esba ha scritto: 15/12/2021, 10:49
Lo vado a vedere (moto a luogo) venerdi....non vedo l'ora.
Alla fine l'ho visto solo ieri serae mi dispiace veramente di non averlo fatto al cinema.
Allora non so da dove iniziare.
Sono molto combattuto per questa pellicola che trovo bella ma allo stesso tempo un po' sterile (quasi come zia Patrizia, madonna la Ranieri che pezz e femmin...).
E' il meno sorrentiniano dei suoi film? Non saprei, alla fine e' farcito da camei di ogni sorta, va beh quelli felliniani manco da dire, che poi, solo io ho visto il parallelo tra Lo Sceicco Bianco con Sordi e la scena del sultano a Capri?
Certamente e' il suo piu' intimo, quello piu' personale, ovviamente parla di lui e della sua famiglia.
Ho riso, e pure parecchio come non mi capitava da una vita, la scena della mangiata familiare in attesa della zia con il nuovo fidanzato e' clamorosa, stile, senso dell'umorismo, tecnica di ripresa.....un apoteosi di cosa vuol dire essere Sorrentino.
Cast pazzesco, Servillo...forget about it.
Ranieri Maron ro Carmn, mi ha davvero scombussolato, una bellezza degna della Loren negli anni 60.
La Saponangelo da urlo.
La Baronessa.......e la superfessa...

Pero' c'e' un pero'.
E forse e' proprio in Sorrentino stesso che trovo un po' di freno a mano tirato nell'affesco di una citta', che davvero non ha eguali al mondo, o forse e' proprio l'unicita' di Napoli a rendere il tutto cosi complicato e difficile.
Grazie Paolo, as usual....
E grazie anche a Diego, el diez de cuero blanco.