C'era una volta il Cinema
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9753
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2225
Re: C'era una volta il Cinema
beh straordinario magari no, però bello in tutte le fasi, sia quelle più "comiche" sia in quelle più "riflessive"
-
- Senior
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 21/04/2009, 20:10
- MLB Team: Chicago White Sox
- NFL Team: Chicago Bears
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: Chicago Blachhawks
- 117
- 672
Re: C'era una volta il Cinema
Ho letto recensioni di tutti i tipi, si è carino ma in fondo una cavolata (voluta intendo), e con un cast meno stellare credo sarebbe passato sotto traccia.Pozz4ever ha scritto: 30/12/2021, 23:27 beh straordinario magari no, però bello in tutte le fasi, sia quelle più "comiche" sia in quelle più "riflessive"
Continuo a preferirgli (nella sua stupidità e cast di livello nettamente più basso) Idiocracy, di cui spero sempre che qualcuno lo riprenda e lo attualizzi.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13687
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6320
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
A livello visivo mi son piaciute le cadute dei corpi o le gocce sul vetro con quel vago riferimento ai caratteri verdi insieme ai movimenti roteatori nelle grandi sfide, ma per il resto decisamente poco attraente ed accattivante. Lo dimenticheremo presto?
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Ma a voi, tutti sti film su Netflix, Prime Video piacciono? Vero che i tempi cambiano, ma sto scenario da divano e netflix mi sa troppo reddito di cittadinanza. Non lo so, detto fuori dai detni, mi fa proprio cagare.
Capisco le serie tv (che non guardo) ma i film sono una cosa seria. Passi la pandemia ma non mi vengano a dire cazzate, che poi gli stessi che passano dieci ore al giorno su netflix sono i primi ad andare in bar e ristoranti senza mascherina per ore...
Capisco le serie tv (che non guardo) ma i film sono una cosa seria. Passi la pandemia ma non mi vengano a dire cazzate, che poi gli stessi che passano dieci ore al giorno su netflix sono i primi ad andare in bar e ristoranti senza mascherina per ore...
-
- Hero Member
- Messaggi: 13687
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6320
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Ajò, ma ci hai preso per dei trogloditi?! (cit de I sardi).
Probabile che sia l'unico coglione, ma io non ho abbonamento Youtube, Spotify, Netflix, Prime, etc.
O dici che sia meglio essere questi seguaci di Biggiogero: coppia che da prima del film sgocciolava alcol sulle poltrone vicino ai loro posti, poi plurime vomitate (anche fuori sala) e poi tornati a casa in taxi (chiamato appositamente dai ragazzi del cinema). Lei copriva tutto il suo malessere tenendo il giaccone+berretto dentro in sala perché copriva un grembiule
zuppo di alcol. Quelli vicini a loro sono stati bravi a non fracassargli i corpi. Ci voleva @Bonaz lì.
Probabile che sia l'unico coglione, ma io non ho abbonamento Youtube, Spotify, Netflix, Prime, etc.
O dici che sia meglio essere questi seguaci di Biggiogero: coppia che da prima del film sgocciolava alcol sulle poltrone vicino ai loro posti, poi plurime vomitate (anche fuori sala) e poi tornati a casa in taxi (chiamato appositamente dai ragazzi del cinema). Lei copriva tutto il suo malessere tenendo il giaccone+berretto dentro in sala perché copriva un grembiule

- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24179
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12994
- 3638
Re: C'era una volta il Cinema
francilive ha scritto: 01/01/2022, 18:47 Ma a voi, tutti sti film su Netflix, Prime Video piacciono? Vero che i tempi cambiano, ma sto scenario da divano e netflix mi sa troppo reddito di cittadinanza. Non lo so, detto fuori dai detni, mi fa proprio cagare.
Capisco le serie tv (che non guardo) ma i film sono una cosa seria. Passi la pandemia ma non mi vengano a dire cazzate, che poi gli stessi che passano dieci ore al giorno su netflix sono i primi ad andare in bar e ristoranti senza mascherina per ore...
