Pagina 734 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/07/2023, 14:16
da dipper 2.0
alecs ha scritto: 27/07/2023, 9:22
Barbie film clamorosamente divertente, arrivo a vederci punte di 300 glitterato con una scena di combattimento (danzato) abbastanza potente (Lo dico per titillare il machismo del forum). Non fatevi fregare dagli stereotipi, merita davvero.
Visto pure io. Mi ha lasciato alla fine abbastanza triste.
Bel film, molte scene divertenti ma credo sia più profondo di quanto sembri.
Come le puntate dei simpson che rivedi dopo 10 e 20 anni, da bambino ti far ridere, da ventenne ti sbellichi dalle risate, dopo i 35 anni pensi "che merda la vita.."
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/07/2023, 14:23
da dipper 2.0
Paperone ha scritto: 24/07/2023, 10:55
Qua invece la storia risulta abbastanza fedele, stando a quello che dice lo stesso Erry, anche se secondo me degli eccessi ci sono, e ho trovato fuori luogo la questione
dei 30 miliardi sotto i campi da tennis, non si confà molto alla storia dei 3 protagonisti, sia quelli reali che quelli del film.
Io ci credo
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/07/2023, 12:46
da BruceSmith
non ho capito se volessero evitare confusione l'altro the covenant o se il nome del regista sia così importante per attirare spettatori, fatto sta che Guy Ritchie's The Covenant mi è piaciuto.
a mio parere, un po' troppi un po' troppi one shot one kill, però ultimamente faccio spesso fatica a guardare un film per intero e qui non ho avuto problemi.
ah, non c'è praticamente nulla del Guy Ritchie che conosciamo (ed è giusto così, vista la storia che racconta).
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/07/2023, 21:35
da The Patient
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 11:09
da BruceSmith
a proposito di politcally correct e compagnia, ho visto Una donna promettente, che da queste parti è risultato piuttosto divisivo.
ho letto obiezioni sensate, ma qualsiasi dinamica da metoo è sovrastata dal personaggio della Mulligan, terribilmente sola e disperata.
mi ha fatto una tenerezza enorme.
sarà l'età.
e non mi sono accorto che laverne cox è laverne cox.
sarà l'età anche qui.
è su prime e scade tra qualche giorno. dategli un'occhiata.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 11:11
da lebronpepps
BruceSmith ha scritto: 02/08/2023, 11:09
a proposito di politcally correct e compagnia, ho visto Una donna promettente, che da queste parti è risultato piuttosto
divisivo.
ho letto obiezioni sensate, ma qualsiasi dinamica da metoo è sovrastata dal personaggio della Mulligan, terribilmente sola e disperata.
mi ha fatto una tenerezza enorme.
sarà l'età.
e
non mi sono accorto che laverne cox è laverne cox.
sarà l'età anche qui.
è su prime e scade tra qualche giorno. dategli un'occhiata.
ma l'ho visto ieri anch'io, pazzesco

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 11:18
da BruceSmith
edit doppio.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 11:45
da lebronpepps
ad ogni modo, non ricordo le discussioni che si erano generate (erano su questo topic?), ma a me è parso un film scritto bene ed interpretato ancora meglio da Carey Mulligan, ed un film che in quanto uomo (essere di genere maschile) non mi ha lasciato indifferente, a meno di voler fingere che certe dinamiche non esistano
abituato ai soliti film, credevo che nel finale potesse esserci un minimo di riscatto per il personaggio di Bo Burnham (il dottor Ryan), invece è connivente fino alla fine (quando finge di non sapere dove stava andando Cassie), il film non vuole lasciare nemmeno uno sprazzo di luce, ed in fondo, considerando la coerenza della narrazione, mi sembra anche giusto così, nel senso che per come sono stati scritti i personaggi, mi sembra l'unico finale possibile
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 11:54
da Bluto Blutarsky
BruceSmith ha scritto: 02/08/2023, 11:09
Una donna promettente
Io ho un dubbio sul finale, chiedo a voi che l'avete appena visto:
Per quale motivo hanno occultato il cadavere? Dopo averla uccisa, non bastava alzare il telefono, chiamare la polizia e dire "Ho appena ucciso una donna che si è introdotta con l'inganno a casa mia, ha narcotizzato i miei amici, mi ha immobilizzato, minacciato con un'arma e stava per attentare alla mia incolumità. Portate con voi la dichiarazione di legittima difesa da firmare, che oggi pomeriggio ho un impegno e non vorrei fare tardi"?
