Pagina 73 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 11/04/2016, 17:17
da jay jay okocha
Piro ha scritto:Qualcuno conosce una buona analisi più o meno imparziale sul referendum?
Giusto per avere qualche elemento in più
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Analisi davvero davvero imparziali non le ho ancora trovate, e sono settimane ormai che leggo vari contributi disponibili online. Qualche pagina fa mi lamentavo della più o meno aperta disonestà intellettuale esibita dai comitati per il SI, ora devo parzialmente rivedere la mia opinione e denunciare allo stesso modo diverse argomentazioni dei promotori dell'astensione/NO.
Il tema è tanto complicato quanto marginale nell'impatto sulla quotidianità degli italiani, così da proporre letture esagerate e spesso fuorvianti per spingere gli elettori al voto/non voto.
Ultimamente ho letto due articoli più interessanti degli altri: il primo propende per il SI ma evita l'ipocrisia dei comitati ambientalisti ed entra nel merito delle questioni politiche legate al referendum, sia a livello amministrativo che di scelte energetiche del governo; l'altro fa un pò di fact-checking, mettendo insieme riflessioni e dati specifici.
http://www.glistatigenerali.com/energia ... votare-si/
http://www.ilpost.it/filippozuliani/201 ... populismo/
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 10:46
da BomberDede
Morto casaleggio. non sapevo foss emesso così male
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 11:02
da Mr. Sloan
pare non lo sapesse nessuno. Si sapeva fosse malato, ma non che fosse cosi' grave. La Stampa per esempio giusto settimana scorsa scriveva
Qualche giorno fa un parlamentare molto importante del Movimento cinque stelle è salito a Milano alla Casaleggio associati per una riunione con Gianroberto Casaleggio. In un’ora e mezzo il cofondatore del movimento ha subito (almeno) cinque o sei pesanti cali dell’attenzione, faticando a mantenere la concentrazione per un arco di tempo consecutivo neanche troppo lungo. Il parlamentare è tornato a Roma e ha riferito: «Gianroberto ormai ha mollato, non ce la fa più a star dietro al Movimento. Decide ormai quasi tutto il figlio». [...]C’è un direttore del direttorio; e non è Gianroberto (tanto meno Beppe Grillo, che fa promozione al suo tour da comico e mostra di avere ormai le tasche piene del suo antico giocattolo), ma il figlio. Nel Movimento a questo punto si delinea una guerra sorda, perché è chiaro che le tante scalpitanti webstar elette, accecate dalla tv e dalla vita romana, accettavano già a stento Gianroberto, l’intellettuale carismatico a cui dovevano tutto; figurarsi un giovane che è loro coetaneo. Già, perché il Riccardo III del Movimento, stanco e tradito, li sta giocando e ha preparato una classica successione dinastica alla coreana.
ma non parlava di problemi di salute cosi' gravi da fargli tirare le cuoia nel giro di pochi giorni.
Adesso la situazione nel M5S si fa interessante

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 11:17
da BomberDede
interessante si. dopo l´ovvio cordoglio non mi stupirebbe una battaglia interna per il potere.
bisognerà vedere quanto Grillo avrà voglia di tirare le fila
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 11:56
da vanecka
Ma non credo ci sarà una successione diversa da quella ipotizzata, eredita tutto il figlio ed in particolare la associati che controlla un po' tutto e finita lì, i delfini sono pur sempre vincolati ai casaleggio quindi non mi aspetto grosse lotte di potere.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 12:26
da rowiz
vanecka ha scritto:Ma non credo ci sarà una successione diversa da quella ipotizzata, eredita tutto il figlio ed in particolare la associati che controlla un po' tutto e finita lì, i delfini sono pur sempre vincolati ai casaleggio quindi non mi aspetto grosse lotte di potere.
Credo che sloan sollevasse il dubbio su come questa 'imposizione' cozzi con diversi concetti di base del movimento e quanto (ma soprattutto come) si ingegneranno i seguaci per giustificare la cosa
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 12:51
da vanecka
Il movimento è una azienda del gruppo casaleggio, credo l'unica veramente redditizia, e come tale verrà trattata.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 12:51
da Iovi92
rowiz ha scritto:vanecka ha scritto:Ma non credo ci sarà una successione diversa da quella ipotizzata, eredita tutto il figlio ed in particolare la associati che controlla un po' tutto e finita lì, i delfini sono pur sempre vincolati ai casaleggio quindi non mi aspetto grosse lotte di potere.
Credo che sloan sollevasse il dubbio su come questa 'imposizione' cozzi con diversi concetti di base del movimento e quanto (ma soprattutto come) si ingegneranno i seguaci per giustificare la cosa
Questo è l'ultimo dei problemi, si riesce sempre a giustificare la mancanza di coerenza al proprio elettorato, anche perchè se il tutto va al figlio di Casaleggio la struttura è la stessa.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 13:01
da rowiz
vanecka ha scritto:Il movimento è una azienda del gruppo casaleggio, credo l'unica veramente redditizia, e come tale verrà trattata.
Sì, ok, ma il suo fatturato è prodotto da ciò che con questa scelta vanno a sconfessare
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 15:00
da Mr. Sloan
Vabbe' ovviamente la coerenza e' l'ultimo requisito richiesto a chi gestisce il M5S, non e' che chi si e' bevuto tutte le loro fregnacce finora tutto d'un tratto si possa a mettere a sindacare sull'ereditarieta' del possesso del movimento in stile Kim (con la speranza che Casaleggio jr. non faccia sparare a chi si addormenta durante i meetup). Mi chiedo piu' che altro se i vari nomi di spicco del movimento accetteranno anche questa senza batter ciglio oppure proveranno ad approfittare della morte del capo per instaurare un nuovo ordine nel movimento.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 15:10
da doc G
rowiz ha scritto:vanecka ha scritto:Il movimento è una azienda del gruppo casaleggio, credo l'unica veramente redditizia, e come tale verrà trattata.
