Pagina 717 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 20/09/2022, 23:18
da Bonaz
A me Matrix Resurrection è piaciuto, e anche parecchio. Ero pronto alla “cagata pazzesca” ed invece il continuum con la Trilogia è stato mantenuto. Bene così.
PS: rivoglio il vero Mr Smith

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 8:09
da The Patient
Ripescando al cinema ritrovato il Videodrome, si tornerà a vedere bei film con meno di 90 minuti o la tendenza attuale di quasi tre ore tenderà a "peggiorare"?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 11:29
da esba
Ho rivisto Blow up di Antognoni dopo una vita….
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovato in alcune scene recitate addirittura fastidioso.
Mah….
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 11:59
da Noodles
esba ha scritto: 24/09/2022, 11:29
Ho rivisto Blow up di Antognoni dopo una vita….
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovato in alcune scene recitate addirittura fastidioso.
Mah….
non l'hai capito, rivedilo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 12:01
da esba
Noodles ha scritto: 24/09/2022, 11:59
esba ha scritto: 24/09/2022, 11:29
Ho rivisto Blow up di Antognoni dopo una vita….
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovato in alcune scene recitate addirittura fastidioso.
Mah….
non l'hai capito, rivedilo.
Ma sarà la terza volta che lo rivedo.
Prime due bello, adesso no….
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 12:02
da Noodles
esba ha scritto: 24/09/2022, 12:01
Noodles ha scritto: 24/09/2022, 11:59
non l'hai capito, rivedilo.
Ma sarà la terza volta che lo rivedo.
Prime due bello, adesso no….
ok allora è solo perchè sei invecchiato male.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 12:36
da esba
Noodles ha scritto: 24/09/2022, 12:02
esba ha scritto: 24/09/2022, 12:01
Ma sarà la terza volta che lo rivedo.
Prime due bello, adesso no….
ok allora è solo perchè sei invecchiato male.
Sarà certamente così.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/09/2022, 14:40
da Bonaz
esba ha scritto: 24/09/2022, 11:29
Ho rivisto Blow up di Antognoni dopo una vita….
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovato in alcune scene recitate addirittura fastidioso.
Mah….
È lì da un po’, devo vederlo a breve. Ti dirò

