Re: [PDM]Variazione del cap
Inviato: 02/12/2015, 23:29
se per te le decisioni della commissione sono truffe aggravate... ma hai chiaramente sempre e comunque ragione tu
continua pure, a presto
continua pure, a presto
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
CAPITOLO 12 “INIZIO NUOVO ANNO e NUMERO DI GIOCATORI CHE SI POSSONO PROTEGGERE”
1) Ogni franchigia potrà proteggere per l’anno seguente un massimo di 8 giocatori, compresi (se lo desidera) i giocatori draftati per il campionato successivo. Non vanno protetti i contratti in scadenza, nemmeno quelli su cui si vuole applicare la clausola RFA: saranno considerati a parte. Non ci sono limitazioni ai contratti pluriennali che una squadra può avere.
I giocatori non protetti entrano nel mercato non protetti e potranno essere astati dalle altre squadre. Ogni squadra potrà riprendersi i propri giocatori non protetti pareggiando le offerte delle altre squadre alla chiusura del mercato dei non protetti. Se la squadra decide di pareggiare l'offerta, il numero di anni di contratto resterà quello del VECCHIO contratto del giocatore; verrà eventualmente aggiornato solo il salario. Nel caso invece nessuna squadra abbia fatto offerte, la franchigia sarà obbligata a riprendersi i suoi non protetti, confermandone il salario.
2) Ogni franchigia dovrà comunicare tra il 25 Agosto e le ore 23.59 del 31 Agosto quali giocatori intenderà confermare nell’anno successivo.
PENALITA'
A coloro che non dichiarassero i giocatori protetti, verranno protetti d'ufficio solo i tre giocatori con il contratto più alto, mentre gli altri giocatori verranno dichiarati liberi (e di conseguenza non-protetti) automaticamente.
aeroplane_flies_high ha scritto:se per te le decisioni della commissione sono truffe aggravate... ma hai chiaramente sempre e comunque ragione tu
continua pure, a presto
goldenboylepre ha scritto:Bella discussione quella di ieri.![]()
Peccato non aver potuto partecipare.![]()
![]()
Un paio di cose per chi ha la possibilità di reperire quest informazioni:
- qualcuno ha una bozza del regolamento originale? Anche per me che sono dentro da 4 anni molte cose sono sconosciute.
La regola dei protetti invece la conosco e sono tra quelli che hanno votato per l'abolizione perché secondo me apriva il mercato ma alla fine, come giustamente dice Tim, sono sempre uno dei pochissimi a muovermi/sondare le altre squadre quindi, pur non piacendomi molto quella regola, non mi è sembrato che l'abolizione poi abbia portato così tanti vantaggi.
In sostanza la regola dei protetti è questa:
CAPITOLO 12 “INIZIO NUOVO ANNO e NUMERO DI GIOCATORI CHE SI POSSONO PROTEGGERE”
1) Ogni franchigia potrà proteggere per l’anno seguente un massimo di 8 giocatori, compresi (se lo desidera) i giocatori draftati per il campionato successivo. Non vanno protetti i contratti in scadenza, nemmeno quelli su cui si vuole applicare la clausola RFA: saranno considerati a parte. Non ci sono limitazioni ai contratti pluriennali che una squadra può avere.
I giocatori non protetti entrano nel mercato non protetti e potranno essere astati dalle altre squadre. Ogni squadra potrà riprendersi i propri giocatori non protetti pareggiando le offerte delle altre squadre alla chiusura del mercato dei non protetti. Se la squadra decide di pareggiare l'offerta, il numero di anni di contratto resterà quello del VECCHIO contratto del giocatore; verrà eventualmente aggiornato solo il salario. Nel caso invece nessuna squadra abbia fatto offerte, la franchigia sarà obbligata a riprendersi i suoi non protetti, confermandone il salario.
2) Ogni franchigia dovrà comunicare tra il 25 Agosto e le ore 23.59 del 31 Agosto quali giocatori intenderà confermare nell’anno successivo.
PENALITA'
A coloro che non dichiarassero i giocatori protetti, verranno protetti d'ufficio solo i tre giocatori con il contratto più alto, mentre gli altri giocatori verranno dichiarati liberi (e di conseguenza non-protetti) automaticamente.