Sì, ok, ma il suo fatturato è prodotto da ciò che con questa scelta vanno a sconfessare
Ok, ma ancora sono nella fase di noi contro tutti, hanno accettato le espulsioni, le primarie in cui vota un piano del condominio senza nessuna possibile trasparenza, scelte politiche in totale conflitto fra di loro (per esempio: anni a parlare malissimo delle partecipate, e poi forza vigili, oppure l'odio per tutto quanto è privato, tutto deve essere pubblico, ma poi la trazzera l'abbiamo fatta noi da soli alla faccia dello stato, oppure l'odio per il profitto, ma se lo fanno Grillo e Casaleggio tutto va bene), ogni scelta contraddittoria o palesemente controproducente che si fa notare ha come unica risposta "Si, ma gli altri?"
E così quando gli si farà notare la contraddizione dell'eredità dinastica faranno notare la dinastia del Berlinguer o magari quella dei Russo Jervolino per far notare che lo fa anche il PD.
Ed anche i vertici accetteranno di sicuro la successione, in quanto al momento hanno bisogno della Casaleggio & associati.
Prima o poi si diffonderà anche nel movimento la consapevolezza di certe scelte, in molti sono perfettamente in buona fede, c'è gente intelligente ed istruita, solo che per il momento prevale il furore antipolitico e la voglia di vedere a tutti i costi qualche cosa di nuovo, soprattutto c'è voglia di non vedere che certe scelte si sono rivelate assolutamente inefficienti e quindi la voglia di attribuire il loro fallimento alla disonesta di chi le ha applicate.
Ancora nel 2016 c'è gente intelligente ed istruita che si dichiara comunista o fascista, non di sinistra o di destra, che sarebbe cosa comprensibile, ma comunista o fascista, c'è gente convinta che la lega sia la risposta ai problemi del nord Italia, è ancora pieno di Berlusconiani convinti, è difficilissimo sconfessare idee politiche anche quando si rivelano superate, in quanto si dovrebbe sconfessare un proprio convincimento, confessare a se stessi un errore, un errore su cui si sono investite moltissime energie emotive e questo non è mai facile.
Fino a che prevarrà la visione del noi contro tutti si cercherà a tutti i costi di giustificare ogni azione, poi è anche possibile che il movimento si sia dato una politica coerente e riesca a perdurare. Non sono affatto certo che siamo all'inizio del declino. Che potrebbe avvenire, per carità, ma non è così scontato.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 17:55
da Paperone
La vera domanda è un'altra: Di Maio è diverso da Alfano? Di Battista è diverso da Fassina? No, sono tutti attaccati alla cadrega.
Quello che interessa a loro è avere un posto da 3000 8000€ al mese per altri 7/8 anni, sono interessati al Movimento solo per mantenere il proprio scranno
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 18:05
da vanecka
Paperone ha scritto:La vera domanda è un'altra: Di Maio è diverso da Alfano? Di Battista è diverso da Fassina? No, sono tutti attaccati alla cadrega.
Quello che interessa a loro è avere un posto da 3000 8000€ al mese per altri 7/8 anni, sono interessati al Movimento solo per mantenere il proprio scranno
Il movimento è un jackpot, a loro ha permesso di giungere a certi livelli di retribuzione saltando tutta l'ascesa in seno ai partiti tradizionale che è necessaria per chi vuol fare politica; nessuno di loro ha fatto consigliere comunali, assessore in provincia, segrerario provinciale o altri incarichi del genere che sono la gavetta in genere per chi alla fine riesce ad acquisire un posto adeguato nelle liste per essere eletto;
Parliamo fra l'altro di gente che in molti casi non amministrerebbe neppure un condominio, per non parlare del cursus accademico di molti di loro. Fanno benissimo a fare la forma delle chiappe sulla cadrega, il problema è chi ce li ha messi/votati ma nel loro atteggiamento trovo pochissimo da obiettare.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 12/04/2016, 23:55
da doc G
Ma poi al limite Di Battista e Di Maio forse qualche voto fuori dal movimento lo prenderebbero, tutti gli altri sparirebbero, tipo Favia.
E gli stessi Di Battista e Di Maio si scorderebbero, forse per un pezzo, forse per sempre, l'importanza che hanno adesso.
Ammesso e non concesso che non condividano le procedure del movimento (i due sono sempre sembrati molto inquadrati, se erano scontenti lo nascondevano molto bene) sarebbero molto pochi al posto loro ad uscire dal movimento adesso.
Su tante cose li critico, ma su questa non ci riesco davvero.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 16/04/2016, 11:46
da Iovi92
Il referendum di domani ormai è fortemente politicizzato e servirà a capire quanto le opposizioni sono in grado di movimentare il proprio elettorato per una questione assolutamente marginale, in modo da "pesarsi" in vista del referendum di ottobre sul ddl Boschi visto che gli schieramenti saranno più o meno gli stessi.
E' stata ridicola la polemica sull'astensione: per me è legittimo votare si, no, bianca/nulla oppure astensione, anche perchè la scelta del no produce effetti giuridici diversi rispetto al mancato raggiungimento del quorum. La vittoria del no blinderebbe l'attuale legge per un tot numero di anni, mentre il mancato raggiungimento del quorum non vuol dire che il referendum è stato bocciato ma che è come se non ci fosse stato, quindi è possibile cambiare la legge in questione anche il giorno dopo oppure non modificarla, il tutto a discrezione di Governo e Parlamento.
Quanto al merito del referendum mi trovo molto d'accordo con questo articolo
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/20 ... d=ra4vrAPI