No, direi di no, ma in assenza di serata al cinema senza virus, per il momento mi va bene così. Anzi, spero che dopo, al cinema ci vada gente che vuole davvero assistere allo spettacolo. Gli altri vadano avanti a guardare Netflix
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7176
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1118
- 2710
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 01/01/2022, 15:48A livello visivo mi son piaciute le cadute dei corpi o le gocce sul vetro con quel vago riferimento ai caratteri verdi insieme ai movimenti roteatori nelle grandi sfide, ma per il resto decisamente poco attraente ed accattivante. Lo dimenticheremo presto?
Io me lo sono già buttato alle spalle senza grossi patemi

Visivamente ci sono tante cose interessanti cmq, anche non visivamente: per esempio che anvhe trinity diventi una prescelta a me è piaciuto, morfeus nuovo funziona abbastanza bene, i riferimenti a come la vecchia Zion sia caduta sono affascinanti; ma ritorno a dire, il tempo di esplorarle davvero non se lo sono preso. E vai a sapere che sarebbe venuto fuori l'avessero fatto. Poco male

- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7877
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1187
- 3461
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
francilive ha scritto: 01/01/2022, 18:47 Ma a voi, tutti sti film su Netflix, Prime Video piacciono? Vero che i tempi cambiano, ma sto scenario da divano e netflix mi sa troppo reddito di cittadinanza. Non lo so, detto fuori dai detni, mi fa proprio cagare.
Capisco le serie tv (che non guardo) ma i film sono una cosa seria. Passi la pandemia ma non mi vengano a dire cazzate, che poi gli stessi che passano dieci ore al giorno su netflix sono i primi ad andare in bar e ristoranti senza mascherina per ore...
A me capita raramente di guardare un film su Netflix. Probabilmente è perché quelli belli sono per lo più classici moderni che ho già visto, e gli altri sono filmetti che non mi interessano (non essendo il tipo da commedia romantica o da film per famiglie).
Per dire, trovo cose più interessanti non solo su NowTv-Sky, ma anche su Raiplay (app molto molto ben fornita) e persino su YouTube.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
-
- Hero Member
- Messaggi: 27879
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7291
- 15622
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
però magari guardi 300 film all'anno da 20 anni, andando spesso al cinema e alla fine hai una conoscenza più ampia ed interessi diversi. ma non sei certo lo spettatore medio.
Ultima modifica di BruceSmith il 02/01/2022, 16:53, modificato 1 volta in totale.
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
LA FURIA DI UN UOMO
Jason Statham e Guy Ritchie ci riprovano coi soldi di amazon, per un'esclusiva natalizia molto action, per il più classico dei vendetta movie.
Banalità portami via, la sagra del dejavu fino dal minuto zero al finale telefonatissimo. L'azione stessa non prova mai ad andare oltre al compitino. Jason tira fuori qualche chicca, che si perde nella generale assenza di fosforo che caratterizza l'insieme.
Esce del buon intrattenimento, probabilmente perfetto per il pubblico di prime video, ma il cinema per quanto mi riguarda è un'altra cosa, qui non c'è l'amore per il tarro, è una bella scatola senza un briciolo d'anima.
Quanto alla sceneggiatura, Ritchie non è Nolan, gli inception non gli riescono particolarmente bene e voler fa' l'americano gli riesce ancora meno. Assurdo come in due ore di film ci si debba ritrovare al cospetto di passi frettolosi ed evidenti buchi nella sceneggiatura.
Se penso che questi due insieme hanno fatto cosine come Snatch, Lock and Stock, Revolver, ecc. mi vengono semplicemente le emorroidi solo a pensarci. E pensare che lo stesso Ritchie poco fa aveva fatto, sempre con i soldi di amazon, quello che a mio avviso è un buonissimo film come the gentlemen. Boh.
Lasciate perdere, a meno che non apparteniate alla tipologia di pubblico RdC+Divano+Netflix (o Prime Video) per cui va bene qualsiasi roba per passare due ore della propria inutile vita.
