Pagina 703 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2022, 7:12
da Bonaz
Ho visto Druk , un altro giro. Bellino eh, ma da qui a vincere l’Oscar. Se questo è il termine di paragone, E’ stata la mano di Dio ha ampie possibilità di vittoria.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2022, 10:52
da PENNY
Bonaz ha scritto: 24/03/2022, 7:12
Ho visto Druk , un altro giro. Bellino eh, ma da qui a vincere l’Oscar. Se questo è il termine di paragone, E’ stata la mano di Dio ha ampie possibilità di vittoria.
Non vorrei darti una brutta notizia ma l'Oscar l'ha già vinto...l'anno scorso

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2022, 11:17
da DOMA
Les Garcons Sauvages - Mandico
Se ne è già parlato?
Arrivo un po lungo
Chiari i rimandi al cinema dello stupore (dalle origini francesi fino a Truffaut) e l estetica dei Maestri 70(Bava Jodo Kubrick).
Storia solida e simbolica con il fascino perturbante della fiaba.
Non dico capolavoro ma 3quarti di
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2022, 14:57
da Bonaz
PENNY ha scritto: 24/03/2022, 10:52
Bonaz ha scritto: 24/03/2022, 7:12
Ho visto Druk , un altro giro. Bellino eh, ma da qui a vincere l’Oscar. Se questo è il termine di paragone, E’ stata la mano di Dio ha ampie possibilità di vittoria.
Non vorrei darti una brutta notizia ma l'Oscar l'ha già vinto...l'anno scorso
E credi che non lo sappia?

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2022, 16:54
da PENNY
Bonaz ha scritto: 24/03/2022, 14:57
PENNY ha scritto: 24/03/2022, 10:52
Non vorrei darti una brutta notizia ma l'Oscar l'ha già vinto...l'anno scorso
E credi che non lo sappia?
Capito male io, tratto in inganno da "termine di paragone" che di solito si utilizza con quelli dello stesso anno, visto che ogni annata fa storia a se come qualità dei competitor.
Comunque visto anche io proprio l'altro giorno, a me è piaciuto molto. Parla di questioni fondamentali con un tono da commedia e lo fa molto bene, evitando anche possibili forzature che visto il tema (le sbronze) erano dietro l'angolo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/03/2022, 18:05
da PENNY
2 film che mi hanno lasciato emozioni completamente diverse
Promising Young Woman
Fatico davvero a capire le lodi per questo film, se non giustificandole con la temperie culturale di questi ultimi anni di mee too e affini.
Mi sembra proprio scritto male, porta avanti una tesi sacrosanta in maniera grossolana ad esser benevoli. Assistiamo per tutto il film allo stesso identico canovaccio:
appare un uomo che presto o tardi si rivelerà essere un possibile predatore sessuale, lei lo adesca e\o viene molestata, gli fa una ramanzina più o meno dura (con gli operai basta uno sguardo cattivo per rimetterli al loro posto con altri serve un crick oppure qualche monologhetto d'impatto), ma la dinamica poi è sempre sconsolatamente uguale, con l'uomo che a testa bassa chiede scusa e capisce i suoi errori. Qualunque uomo sullo schermo è un pezzo di merda,
a parte il padre e la collega del bar, che da uomo è diventata donna salvandosi dall'accetta della regista... Ovviamente transessuali buoni e uomini cattivi, per stare dal lato giusto della narrazione. Stavo apprezzando il finale duro e per niente consolatorio, ma il twist finale rovina anche quello.
Poi non approfondisce niente, se per paura di osare davvero o per inettitudine non lo so, ma lascia tutto all'immaginazione dello spettatore, che non sarebbe manco un difetto se ci fosse una solida scrittura dietro, ma non è questo il caso.
Cosa succede agli uomini che la portano a casa? Perchè alla fine assistiamo a un solo vero incontro completo, dove basta un cazziatone a rimettere a posto lo sfigato di turno, ma gli altri? Gli evira, gli ammazza, gli sgrida e basta? Ha centinaia di segni sul quel taccuino, cosa è successo a quegli uomini?
