Pagina 745 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 28/10/2023, 21:09
da The Patient
Bluto Blutarsky ha scritto: 28/10/2023, 15:46
come mai questa polemica scoppia proprio adesso, con il nuovo film di Scorsese?
Perché la plebe ha necessità della polemica quotidiana.
Bluto Blutarsky ha scritto: 28/10/2023, 15:38
Marco Paolini ha fatto uno spettacolo che andava in scena alle 6 del mattino su un punto panoramico delle Dolomiti; per andarci dovevi dormire in un rifugio. Non volevi dormire in un rifugio e svegliarti in piena notte per vederlo? Non ci andavi.
Di spettacoli o concertini alle 6 del mattino ne sono piene le Alpi e puoi fruirne anche svegliandoti alle 2 di notte se il trek è lungo...e lo vedi da un posto più in alto e distante.
Gli altri esempi che fai sono accostabili al discorso di oggi sì, anche se Bob Dylan musicalmente cosa offre attualmente? Che strazio che saranno i suoi concerti recenti.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/10/2023, 12:04
da BruceSmith
È mancato Matthew Perry.
Per come la vedo io, per la sua storia personale e professionale, era impossibile non volergli bene.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/10/2023, 21:40
da Bonaz
BruceSmith ha scritto: 29/10/2023, 12:04
È mancato Matthew Perry.
Per come la vedo io, per la sua storia personale e professionale, era impossibile non volergli bene.

Chandler
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/10/2023, 12:48
da Ang88
Bluto Blutarsky ha scritto: 28/10/2023, 15:46
La vera domanda, piuttosto, è: come mai questa polemica scoppia proprio adesso, con il nuovo film di Scorsese?
Non ricordo discorsi simili con altri film di tre ore e passa degli ultimi anni (a memoria: Oppenheimer, Babylon, Drive my car, Avatar - La via dell'acqua, Avengers: endgame, John Wick 4,...).
Ma in realtà non li ricordo neanche per i precedenti film dello stesso Scorsese (e sì che The Irishman durava anche di più, e per giunta era uscito solo sottotitolato).
Boh, si direbbe che negli ultimi due o tre anni il regista abbia fatto o detto qualcosa che ha fatto levitare la voglia di attaccarlo alla prima occasione utile.
se tutta la polemica a cui ti riferisci succede fuori dal forum, ok, ma non capisco perché scriverne come se la si fosse alzata qui
Altrimenti
Qua dentro a me pare che si sono fatti zero attacchi a Scorsese, ZERO.
S'è detto che stare seduti 3:30h è tosta, punto.
Si sapeva benissimo che sarebbe durato così e ci s'è andati lo stesso, magari proprio perché il film è di Scorsese.
Cioé, siamo a livello che se uno dice di Anna Karenina: <oh, bellissimo libro, però è un mattone> sta facendo polemica
Addirittura avremmo motivazioni per attaccarlo perché lui ha detto o fatto qualcosa? mha. A me pare abbastanza risibile come cosa
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/10/2023, 12:58
da Bluto Blutarsky
Ang88 ha scritto: 30/10/2023, 12:48
se tutta la polemica a cui ti riferisci succede fuori dal forum, ok, ma non capisco perché scriverne come se la si fosse alzata qui
Altrimenti
Qua dentro a me pare che si sono fatti zero attacchi a Scorsese, ZERO.
S'è detto che stare seduti 3:30h è tosta, punto.
Si sapeva benissimo che sarebbe durato così e ci s'è andati lo stesso, magari proprio perché il film è di Scorsese.
Cioé, siamo a livello che se uno dice di Anna Karenina: <oh, bellissimo libro, però è un mattone> sta facendo polemica
Addirittura avremmo motivazioni per attaccarlo perché lui ha detto o fatto qualcosa? mha. A me pare abbastanza risibile come cosa
Sereno Ang, non parlavo del forum, dove anzi la discussione è sempre costruttiva
Avrei dovuto specificarlo, colpa mia.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/10/2023, 13:08
da Bluto Blutarsky
Su "Killers of the Flower Moon" non aggiungo molto rispetto a chi mi ha preceduto: parliamo di un ottimo film, visivamente sontuoso, recitato benissimo da tutti e che va dove vuole andare in modo impeccabile, arricchito da alcune trovate degne del suo autore (la sequenza finale delle "didascalie" è geniale: il massacro è già diventato spettacolo di intrattenimento per le masse, e il fatto che Scorsese si metta in gioco in prima persona in questa scena mi sembra molto significativo).
Quello che trovo più interessante da commentare è il piano narrativo. Mi sembra che gli ultimi anni ci stiano consegnando uno Scorsese decisamente diverso dal passato. Anche qui il regista tira un po' il freno a mano sulle trovate a effetto e sceglie una narrazione molto lineare, quasi senza scene madri e senza le consuete esplosioni grottesche di violenza. In "The Irishman" lo faceva per togliere qualunque traccia di epicità dalla vicenda (e in generale dal genere gangsteristico); qui forse è la delicatezza del tema a spingerlo alla sottrazione.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/10/2023, 13:57
da joesox
A me pare di poter dire che se un film ti sembra lungo forse è troppo lungo. Ho letto I Miserabili e I fratelli Karamazov (i fratelli cara, ma Zoff?) e non mi sono pesati per nulla. Altri libri di 100 pagine non riesco a finirli.
Mi ricordo che andai a vedere Gandhi. Film lunghissimo che non mi parve assolutamente lungo.
Ritornando al cinema visto
ASTEROID CITY
Se possibile è ancora più Wes Anderson del solito.
Devo rivederlo per riuscire a cogliere - sembro il ministro ignorante… cavoli - se vi piace, andate.