(In generale mi è sembrato un film con diversi problemi di scrittura, come ad esempio il fatto che ha un tono realistico per 100 minuti e diventa grottesco negli ultimi dieci, però questo è quello che ricordo, non l'ho più rivisto)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 12:04
da lebronpepps
Bluto Blutarsky ha scritto: 02/08/2023, 11:54
BruceSmith ha scritto: 02/08/2023, 11:09
Una donna promettente
Io ho un dubbio sul finale, chiedo a voi che l'avete appena visto:
Per quale motivo hanno occultato il cadavere? Dopo averla uccisa, non bastava alzare il telefono, chiamare la polizia e dire "Ho appena ucciso una donna che si è introdotta con l'inganno a casa mia, ha narcotizzato i miei amici, mi ha immobilizzato, minacciato con un'arma e stava per attentare alla mia incolumità. Portate con voi la dichiarazione di legittima difesa da firmare, che oggi pomeriggio ho un impegno e non vorrei fare tardi"?
perchè non sono esattamente delle cime e non ci hanno pensato, d'altronde ti svegli con un cadavere, ci sta fare gesti avventati e non reagire con freddezza
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 12:25
da PENNY
Io ne ho un pessimo ricordo, scrissi questo a suo tempo.
Poi l'ho rimosso quasi in toto, come mi capita quando apprezzo poco o nulla un film, quindi non saprei dibatterne con qualcuno che l'ha appena visto in effetti, ma mi pare mancasse proprio l'obbiettivo
PENNY ha scritto: 31/03/2022, 18:05
2 film che mi hanno lasciato emozioni completamente diverse
Promising Young Woman
Fatico davvero a capire le lodi per questo film, se non giustificandole con la temperie culturale di questi ultimi anni di mee too e affini.
Mi sembra proprio scritto male, porta avanti una tesi sacrosanta in maniera grossolana ad esser benevoli. Assistiamo per tutto il film allo stesso identico canovaccio:
appare un uomo che presto o tardi si rivelerà essere un possibile predatore sessuale, lei lo adesca e\o viene molestata, gli fa una ramanzina più o meno dura (con gli operai basta uno sguardo cattivo per rimetterli al loro posto con altri serve un crick oppure qualche monologhetto d'impatto), ma la dinamica poi è sempre sconsolatamente uguale, con l'uomo che a testa bassa chiede scusa e capisce i suoi errori. Qualunque uomo sullo schermo è un pezzo di merda,
a parte il padre e la collega del bar, che da uomo è diventata donna salvandosi dall'accetta della regista... Ovviamente transessuali buoni e uomini cattivi, per stare dal lato giusto della narrazione. Stavo apprezzando il finale duro e per niente consolatorio, ma il twist finale rovina anche quello.
Poi non approfondisce niente, se per paura di osare davvero o per inettitudine non lo so, ma lascia tutto all'immaginazione dello spettatore, che non sarebbe manco un difetto se ci fosse una solida scrittura dietro, ma non è questo il caso.
Cosa succede agli uomini che la portano a casa? Perchè alla fine assistiamo a un solo vero incontro completo, dove basta un cazziatone a rimettere a posto lo sfigato di turno, ma gli altri? Gli evira, gli ammazza, gli sgrida e basta? Ha centinaia di segni sul quel taccuino, cosa è successo a quegli uomini?
E l'ex amica fatta ubriacare? Portata in camera non si sa come da uno uomo assoldato da lei, (perchè ovviamente basta far ubriacare con del vino rosso a un normalissimo pranzo una donna perchè questa finisca a letto con uno sconosciuto e non ricordi assolutamente nulla il giorno dopo) e ritrovata poi pentita il giorno dopo, anche lei ha finalmente capito la lezione
Per il resto dal punto di vista cinematografico mi sembra ci sia poco di rimarchevole, sembra un film per la tv o una serie. Carey Mulligan comunque molto brava.
Su un altro dramma che riguarda soprattutto le donne, lo stalking, e sul problema delle vittime che denunciano ma non vengono ascoltate consiglio l'horror "The Invisible Man", che fa un lavoro 100 volte migliore di questo pastrocchio.