Jason Statham e Guy Ritchie ci riprovano coi soldi di amazon, per un'esclusiva natalizia molto action, per il più classico dei vendetta movie.
Banalità portami via, la sagra del dejavu fino dal minuto zero al finale telefonatissimo. L'azione stessa non prova mai ad andare oltre al compitino. Jason tira fuori qualche chicca, che si perde nella generale assenza di fosforo che caratterizza l'insieme.
Esce del buon intrattenimento, probabilmente perfetto per il pubblico di prime video, ma il cinema per quanto mi riguarda è un'altra cosa, qui non c'è l'amore per il tarro, è una bella scatola senza un briciolo d'anima.
Quanto alla sceneggiatura, Ritchie non è Nolan, gli inception non gli riescono particolarmente bene e voler fa' l'americano gli riesce ancora meno. Assurdo come in due ore di film ci si debba ritrovare al cospetto di passi frettolosi ed evidenti buchi nella sceneggiatura.
Se penso che questi due insieme hanno fatto cosine come Snatch, Lock and Stock, Revolver, ecc. mi vengono semplicemente le emorroidi solo a pensarci. E pensare che lo stesso Ritchie poco fa aveva fatto, sempre con i soldi di amazon, quello che a mio avviso è un buonissimo film come the gentlemen. Boh.
Lasciate perdere, a meno che non apparteniate alla tipologia di pubblico RdC+Divano+Netflix (o Prime Video) per cui va bene qualsiasi roba per passare due ore della propria inutile vita.
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9753
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2225
Re: C'era una volta il Cinema
francilive ha scritto: 01/01/2022, 18:47 Ma a voi, tutti sti film su Netflix, Prime Video piacciono? Vero che i tempi cambiano, ma sto scenario da divano e netflix mi sa troppo reddito di cittadinanza. Non lo so, detto fuori dai detni, mi fa proprio cagare.
Capisco le serie tv (che non guardo) ma i film sono una cosa seria. Passi la pandemia ma non mi vengano a dire cazzate, che poi gli stessi che passano dieci ore al giorno su netflix sono i primi ad andare in bar e ristoranti senza mascherina per ore...
c'hai le tue cose?
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24179
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12994
- 3638
Re: C'era una volta il Cinema
Waltz che interpreta la Morte vale tutto Rifkin’s Festival
Vizzini

Vizzini

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
THE FATHER - Nulla e' come sembra.
Grandissima pellicola, riadattamento di una produzione teatrale dello stesso regista Zeller che affronta lo strazio della demenza senile, con incredibile lucidita', ossimoro voluto il mio.
Rende fin dalle prime scene l'idea di quanto e' terribile, non solo per chi ti sta intorno e ti vuole bene, questo male oscuro.
Hopkins, che te lo dico a fare, straordinario.
Grandissima pellicola, riadattamento di una produzione teatrale dello stesso regista Zeller che affronta lo strazio della demenza senile, con incredibile lucidita', ossimoro voluto il mio.
Rende fin dalle prime scene l'idea di quanto e' terribile, non solo per chi ti sta intorno e ti vuole bene, questo male oscuro.
Hopkins, che te lo dico a fare, straordinario.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9909
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3703
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Io guardo tanti film Netlix e Prime, e concordo sulla mediocrità diffusa.
Sono pigro, arrivo all'ora di cena e devo scegliere cosa guardare insieme alla mia compagna, quindi va trovato qualcosa che incontri anche i suoi gusti, il che mi limita parecchio nel raggio d'azione percorribile. Apri Netflix\Prime e hai già visto praticamente tutta la roba buona che c'è in catalogo, a quel punto di butti su qualcosa di nuovo spesso prodotto da loro.
