Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4314
4514

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da frog » 09/12/2020, 19:13

Io sul bonus 110 % non sarei così negativo.

I condomini in questo periodo di vacche magre, sono generalmente vecchi e la gente che ci vive dentro non ha tutta la disponibilità economica per ristrutturare edifici realizzati in anni in cui il risparmio energetico non era contemplato.

Servisse a riammodernare una parte del patrimonio immobiliare italiano senza ridurre sul lastrico chi ci abita, potrebbe avere un senso.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12903
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da John Doe » 09/12/2020, 20:13



frog ha scritto:Io sul bonus 110 % non sarei così negativo.

I condomini in questo periodo di vacche magre, sono generalmente vecchi e la gente che ci vive dentro non ha tutta la disponibilità economica per ristrutturare edifici realizzati in anni in cui il risparmio energetico non era contemplato.

Servisse a riammodernare una parte del patrimonio immobiliare italiano senza ridurre sul lastrico chi ci abita, potrebbe avere un senso.

Dai frog dare il 110 è una vergogna. È palesemente una manovra salva banche ben nascosta (prendono i soldi dalla BCE a tassi negativi, acquistano il credito tenendosi una commissione che non scende sotto il 15, il tutto finanziato dallo stato con ulteriore debito), il tutto a sostegno di un unico settore, l'edilizia, in cui hanno fatto decenni di nero e che con l'affezione al comprare immobili dell'Italia medio, non andrà mai in crisi.
Il bonus per il risparmio energetico era già ad un ottimo 65%, che era un buon compromesso tra il migliorare la classe energetica e la pura speculazione.
In un anno hai aumentato del 40% il debito dello stato nel mezzo di una pandemia mondiale che ha ucciso l'economia e la misura in cui si sono investiti più soldi per cercare di ripartire è stata fare rifare le facciate ai condomini.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4314
4514

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da frog » 09/12/2020, 21:40

John Doe ha scritto: 09/12/2020, 20:13
frog ha scritto:Io sul bonus 110 % non sarei così negativo.

I condomini in questo periodo di vacche magre, sono generalmente vecchi e la gente che ci vive dentro non ha tutta la disponibilità economica per ristrutturare edifici realizzati in anni in cui il risparmio energetico non era contemplato.

Servisse a riammodernare una parte del patrimonio immobiliare italiano senza ridurre sul lastrico chi ci abita, potrebbe avere un senso.

Dai frog dare il 110 è una vergogna. È palesemente una manovra salva banche ben nascosta (prendono i soldi dalla BCE a tassi negativi, acquistano il credito tenendosi una commissione che non scende sotto il 15, il tutto finanziato dallo stato con ulteriore debito), il tutto a sostegno di un unico settore, l'edilizia, in cui hanno fatto decenni di nero e che con l'affezione al comprare immobili dell'Italia medio, non andrà mai in crisi.
Il bonus per il risparmio energetico era già ad un ottimo 65%, che era un buon compromesso tra il migliorare la classe energetica e la pura speculazione.
In un anno hai aumentato del 40% il debito dello stato nel mezzo di una pandemia mondiale che ha ucciso l'economia e la misura in cui si sono investiti più soldi per cercare di ripartire è stata fare rifare le facciate ai condomini.

Il discorso facciate era precedente alla pandemia però, discorso banche ed imprese edilizie non ci metto becco perché non ho le competenze per affrontarlo.
Di certo c'è tutto un universo di piccole imprese artigiane che grazie agli sgravi fiscali riescono a sopravvivere.
Posso dirti senza tema di smentita che in un condominio dove vivo io, costruito negli anni sessanta, una serie di lavori di questa entità, non sarebbe stato preso in considerazione e lavori da fare saranno solo in parte con il super bonus, quindi un volano su un largo raggio di aziende è innegabile .
Considerandolo come un intervento eccezionale per un momento eccezionale, bisognerebbe riuscire a dargli un termine logico a fine emergenza.
Aumentare il debito, ma rinnovando il patrimonio immobiliare italiano, potrebbe valerne la pena, a patto di aggiornare contemporaneamente le rendite catastali.
Naturalmente è una mia speranza, è possibile che mi sbagli.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12903
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da John Doe » 09/12/2020, 22:14



