Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
Longinus
Pro
Pro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 16/11/2020, 20:18
2834
2248

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Longinus » 07/07/2022, 12:18

ma quasi niente potrebbero fare orsù.

gia solo l'interagire con Aldo sarebbe oggetto di una campagna su twitter.
gli animali schiacciati con la subaru,eddai,ma ce ne sarebbero mille.                            

va detto che però,sarebbero probabilmente fra i pochi che rinascessero oggi,saprebbero cavarsela ed adattarsi.

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 07/07/2022, 12:28

Perche' questo potresti vederlo in un film di oggi???


SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1187
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 07/07/2022, 12:39

Poi, al di là del trio, è anche sbagliato mettere nella stessa categoria tutte queste cose.

Che oggi non si debbano più dipingere i gay come macchiette, o usare con leggerezza la parola "negro", sono d'accordo.

Ma per altre cose è proprio insensato offendersi. Cioè, è ovvio che la gag degli animali schiacciati con la Subaru non invita a uscire per strada e uccidere gli animali. Così come i film di Bud e Terence non invitano a prendere a cazzotti il prossimo, e I soliti ignoti non invita a rubare negli appartamenti. È comicità, ha un suo linguaggio che non va preso alla lettera.

(Poi vabbè, vedi in tv una presunta intellettuale come Michela Murgia lamentarsi che nella commedia di Dino Risi Poveri ma belli Renato Salvatori finga di essere cieco per toccare la gamba di Marisa Allasio, dicendo (Murgia, non Salvatori) "Questa non è una gag, è una molestia!", e capisci che ormai di ovvio non c'è più niente, e che gli intellettuali ne capiscono ancor meno di noi)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27877
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7289
15620
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 07/07/2022, 12:45

Bluto Blutarsky ha scritto: 07/07/2022, 11:49
. Poi di certo qualcuno si offenderebbe  si è offeso anche per cose innocue come il calcio al finto gatto nella Leggenda dei Babbi Natale

A proposito di questo film, Giacomo ha raccontato che il giorno dell’uscita del film, fuosi dalla sede della casa di produzione Medusa, si presentarono degli attivisti animalisti con degli striscioni, pronti a protestare, richiedendo il ritiro della pellicola perché, a loro avviso, c’erano dei contenuti altamente offensivi e violenti nei confronti degli animali.
:forza:
 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 07/07/2022, 12:47

Bluto Blutarsky ha scritto: 07/07/2022, 12:39 Poi, al di là del trio, è anche sbagliato mettere nella stessa categoria tutte queste cose.

Che oggi non si debbano più dipingere i gay come macchiette, o usare con leggerezza la parola "negro", sono d'accordo.

Ma per altre cose è proprio insensato offendersi. Cioè, è ovvio che la gag degli animali schiacciati con la Subaru non invita a uscire per strada e uccidere gli animali. Così come i film di Bud e Terence non invitano a prendere a cazzotti il prossimo, e I soliti ignoti non invita a rubare negli appartamenti. È comicità, ha un suo linguaggio che non va preso alla lettera.

(Poi vabbè, vedi in tv una presunta intellettuale come Michela Murgia lamentarsi che nella commedia di Dino Risi Poveri ma belli Renato Salvatori finga di essere cieco per toccare la gamba di Marisa Allasio, dicendo (Murgia, non Salvatori) "Questa non è una gag, è una molestia!", e capisci che ormai di ovvio non c'è più niente, e che gli intellettuali ne capiscono ancor meno di noi)

a parte quotare tutto, sul boldato temo sia ancora più deprimente la cosa: si stanno uniformando al pensiero comune, quasi costretti/ricattati. Perchè sanno che con una frase fuori posto, un'osservazione/battuta poco corretta...rischiano uno shitstorm che gli cambia in peggio la carriera.
quindi purtroppo non sono adepti ma schiavi, perdendo di fatto la loro autonomia.
che è probabilmente la caratteristica più importante nel loro lavoro.
Ultima modifica di Noodles il 07/07/2022, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da franzis » 07/07/2022, 13:00

il problema è che la "commedia all'italiana" (cit.), quando fatta veramente bene, dovrebbe riprodurre in chiave satirica/ironica certi atteggiamenti, situazioni, ecc. proprio per "castigare i costumi ridendo" (sempre cit.)

cosa che non può andare di pari passo con le nuove "sensibilità"

 

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 07/07/2022, 13:57

alla fine rischia ancora di avere ragione Barbareschi quando parla della "potentissima lobby dei froci".

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1187
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 07/07/2022, 14:45

franzis ha scritto: 07/07/2022, 13:00 il problema è che la "commedia all'italiana" (cit.), quando fatta veramente bene, dovrebbe riprodurre in chiave satirica/ironica certi atteggiamenti, situazioni, ecc. proprio per "castigare i costumi ridendo" (sempre cit.)

cosa che non può andare di pari passo con le nuove "sensibilità"

Verissimo. È anche vero che, in parte, non è una novità. Amici miei viene accusato da quarant'anni di essere misogino da chi non capisce la differenza tra fare un film misogino e fare un film su un gruppo di personaggi misogini.