Comunque The French Dispatch e Grand Budapest Hotel mi erano piaciuti di più.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/10/2023, 20:33
da nkola
Visto The Creator.
Piaciuto abbastanza. Dire un 4 su 5..
Mi aspettavo un film filosofico, pesante: invece è leggero., con scene certe volte irreali , quasi comiche...
Mettere gli americani da parte del mslnon si vede spesso..
Molte musiche che mi sono piaciute tra una scena e l altra... così come a scene passaggi richiamarti ad altri film sullo stesso genere come Matrix o Terminator
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/10/2023, 0:45
da The Patient
nkola ha scritto: 30/10/2023, 20:33
invece è leggero
Poveri Bluto e Nood

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/10/2023, 12:19
da Noodles
The Patient ha scritto: 31/10/2023, 0:45
nkola ha scritto: 30/10/2023, 20:33
invece è leggero
Poveri Bluto e Nood
gran film tra l'altro e lungo meno di 90 minuti
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/10/2023, 18:18
da nkola
The Patient ha scritto: 31/10/2023, 0:45
nkola ha scritto: 30/10/2023, 20:33
invece è leggero
Poveri Bluto e Nood
Partendo dal titolo e senza aver vistoil trailerr mi aspettavo una cosa pesa tipo interstellar o lo stesso matrix..
A mo' che dovevi essere un ingeniere informatico per capire...
Sotto quell aspetto è leggero.....
In oltre alcune figure..tipo la coppia di militari Usa alla ricerca dell'arma zero , per me sono piuttosto comiche a parte essere irrealistiche...
Le tematica è interessante ma ala fine il focus è più sul tema diverso e la paura del diverso ( eli gli Usa sono i cattivi)...che sull AI in se stesso...
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/11/2023, 2:43
da Jack
Visto l'ultimo di Scorsese. Tutte le polemiche sulla durata le capisco solo se non si è visto il film. Capisco il senso del discorso in generale ma nonostante questo non sia una dei suoi migliori film - ma solo perchè parliamo di uno dei migliori registi della storia - non c'erano tempi morti onestamente. Un crescendo lento e costante, tanti piccoli episodi funzionali perchè tutti poi hanno avuto un senso per portare a termine una storia spalmata su parecchi anni.
Bellissima la trovata finale, non solo fine a sè stessa perchè una storia del genere non la chiudi con una scena e qualche frase scritta al volo prima dei titoli di coda con la musica che parte in sottofondo ma devi per forza raccontare com'è andata a finire e però chiuderla così non è per tutti.
Nonostante abbia apprezzato parecchio la caratterizzazione di DiCaprio qualche dialogo in più ci stava per assurdo, sui primi dubbi, prima del finale ma magari mi sbaglio. De Niro col suo miglior ruolo da non so quanti anni e non sto dicendo che The Irishman era brutto però quell'effetto che non convinceva appieno a me è rimasto.
Anche il fatto di raccontare questa storia di potere, avidità, violenza e ingiustizia alternando la storia e qualche flashback è abbastanza moderno nonostante ormai Scorsese venga visto come un mostro sacro del cinema che critica quella che è nuovo e fa come gli pare in termini di durata etc. ma questo non è mica il Scorsese che abbiamo visto in passato. Ci sarebbe stata tanta più violenza se lo avesse diretto vent'anni fa secondo me e senza nulla togliere ai suoi film più vecchi, anche migliori di questo ogni tanto se vuoi cogliere veramente il punto e ottenere l'effetto che più colpisce chi guarda un cattivo cattivo per davvero, non sopra le righe e un personaggio stupido che poco capisce della banalità del male finsicono per essere più incisivi e indimenticabili.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/11/2023, 10:09
da The Patient
Jack ha scritto: 02/11/2023, 2:43
l'ultimo di Scorsese. Tutte le polemiche sulla durata le capisco solo se non si è visto il film.
Chiaro e lo guarderò con più attenzione e possibilità di stoppare dal divano a casa.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/11/2023, 11:15
da Jack
The Patient ha scritto: 02/11/2023, 10:09
Jack ha scritto: 02/11/2023, 2:43
l'ultimo di Scorsese. Tutte le polemiche sulla durata le capisco solo se non si è visto il film.
Chiaro e lo guarderò con più attenzione e possibilità di stoppare dal divano a casa.
Sì ma io capisco perchè piaccia a tanti però in quasi tutte le liste di pro e contro manca un aspetto che per esempio per i miei gusti è quello più importante: tutti i film sono meglio al cinema sotto ogni punto di vista e l'unico vantaggio di restare a casa è appunto quello di mettere in pausa e guardarlo quando vuoi. Che non è poco mi rendo conto ma siccome quello di cui parliamo è di guardarsi un film se riesco o per quelli che più mi interessano andrò sempre al cinema perchè a livello visivo e audio non ci sono paragoni.
E tra l'altro ormai se vai a vedere un film di Scorsese uscito non ricordo quando ma da poco ti trovi in 20 persone in tutta la sala e le poltrone sono più comode di una volta, puoi prenotare i posti, per dire che in realtà anche la visione al cinema è migliorata tanto rispetto ad una volta. Avere le sale vuote mi sa che non era voluto e personalmente mi spiace per altri motivi ma lo metto tra i pro alla fine.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/11/2023, 11:35
da Bluto Blutarsky
Sì esatto, quando parliamo dei filmoni di quattro ore degli anni Sessanta ricordiamoci che venivano visti su sedie di legno, in mezzo alla coltre di fumo delle sigarette, e che per vedere lo schermo dovevi alzare il collo tutto il tempo perché la platea non era disposta in discesa come nelle multisale di oggi.
La verità è che stare seduti al cinema non è mai stato così comodo (questo non vuol dire, beninteso, che a qualcuno non possa comunque risultare faticoso).