Chiedo Tim maggiori chiarimenti a riguardo dato che è passato un pò di tempo.
- la questione basi d'asta è strettamente legata alla questione aumento salariale. La proposta di Matt mi sembra che sia stata inoltrata più volte negli ultimi anni ma anche io resterei ancorato ai contratti reali in qualche modo (pur capendo la logica della proposta) poiché è vero che lascia fuori starter NBA dai roster ma permette anche di fare anche enormi scommesse (o comunque giocatori che passano sottotraccia pur avendo discreti numeri) e comunque anche in quel caso uscirebbero contratti fuori scala (tipo Bryant, ne metto uno che ha deciso di smettere per evitare, con questa tipologia a quanto sarebbe andato considerata l'ultima stagione da 31.5 FP per sole 35 partite e appena 6 nell'anno precedente ). Diciamo che dovrebbero essere inseriti anche altri parametri non solo i FP e questo renderebbe abbastanza complesso calcolare tutto per i Commish che non è che possono stare un mese a calcolare basi d'asta dato che gli impegni lavorativi, purtroppo o per fortuna li abbiamo tutti![]()
- sulla questione roster allargato o ristretto davvero non vedo nessuno svantaggio nel roster a 15 ma forse mi perdo qualcosa?![]()
- questione tanking davvero non saprei come risolverla. Non ho idee a riguardo quindi ben accettate saranno eventuali proposte ma alla fine credo che chi voglia tankare dubito riusciremo mai a arginarlo.
Sia chiaro non sto facendo riferimento a nessuno e davvero credo che quasi tutti facciano il meglio con quello che hanno a disposizione anche perché cambiando spesso proprietari delle squadre si ereditano situazioni già fatte che non sempre sono il massimo della vita e rivoltare la situazione di una squadra in poco tempo non è così facile.
- per favore lasciamo perdere quello che è successo con la regola Mashburn in off-season perché abbiamo superato i limiti di decenza, siamo (metto il noi ma io sono uno dei pochi che era contrario a tutto quello che è stato fatto sin dal principio, basta leggere qualche post mio) arrivati a fare quasi la cagata del secolo, ancora mi sfugge il senso della decisione dei Commish ma l'ho accettata quindi cerchiamo di non ritornarci sopra per non aprire ferite che si stanno rimarginando.![]()
![]()
![]()
![]()
dreamtim ha scritto:
Sui protetti abbiamo già detto, i superanziani sapevano benissimo che era una regola di garanzia, una delle poche che non ha un riscontro nella realtà come fatto notare Cobain ad esempio.
Ne ribadisco l'utilità: impedisce di accumulare troppo pluriennali, sfavorisce il tanking selvaggio evitando di assistere alla formazione di squadre imbottite di gente buona solo dall'anno dopo (con i protetti firmare George con la truffa sarebbe stato impossibile), aumenta la circolazione dei giocatori, limita le differenza tra GM permettendo una maggiore circolazione dei giocatori.
In più evita clamorose differenze anno dopo anno tra free agency.
Perchè se il 90% firma triennali, l'anno successivo come ho visto in questa free agency i prezzi crollano per minore circolazione.
Rende la lega migliore ed evita (un minimo) truffe assolute.
LA la regola la conosce anche meglio di me, infatti ha proposto di abolirla.
E ci siete abboccati tutti all'amo.
Sulla questione del roster a 15.
E' palese che l'allargamento del roster, protetti o meno abbia favorito anche in questo caso il tanking, il cumulo di contratti seriali (tanto c'è spazio)
e una minore capacità di analisi/responsabilità manageriale in fase di costruzione della squadra.
Il trucco è semplice: contratti rookie (scala assolutamente da adeguare in caso di aumento cap), un paio di annetti e via, più o meno si fanno i playoff o ci competi se non sei sfigato o un disastro.
Conto pochi utenti a evitare questa trafila.
In pratica la morte del gioco dei vecchi tempi.
Se scendi a 12 aumenta il tassio di qualità del roster, diventa una gara di scacchi la free agency, c'è maggiore attenzione ad ogni pezzo del roster.
Tutto qui.
goldenboylepre ha scritto: Tutto abbastanza condivisibile.