A me quello che preoccupa di più è proprio questa incapacità di comprendere il senso di quello che si vede.

Faccio un altro esempio: qualche tempo fa i social si erano scagliati contro Compagni di scuola di Verdone a causa del personaggio di Alessandro Benvenuti, che nel film finge di essere disabile.

Ora, a parte l'assurdità di un flame contro un film del 1988 solo perché un giorno qualcuno che nell'88 neanche era nato si accorge della sua esistenza... A parte questo, dicevo, è ovvio a chiunque veda il film che quel personaggio non deride i disabili, ma deride un personaggio talmente meschino da usare la disabilità per mettere in imbarazzo i suoi ex amici. Il bersaglio è lui, non i disabili, e io mi chiedo come si faccia a non capirlo. Bisogna davvero mettere la propria voglia di offendersi davanti a qualunque altra cosa.

Un po' come quelli che vedono gli omaggi ai cantanti di colore nella trasmissione di Carlo Conti e urlano "blackfacing!". Davvero non c'è nessuna voglia di capire o di contestualizzare, ma sono un riflesso pavloviano quando si toccano certi temi.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Frizzi
Pro
Pro
Messaggi: 5855
Iscritto il: 31/10/2008, 18:00
NFL Team: Tennessee Titans
NBA Team: Cleveland Cavaliers
Località: Taranto-Milano
1769
1069

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Frizzi » 07/07/2022, 15:03

francilive ha scritto: 07/07/2022, 13:57 alla fine rischia ancora di avere ragione Barbareschi quando parla della "potentissima lobby dei froci".

bè, nella mia azienda è così.

penso che ormai l'unico modo per crescere sia diventato darlo via...
17-18 Fanta Serie B Winner
18-19 Fanta Serie A Winner
20-21 Fanta Serie A Winner
21-22 Fanta Serie A 2°
22-23 Fanta Serie A 2°
23-24 Fanta Seria A 2°

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33758
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8969
14845

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 07/07/2022, 15:24

Bluto Blutarsky ha scritto: 07/07/2022, 14:45
franzis ha scritto: 07/07/2022, 13:00 il problema è che la "commedia all'italiana" (cit.), quando fatta veramente bene, dovrebbe riprodurre in chiave satirica/ironica certi atteggiamenti, situazioni, ecc. proprio per "castigare i costumi ridendo" (sempre cit.)

cosa che non può andare di pari passo con le nuove "sensibilità"

Verissimo. È anche vero che, in parte, non è una novità. Amici miei viene accusato da quarant'anni di essere misogino da chi non capisce la differenza tra fare un film misogino e fare un film su un gruppo di personaggi misogini.

A me quello che preoccupa di più è proprio questa incapacità di comprendere il senso di quello che si vede.

Faccio un altro esempio: qualche tempo fa i social si erano scagliati contro Compagni di scuola di Verdone a causa del personaggio di Alessandro Benvenuti, che nel film finge di essere disabile.

Ora, a parte l'assurdità di un flame contro un film del 1988 solo perché un giorno qualcuno che nell'88 neanche era nato si accorge della sua esistenza... A parte questo, dicevo, è ovvio a chiunque veda il film che quel personaggio non deride i disabili, ma deride un personaggio talmente meschino da usare la disabilità per mettere in imbarazzo i suoi ex amici. Il bersaglio è lui, non i disabili, e io mi chiedo come si faccia a non capirlo. Bisogna davvero mettere la propria voglia di offendersi davanti a qualunque altra cosa.

Un po' come quelli che vedono gli omaggi ai cantanti di colore nella trasmissione di Carlo Conti e urlano "blackfacing!". Davvero non c'è nessuna voglia di capire o di contestualizzare, ma sono un riflesso pavloviano quando si toccano certi temi.
però su questo discorso mi pare che il discorso bolla social incide più di altri, tu parli di social scagliati contro X, nel mio feed non c'era nulla di tutto ciò :forza:

se io parlo di Compagni di Scuola (peraltro il miglior film di Verdone a mio parere :notworthy: ) con qualcuno, nessuno si sogna di discutere il personaggio di Benvenuti

questo per dire che a volte certi temi vengono amplificati e gli si dà maggiore importanza di quella che hanno nel mondo reale, il problema è se mai, che anche gli intellettuali di cui parli vivono nella suddetta bolla e quindi si incasina il tutto
 

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10351
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1551