frog ha scritto:
John Doe ha scritto: 09/12/2020, 20:13

Dai frog dare il 110 è una vergogna. È palesemente una manovra salva banche ben nascosta (prendono i soldi dalla BCE a tassi negativi, acquistano il credito tenendosi una commissione che non scende sotto il 15, il tutto finanziato dallo stato con ulteriore debito), il tutto a sostegno di un unico settore, l'edilizia, in cui hanno fatto decenni di nero e che con l'affezione al comprare immobili dell'Italia medio, non andrà mai in crisi.
Il bonus per il risparmio energetico era già ad un ottimo 65%, che era un buon compromesso tra il migliorare la classe energetica e la pura speculazione.
In un anno hai aumentato del 40% il debito dello stato nel mezzo di una pandemia mondiale che ha ucciso l'economia e la misura in cui si sono investiti più soldi per cercare di ripartire è stata fare rifare le facciate ai condomini.

Il discorso facciate era precedente alla pandemia però, discorso banche ed imprese edilizie non ci metto becco perché non ho le competenze per affrontarlo.
Di certo c'è tutto un universo di piccole imprese artigiane che grazie agli sgravi fiscali riescono a sopravvivere.
Posso dirti senza tema di smentita che in un condominio dove vivo io, costruito negli anni sessanta, una serie di lavori di questa entità, non sarebbe stato preso in considerazione e lavori da fare saranno solo in parte con il super bonus, quindi un volano su un largo raggio di aziende è innegabile .
Considerandolo come un intervento eccezionale per un momento eccezionale, bisognerebbe riuscire a dargli un termine logico a fine emergenza.
Aumentare il debito, ma rinnovando il patrimonio immobiliare italiano, potrebbe valerne la pena, a patto di aggiornare contemporaneamente le rendite catastali.
Naturalmente è una mia speranza, è possibile che mi sbagli.
Il catasto risale ai tempi del fascismo, non so se verrà aggiornato in tempi brevi. Forse facciamo in tempo a vedere lo stadio nuovo :forza:

Premesso che chiaramente si parla in generale, il tuo singolo caso non lo conosco, però un bonus, mettiamo al 65% come già ne esistevano secondo me avrebbe permesso a tanti condomini di fare gli stessi lavori, se davvero questi lavori erano improcrastinabili, senza che diventasse una spesa troppo onerosa per i condomini. Così vai a favorire una platea veramente troppo ampia, regalando soldi a pioggia come è già successo con gli altri vari bonus.

Aumentare il patrimonio immobiliare italiano a che pro, che le case nella generazione under35, che è quella ampiamente più in difficoltà, non riesce a comprarle nessuno perché non trova lavoro nessuno.
Non porta lavoro nel lungo termine, non porta investimenti né ricerca, ingrassa le tasche di chi già ha soldi per comprarsi una casa (o, ancora peggio, di gente che possiede condomini intero che affitta, e si parla di una bella percentuale di appartamenti) che si ritrova un immobile ristrutturato gratis facendo debito che deve essere pagato anche da tutti gli altri. Poi se si parla di problemi strutturali di edifici che sono a rischio è un altro conto, ma il bonus va ben oltre cose di questo tipo.
Tra l'altro è palesemente una cosa che non andrà mai a regime (parlano al max del 2023, ma ci credo ben poco), per cui ennesima manovra a favore dello spendiamo ora che poi quelli che vengono dopo ci pensiamo a cosa fare, tanto il debito pubblico se lo ritrovano loro.



Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da doc G » 09/12/2020, 23:05

Che il governo attuale (anche i precedenti, ma ognuno riesce a far peggio del precedente anche quando pare impossibile) campi di bonus, contributi e finanziamenti senza che ci sia una politica precisa ed obiettivi misurabili è indubbio.
Che ogni singolo contributo senza che ci sia una politica, un programma ed obiettivi misurabili faccia schifo a prescindere è conseguenza inevitabile.
Ovviamente il bonus facciate fa parte di questi contributi dati a cavolo e quindi è negativo a prescindere.
Premesso tutto ciò, attenzione. Tolte Milano, Roma e poche altre città il mercato immobiliare è in crisi, le aziende edili che non operano in queste città e non agiscono sugli appalti pubblici sono in difficoltà. Le difficoltà dell'edilizia portano difficoltà ai cottimisti, a chi ha magazzini edili, a chi produce ceramiche, infissi, vernici, elettricisti, idraulici e via discorrendo. Grandi proprietari immobiliari ci sono, ma la maggioranza dei condomini ha bisogno di lavori di ristrutturazione. Ed attenzione, fuori da alcune città come, appunto, Milano, Roma, Verona o altre i patrimoni immobiliari rendono poco, pensare che condomini spendano migliaia di euro, in periodi di crisi, per ristrutturare patrimoni che rendono poco è illusorio. E per rilanciare l'edilizia ristrutturare l'esistente, anziché costruire del nuovo, mi sembra una politica tutt'altro che sbagliata.
Ovviamente un bonus dato a pioggia, senza tener conto dello stato dell'esistente, di quale sia la proprietà, di dove sia collocato il bene, senza che si possano misurare i risultati e tarare l'erogazione in base ai risultati è sbagliato a prescindere.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4314
4514

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da frog » 10/12/2020, 8:44

John Doe ha scritto: 09/12/2020, 22:14
frog ha scritto:
Il discorso facciate era precedente alla pandemia però, discorso banche ed imprese edilizie non ci metto becco perché non ho le competenze per affrontarlo.
Di certo c'è tutto un universo di piccole imprese artigiane che grazie agli sgravi fiscali riescono a sopravvivere.
Posso dirti senza tema di smentita che in un condominio dove vivo io, costruito negli anni sessanta, una serie di lavori di questa entità, non sarebbe stato preso in considerazione e lavori da fare saranno solo in parte con il super bonus, quindi un volano su un largo raggio di aziende è innegabile .
Considerandolo come un intervento eccezionale per un momento eccezionale, bisognerebbe riuscire a dargli un termine logico a fine emergenza.
Aumentare il debito, ma rinnovando il patrimonio immobiliare italiano, potrebbe valerne la pena, a patto di aggiornare contemporaneamente le rendite catastali.
Naturalmente è una mia speranza, è possibile che mi sbagli.
Il catasto risale ai tempi del fascismo, non so se verrà aggiornato in tempi brevi. Forse facciamo in tempo a vedere lo stadio nuovo :forza:

Premesso che chiaramente si parla in generale, il tuo singolo caso non lo conosco, però un bonus, mettiamo al 65% come già ne esistevano secondo me avrebbe permesso a tanti condomini di fare gli stessi lavori, se davvero questi lavori erano improcrastinabili, senza che diventasse una spesa troppo onerosa per i condomini. Così vai a favorire una platea veramente troppo ampia, regalando soldi a pioggia come è già successo con gli altri vari bonus.

Aumentare il patrimonio immobiliare italiano a che pro, che le case nella generazione under35, che è quella ampiamente più in difficoltà, non riesce a comprarle nessuno perché non trova lavoro nessuno.
Non porta lavoro nel lungo termine, non porta investimenti né ricerca, ingrassa le tasche di chi già ha soldi per comprarsi una casa (o, ancora peggio, di gente che possiede condomini intero che affitta, e si parla di una bella percentuale di appartamenti) che si ritrova un immobile ristrutturato gratis facendo debito che deve essere pagato anche da tutti gli altri. Poi se si parla di problemi strutturali di edifici che sono a rischio è un altro conto, ma il bonus va ben oltre cose di questo tipo.
Tra l'altro è palesemente una cosa che non andrà mai a regime (parlano al max del 2023, ma ci credo ben poco), per cui ennesima manovra a favore dello spendiamo ora che poi quelli che vengono dopo ci pensiamo a cosa fare, tanto il debito pubblico se lo ritrovano loro.

