Mike ha scritto: 22/04/2021, 16:23Noodles ha scritto: 22/04/2021, 9:43 io comunque non andrei ora a fare l'analisi logica di ogni pensiero dei personaggi coinvolti.
cosa possono dire?
Perez ha ragione su poche cose in questa storia, ma su una ha centrato il punto.
nessuno si aspettava un'ondata mediatica e politica di questa portata.
come molte sommosse che nascono sui social (e che sono sempre molto preoccupanti) , i toni sono stati molto aggressivi.
i giornali nazionali hanno pompato a dismisura riportando solo le notizie che potevano fomentare maggiormente il popolo calcistico.
anche l'intervista di Perez di due notti fa, sbagliata nei contenuti sia chiaro, è stata praticamente riportata attraverso le due frasi più ad effetto.
io confermo le mie impressioni di 48 ore fa, hanno sottovalutato due cose (e colpevolmente):
1) il potere politico della UEFA, che è lì da 50 anni e che muove le fila di vari settori della vita pubblica e privata in Europa, informazione compresa.
2) l'importanza di avere un piano mediatico efficace; è passato il messaggio 'Noi siamo real, juve e milan e abbiamo bisogno di guadagnare di più'. Questo è quanto, non è arrivato nient'altro e lo dico da profondo estimatore di un progetto di campionato europeo.
avrei voluto però sentire altro.
pessima figura.
ma perché tu parti dal presupposto che la SL fosse la soluzione ai problemi di tutti e che il messaggio che si è diffuso - manipolato o contorto dai massi media e dai social - abbia fatto fracassare tutto.
certo, i mass media e i social sono terreni infidi e spesso corrotti, sviluppano il dibattito più per slogan che per convegni scientifici (esattamente come su questo topic, aggiungerei) ma non è che la stragrande maggioranza delle persone abbia preso un abbaglio e la superlega fosse la panacea di tutti i mali. non è continuando a dire "Uefa = mafia" oppure "ha vinto l'ipocrisia del calcio dei tifosi che non c'è" che magicamente un progetto che sulla carta non è nemmeno stato scritto assume i caratteri della soluzione a tutti i problemi.
ritengo invece che la stragrande maggioranza dei contrari alla SL sia ben consapevole delle disfunzioni del calcio odierno. mentre invece mi ha lasciato perplesso l'atto di fede di chi ha aderito ad un progetto che non aveva nemmeno un decalogo di regole abbozzate.
le motivazioni per cui la proposta della SL ha - per il momento - fallito è perché all'interno del sistema produceva molti più contro che pro.
(qui rispondo anche a Brus)
no assolutamente.
forse non mi hai seguito negli interventi precedenti.
per me la SL così come concepita non è la panacea di nessun male, anzi.
il suo format è assai rivedibile, scadente proprio perchè non tiene conto dei molteplici mondi che va ad inficiare.
parlavo dal punto di vista mediatico perchè secondo me è stato il loro primo errore.
io sono molto interessato un giorno ad assistere ad un campionato europeo, è un qualcosa che mi ha sempre affascinato ma durante queste 48 ore di vita non si è capito nulla, le regole e i vantaggi di questo torneo non sono stati mai riportati.
solo una serie di gossip e comunicazioni a tarda notte, mentre di giorno girava di tutto.
ripeto, è un'analisi dei fatti che tenta di assumere un parere distaccato.
la comunicazione non ha funzionato proprio, indipendentemente dal contenuto.
Mike ha scritto: 22/04/2021, 16:23Noodles ha scritto: 22/04/2021, 9:43 io comunque non andrei ora a fare l'analisi logica di ogni pensiero dei personaggi coinvolti.
cosa possono dire?
siccome questa vicenda ci fa scoprire oggi che la UEFA ha più poteri di quelli che lascia intuire l'assoluta deregolamentazione in cui vive oggi il calcio, allora invece di perder tempo indietro a quella cacata di riforma della CL presentata l'altro giorno, pensassero a trovare un modo affinché la baracca sia sostenibile per tutti.
anche se quotavi Bruce provo pure io a risponderti.
non succederà.
abbiamo già visto che la nuova riforma della UCL del 2024 va proprio incontro alle richieste dei top club.
sostanzialmente la SL prevedeva 15 posti fissi e 5 per merito provenienti dai 5 maggiori campionati nazionali.
con la riforma che si apprestano a ratificare, sempre se confermato, i posti fissi saranno 2 per campionato.
(con la paraculata legata al coefficiente del club negli ultimi 5 anni ma raramente una squadra di medio livello avrà coefficienti più alti dei top club perchè i punti li fai solo andando avanti in champions).
quindi sono 10 posti fissi (top club che indipendentemente dalla posizione si qualificano in automatico in champions) e 10 legati alle classifiche di merito.
(sempre parlando dei campionati nazionali)
ne deduco che i principi tanto criticati della SL siano molto vicini a questa nuova UCL.
e ne deduco pure che si va proprio in direzione opposta alla rappresentatività e tutela delle squadre medio-piccole.