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/09/2022, 13:49
da ripper23
Un po' di prime visioni dallo Zürich Film Festival a cui sono stato ieri:
Blue Jean di Georgia Oakley
Siamo alla fine degli anni 80 e il governo di Margaret Thatcher approva quella che passera' alla storia come "Section 28", e' cioe' una legge che proibiva "la promozione dell'omosessualita' in se' o dell'omosessualita' come normale pratica di famiglia in tutti gli edifici pubblici". Questo porto' alla chiusura di molti gruppi di supporto LGBT ma soprattutto forzo' un'intera classe lavorativa omosessuale a vivere nel silenzio. E' su questo sfondo che si muove Jean, insegnante di educazione fisica omosessuale, che cerca di mantenere in piedi sia le apparenze che la sua vita privata, finendo per rovinarle entrambe. La sua posizione si complica ulteriormente quando si rivede in una delle sue alunne, anch'essa omosessuale.
Ottima opera d'esordio per questa regista britannica, film splendidamente girato in 16mm nonostante il budget limitato, non inventa niente ma rimane un film dolce senza essere melenso o didascalico.
The Ordinaries di Sophie Linnenbaum
Questo e' gia' un po' piu' difficile da spiegare... Il mondo e' diviso in personaggi principali, personaggi secondari e personaggi tagliati in fase di montaggio. Tra i primi e gli ultimi c'e' da sempre un rapporto conflittuale (e di potere) con i tagliati che reclamano la loro liberta' di "avere emozioni". La nostra protagonista, alla vigilia del suo esame da personaggio principale, parte in un viaggio alla ricerca del suo scomparso padre, che la portera' a rivedere le sue convinzioni sulla struttura della societa' in cui vive.
Nasce da un'idea originale, che pero' viene tirata per i capelli. Ne vien fuori un film sicuramente molto creativo ma un po' troppo meta per i miei gusti.
Crimes of the Future di David Cronenberg
Siamo in un futuro non meglio identificato in cui tutti il dolore non esiste piu', gli interni di tutti gli edifici sono delle topaie e le persone sembrano crescere nuovi organi dallo scopo indefinito. In questo mondo, la performance art piu' in voga coinvolge mutilazioni e trasformazioni fisiche in diretta. Rimane da capire chi o cosa puo' essere ancora considerato umano.
Un ritorno alle origini per quello che a lungo e' stato il maestro del body horror. Cronenberg torna a lavorare con Mortensen ma si allontana dalla realta' criminale e ritorna a quelle ambientazioni sci-fi repellenti dei suo anni d'oro. A tratti sembra un omaggio a se' stesso, visto nel 2022 non puo' che causare qualche momento di comicita' non intenzionale, eppure e' un film che ha qualcosa da dire. A me non e' dispiaciuto, ma non me la sentirei di consigliarlo quasi a nessuno, ad eccezione dei suoi fan della prima ora.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/09/2022, 14:58
da casper-21
The Patient ha scritto: 24/09/2022, 8:09
Ripescando al cinema ritrovato il Videodrome, si tornerà a vedere bei film con meno di 90 minuti o la tendenza attuale di quasi tre ore tenderà a "peggiorare"?
A proposito di Videodrome, ho visto la scorsa settimana l'ultimo Cronenberg.
Ritorna proprio al mood dei Videodrome, Existenz, Il pasto Nudo, Crash... anche come budget direi. Sembra proprio girato in quegli anni.
Mi è piaciuto molto, anche se non sono sicuro sia stato per il motivo "giusto".
Mi ha dato l'impressione di essere sempre al limite del parossistico. Come sul filo del rasoio; come se volesse sempre essere al confine tra il voler veramente "credere" in ciò che metteva in scena o farla sembrare una parodia dello stesso. E non far capire mai del tutto allo spettatore quale delle due avesse intenzione di mostrare. Questa ambiguità per me è stata tenuta in maniera costante e perfetta durante tutto il film e l'ho apprezzata tantissimo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 28/09/2022, 21:16
da Bonaz
Bonaz ha scritto: 24/09/2022, 14:40
esba ha scritto: 24/09/2022, 11:29
Ho rivisto Blow up di Antognoni dopo una vita….
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovato in alcune scene recitate addirittura fastidioso.
Mah….
È lì da un po’, devo vederlo a breve. Ti dirò
Niente, pur ammettendo la genialità di Antonioni, alla fine non mi è piaciuto un granché. Sarà che alla fine di un film o di un romanzo voglio comunque avere risposte mentre questo film si basa proprio sul non darne, anzi, rendere l’immaginario un’accettazione dell’intangibilità del reale.
Jimmy Page
Birkin e Vanessa

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/09/2022, 9:54
da Bluto Blutarsky
Bonaz ha scritto: 28/09/2022, 21:16
alla fine di un film o di un romanzo voglio comunque avere risposte
Qui mi hai spezzato il cuore

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/09/2022, 9:56
da BruceSmith
edit (cit.)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/09/2022, 13:03
da Bonaz
Bluto Blutarsky ha scritto: 29/09/2022, 9:54
Bonaz ha scritto: 28/09/2022, 21:16
alla fine di un film o di un romanzo voglio comunque avere risposte
Qui mi hai spezzato il cuore
Mi spiace, ma i film che ti lasciano mille domande in testa mi irritano. Attenzione, non sto parlando di dubbi o pensieri esistenziali, eh. Proprio mancanza di risposte inerenti il film. Qui non si capisce chi sono i protagonisti, che rapporti hanno tra loro, chi è il morto, chi l'ha ucciso, che centra l'elica... in questo caso è proprio la volontà del regista a creare tutta questa incertezza, ma in altri film accade spesso involontariamente. E questo non mi piace.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/09/2022, 13:54
da The Patient
Sono una metafora per altri significati, anche riguardo alla nostra esistenza. Le storie non si discostano molto dallo schema di Prop, quindi i film dovrebbero lasciarti più dubbi che certezze.