Tra gli ultimi recuperi invece segnalo solo un grandissimo film,
Garde à vue di Claude Miller del 1961. Ambientato tutto in una notte in un commissariato di polizia dove si interroga un notaio accusato di aver ucciso 2 bambine. 84 minuti di perfezione.
Altro recupero meritevole
John Wick: Chapter 4, che chiude in bellezza la miglior saga action hollywoodiana, l'unica che si avvicina ai fasti a cui ci ha abituato il cinema orientale.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 12:30
da lebronpepps
ah ecco perchè non trovavo i vostri commenti, li cercavo con il titolo italiano, dove effettivamente c'è solo un entusiasta franci

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 12:53
da BruceSmith
lebronpepps ha scritto: 02/08/2023, 12:30
ah ecco perchè non trovavo i vostri commenti, li cercavo con il titolo italiano, dove effettivamente c'è solo un entusiasta franci
nel gruppo
pro c'è pure ripper, solo che lui posta locandina e non scrive il titolo del film.
Bluto Blutarsky ha scritto: 02/08/2023, 11:54
Io ho un dubbio sul finale, chiedo a voi che l'avete appena visto:
Per quale motivo hanno occultato il cadavere? Dopo averla uccisa, non bastava alzare il telefono, chiamare la polizia e dire "Ho appena ucciso una donna che si è introdotta con l'inganno a casa mia, ha narcotizzato i miei amici, mi ha immobilizzato, minacciato con un'arma e stava per attentare alla mia incolumità. Portate con voi la dichiarazione di legittima difesa da firmare, che oggi pomeriggio ho un impegno e non vorrei fare tardi"?
timore di finire in prigione, di perdere il lavoro e di incasinare il matrimonio.
poi va anche detto che è a conoscenza del video dello stupro.. tutto sommato, non era così probabile uscirne senza alcun danno
ho rivisto la scena. non avevo notato che il suo amico gli ripete di continuo
'non è colpa tua'
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 14:50
da BruceSmith
PENNY ha scritto: 02/08/2023, 12:25
Altro recupero meritevole
John Wick: Chapter 4, che chiude in bellezza la miglior saga action hollywoodiana, l'unica che si avvicina ai fasti a cui ci ha abituato il cinema orientale.
ho apprezzato la saga, ma il capitolo 4.. mah. non mi ha convinto.
capisco si voglia essere roboanti ed esagerati, ma personalmente l'ho trovato un po' troppo esagerato. tanto che durante alcuni combattimenti mi sono annoiato un pochetto.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/08/2023, 16:24
da PENNY
BruceSmith ha scritto: 02/08/2023, 14:50
PENNY ha scritto: 02/08/2023, 12:25
Altro recupero meritevole
John Wick: Chapter 4, che chiude in bellezza la miglior saga action hollywoodiana, l'unica che si avvicina ai fasti a cui ci ha abituato il cinema orientale.
ho apprezzato la saga, ma il capitolo 4.. mah. non mi ha convinto.
capisco si voglia essere roboanti ed esagerati, ma personalmente l'ho trovato un po' troppo esagerato. tanto che durante alcuni combattimenti mi sono annoiato un pochetto.
Sì è vero, hanno portato tutto all'estremo, abbandonando qualunque pretesa di verosimiglianza e hanno flirtato più con il balletto, il musical quasi, in alcune scene, erano innamorati soprattutto della coreografia dei combattimenti. Ci sono infatti cose assurde le pallottole che in pratica non servono a niente in questo film, un cieco che vabbè ci siam capiti, o che per i Parigini è perfettamente normale veder gente ammazzarsi in strada mentre mangiano brioche a un tavolino sul marciapiede o guidano in rotonda. Oppure la chicca che ho apprezzato di più: il portare un tavolone in mogano e poltrone antiche davanti alla chiesa del Sacro Cuore all'alba per stare comodi e stilosi durante il duello finale :forza:
Per assurdo, l'eroe invincibile sembra quasi il più vulnerabile, il buon Keanu va avanti a grugniti, ansimi e bestemmie silenziose, mostrando tutti i suoi limiti fisici, niente a che vedere con la classe di Donnie Yen che per me gli ruba la scena in qualunque combattimento infatti.
A me ha divertito, è un film esagerato, ma non perde mai la bussola e rimane stiloso senza mai svaccare. Poi il combattimento sotto la pioggia a Berlino col ciccione e l'infinita scalinata finale son stati parecchio goduriosi.