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Jack » 07/07/2022, 15:47

Se urlano blackfacing a Carlo Conti ci può stare.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1187
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 07/07/2022, 15:51

lebronpepps ha scritto: 07/07/2022, 15:24 però su questo discorso mi pare che il discorso bolla social incide più di altri, tu parli di social scagliati contro X, nel mio feed non c'era nulla di tutto ciò :forza:

se io parlo di Compagni di Scuola (peraltro il miglior film di Verdone a mio parere :notworthy: ) con qualcuno, nessuno si sogna di discutere il personaggio di Benvenuti

questo per dire che a volte certi temi vengono amplificati e gli si dà maggiore importanza di quella che hanno nel mondo reale, il problema è se mai, che anche gli intellettuali di cui parli vivono nella suddetta bolla e quindi si incasina il tutto

Non c'è dubbio.
(Come non c'è dubbio che le persone con cui parli tu sono mediamente più adulte di chi di mestiere fa l'offeso su twitter)

Il problema è proprio la sopravvalutazione di questa rumorosa minoranza. Da parte dei media (che mettono queste polemiche strappa-click in prima pagina) ma soprattutto delle aziende, che per non incappare in polemiche danno corda a queste iper-sensibilità, anche se magari l'80% dei suoi consumatori se ne frega.

E sì, anche fra intellettuali (ammesso che in Italia ne esistano ancora) e artisti - due categorie che dovrebbero aspirare proprio al contrario, cioè a dire cose che vanno anche contro lo spirito dei tempi - le cose non vanno meglio. Tempo fa leggevo un giornalista cinematografico che confidava "Non sapete quanti giovani registi e sceneggiatori mi dicono che rinunciano a esprimere una loro opinione o a mettere qualcosa di controverso nei loro film per evitare di dover passare giornate intere a dare spiegazioni". Ce li vedete Marco Ferreri o Pasolini autocensurarsi per evitare polemiche?
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da franzis » 07/07/2022, 17:32

Bluto Blutarsky ha scritto: 07/07/2022, 15:51
lebronpepps ha scritto: 07/07/2022, 15:24 però su questo discorso mi pare che il discorso bolla social incide più di altri, tu parli di social scagliati contro X, nel mio feed non c'era nulla di tutto ciò :forza:

se io parlo di Compagni di Scuola (peraltro il miglior film di Verdone a mio parere :notworthy: ) con qualcuno, nessuno si sogna di discutere il personaggio di Benvenuti

questo per dire che a volte certi temi vengono amplificati e gli si dà maggiore importanza di quella che hanno nel mondo reale, il problema è se mai, che anche gli intellettuali di cui parli vivono nella suddetta bolla e quindi si incasina il tutto

Non c'è dubbio.
(Come non c'è dubbio che le persone con cui parli tu sono mediamente più adulte di chi di mestiere fa l'offeso su twitter)

Il problema è proprio la sopravvalutazione di questa rumorosa minoranza. Da parte dei media (che mettono queste polemiche strappa-click in prima pagina) ma soprattutto delle aziende, che per non incappare in polemiche danno corda a queste iper-sensibilità, anche se magari l'80% dei suoi consumatori se ne frega.

E sì, anche fra intellettuali (ammesso che in Italia ne esistano ancora) e artisti - due categorie che dovrebbero aspirare proprio al contrario, cioè a dire cose che vanno anche contro lo spirito dei tempi - le cose non vanno meglio. Tempo fa leggevo un giornalista cinematografico che confidava "Non sapete quanti giovani registi e sceneggiatori mi dicono che rinunciano a esprimere una loro opinione o a mettere qualcosa di controverso nei loro film per evitare di dover passare giornate intere a dare spiegazioni". Ce li vedete Marco Ferreri o Pasolini autocensurarsi per evitare polemiche?
e questo è l'altro grosso problema.

anche perchè io ho il terrore di fondo che ci sia ancora tanta, ma tanta ipocrisia (e paraculaggine in alcuni casi) dietro a certi atteggiamenti di "quelli che benpensano" (cit. il vecchio Frankie), senza una vera presa di coscienza rispetto ai temi di inclusività & co.

col conseguente rischio che "l'arte" non rispecchi veramente la società.
 

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10351
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1551

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Jack » 07/07/2022, 18:26

Però questo è un problema di chi fa quelle scelte. Non mi sembra ci sia un grosso problema nè di censura nè di contenuti. Tutti quelli che si lamentano di non poter parlare lo fanno in televisione, a livello di film e programmi tv non so come funziona ma ho l'impressione che la maggior parte della censura sia come dice o cita Bluto autocensura e lì allora è una solo una questione di giudizio, in negativo, su di loro perchè la maggior parte delle discussioni e polemiche si smontano nell'arco di una giornata o al massimo un paio di giorni perchè almeno da questo punto di vista tutta questa indignazione a caso ha il vantaggio di essere molto veloce, continua e si distrae con altre cose quindi sarebbe anche ora di smetterla di preoccuparsi di poche persone che decidono di parlare a nome di tutti.
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9909
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3701
3829

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 07/07/2022, 20:08

È morto James Caan accidenti

Rispondi

Torna a “Cinema”