European Superleague
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: European Superleague
Cambiare è impossibile nel sistema odierno, ma in un'ottica di Super League sarebbe differente, perché il sistema stesso sarebbe improntato alla massimizzazione economica del profitto, da non ottenersi con un aumento quantitativo dello spettacolo, ma con uno qualitativo, tale da poter interessare in ogni singolo evento gli spettatori di tutto il globo. I cinquanta giorni in più guadagnati sarebbero il riflesso delle necessità anche economiche del prodotto Super League, ma andrebbero a pennello per giocare le qualificazioni ai tornei internazionali.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12972
- 3634
Re: European Superleague
Guardando il formato dell'Eurolega quest'anno, penso che sarebbe forse il sistema migliore per creare una Superlega europea nel calcio senza intaccare troppo i campionati
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Pro
- Messaggi: 7925
- Iscritto il: 26/11/2011, 10:53
- Squadra di calcio: Juventus
- Località: Vasto (CH, e non stiamo parlando della Svizzera)
- 1513
- 1194
Re: European Superleague
Bonaz ha scritto:Guardando il formato dell'Eurolega quest'anno, penso che sarebbe forse il sistema migliore per creare una Superlega europea nel calcio senza intaccare troppo i campionati
Il problema è che le squadre impegnate in Eurolega praticamente giocano 4 partite a settimana tra campionato e coppa. Giocare un giorno si e uno no nel calcio mi pare francamente utopistico. Affascinante ma utopistico.
Campione d'Italia Dinasty Fantacalcio 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12972
- 3634
Re: European Superleague
The King 86 ha scritto:Bonaz ha scritto:Guardando il formato dell'Eurolega quest'anno, penso che sarebbe forse il sistema migliore per creare una Superlega europea nel calcio senza intaccare troppo i campionati
Il problema è che le squadre impegnate in Eurolega praticamente giocano 4 partite a settimana tra campionato e coppa. Giocare un giorno si e uno no nel calcio mi pare francamente utopistico. Affascinante ma utopistico.
Basterebbe giocare tutti i mercoledì e domeniche
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Pro
- Messaggi: 7925
- Iscritto il: 26/11/2011, 10:53
- Squadra di calcio: Juventus
- Località: Vasto (CH, e non stiamo parlando della Svizzera)
- 1513
- 1194
Re: European Superleague
Sarebbero 38 partite di serie A più 30 di coppa nel girone (in Eurolega sono 16 squadre) e l'eventuale fase finale. Si dovrebbe ridurre il numero di partite e di tanto.
Campione d'Italia Dinasty Fantacalcio 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12972
- 3634
Re: European Superleague
The King 86 ha scritto:Sarebbero 38 partite di serie A più 30 di coppa nel girone (in Eurolega sono 16 squadre) e l'eventuale fase finale. Si dovrebbe ridurre il numero di partite e di tanto.
Ovvio che il numero di squadre nei vari campionati andrebbe abbassato a 16 o 18
Oppure, ieri sera ne parlavo con amici, si potrebbe tornare al format della Champions di fine anni 90. Gironi come ora in cui abbiamo anche squadre minori, poi 4 gironi. Poi invece dei playoff, altri gironi, fino a quello finale. 24 gare, 25 se si volesse fare una finale unica tra le prime due dell'ultimo girone. In questo modo si continuerebbe a permettere alle minori la partecipazione al torneo, ma in realtà le big giocherebbero molte più gare tra di loro con l'avanzamento nel torneo. Felici tutti, soprattutto le tv

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: European Superleague
Secondo me per le squadre che partecipano all'ipotetica European Superleague non avrebbe molto senso partecipare ai tornei nazionali. Non sarebbe più il numero di partite giocate a generare gli introiti, ma la qualità delle stesse. E se ogni settimana hai un Real Madrid - Bayern Monaco o equivalente, non vedo il senso di avere a tre giorni di distanza un Real Madrid - Osasuna, tanto più se "spalmi" le partite di ES su 3-4 giorni ogni settimana. Il concetto di base è che io non vedo la European Superleague come un'evoluzione della Champions, ma come un superamento del tradizionale concetto di calcio nazionale verso un vero calcio europeo sul modello delle leghe a Stelle e Strisce.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12972
- 3634
Re: European Superleague
DODO29186 ha scritto: 29/03/2017, 13:05 Secondo me per le squadre che partecipano all'ipotetica European Superleague non avrebbe molto senso partecipare ai tornei nazionali. Non sarebbe più il numero di partite giocate a generare gli introiti, ma la qualità delle stesse. E se ogni settimana hai un Real Madrid - Bayern Monaco o equivalente, non vedo il senso di avere a tre giorni di distanza un Real Madrid - Osasuna, tanto più se "spalmi" le partite di ES su 3-4 giorni ogni settimana. Il concetto di base è che io non vedo la European Superleague come un'evoluzione della Champions, ma come un superamento del tradizionale concetto di calcio nazionale verso un vero calcio europeo sul modello delle leghe a Stelle e Strisce.