Non dubito ci siano le distorsioni di cui parli, però, come dice Doc ad avvantaggiarsene è tutta una categoria che campa di subappalti, i piccoli artigiani che volenti o nolenti sono quelli che tengono in piedi l'economia di questo paese.
Per quanto riguarda gli under 35, la maggior parte di loro hanno genitori, nonni, vecchie zie che vivono in qualche condominio da ristrutturare e che si potrebbero ritrovare un appartamento rivalutato in mano invece di un vecchio appartamento da ristrutturare, senza avere i soldi per farlo.
Dimentichi infatti che la percentuale di case di proprietà in Italia è molto più alta della media mondiale.

Sul catasto temo abbia ragione tu, se i 5 stelle fossero stati davvero un movimento rivoluzionario, avrebbero aggredito certe zone d'ombra del nostro paese per metterle alla luce, invece di occuparle.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12903
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da John Doe » 10/12/2020, 9:40

frog ha scritto: 10/12/2020, 8:44
John Doe ha scritto: 09/12/2020, 22:14
Il catasto risale ai tempi del fascismo, non so se verrà aggiornato in tempi brevi. Forse facciamo in tempo a vedere lo stadio nuovo :forza:

Premesso che chiaramente si parla in generale, il tuo singolo caso non lo conosco, però un bonus, mettiamo al 65% come già ne esistevano secondo me avrebbe permesso a tanti condomini di fare gli stessi lavori, se davvero questi lavori erano improcrastinabili, senza che diventasse una spesa troppo onerosa per i condomini. Così vai a favorire una platea veramente troppo ampia, regalando soldi a pioggia come è già successo con gli altri vari bonus.

Aumentare il patrimonio immobiliare italiano a che pro, che le case nella generazione under35, che è quella ampiamente più in difficoltà, non riesce a comprarle nessuno perché non trova lavoro nessuno.
Non porta lavoro nel lungo termine, non porta investimenti né ricerca, ingrassa le tasche di chi già ha soldi per comprarsi una casa (o, ancora peggio, di gente che possiede condomini intero che affitta, e si parla di una bella percentuale di appartamenti) che si ritrova un immobile ristrutturato gratis facendo debito che deve essere pagato anche da tutti gli altri. Poi se si parla di problemi strutturali di edifici che sono a rischio è un altro conto, ma il bonus va ben oltre cose di questo tipo.
Tra l'altro è palesemente una cosa che non andrà mai a regime (parlano al max del 2023, ma ci credo ben poco), per cui ennesima manovra a favore dello spendiamo ora che poi quelli che vengono dopo ci pensiamo a cosa fare, tanto il debito pubblico se lo ritrovano loro.

Non dubito ci siano le distorsioni di cui parli, però, come dice Doc ad avvantaggiarsene è tutta una categoria che campa di subappalti, i piccoli artigiani che volenti o nolenti sono quelli che tengono in piedi l'economia di questo paese.
Per quanto riguarda gli under 35, la maggior parte di loro hanno genitori, nonni, vecchie zie che vivono in qualche condominio da ristrutturare e che si potrebbero ritrovare un appartamento rivalutato in mano invece di un vecchio appartamento da ristrutturare, senza avere i soldi per farlo.
Dimentichi infatti che la percentuale di case di proprietà in Italia è molto più alta della media mondiale.

Sul catasto temo abbia ragione tu, se i 5 stelle fossero stati davvero un movimento rivoluzionario, avrebbero aggredito certe zone d'ombra del nostro paese per metterle alla luce, invece di occuparle.
rimango convinto che si potessero spendere meglio 6/7 (?) miliardi di euro per dare stimoli diversi. anche perchè, se davvero si volesse aiutare gli artigiani, non si metterebbe in campo una manovra che tra 12 mesi finisce, perchè questi interventi senza bonus non li farà nessuno.
per quanto riguarda gli under35, ma provare a farli lavorare con stipendi decenti e contratti che durano più di sei mesi, invece di aspettare che muoiano le zie per sistemarli? poi è sicuramente un discorso più ampio che esula da questo, ma una volta che siamo d'accordo che quella sia la categoria più in difficoltà, non sarebbe meglio focalizzare gli aiuti su di loro invece che sui loro parenti che hanno casa e pensione e che un giorno lasceranno l'eredità, e che comunque sono costretti già oggi a camparli?