Resto dubbioso sull'allargamento a 15 ma capisco il tuo punto di vista e quali vantaggi può portare. Faccio un esempio, prima del roster allargato quante seconde scelte venivano firmate nei roster? Solo curiosità.
Credo che ora tutti possano avere più chiaro il quadro generale.
dreamtim ha scritto: (con i protetti firmare George con la truffa sarebbe stato impossibile),
aeroplane_flies_high ha scritto:dreamtim ha scritto: (con i protetti firmare George con la truffa sarebbe stato impossibile),
la regola prevederebbe al max 8 protetti
1 Beverley
2 Reggie Jackson
3 Mudiay
4 Ryan Anderson
5 George
6 Monroe
7 Cousins
gli altri pluriennali che avevamo a roster non li avremmo protetti, tant'è cha abbiamo tagliato Farmar e Nick Johnson, e tradato Nick Young, Looney e Payne
frase senza fondamento frutto dell'ostilità a prescindere che condisce ogni tim-post
saluti
dreamtim ha scritto:goldenboylepre ha scritto:Bella discussione quella di ieri.![]()
Peccato non aver potuto partecipare.![]()
![]()
Un paio di cose per chi ha la possibilità di reperire quest informazioni:
- qualcuno ha una bozza del regolamento originale? Anche per me che sono dentro da 4 anni molte cose sono sconosciute.
La regola dei protetti invece la conosco e sono tra quelli che hanno votato per l'abolizione perché secondo me apriva il mercato ma alla fine, come giustamente dice Tim, sono sempre uno dei pochissimi a muovermi/sondare le altre squadre quindi, pur non piacendomi molto quella regola, non mi è sembrato che l'abolizione poi abbia portato così tanti vantaggi.
In sostanza la regola dei protetti è questa:
Chiedo Tim maggiori chiarimenti a riguardo dato che è passato un pò di tempo.
- la questione basi d'asta è strettamente legata alla questione aumento salariale. La proposta di Matt mi sembra che sia stata inoltrata più volte negli ultimi anni ma anche io resterei ancorato ai contratti reali in qualche modo (pur capendo la logica della proposta) poiché è vero che lascia fuori starter NBA dai roster ma permette anche di fare anche enormi scommesse (o comunque giocatori che passano sottotraccia pur avendo discreti numeri) e comunque anche in quel caso uscirebbero contratti fuori scala (tipo Bryant, ne metto uno che ha deciso di smettere per evitare, con questa tipologia a quanto sarebbe andato considerata l'ultima stagione da 31.5 FP per sole 35 partite e appena 6 nell'anno precedente ). Diciamo che dovrebbero essere inseriti anche altri parametri non solo i FP e questo renderebbe abbastanza complesso calcolare tutto per i Commish che non è che possono stare un mese a calcolare basi d'asta dato che gli impegni lavorativi, purtroppo o per fortuna li abbiamo tutti![]()
- sulla questione roster allargato o ristretto davvero non vedo nessuno svantaggio nel roster a 15 ma forse mi perdo qualcosa?![]()
- questione tanking davvero non saprei come risolverla. Non ho idee a riguardo quindi ben accettate saranno eventuali proposte ma alla fine credo che chi voglia tankare dubito riusciremo mai a arginarlo.
Sia chiaro non sto facendo riferimento a nessuno e davvero credo che quasi tutti facciano il meglio con quello che hanno a disposizione anche perché cambiando spesso proprietari delle squadre si ereditano situazioni già fatte che non sempre sono il massimo della vita e rivoltare la situazione di una squadra in poco tempo non è così facile.
- per favore lasciamo perdere quello che è successo con la regola Mashburn in off-season perché abbiamo superato i limiti di decenza, siamo (metto il noi ma io sono uno dei pochi che era contrario a tutto quello che è stato fatto sin dal principio, basta leggere qualche post mio) arrivati a fare quasi la cagata del secolo, ancora mi sfugge il senso della decisione dei Commish ma l'ho accettata quindi cerchiamo di non ritornarci sopra per non aprire ferite che si stanno rimarginando.![]()
![]()
![]()
![]()
Sui protetti abbiamo già detto, i superanziani sapevano benissimo che era una regola di garanzia, una delle poche che non ha un riscontro nella realtà come fatto notare Cobain ad esempio.
