Re: Il topic sui Cellulari !!!
Inviato: 23/06/2009, 10:39
Uhm, posso richiederti che contratto dati hai?
e riesci a fare da tethering con il BB?
e riesci a fare da tethering con il BB?
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Jakala ha scritto: Uhm, posso richiederti che contratto dati hai?
e riesci a fare da tethering con il BB?
Birdman ha scritto: Dato un budget di 100-150 euro, cosa mi consigliereste come cellulare?
Vorrei un buon cellulare, affidabile e duraturo. Per il resto a me sta bene un cellulare anche spartano e essenziale.
Molto belli i due cellulari, ne terrò a conto, grazie.The Answer Palermitano ha scritto:
La verità sulle tariffe dell'iPhone: confronto fra Tim, Vodafone e 3
di Mario Cianflone
Un confronto tra tariffe per la telefonia mobile è sempre impresa difficile. Abbiamo provato a comprendere qualcosa di più dei piani tariffari per l'Apple iPhone, in occasione anche dell'arrivo del melafonino "targato" 3 Italia.
Se consideriamo le offerte di fascia alta (Zero8 Top di 3 Italia, Tuttocompreso 2.0 Unlimited di Tim e Più Facile Extralarge di Vodafone), cioè quelle più costose dei tre operatori, in abbonamento, e l'iPhone 3G S 32GB, top di gamma, e sommiamo il costo dello smartphone e la fee mensile dopo 24 mesi di abbonamento (se la durata obbligatoria per 3 è invece di 23) risulta che la spesa complessiva è di 4.389 euro per Tim, 3.969 euro per Vodafone e di 2095 euro per 3 Italia.
Tim dunque costa il 109% in più rispetto a 3 Italia, mentre Vodafone costa l'89% in più sempre in relazione all'offerta della società del gruppo Hutchison Whampoa.
Si tratta, in soldoni, di 87 euro al mese per 3 Italia contro i 182 euro di Tim e i 165 euro al mese di Vodafone.
Da sottolineare però che 3 Italia offre solo 800 ore di voce contro le 2.000 di Tim e le 1.000 di Vodafone, ma 3 mette sul piatto 480 GB di traffico internet, ovvero il quadruplo di Tim (120 GB) e 10 volte più dell'operatore britannico (48 GB), oltre a 14.400 Sms contro zero.
Insomma quello di Tre pare essere un piano tariffario più votato ai dati, al web mobile quindi, che non alla voce.
Se invece esaminiamo l'offerta in abbonamento più economica dei tre carrier e il solito iPhone 3G S da 16 GB (le tariffe si chiamano «Tim Tuttocompreso 2.0 Starter», «3 Italia Zero6 Top» e «Vodafone Più Facile Stile Libero») e, anche in questo caso sommiamo il costo del device e la tariffa mensile dopo 24 mesi di abbonamento (la durata obbligatoria per 3 è sempre di 23 mesi), ne consegue che la spesa complessiva è di 895 euro per 3 Italia, di 629 euro per Tim e di 725 euro per Vodafone. Si vanno dunque a spendere 37 euro al mese per 3 Italia, 26 euro per Tim e 30 euro per Vodafone.
L'offerta di Vodafone pare essere quella meno cara ma va considerato che Vodafone e Tim prevedono il pagamento del traffico voce e degli sms ed includono 24 GB di traffico dati per Tim e 48GB per Vodafone, mentre 3 Italia in cambio offre 160 ore di fonia, 4.800 Sms e 96 GB di connessione Internet.
Questi erano i conti relativi agli abbonamenti, se invece esaminiamo l'offerta ricaricabile più costosa dei 3 operatori e l'iPhone 3G S da 32 GB e nella fattispecie mettiamo a raffronto, con 30 euro di ricarica mensile «Tutto compreso 2.0 Unlimited» di Tim, «Più Facile Medium» di Vodafone e il piano «Scegli 3» di 3 Italia, ne consegue che la spesa complessiva è di 4.389 euro per Tim, 1.817 per Vodafone e 1.019 euro per 3 Italia.
Tim chiede 182 euro al mese, Vodafone si "accontenta" di 75 euro, mentre la 3 vuole 42 euro in cambio di credito a disposizione per qualsiasi tipologia di traffico. Vodafone include 200 ore voce però fa pagare gli Sms, Tim offre 2.000 ore voce tuttavia il prezzo è quattro volte superiore a quello di 3 e gli Sms si pagano. Per il traffico dati Tim mette a disposizione fino 120 GB, Vodafone ne offre 48 Gb mentre 3 con 72 GB è una via di mezzo.
Analizzando l'offerta ricaricabile più economica dei tre operatori con 10 euro di ricarica mensile (3 Italia «Scegli 3», Tim «Tutto compreso 2.0 Starter» e Vodafone «Più Facile Medium») e l'iPhone 3G S da 16 GB, risulta che la spesa è di 629 euro per Tim, 1.757 per Vodafone e 739 euro per 3 Italia. La spesa mensile ammonta, dunque, a 26 euro per Tim, 73 euro per Vodafone e a 30 euro per 3 Italia.