In quel caso però andrebbe riformato tutto quanto, non solo la gestione dell'European Superleague
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29894
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3363
- 5882
Re: European Superleague
Tutto che ?
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: European Superleague
Bonaz ha scritto: 29/03/2017, 16:53DODO29186 ha scritto: 29/03/2017, 13:05 Secondo me per le squadre che partecipano all'ipotetica European Superleague non avrebbe molto senso partecipare ai tornei nazionali. Non sarebbe più il numero di partite giocate a generare gli introiti, ma la qualità delle stesse. E se ogni settimana hai un Real Madrid - Bayern Monaco o equivalente, non vedo il senso di avere a tre giorni di distanza un Real Madrid - Osasuna, tanto più se "spalmi" le partite di ES su 3-4 giorni ogni settimana. Il concetto di base è che io non vedo la European Superleague come un'evoluzione della Champions, ma come un superamento del tradizionale concetto di calcio nazionale verso un vero calcio europeo sul modello delle leghe a Stelle e Strisce.
In quel caso però andrebbe riformato tutto quanto, non solo la gestione dell'European Superleague
Certo. Anche se più che riformato il contorno andrebbe adeguato alla creazione della European Superleague, che può anche essere un atto unilaterale da parte dei partecipanti, con buona pace della UEFA.
A quel punto i campionati nazionali dovrebbero ristrutturarsi e le coppe europee sarebbero di esclusiva competenza delle squadre non ammesse alla Superleague. Ma l'appeal sarebbe sicuramente minore e tutti dovranno prenderne atto.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13503
- Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
- MLB Team: Texas Rangers
- NFL Team: Houston Texans
- NBA Team: Houston Rockets
- NHL Team: Dallas Stars
- 703
- 225
Re: European Superleague
Io voglio però sapere come faranno a fare la super lega, vedo troppe squadre di poche nazioni che oggi NON hanno il potere economico da poter avere 5-6 squadre in SL.
Anche perché non ho ben capito come verrebbero scelte le squadre, per la storia? Per la potenza economica? Per il palmares? Per i giocatori?
Anche perché non ho ben capito come verrebbero scelte le squadre, per la storia? Per la potenza economica? Per il palmares? Per i giocatori?
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: European Superleague
Porsche 928 ha scritto: 29/03/2017, 20:17 Io voglio però sapere come faranno a fare la super lega, vedo troppe squadre di poche nazioni che oggi NON hanno il potere economico da poter avere 5-6 squadre in SL.
Anche perché non ho ben capito come verrebbero scelte le squadre, per la storia? Per la potenza economica? Per il palmares? Per i giocatori?
Le squadre verrebbero scelte per cooptazione dai top club, una sorta di circolo privato ad invito. Posto che i top 8/10 per fatturato sono ben noti e tutti in stretto rapporto, la prima mossa spetterebbe a loro. Una volta definite le regole interne della Super League, questi estenderebbero l'invito ad altre X squadre e non vi è club al mondo che non cercherebbe di infilarsi fiutando l'affare, come non c'è giocatore che non vorrebbe parteciparvi.
