Pagina 747 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 9:47
da PENNY
The Patient ha scritto: 07/11/2023, 20:39
urca1 ha scritto: 04/11/2023, 20:30

Immagine

Per due minuti da 15.40 :notworthy: :biggrin:


A tal proposito segnalo che su Netlfix, per gli appassionati di fibra, non di cinema, è disponibile l'eccellente "Le ladre", dove la qualità del film è inversamente proporzionale alla bellezza di Adèle Exarchopoulos e Mélanie Laurent e del loro rapporto lesbo latente che purtroppo sfuma al massimo in un casto abbraccio  :sad:
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 9:53
da The Patient
PENNY ha scritto: 09/11/2023, 9:47 "Le ladre

Visto sì, mah nulla di che il film e nemmeno le fibre.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 10:28
da PENNY
The Patient ha scritto: 09/11/2023, 9:53
PENNY ha scritto: 09/11/2023, 9:47 "Le ladre

Visto sì, mah nulla di che il film e nemmeno le fibre.

Sarà che io ho un debole per le francesi e il loro idioma, ma Mélanie Laurent secondo me è una bellissima donna. Adèle vabbè, neanche a parlarne, come disse un poeta, finchè avrò una faccia lei avrà dove sedersi

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 11:23
da The Patient
PENNY ha scritto: 09/11/2023, 10:28 Adèle vabbè, neanche a parlarne, come disse un poeta, finchè avrò una faccia lei avrà dove sedersi

Poeta Dipreista?! :laughing:

Meglio come film con Adele quel Le Fidèle.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 13:36
da Paperone
Bonaz ha scritto: 08/11/2023, 20:31 Che mi dite di C’è ancora domani della Cortellesi?
Sembra piaccia molto

:tze:

Paperone ha scritto: 08/11/2023, 8:53 Divago da Scorsese per segnalare il frizzantissimo film di e con Cortellesi.
Correte a vederlo (cit.)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2023, 14:26
da lebronpepps
io ho visto il trailer della Cortellesi e mi pareva una parodia, anche la presenza della Fanelli acuiva questa sensazione, invece ho letto grandi cose :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 13:16
da The Patient
Per una volta, pure i commenti sono stimolanti.
"È dal 2015 che, periodicamente, escono dotti commenti sull’incapacità giovanile (ormai generalizzata) di concentrarsi più di otto secondi consecutivi. È nel 2015, d’altronde, che sono venuti fuori i dati di una ricerca condotta da Microsoft secondo la quale l’uso dei social avrebbe alterato per sempre la nostra attenzione. Eppure. Ci pensavo l’altro giorno osservando le mie studentesse e i miei studenti che sono nati con i social, e che leggono poco, e che al cinema ci vanno di rado, e che compulsano giorno e notte TikTok, e che non usano più carta e penna. E che però, l’altro giorno in università, erano attentissimi. Erano quasi due ore che parlavo, me ne sono accorta guardando di sfuggita l’orologio – ma quanto manca alla pausa? pensavo tra me e me, affaticata e stanca – mentre loro continuavano ad ascoltare. In fondo, dipende dai temi che si affrontano e dal modo in cui li si affronta, no? Perché poi, se è vero che a forza di stare sui social abbiamo un po’ tutti tendenza a distrarci, è anche vero che siamo molto più capaci di prima di lavorare su svariate questioni simultaneamente, e che il famoso multitasking non è più solo una prerogativa femminile. Come spiega bene Bruce Morton, che è un ricercatore del Brain & Mind Institute dell’Università dell’Ontario, il nostro cervello si sta pian piano adattando a un contesto in cui le informazioni arrivano da ogni parte, e si sta quindi imparando a velocizzare la metabolizzazione delle fonti. Forse, è per questo che alcuni grandi romanzi del passato ci annoiano: troppe descrizioni, troppe lungaggini, qual è esattamente il punto?"
e poi c'è Bluto :biggrin:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 13:52
da Paperone
Sabato ho visto La guerra del Tiburtino III, fatta da buona parte della colonna romana di Boris (Calabresi padre e figlia, Pannofino, Crescentini), che serve però solo per dare eco al lavoro, quando i protagonisti sono in realtà altri.
La regista Luna Gualano non la conoscevo, però mi pare molto promettente.

Film molto gradevole, che scorre via veloce, che affronta il tema delle difficoltà nelle periferie con leggerezza ma non banalità.