Tim però richiede il pagamento di 360 euro di canone oltre alle chiamate e gli Sms, mentre il cliente Vodafone ottiene in cambio 200 ore di voce e gli Sms non sono incluse. Con 3 Italia il fan del melafonino ha invece a disposizione 240 euro con credito a a disposizione del cliente per qualsiasi tipologia di traffico.
180 dollari per un iPhone 3G S
di Luca Figini
Quanto costa l'iPhone 3G S? Non ci riferiamo tanto ai negozi, in cui è necessario affrontare un vero e proprio investimento per potere esibire agli amici l'ambito Melafonino, ma la domanda è rivolta ad Apple. In mancanza di una risposta ufficiale, qualcuno, nella fattispecie iSuppli, ha provato a calcolare quale sia il costo di produzione dello smartphone. Ebbene, facendo le somme salta fuori che sono necessari 172,46 dollari di materie prime e 6,50 dollari di produzione: per un totale che sfiora 180 dollari. E il resto mancia... che va ad Apple e agli operatori telefonici. Sì, perché negli Stati Uniti, giusto per fare il confronto con una valuta omogenea, l'iPhone 3G S è distribuito con prezzi compresi tra 199 e 299 dollari.
Non parliamo poi di quanto rimane in tasca ai gestori italiani che lo vendono a più di 500 euro e ci abbinano pure un abbonamento per la navigazione dati. Tanto, poi però i provider devono girare una considerevole quota di denaro all'azienda di Cupertino per ogni Melafonino venduto. Svisceriamo dunque i 180 dollari nominali necessari per ogni 3G S. Stando ai dati forniti da Toshiba, che approvvigiona ad Apple le memorie, solo per il modulo di memoria da 16 GB servono 24 dollari: rappresenta il componente più costoso.
Poi c'è il processore firmato Samsung che incide per 14,46 dollari. Poi c'è il reparto radio: stupirà sapere che per Bluetooth, Wi-Fi e Fm sono necessari meno di sei dollari. Miracoli della forte integrazione; dove prima queste funzioni erano eseguite da un tandem di chip (realizzati da Marvell e Cambridge), ora sono appannaggio di un unico processore. Dunque, tirando le somme, un iPhone 3G S da 16 GB oggi costa ad Apple circa 178,96 dollari, qualche soldo in meno rispetto all'anno scorso se si considera che per assemblare la versione 3G entry level erano necessari 174,33 dollari.
25 GIUGNO 2009
In realtà qui a Milano basta andare nella zona cinese e li trovi a prezzi bassi, così come i cloni degli smartphone.Birdman ha scritto: Qualcuno ha avuto esperienze con le "cinesate" dual-sim? Ieri ho visto che ce ne sono un paio a 100 euro. Il problema è che si prendono solo da ebay e poi vorrei sapere se sono affidabili o delle immense pataccate..
lleo ha scritto: Cellulare moribondo, mi servirebbe un telefono nuovo con queste caratteristiche:
- telefona
- manda sms
- ha una buona fotocamera
- non è touchscreen
- non è odiosamente lento..
- non costa oltre i 200 (sotto i 150 sarebbe ancora meglio, viste le pretese credo ragionevoli)
:gazza:
Se poi non è enorme e è anche tri-quadriband è pure meglio.
Tendenzialmente pensavo a un Nokia, ma siccome non sto molto dietro ai modelli di cellulare non mi so orientare bene, qualche consiglio?
Ad esempio, leggevo del N73 da Toni Monroe: non sembra male, ma mi sembra un po' grossotto e temo sia di quelli che possiedono una pachidermica lentezza innata..
Jakala ha scritto: Qualcuno ha idea di come va l'E71i della nokia, un mio amico ha la versione precedente E61 e non fa che parlarmene bene.
Dice che lui è da 5 anni che può fare ciò che fa l'iphone (touchscreen escluso)
Probabilmente è un pò poco ma se ti accontenti, per 100 euro o poco più il nokia 6300 ha tutto quello che cerchi, a parte una fotocamera da 2 mpx solo discreta . Ma per il resto è piccolo, veloce, con un gran bel display e costa pochino..lleo ha scritto: Cellulare moribondo, mi servirebbe un telefono nuovo con queste caratteristiche:
- telefona
- manda sms
- ha una buona fotocamera
- non è touchscreen
- non è odiosamente lento..
- non costa oltre i 200 (sotto i 150 sarebbe ancora meglio, viste le pretese credo ragionevoli)
:gazza:
Se poi non è enorme e è anche tri-quadriband è pure meglio.
Tendenzialmente pensavo a un Nokia, ma siccome non sto molto dietro ai modelli di cellulare non mi so orientare bene, qualche consiglio?
Ad esempio, leggevo del N73 da Toni Monroe: non sembra male, ma mi sembra un po' grossotto e temo sia di quelli che possiedono una pachidermica lentezza innata..
Jakala ha scritto: Qualcuno ha idea di come va l'E71i della nokia, un mio amico ha la versione precedente E61 e non fa che parlarmene bene.
Dice che lui è da 5 anni che può fare ciò che fa l'iphone (touchscreen escluso)