E l'ex amica fatta ubriacare? Portata in camera non si sa come da uno uomo assoldato da lei, (perchè ovviamente basta far ubriacare con del vino rosso a un normalissimo pranzo una donna perchè questa finisca a letto con uno sconosciuto e non ricordi assolutamente nulla il giorno dopo) e ritrovata poi pentita il giorno dopo, anche lei ha finalmente capito la lezione
Per il resto dal punto di vista cinematografico mi sembra ci sia poco di rimarchevole, sembra un film per la tv o una serie. Carey Mulligan comunque molto brava.
Su un altro dramma che riguarda soprattutto le donne, lo stalking, e sul problema delle vittime che denunciano ma non vengono ascoltate consiglio l'horror "The Invisible Man", che fa un lavoro 100 volte migliore di questo pastrocchio.
The Worst Person in the World
Ecco questo invece l'ho trovato davvero un gran film. Ci racconta il disorientamento dei 30 anni quando tutti intorno a te sembrano aver imboccato una strada tracciata e tu non sai neanche dove girarti per cominciare. La storia di questa ragazza è raccontata in maniera sincera e non ricattatoria, assistiamo alla ricerca della sua identità guardando i suoi errori e i suoi progressi, tutto è ambiguo, sfumato, coma la vita, che è sempre priva di tagli netti. Il regista poi pattina alla perfezione tra dramma e commedia, dosando alla perfezione un ritmo sincopato, aiutato dalla divisione in capitoli del film, regalandoci passaggi davvero splendidi come la serata al matrimonio.
Ho scoperto solo dopo che questa sarebbe l'ultima opera di un'ideale trilogia femminile di Trier, il cui secondo capitolo era il bello e diverso "Thelma", recupererò sicuramente anche il primo film ‘Oslo, 31. august’.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/03/2022, 18:29
da Bluto Blutarsky
PENNY ha scritto: 31/03/2022, 18:05
Promising Young Woman
...
Anche secondo me questo film è proprio scritto male. Due cose, oltre a quelle che sottolineavi tu:
1) è un film che per un'ora e mezza ha uno stile piuttosto realista, mentre nell'ultimo quarto d'ora diventa un film grottesco (
il cadavere smembrato e bruciato).
2) Tra i tanti motivi per cui la sceneggiatura non sta in piedi:
perché alla fine occultano il suo cadavere? Lei si è introdotta in casa del tizio con l'inganno, ha narcotizzato i suoi amici, l'ha immobilizzato e minacciato la sua incolumità; è stata chiaramente uccisa per legittima difesa. Bastava che chiamassero la polizia e li informassero dei fatti e finiva lì.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/03/2022, 18:59
da Buccaneer
PENNY ha scritto: 31/03/2022, 18:05
2 film che mi hanno lasciato emozioni completamente diverse
Promising Young Woman
Sulla falsariga di questo segnalo A Vigilante, film IMHO underrated con una bravissima Olivia Wilde.
A differenza di Promising, più duro e diretto, niente buchi di sceneggiatura
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 31/03/2022, 19:26
da Bonaz
PENNY ha scritto: 31/03/2022, 18:05
2 film che mi hanno lasciato emozioni completamente diverse
Promising Young Woman
Fatico davvero a capire le lodi per questo film, se non giustificandole con la temperie culturale di questi ultimi anni di mee too e affini.
Mi sembra proprio scritto male, porta avanti una tesi sacrosanta in maniera grossolana ad esser benevoli. Assistiamo per tutto il film allo stesso identico canovaccio:
appare un uomo che presto o tardi si rivelerà essere un possibile predatore sessuale, lei lo adesca e\o viene molestata, gli fa una ramanzina più o meno dura (con gli operai basta uno sguardo cattivo per rimetterli al loro posto con altri serve un crick oppure qualche monologhetto d'impatto), ma la dinamica poi è sempre sconsolatamente uguale, con l'uomo che a testa bassa chiede scusa e capisce i suoi errori. Qualunque uomo sullo schermo è un pezzo di merda,
a parte il padre e la collega del bar, che da uomo è diventata donna salvandosi dall'accetta della regista... Ovviamente transessuali buoni e uomini cattivi, per stare dal lato giusto della narrazione. Stavo apprezzando il finale duro e per niente consolatorio, ma il twist finale rovina anche quello.