Da segnalare anche un forumista misterioso come comparsa con la maglia di Palmer dei Bengals :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 15:01
da casper-21
Madonna se è brutto l'ultimo di Fincher.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 15:19
da Bluto Blutarsky
The Patient ha scritto: 13/11/2023, 13:16 Per una volta, pure i commenti sono stimolanti.
"È dal 2015 che, periodicamente, escono dotti commenti sull’incapacità giovanile (ormai generalizzata) di concentrarsi più di otto secondi consecutivi. È nel 2015, d’altronde, che sono venuti fuori i dati di una ricerca condotta da Microsoft secondo la quale l’uso dei social avrebbe alterato per sempre la nostra attenzione. Eppure. Ci pensavo l’altro giorno osservando le mie studentesse e i miei studenti che sono nati con i social, e che leggono poco, e che al cinema ci vanno di rado, e che compulsano giorno e notte TikTok, e che non usano più carta e penna. E che però, l’altro giorno in università, erano attentissimi. Erano quasi due ore che parlavo, me ne sono accorta guardando di sfuggita l’orologio – ma quanto manca alla pausa? pensavo tra me e me, affaticata e stanca – mentre loro continuavano ad ascoltare. In fondo, dipende dai temi che si affrontano e dal modo in cui li si affronta, no? Perché poi, se è vero che a forza di stare sui social abbiamo un po’ tutti tendenza a distrarci, è anche vero che siamo molto più capaci di prima di lavorare su svariate questioni simultaneamente, e che il famoso multitasking non è più solo una prerogativa femminile. Come spiega bene Bruce Morton, che è un ricercatore del Brain & Mind Institute dell’Università dell’Ontario, il nostro cervello si sta pian piano adattando a un contesto in cui le informazioni arrivano da ogni parte, e si sta quindi imparando a velocizzare la metabolizzazione delle fonti. Forse, è per questo che alcuni grandi romanzi del passato ci annoiano: troppe descrizioni, troppe lungaggini, qual è esattamente il punto?"
e poi c'è Bluto :biggrin:

Michela Marzano :dohut0:

Michela Marzano che scrive "ci saranno anche ricerche e analisi che dicono il contrario, ma l'altro giorno nella mia classe i ragazzi sembravano attenti e quindi, dall'alto di questo granitico dato di realtà, deduco che quelle ricerche e quelle analisi non stanno in piedi" :dohut0: :dohut0:

Pat che, nonostante le mie precisazioni, ancora non ha capito che non ne ho mai fatto un discorso generazionale, da boomer (il Dio delle parole mi perdoni), e che questa disabitudine alla complessità ci riguarda tutti :dohut0: :dohut0: :dohut0:

:lingua: :lingua: :lingua:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 15:19
da Noodles
lebronpepps ha scritto: 09/11/2023, 14:26 io ho visto il trailer della Cortellesi e mi pareva una parodia, anche la presenza della Fanelli acuiva questa sensazione, invece ho letto grandi cose :forza:

visto sabato sera.
piu che altro incuriosito dai commenti entusiastici di tanti.
devo dire che supera di gran lunga le mie aspettative, ottimo film.

è una storia delicata, anche il tema della violenza domestica è trattato con la giusta accortezza, quasi come non si voglia usare le solite dure scene per impietosire il pubblico. Ma soprattutto è un bianco e nero che spacca lo schermo, gran bella fotografia.
certo è un film d'esordio un pò tra virgolette (8 milioni di costi di produzione non li ha nessun esordiente al mondo in italia...ma nemmeno la metà  :forza: ) , ma ci sono tutti gli elementi sociali e storici che ritmano la storia.
tra le differenza di borgata, i rapporti familiari e le grandi speranze per una nuova italia postfascista.

se devo trovargli un difetto, è un filino troppo maschiofobico (il ragazzo che prima è tutte attenzioni e gentilezza verso la sua fidanzata e due giorni dopo all'improvviso dopo la proposta di matrimonio diventa possessivo e violento anche no, mi è parsa una forzatura ) e sul fronte elezioni universali e avvento della democrazia ci si sofferma troppo poco, perchè è un pò la chiave a cui gira attorno la storia ma che per un motivo o l'altro ci arriva il giusto.

detto questo, solo complimenti alla Cortellesi, sia per l'interpretazione che per la regia.  :appl:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 17:27
da The Patient
Bluto Blutarsky ha scritto: 13/11/2023, 15:19 Michela Marzano che scrive "ci saranno anche ricerche e analisi che dicono il contrario, ma l'altro giorno nella mia classe i ragazzi sembravano attenti e quindi, dall'alto di questo granitico dato di realtà, deduco che quelle ricerche e quelle analisi non stanno in piedi

Dove è scritto ciò?

Però io non ti ho scritto boomer. :nono:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 17:41
da Bluto Blutarsky
The Patient ha scritto: 13/11/2023, 17:27
Bluto Blutarsky ha scritto: 13/11/2023, 15:19 Michela Marzano che scrive "ci saranno anche ricerche e analisi che dicono il contrario, ma l'altro giorno nella mia classe i ragazzi sembravano attenti e quindi, dall'alto di questo granitico dato di realtà, deduco che quelle ricerche e quelle analisi non stanno in piedi

Dove è scritto ciò?

Però io non ti ho scritto boomer. :nono:

Sintesi mia.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 19:01
da The Patient
casper-21 ha scritto: 13/11/2023, 15:01 Madonna se è brutto l'ultimo di Fincher.

Tensione riuscita per buona parte del film, verso la fine scema. Non sono dei difetti questi.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/11/2023, 19:53
da casper-21
The Patient ha scritto: 13/11/2023, 19:01
casper-21 ha scritto: 13/11/2023, 15:01 Madonna se è brutto l'ultimo di Fincher.

Tensione riuscita per buona parte del film, verso la fine scema. Non sono dei difetti questi.

Io l'ho trovato stantio e ripetitivo, troppo spoglio e algido, e con una sorta di anticlimax sicuramente voluto ma che non mi ha lasciato nulla.
Credo che la frase iniziale “Se non sopporti la noia, questo lavoro non fa per te” si adatti perfettamente al film: “Se non sopporti la noia, questo film non fa per te”.