Chi effettuerebbe poi la selezione delle X squadre restanti? Risposta: sempre i top club, sulla base di criteri da loro prestabiliti di ordine economico, prestigio ecc... magari includendo anche una russa e una turca per ampliare il market share. Come prima sarebbe il circolo privato a dettare le proprie regole interne, senza federazioni o altro, come accade negli States.
Il criterio nazionale sarebbe molto relativo e non prevedo grandi problemi se l'Inghilterra avesse più club delle altre nazioni. Paradossalmente, meno derby nazionali significherebbero maggior capacità attrattiva sul proprio mercato nazionale di riferimento. Ma il quadro sarebbe comunque riduttivo, perché l'idea è sì lega tra squadre europee, ma improntata ad attirare un pubblico assolutamente internazionale.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13503
- Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
- MLB Team: Texas Rangers
- NFL Team: Houston Texans
- NBA Team: Houston Rockets
- NHL Team: Dallas Stars
- 703
- 225
Re: European Superleague
DODO29186 ha scritto: 29/03/2017, 21:09Porsche 928 ha scritto: 29/03/2017, 20:17 Io voglio però sapere come faranno a fare la super lega, vedo troppe squadre di poche nazioni che oggi NON hanno il potere economico da poter avere 5-6 squadre in SL.
Anche perché non ho ben capito come verrebbero scelte le squadre, per la storia? Per la potenza economica? Per il palmares? Per i giocatori?
Le squadre verrebbero scelte per cooptazione dai top club, una sorta di circolo privato ad invito. Posto che i top 8/10 per fatturato sono ben noti e tutti in stretto rapporto, la prima mossa spetterebbe a loro. Una volta definite le regole interne della Super League, questi estenderebbero l'invito ad altre X squadre e non vi è club al mondo che non cercherebbe di infilarsi fiutando l'affare, come non c'è giocatore che non vorrebbe parteciparvi.
Chi effettuerebbe poi la selezione delle X squadre restanti? Risposta: sempre i top club, sulla base di criteri da loro prestabiliti di ordine economico, prestigio ecc... magari includendo anche una russa e una turca per ampliare il market share. Come prima sarebbe il circolo privato a dettare le proprie regole interne, senza federazioni o altro, come accade negli States.
Il criterio nazionale sarebbe molto relativo e non prevedo grandi problemi se l'Inghilterra avesse più club delle altre nazioni. Paradossalmente, meno derby nazionali significherebbero maggior capacità attrattiva sul proprio mercato nazionale di riferimento. Ma il quadro sarebbe comunque riduttivo, perché l'idea è sì lega tra squadre europee, ma improntata ad attirare un pubblico assolutamente internazionale.
Ci sta ma non ha molto senso se non ci sono dei parametri ben prestabiliti... perché potrebbero anche esserci "veti"(palesi o meno) dei club piu blasonati rispetto a dei rivali... esempio a caso io Real non voglio l'Atletico o io Juve non voglio l'Inter (esempi eh)... non mi sembra proprio il massilo dire "noi siamo noi, decidiamo noi e voi non siete un cazzo".
Il rischio di cause sarebbe enorme.
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29894
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3363
- 5882
Re: European Superleague
Ovviamente mettere in piedi una superlega non è cosa semplice, inizialmente presumo ci sarebbe un numero di club con potenza economica che nomina un presidente che poi gestirà la creazione stessa, più probabile della società (intesa come azienda extra calcio) che arriva e dice: "noi siamo disposti a creare una superlega entro 3 anni".
Per conto mio le squadre ammesse devono adempire a precisi e inderogabili oneri, fatturato del club, garantire un certo numero minimo di milioni di ingaggi (150 ?), stadio e altre.
Massimo 16 team con, prima fase a/r poi le prime 8 accedono ai playoff, quarti e semifinali a/r e finalissima in campo neutro.
La superlega dovrebbe garantire la riapartizione fissa e uguale per tutti e 16 i team dei soldi durante la regular season, dalla fase playoff scatterebbero premi per i partecipanti aumentando ovviamente i guadagni per loro.