Ne ribadisco l'utilità: impedisce di accumulare troppo pluriennali, sfavorisce il tanking selvaggio evitando di assistere alla formazione di squadre imbottite di gente buona solo dall'anno dopo (con i protetti firmare George con la truffa sarebbe stato impossibile), aumenta la circolazione dei giocatori, limita le differenza tra GM permettendo una maggiore circolazione dei giocatori.
In più evita clamorose differenze anno dopo anno tra free agency.
Perchè se il 90% firma triennali, l'anno successivo come ho visto in questa free agency i prezzi crollano per minore circolazione.
Rende la lega migliore ed evita (un minimo) truffe assolute.
LA la regola la conosce anche meglio di me, infatti ha proposto di abolirla.
E ci siete abboccati tutti all'amo.
Sulla questione del roster a 15.
E' palese che l'allargamento del roster, protetti o meno abbia favorito anche in questo caso il tanking, il cumulo di contratti seriali (tanto c'è spazio)
e una minore capacità di analisi/responsabilità manageriale in fase di costruzione della squadra.
Il trucco è semplice: contratti rookie (scala assolutamente da adeguare in caso di aumento cap), un paio di annetti e via, più o meno si fanno i playoff o ci competi se non sei sfigato o un disastro.
Conto pochi utenti a evitare questa trafila.
In pratica la morte del gioco dei vecchi tempi.
Se scendi a 12 aumenta il tassio di qualità del roster, diventa una gara di scacchi la free agency, c'è maggiore attenzione ad ogni pezzo del roster.
Tutto qui.
dreamtim ha scritto:Ti posto la vecchia regola abolita (a decorrere dal 2013-2014)
1) Ogni franchigia potrà proteggere per l’anno seguente un massimo di 8 giocatori, compresi (se lo desidera) i giocatori draftati per il campionato successivo. Non vanno protetti i contratti in scadenza, nemmeno quelli su cui si vuole applicare la clausola RFA: saranno considerati a parte. Non ci sono limitazioni ai contratti pluriennali che una squadra può avere.
I giocatori non protetti entrano nel mercato non protetti e potranno essere astati dalle altre squadre. Ogni squadra potrà riprendersi i propri giocatori non protetti pareggiando le offerte delle altre squadre alla chiusura del mercato dei non protetti. Se la squadra decide di pareggiare l'offerta, il numero di anni di contratto resterà quello del VECCHIO contratto del giocatore; verrà eventualmente aggiornato solo il salario. Nel caso invece nessuna squadra abbia fatto offerte, la franchigia sarà obbligata a riprendersi i suoi non protetti, confermandone il salario.
peraltro faccio una precisazione, all'epoca non postavo nemmeno i punteggi, lasciai al mio socio di allora massima autonomia,
non avevo voglia di fare le solite crociate. Ho combattuto per lei solo dalla stagione dopo.
Quindi anche colpa mia che per una volta ho pensato "fate come vi pare, poi ve ne accorgete"
Rimasi cmque colpito dal fatto che una delle spine dorsali del gioco fosse poco compresa da chi poi le regole contribuiva a scriverle.
Il testo lo possimo anche rivedere con la commissione. E' un classico caso per cui ci accorgiamo delle cose importanti solo quando ci mancano.
E l'assenza si sente.
nei boldati penso tu ti riferissi a perry jones?dreamtim ha scritto:Se ricordo bene esattamente lo stipendio di partenza.
Da notare questa postilla per i rookie:
per i contratti pluriennali dei giocatori rookie, se la squadra decide di pareggiare l'offerta il salario verrà adeguato di anno in anno alla cifra superiore tra salario pareggiato e salario previsto dalla scala stipendi.
Esempio:
Perry Jones III non protetto ha un contratto triennale secondo la scala stipendi rookie:
$1.200.000 - $1.440.000 - $1.800.000
Se riceve un'offerta di contratto triennale di $1.600.000 e questa non viene pareggiata, la nuova proprietaria del giocatore acquisirà Hansbrough con contratto:
$1.600.000 - $1.472.000 - $1.221.760
Se invece l'offerta di contratto triennale di $1.600.000 viene pareggiata, la squadra che protegge il giocatore manterrà Hansbrough con contratto:
$1.600.000 - $1.600.000 - $1.800.000