Messaggio
da Cobain88 » 25/07/2014, 9:15
Situazione a 90' dal termine,tra parentesi le partite disputate:
Gruppo A:Inghilterra 14(8),Argentina 12(7),Europa Centrale 10(7),Resto del Mondo 7(7),Olanda 4(7).
Inglesi e argentini,qualificati dopo le vittorie dell'ultimo turno,si giocano il passaggio diretto ai quarti a distanza:Maradona e soci devono battere il Resto del Mondo in casa per accedervi,ogni altro risultato promuove i Leoni.
Si giocano l'altro posto disponibile Europa Centrale e Resto del Mondo:austro-ungarici strafavoriti,potendo contare su due risultati su tre nel match interno con gli eliminati olandesi,ma qualificati anche in caso di sconfitta con annessa non vittoria degli afro-asiatici.Per altro,a questi ultimi potrebbe non bastare la vittoria di misura,visto che sono sotto a livello di differenza reti(-1 contro +2).
Gruppo B:Spagna 12(7),Belgio 12(7),Brasile 10(7),Jugoslavia 8(7),Cecoslovacchia 6(8).
Iberici e belgi,qualificati con un turno d'anticipo,si giocano il passaggio diretto ai quarti nello scontro diretto di Bruxelles:chi vince si porta a casa in un colpo solo girone e ingresso nella top 8.In caso di pareggio,le Furie Rosse rimangono davanti(differenza reti +3 contro +2),ma per assicurarsi il primo posto devono attendere il risultato di Brasile-Jugoslavia.
Carioca e balcanici si giocano il passaggio del turno:i verdeoro possono accontentarsi del pareggio(e hanno chance di passare addirittura primi vincendo con 3 gol di scarto in caso di pareggio in Belgio-Spagna),gli jugoslavi per ottenere la qualificazione devono solo rinverdire le orme del Maracanazo.
Gruppo C:URSS 13(7),Naz.Celtica 10(8),Italia 9(7),Europa Sud/Orientale 8(7),Uruguay 7(7).
Sovietici direttamente ai quarti,dietro è bagarre con 4 squadre per 2 posti:analizziamo caso per caso.
-Italia: ha praticamente due risultati su tre a disposizione,visto che il pareggio le consentirebbe di stare sicuramente davanti ai celtici(stessa differenza reti ma maggior numero di gol realizzati) e che,a quel punto,le altre due squadre non possono superarla contemporaneamente.In caso di pareggio in Uruguay-Resto del Mondo,Azzurri promossi anche con una sconfitta di misura(1 o 2 gol di scarto).
-Europa Sud/Orientale:si qualifica se vince,mentre è con un piede e mezzo fuori in ogni altro caso(l'unico caso favorevole sarebbe pareggio e contemporanea sconfitta con almeno 3 gol di scarto dell'Italia).
-Uruguay:deve vincere e sperare che l'Italia venga sconfitta dall'URSS;in caso di risultato positivo dell'Italia,la vittoria deve arrivare addirittura con 6 gol di scarto.Pareggio e sconfitta eliminano certamente la Celeste.
-Nazionale Celtica:sicuramente qualificata in caso di sconfitta dell'Italia,in caso contrario deve sperare che l'Europa Sud/Orientale non faccia risultato pieno a Montevideo e che l'eventuale vittoria uruguaya arrivi senza uso del pallottoliere.
Gruppo D:Portogallo 14(7),Scandinavia 14(7),Francia 6(7),Americhe 6(7),Germania 6(8).
Portogallo e Scandinavia si giocano il passaggio diretto ai quarti a suon di gol:ai lusitani,forti di una differenza reti migliore(+5 contro + 3),basta tendenzialmente fare lo stesso risultato dei nord-europei.Questi ultimi devono invece vincere con il maggior scarto possibile per avere la sicurezza del primato,o in alternativa fare meglio di Eusebio e soci.
Situazione identica per Francia e Americhe,con i transalpini forti di una differenza reti migliore(-1 contro -3) e ai quali dunque basterebbe il pareggio in caso di mancata vittoria dei sudamericani.La Germania(differenza reti:-4),che ha concluso il suo girone,è virtualmente fuori:deve sperare,per raggiungere una clamorosa qualficazione,nelle disgrazie delle altre due.
Like
0
Share