tra l'altro mi pare pure un filo iniqua come cosa (ma opinione mia personale), perchè essendo una roba una tantum chi ha una casa abbastanza nuova, che magari tra 5 anni avrebbe avuto bisogno del bonus, o che comprerà casa in futuro dovrà spendere. una delle poche cose buone che erano state fatte era stato mandare a regime i crediti per ristrutturazioni e risparmio energetico (che comunque erano 50% e 65%), e ora si butta dentro un bonus spot che vale il doppio. vale pure per le seconde case, dai.
tutto questo a prescindere da quello che diceva anche doc sulla mancanza di limitazioni o correttivi che hanno fatto probabilmente raddoppiare i fondi necessari per un bonus del genere, e che, se costruito con un minimo di senso, avrebbe anche avuto senso.
 

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14039
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16682
2151
Contatta:

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da Paperone » 10/12/2020, 10:56

La ratio del cashback, per come l'ho capita io, è sfavorire l'online, a vantaggio di altro. Poi che potesse essere fatto meglio siamo tutti d'accordo, ma onestamente faccio fatica a pensare ad una soluzione migliore realizzabile in così poco tempo.
Sicuramente si sarebbe potuta legare quantomeno all'ISEE, questo sì, visto che comunque molti lo avevano già fatto per il bonus vacanze

E sull'osteggiato bonus monopattini io rimango dell'idea che la ratio alla base era corretta, perché si doveva, e si deve ancora, togliere persone dal trasporto pubblico e spostarle su altri spostamenti, che non siano l'auto. Rimane anche qua il fatto che fatto come è stato fatto chi l'ha utilizzato in larga maggioranza, io per primo, non è per andare in bici o monopattino al lavoro
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4314
4514

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da frog » 10/12/2020, 11:56

John Doe ha scritto: 10/12/2020, 9:40
frog ha scritto: 10/12/2020, 8:44

Non dubito ci siano le distorsioni di cui parli, però, come dice Doc ad avvantaggiarsene è tutta una categoria che campa di subappalti, i piccoli artigiani che volenti o nolenti sono quelli che tengono in piedi l'economia di questo paese.
Per quanto riguarda gli under 35, la maggior parte di loro hanno genitori, nonni, vecchie zie che vivono in qualche condominio da ristrutturare e che si potrebbero ritrovare un appartamento rivalutato in mano invece di un vecchio appartamento da ristrutturare, senza avere i soldi per farlo.
Dimentichi infatti che la percentuale di case di proprietà in Italia è molto più alta della media mondiale.

Sul catasto temo abbia ragione tu, se i 5 stelle fossero stati davvero un movimento rivoluzionario, avrebbero aggredito certe zone d'ombra del nostro paese per metterle alla luce, invece di occuparle.
rimango convinto che si potessero spendere meglio 6/7 (?) miliardi di euro per dare stimoli diversi. anche perchè, se davvero si volesse aiutare gli artigiani, non si metterebbe in campo una manovra che tra 12 mesi finisce, perchè questi interventi senza bonus non li farà nessuno.
per quanto riguarda gli under35, ma provare a farli lavorare con stipendi decenti e contratti che durano più di sei mesi, invece di aspettare che muoiano le zie per sistemarli? poi è sicuramente un discorso più ampio che esula da questo, ma una volta che siamo d'accordo che quella sia la categoria più in difficoltà, non sarebbe meglio focalizzare gli aiuti su di loro invece che sui loro parenti che hanno casa e pensione e che un giorno lasceranno l'eredità, e che comunque sono costretti già oggi a camparli?

tra l'altro mi pare pure un filo iniqua come cosa (ma opinione mia personale), perchè essendo una roba una tantum chi ha una casa abbastanza nuova, che magari tra 5 anni avrebbe avuto bisogno del bonus, o che comprerà casa in futuro dovrà spendere. una delle poche cose buone che erano state fatte era stato mandare a regime i crediti per ristrutturazioni e risparmio energetico (che comunque erano 50% e 65%), e ora si butta dentro un bonus spot che vale il doppio. vale pure per le seconde case, dai.
tutto questo a prescindere da quello che diceva anche doc sulla mancanza di limitazioni o correttivi che hanno fatto probabilmente raddoppiare i fondi necessari per un bonus del genere, e che, se costruito con un minimo di senso, avrebbe anche avuto senso.
 

