Pagina 698 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 04/01/2022, 19:02
da Bonaz
BruceSmith ha scritto: 04/01/2022, 15:53
Bonaz ha scritto: 03/01/2022, 23:17 Waltz che interpreta la Morte vale tutto Rifkin’s Festival :metal:

Vizzini :notworthy:
per me c'è solo un vizzini e sta con inigo montoya (tu hai ucciso mio padre, preparati a morir (cit.)) e fezzik.
è lui? :notworthy:
 

Ovvio :metal:


Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/01/2022, 14:28
da Bluto Blutarsky
ripper23 ha scritto: 05/12/2021, 16:45 The Power of the Dog
Siamo arrivati al livello "toxic masculinity in the old west". Un film che semina tante buone idee e non ne raccoglie nessuna, prende lo spettatore per mano mostrando immediatamente una scena chiarificatrice di qualche secondo nell'istante in cui si sta formando qualche potenziale ambiguita' ( ma forse e' ga.... ah ecco che si tocca col fazzoletto di Bronco. ma mica sara' alcol... ah ecco la bottiglia), si veste da grande epopea ma rimane un film mediocre e superficiale con una trama pilotata che lascia alla fine insoddisfatti. Le cose migliori sono sicuramente la messa in scena di livello e il buon Cumberbatch che si conferma magnetico come pochi, ma c'e' poco altro.

Io sono meno severo di te sul giudizio finale, ma di sicuro hai ragione quando dici che è un film che non lascia nessuna zona d'ombra e di ambiguità. Non è un buon segno che anche una brava come la Campion senta il bisogno di essere così didascalica, è come se fosse venuta meno un po' di fiducia nei confronti degli spettatori. Invece nei film un po' di mistero ci sta sempre bene (non a caso dopo decenni siamo ancora qui a discutere se Ben-Hur fosse o no gay, o se Pasqualino Settebellezze diventi o no un camorrista, o se Shining fosse o no un film sul genocidio dei nativi americani, per fare qualche esempio).

(Certo, poi sui social ti imbatti in certi commenti e ti viene il dubbio che forse le case di produzione non abbiano tutti i torti a considerare il pubblico composto per un buon 50% da analfabeti)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/01/2022, 9:54
da Bonaz
Stanotte su Sky trasmettono già Dune di Villeneuve :icon_paper:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/01/2022, 16:23
da francilive
Bonaz ha scritto: 07/01/2022, 9:54 Stanotte su Sky trasmettono già Dune di Villeneuve :icon_paper:

Film straordinario, ma va visto al cinema.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/01/2022, 21:07
da Bonaz
Però potevate dirlo che non finisce qua… :dash2:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/01/2022, 2:48
da francilive
Bonaz ha scritto: 08/01/2022, 21:07 Però potevate dirlo che non finisce qua… :dash2:
E' ancora lunga, molto lunga...
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/01/2022, 10:26
da Bonaz
francilive ha scritto: 09/01/2022, 2:48
Bonaz ha scritto: 08/01/2022, 21:07 Però potevate dirlo che non finisce qua… :dash2:
E' ancora lunga, molto lunga...
 

Tipo Star Wars?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/01/2022, 14:11
da francilive
Bonaz ha scritto: 09/01/2022, 10:26
francilive ha scritto: 09/01/2022, 2:48
E' ancora lunga, molto lunga...


Tipo Star Wars?
Na trilogia almeno. Gia in pre produzione da tempo. I soldi per farla ci sono.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/01/2022, 16:57
da PENNY
A proposito di Netflix, al momento ci trovate questa mina:

Immagine

Possono vederli da diverse angolazioni (l'ovvio paragone è col bellissimo "I Miserabili" di qualche anno fa), ma i francesi ultimamente sfornano dei polizieschi d'autore che noi non arriviamo a concepire neanche nei nostri sogni più bagnati ormai e facevamo tanto bene 30 - 40 anni addietro.
Veramente una goduria per gli occhi, le scene d'azione, la storia che si dipana dal primo all'ultimo minuto, le caratterizzazioni di tutti i personaggi, le grandi tematiche che si intrecciano in maniera perfetta, insomma un gran film di genere, consigliatissimo.
Per i cinefili più esigenti (@BruceSmith )c'è anche un'Adèle che si fa fatica a guardare da quanto è bella.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/01/2022, 19:41
da BruceSmith
sarebbe salito in testa alla lista dei film da guardare anche con il seguente post:
PENNY ha scritto: 10/01/2022, 16:57 Netflix - c'è Adèle
figurati con l'endorscoso di Penny.