Ora come ora non so quante squadre paghino 150 mln di ingaggi fuori dall'Inghilterra e dalle due spagnole, forse il psg e credo il Bayern, un'ipotetica lista potrebbe essere questa
1 United
2 City
3 Liverpool
4 Chelsea
5 Arsenal
6 Tottenham
7 Real
8 Atlteico
9 Barca
10 Bayern
11 Juventus
12 Inter
13 PSG
14
15
16
Tre posti non saprei a chi assegnarli, ci potrebbero essere tante candidate, Porto, Milan, Benfica, BVB, Roma, Zenit, Galatasaray.
Sui campionati nazionali buona pace, finalmente senza Juve il campionato italiano e i suoi tifosi sarebbero più sereni, felici e contenti, o forse no.....
Per conto mio le squadre ammesse devono adempire a precisi e inderogabili oneri, fatturato del club, garantire un certo numero minimo di milioni di ingaggi (150 ?), stadio e altre.
Massimo 16 team con, prima fase a/r poi le prime 8 accedono ai playoff, quarti e semifinali a/r e finalissima in campo neutro.
La superlega dovrebbe garantire la riapartizione fissa e uguale per tutti e 16 i team dei soldi durante la regular season, dalla fase playoff scatterebbero premi per i partecipanti aumentando ovviamente i guadagni per loro.
Ora come ora non so quante squadre paghino 150 mln di ingaggi fuori dall'Inghilterra e dalle due spagnole, forse il psg e credo il Bayern, un'ipotetica lista potrebbe essere questa
1 United
2 City
3 Liverpool
4 Chelsea
5 Arsenal
6 Tottenham
7 Real
8 Atlteico
9 Barca
10 Bayern
11 Juventus
12 Inter
13 PSG
14
15
16
Tre posti non saprei a chi assegnarli, ci potrebbero essere tante candidate, Porto, Milan, Benfica, BVB, Roma, Zenit, Galatasaray.
Sui campionati nazionali buona pace, finalmente senza Juve il campionato italiano e i suoi tifosi sarebbero più sereni, felici e contenti, o forse no.....
- ghista
- Hero Member
- Messaggi: 11889
- Iscritto il: 02/06/2008, 20:59
- MLB Team: New York Mets
- NBA Team: Orlando Magic
- 4522
- 1272
Re: European Superleague
Penso che in caso di Superlega cercherei di recuperare grandi club decaduti dagli scarsi introiti del loro campionato. Preferisco mille volte vedere un Anderlecht o un'Ajax che Zenit e Galatasaray. E a Bruxelles e Amsterdam ci vanno a giocare se girano i soldi più volentieri che Istanbul e San PietroburgoandreaR ha scritto: 30/03/2017, 7:31 Ovviamente mettere in piedi una superlega non è cosa semplice, inizialmente presumo ci sarebbe un numero di club con potenza economica che nomina un presidente che poi gestirà la creazione stessa, più probabile della società (intesa come azienda extra calcio) che arriva e dice: "noi siamo disposti a creare una superlega entro 3 anni".
Per conto mio le squadre ammesse devono adempire a precisi e inderogabili oneri, fatturato del club, garantire un certo numero minimo di milioni di ingaggi (150 ?), stadio e altre.
Massimo 16 team con, prima fase a/r poi le prime 8 accedono ai playoff, quarti e semifinali a/r e finalissima in campo neutro.
La superlega dovrebbe garantire la riapartizione fissa e uguale per tutti e 16 i team dei soldi durante la regular season, dalla fase playoff scatterebbero premi per i partecipanti aumentando ovviamente i guadagni per loro.
Ora come ora non so quante squadre paghino 150 mln di ingaggi fuori dall'Inghilterra e dalle due spagnole, forse il psg e credo il Bayern, un'ipotetica lista potrebbe essere questa
1 United
2 City
3 Liverpool
4 Chelsea
5 Arsenal
6 Tottenham
7 Real
8 Atlteico
9 Barca
10 Bayern
11 Juventus
12 Inter
13 PSG
14
15
16
Tre posti non saprei a chi assegnarli, ci potrebbero essere tante candidate, Porto, Milan, Benfica, BVB, Roma, Zenit, Galatasaray.
Sui campionati nazionali buona pace, finalmente senza Juve il campionato italiano e i suoi tifosi sarebbero più sereni, felici e contenti, o forse no.....