Che si potesse, anzi dovesse far meglio è vero, ma stiamo parlando di questo governo ridicolo e purtroppo è il metodo in generale ad essere sbagliato, concordando su questo, mi accontento di quel poco di buono che ne viene, visto come hanno affrontato il resto.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da Spree » 10/12/2020, 14:28

doc G ha scritto: 09/12/2020, 23:05 Che il governo attuale (anche i precedenti, ma ognuno riesce a far peggio del precedente anche quando pare impossibile) campi di bonus, contributi e finanziamenti senza che ci sia una politica precisa ed obiettivi misurabili è indubbio.
Che ogni singolo contributo senza che ci sia una politica, un programma ed obiettivi misurabili faccia schifo a prescindere è conseguenza inevitabile.
Ovviamente il bonus facciate fa parte di questi contributi dati a cavolo e quindi è negativo a prescindere.
Premesso tutto ciò, attenzione. Tolte Milano, Roma e poche altre città il mercato immobiliare è in crisi, le aziende edili che non operano in queste città e non agiscono sugli appalti pubblici sono in difficoltà. Le difficoltà dell'edilizia portano difficoltà ai cottimisti, a chi ha magazzini edili, a chi produce ceramiche, infissi, vernici, elettricisti, idraulici e via discorrendo. Grandi proprietari immobiliari ci sono, ma la maggioranza dei condomini ha bisogno di lavori di ristrutturazione. Ed attenzione, fuori da alcune città come, appunto, Milano, Roma, Verona o altre i patrimoni immobiliari rendono poco, pensare che condomini spendano migliaia di euro, in periodi di crisi, per ristrutturare patrimoni che rendono poco è illusorio. E per rilanciare l'edilizia ristrutturare l'esistente, anziché costruire del nuovo, mi sembra una politica tutt'altro che sbagliata.
Ovviamente un bonus dato a pioggia, senza tener conto dello stato dell'esistente, di quale sia la proprietà, di dove sia collocato il bene, senza che si possano misurare i risultati e tarare l'erogazione in base ai risultati è sbagliato a prescindere.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Ora io conosco solo il veneto a questo proposito. 

Ma gran parte di queste imprese edili in crisi sono di gente che ha evaso *in massa* per trent'anni, e quando le vacche erano grasse ha sottratto alla collettività senza ritegno. 

E con quei soldi rubati agli altri, invece di reinvestire e migliorare l'attività, ha pensato bene di comprarsi le villette, le seconde case, e le macchine tedesche. Una per me, una per mia moglie, e una per mio figlio, per cortesia. 

Frotte di gente così. Che siccome lavoravano come schiavi (quello senz'altro) pensava 1)di avere il diritto di non pagare le tasse e 2)che sarebbero sempre stati tempi da bengodi. 

Potremo storcere il naso se - di nuovo - si beccano i soldi della collettività in un modo tra l'altro *platealmente* prono alla truffa ai danni dello stato (cioè degli altri cittadini) con le fatture gonfiate? Oppure no?
 

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da doc G » 10/12/2020, 16:09