Ti fregano perché non sono inguardabili come può essere la roba che trovi su mediaset la domenica pomeriggio con la fotografia di Duccio Patanè, sono semplicemente spesso mediocri e inutili, fatti con quel minimo di professionalità che non ti fa venir voglia di guardare il muro piuttosto che loro. Nel 90% dei casi si tratta di film da 5, innocui, mediocri, che ti scivolano addosso mentre pensi ad altro e dimentichi dopo mezzora.
Ovviamente ci sono diverse eccezioni, con roba anche molto meritevole.
D'altra parte l'alternativa è vagare sui canali generalisti, dove l'offerta qualitativa spesso è comparabile, iniziano a orari demenziali se il giorno dopo hai sveglia presto (a volte anche alle 21:45) e sono infarciti di pause pubblicitarie che ormai non riesco più a sopportare.
Anche secondo me il catalogo di Prime ha più chicche, ma in generale entrambe le piattaforme ad un utente non appassionato offrono tonnellate di capolavori\ottimi\buoni film, poi ovvio che qui dentro tendenzialmente abbiamo già visto tutte la roba più interessante.
La mia impressione è che Netflix stia contribuendo all'appiattimento generale della proposta generale dei nuovi film, con il cinema che rincorre la piattaforma spesso e non viceversa.
Detto questo, se 10 anni fa (da quanto c'è Netflix?) mi avessero detto che a questo prezzo avrei avuto ogni sera una possibilità di scelta così ampia di serie e film di tutte le epoche, aggiornata mensilmente con roba nuova e vecchia, con disponibilità immediata di lingua originale e sottotitoli per tutte le produzioni estere, credo mi sarei bagnato le mutande prima di farli finire
Sono pigro, arrivo all'ora di cena e devo scegliere cosa guardare insieme alla mia compagna, quindi va trovato qualcosa che incontri anche i suoi gusti, il che mi limita parecchio nel raggio d'azione percorribile. Apri Netflix\Prime e hai già visto praticamente tutta la roba buona che c'è in catalogo, a quel punto di butti su qualcosa di nuovo spesso prodotto da loro.
Ti fregano perché non sono inguardabili come può essere la roba che trovi su mediaset la domenica pomeriggio con la fotografia di Duccio Patanè, sono semplicemente spesso mediocri e inutili, fatti con quel minimo di professionalità che non ti fa venir voglia di guardare il muro piuttosto che loro. Nel 90% dei casi si tratta di film da 5, innocui, mediocri, che ti scivolano addosso mentre pensi ad altro e dimentichi dopo mezzora.
Ovviamente ci sono diverse eccezioni, con roba anche molto meritevole.
D'altra parte l'alternativa è vagare sui canali generalisti, dove l'offerta qualitativa spesso è comparabile, iniziano a orari demenziali se il giorno dopo hai sveglia presto (a volte anche alle 21:45) e sono infarciti di pause pubblicitarie che ormai non riesco più a sopportare.
Anche secondo me il catalogo di Prime ha più chicche, ma in generale entrambe le piattaforme ad un utente non appassionato offrono tonnellate di capolavori\ottimi\buoni film, poi ovvio che qui dentro tendenzialmente abbiamo già visto tutte la roba più interessante.
La mia impressione è che Netflix stia contribuendo all'appiattimento generale della proposta generale dei nuovi film, con il cinema che rincorre la piattaforma spesso e non viceversa.
Detto questo, se 10 anni fa (da quanto c'è Netflix?) mi avessero detto che a questo prezzo avrei avuto ogni sera una possibilità di scelta così ampia di serie e film di tutte le epoche, aggiornata mensilmente con roba nuova e vecchia, con disponibilità immediata di lingua originale e sottotitoli per tutte le produzioni estere, credo mi sarei bagnato le mutande prima di farli finire

-
- Hero Member
- Messaggi: 27879
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7291
- 15622
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
per me c'è solo un vizzini e sta con inigo montoya (tu hai ucciso mio padre, preparati a morir (cit.)) e fezzik.Bonaz ha scritto: 03/01/2022, 23:17 Waltz che interpreta la Morte vale tutto Rifkin’s Festival
Vizzini
è lui?