edit. del film non ho nulla da aggiungere.
e adèle, anche in versione un po' invecchiata (per esigenze di copione (cit.)), asfalta impietosamente tonnellate di sciacquette ben più rinomate.   :icon_paper:
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/01/2022, 21:03
da The Patient
PENNY ha scritto: 10/01/2022, 16:57 c'è anche un'Adèle che si fa fatica a guardare da quanto è bella.
S'è visto di meglio di lei, al di là di QUEL film.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2022, 10:00
da esba
esba ha scritto: 15/12/2021, 10:49 Lo vado a vedere (moto a luogo) venerdi....non vedo l'ora.

Alla fine l'ho visto solo ieri serae mi dispiace veramente di non averlo fatto al cinema.

Allora non so da dove iniziare.
Sono molto combattuto per questa pellicola che trovo bella ma allo stesso tempo un po' sterile (quasi come zia Patrizia, madonna la Ranieri che pezz e femmin...).
E' il meno sorrentiniano dei suoi film? Non saprei, alla fine e' farcito da camei di ogni sorta, va beh quelli felliniani manco da dire, che poi, solo io ho visto il parallelo tra Lo Sceicco Bianco con Sordi e la scena del sultano a Capri?

Certamente e' il suo piu' intimo, quello piu' personale, ovviamente parla di lui e della sua famiglia.
Ho riso, e pure parecchio come non mi capitava da una vita, la scena della mangiata familiare in attesa della zia con il nuovo fidanzato e' clamorosa, stile, senso dell'umorismo, tecnica di ripresa.....un apoteosi di cosa vuol dire essere Sorrentino.

Cast pazzesco, Servillo...forget about it.
Ranieri Maron ro Carmn, mi ha davvero scombussolato, una bellezza degna della Loren negli anni 60.
La Saponangelo da urlo.
La Baronessa.......e la superfessa... :appl:
Pero' c'e' un pero'.
E forse e' proprio in Sorrentino stesso che trovo un po' di freno a mano tirato nell'affesco di una citta', che davvero non ha eguali al mondo, o forse e' proprio l'unicita' di Napoli a rendere il tutto cosi complicato e difficile.

Grazie Paolo, as usual....

E grazie anche a Diego, el diez de cuero blanco.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2022, 11:33
da Bluto Blutarsky
Io invece ho recuperato Dune. Probabilmente la Bibbia si prende meno sul serio.

Battute a parte, è difficile da giudicare. Un po' perché è solo il primo capitolo, un po' perché conoscevo già la storia. Un po' forse anche perché c'è quella sensazione di già visto che è paradossale, perché è stato proprio il romanzo di Herbert ad aver influenzato la fantascienza contemporanea (quindi in realtà sarebbero gli altri ad aver preso da Dune, non il contrario). Per ora sospendo il giudizio.

Resta la grande operazione estetica. Per il resto, fin qui (sottolineo: fin qui) mi sembra abbastanza nettamente il film meno interessante di Villeneuve.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2022, 12:00
da lebronpepps
America Latina

Sono stato a vedere il film dei fratelli D'Innocenzo ieri con Elio Germano, che dire, bello come sono state girate alcune scene, bravo Elio Germano, bella anche la situazione di tensione crescente che sono riusciti a creare così come l'idea di fondo del tizio ordinario che si ritrova la bambina legata in cantina senza sapere perchè

però nel 2022 dover ancora vedere il finale telefonatissimo, con lui che in realtà si è immaginato la famiglia che in realtà non esiste, anche basta, onestamente ho trascorso tutto il film a sperare che non si riducesse tutto a quello, perchè altrimenti sarebbe stata roba già vista e rivista e invece...

poi c'è del talento oltre alla spocchia lì sotto e lo vedi, d'altro canto però alcuni momenti sono abbastanza rivedibili (tipo il dialogo con il padre)

sono abbastanza combattuto insomma, la sufficienza a mio modo di vedere c'è ed è anche piena, però anche un pò di amaro in bocca

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/01/2022, 12:36
da francilive
Boh, tra Favolacce e questo pare abbiano imbroccato abbastanza bene. Se non altro non sembra roba da non riuscire ad arrivare svegli a fine film. Il che è già qualcosa di sti tempi per il cinema italiano.