Spree ha scritto:
doc G ha scritto: 09/12/2020, 23:05 Che il governo attuale (anche i precedenti, ma ognuno riesce a far peggio del precedente anche quando pare impossibile) campi di bonus, contributi e finanziamenti senza che ci sia una politica precisa ed obiettivi misurabili è indubbio.
Che ogni singolo contributo senza che ci sia una politica, un programma ed obiettivi misurabili faccia schifo a prescindere è conseguenza inevitabile.
Ovviamente il bonus facciate fa parte di questi contributi dati a cavolo e quindi è negativo a prescindere.
Premesso tutto ciò, attenzione. Tolte Milano, Roma e poche altre città il mercato immobiliare è in crisi, le aziende edili che non operano in queste città e non agiscono sugli appalti pubblici sono in difficoltà. Le difficoltà dell'edilizia portano difficoltà ai cottimisti, a chi ha magazzini edili, a chi produce ceramiche, infissi, vernici, elettricisti, idraulici e via discorrendo. Grandi proprietari immobiliari ci sono, ma la maggioranza dei condomini ha bisogno di lavori di ristrutturazione. Ed attenzione, fuori da alcune città come, appunto, Milano, Roma, Verona o altre i patrimoni immobiliari rendono poco, pensare che condomini spendano migliaia di euro, in periodi di crisi, per ristrutturare patrimoni che rendono poco è illusorio. E per rilanciare l'edilizia ristrutturare l'esistente, anziché costruire del nuovo, mi sembra una politica tutt'altro che sbagliata.
Ovviamente un bonus dato a pioggia, senza tener conto dello stato dell'esistente, di quale sia la proprietà, di dove sia collocato il bene, senza che si possano misurare i risultati e tarare l'erogazione in base ai risultati è sbagliato a prescindere.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Ora io conosco solo il veneto a questo proposito. 

Ma gran parte di queste imprese edili in crisi sono di gente che ha evaso *in massa* per trent'anni, e quando le vacche erano grasse ha sottratto alla collettività senza ritegno. 

E con quei soldi rubati agli altri, invece di reinvestire e migliorare l'attività, ha pensato bene di comprarsi le villette, le seconde case, e le macchine tedesche. Una per me, una per mia moglie, e una per mio figlio, per cortesia. 

Frotte di gente così. Che siccome lavoravano come schiavi (quello senz'altro) pensava 1)di avere il diritto di non pagare le tasse e 2)che sarebbero sempre stati tempi da bengodi. 

Potremo storcere il naso se - di nuovo - si beccano i soldi della collettività in un modo tra l'altro *platealmente* prono alla truffa ai danni dello stato (cioè degli altri cittadini) con le fatture gonfiate? Oppure no?
 
Certo, ma combattere l'evasione fiscale è una cosa, sacrosanta, ragionare delle prospettive di un settore economico piuttosto importante una cosa diversa.
Ho sempre parlato bene degli interventi di Bersani in materia e di quelli di alcuni successori, che hanno limitato molto i fondi neri in edilizia.
Dal 1996 sulle nuove costruzioni il nero è quasi scomparso (resta in buone percentuali solo laddove c'è un committente che costruisce per utilizzare il bene o laddove c'è una gara ed un committente da spennare), poi a suon di bonus e detrazioni è diminuito molto anche il nero sulle ristrutturazioni (non è sparito, diminuito si).
I contributi agli inquilini, la cedolare secca, gli incroci fra bollette, residenza e contratti di affitto hanno anche diminuito il nero sugli affitti, che resta elevato solo nelle zone universitarie e di villeggiatura (dove si dovrebbe intervenire in altro modo, soprattutto con indagini sul campo).
Questi provvedimenti sono sacrosanti e magari si potrebbe anche effettuare più indagini e farlo in modo più approfondito, anziché tollerare.
Se vogliamo postume decennali, fideiussioni, responsabilità dei professionisti coinvolti, controlli sui cantieri e vincoli rigorosi sui metodi di costruzione hanno anche limitato le truffe.
Ecco, cercare in ogni modo di proseguire su questa strada, cercando di eliminare il malaffare dal settore immobiliare mi pare cosa buona e giusta.
Affossare volutamente un settore perché fino a vent'anni fa c'erano tanti criminali che hanno tratto utili ingiusti, la maggioranza dei quali oggi è uscita dal settore, senza nemmeno farsi domande sugli operatori che invece si sono comportati onestamente (e ce ne sono tanti fra gli operatori odierni) mi sembra meno produttivo. Anche perché, se è vero che l'edilizia è stato per decenni il terreno di caccia della criminalità e del malaffare, è anche vero che i settori totalmente puliti in Italia sono pochi, ammesso che ci siano

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20803
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7242

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da lelomb » 10/12/2020, 20:29

Ditta di qua fa tutti i preventivi al massimo del bonus così da non perdere manco un centesimino..