Poi non approfondisce niente, se per paura di osare davvero o per inettitudine non lo so, ma lascia tutto all'immaginazione dello spettatore, che non sarebbe manco un difetto se ci fosse una solida scrittura dietro, ma non è questo il caso.
Cosa succede agli uomini che la portano a casa? Perchè alla fine assistiamo a un solo vero incontro completo, dove basta un cazziatone a rimettere a posto lo sfigato di turno, ma gli altri? Gli evira, gli ammazza, gli sgrida e basta? Ha centinaia di segni sul quel taccuino, cosa è successo a quegli uomini?
E l'ex amica fatta ubriacare? Portata in camera non si sa come da uno uomo assoldato da lei, (perchè ovviamente basta far ubriacare con del vino rosso a un normalissimo pranzo una donna perchè questa finisca a letto con uno sconosciuto e non ricordi assolutamente nulla il giorno dopo) e ritrovata poi pentita il giorno dopo, anche lei ha finalmente capito la lezione
Per il resto dal punto di vista cinematografico mi sembra ci sia poco di rimarchevole, sembra un film per la tv o una serie. Carey Mulligan comunque molto brava.
Su un altro dramma che riguarda soprattutto le donne, lo stalking, e sul problema delle vittime che denunciano ma non vengono ascoltate consiglio l'horror "The Invisible Man", che fa un lavoro 100 volte migliore di questo pastrocchio.
The Worst Person in the World
Ecco questo invece l'ho trovato davvero un gran film. Ci racconta il disorientamento dei 30 anni quando tutti intorno a te sembrano aver imboccato una strada tracciata e tu non sai neanche dove girarti per cominciare. La storia di questa ragazza è raccontata in maniera sincera e non ricattatoria, assistiamo alla ricerca della sua identità guardando i suoi errori e i suoi progressi, tutto è ambiguo, sfumato, coma la vita, che è sempre priva di tagli netti. Il regista poi pattina alla perfezione tra dramma e commedia, dosando alla perfezione un ritmo sincopato, aiutato dalla divisione in capitoli del film, regalandoci passaggi davvero splendidi come la serata al matrimonio.
Ho scoperto solo dopo che questa sarebbe l'ultima opera di un'ideale trilogia femminile di Trier, il cui secondo capitolo era il bello e diverso "Thelma", recupererò sicuramente anche il primo film ‘Oslo, 31. august’.
Se non sbaglio, ha avuto ben due candidature agli Oscar. L’avevo infatti messo tra i film da vedere

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/04/2022, 8:52
da pgm
Qualcuno ha visto The Lamb?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/04/2022, 16:35
da boantos
Ho visto Diabolik...
Ma ha avuto successo o lo hanno massacrato? Non è che non mi è piaciuto, si lascia anche guardare, lei è una strafiga, l'atmosfera mi piace pure... ma non succede nulla di nulla. Zero suspence, piatto proprio...
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/04/2022, 17:47
da Frizzi
pgm ha scritto: 01/04/2022, 8:52
Qualcuno ha visto The Lamb?
mi pare esca a Pasqua, no?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/04/2022, 17:48
da BruceSmith
Frizzi ha scritto: 01/04/2022, 17:47
pgm ha scritto: 01/04/2022, 8:52
Qualcuno ha visto The Lamb?
mi pare esca a Pasqua, no?
se si parla di aver visto un film che non è ancora uscito, devi rivolgerti a
@ripper23
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/04/2022, 20:33
da ripper23
BruceSmith ha scritto: 01/04/2022, 17:48
Frizzi ha scritto: 01/04/2022, 17:47
mi pare esca a Pasqua, no?
se si parla di aver visto un film che non è ancora uscito, devi rivolgerti a @ripper23
Vedi che in Svizzera i film escono prima

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 03/04/2022, 12:49
da GecGreek
Più becco dettagli di come è stato fatto mad max fury road e più strabuzzo gli occhi dall'incredulità. Se ne avete mai l'occasione andate a fondo perché si parla di cose pazzesche e fan capire perché abbia funzionato così tanto