Ditta che ha tipo 3 cambiamenti di ragione sociale negli ultimi 4 anni.

Avatar utente
Mr. Sloan
Pro
Pro
Messaggi: 8509
Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
NFL Team: Seattle Seahawks
NBA Team: Utah Jazz
Località: Zuid-Holland
262
2642

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da Mr. Sloan » 11/12/2020, 10:06

Ma il malaffare è roba di 20 anni fa  :nonsa:

Doc, la tua passione per l'edilizia è apprezzabile e anche in parte condivisibile, ma la tua visione della lotta al nero mi sembra molto ottimistica. Ad andar bene siam passati dal malissimo al male, dai. 

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da Spree » 11/12/2020, 10:16

doc G ha scritto: 10/12/2020, 16:09
Spree ha scritto:

Al netto di tutto, io questa visione che gli imprenditori non devono pagare mai in tempo di vacche magre (perché se no è un disastro economico) ma va bene che incamerino e diventino ricchi in tempi di vacche grasse (perché se no gli incentivi all'attività economica, signora mia; e il diritto alla proprietà privata, inalienabile; e la libertà di impresa, per carità) non la capirò mai. 

Mentre va tutto bene, via con la crescita del 15% all'anno, con i profitti alle stelle. Quando va male, per carità aiutiamoli a non fallire, e anche se hanno un sacco di soldi "eh, quelli sono loro, non vorrai mica che debbano intaccare il loro patrimonio per tenere a galla l'attività", "non vorrai mica che falliscano". 

E allora via di incentivi, di aiuti statali, di bailouts. E intanto chi ha fatto i soldi quando guadagnava se li tiene. E vale soprattutto sulla grande scala, ma anche sulla piccola. 

C'è un pregiudizio ideologico - fortissimo - che tiene in piedi questo atteggiamento e le azioni che ne conseguono. 

(Per non dire dell'atteggiamento di favorire le rendite e i patrimoni, sempre, che ne è legato. Perché "mi hanno già tassato quando governavo, buuuh patrimoniale brutta e cattiva; i ricchi già pagano più tasse dei poveri; ma il frutto dell'iniziativa imprenditoriale.)

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: I politici hanno fallito, ma non quanto rowiz con phpbb - ll topic della politica

Messaggio da Noodles » 11/12/2020, 10:25

Spree ha scritto: 11/12/2020, 10:16
doc G ha scritto: 10/12/2020, 16:09  

Al netto di tutto, io questa visione che gli imprenditori non devono pagare mai in tempo di vacche magre (perché se no è un disastro economico) ma va bene che incamerino e diventino ricchi in tempi di vacche grasse (perché se no gli incentivi all'attività economica, signora mia; e il diritto alla proprietà privata, inalienabile; e la libertà di impresa, per carità) non la capirò mai. 

Mentre va tutto bene, via con la crescita del 15% all'anno, con i profitti alle stelle. Quando va male, per carità aiutiamoli a non fallire, e anche se hanno un sacco di soldi "eh, quelli sono loro, non vorrai mica che debbano intaccare il loro patrimonio per tenere a galla l'attività", "non vorrai mica che falliscano". 

E allora via di incentivi, di aiuti statali, di bailouts. E intanto chi ha fatto i soldi quando guadagnava se li tiene. E vale soprattutto sulla grande scala, ma anche sulla piccola. 

C'è un pregiudizio ideologico - fortissimo - che tiene in piedi questo atteggiamento e le azioni che ne conseguono. 

(Per non dire dell'atteggiamento di favorire le rendite e i patrimoni, sempre, che ne è legato. Perché "mi hanno già tassato quando governavo, buuuh patrimoniale brutta e cattiva; i ricchi già pagano più tasse dei poveri; ma il frutto dell'iniziativa imprenditoriale.)

hai sintetizzato al meglio la storia del nostro paese dal secondo dopoguerra e il perchè oggi viviamo in questa situazione di miseria.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”