Pagina 682 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/09/2021, 16:21
da Dietto
Ho sentito parlare di bene di questo 2 girls 1 cup.

Vedi un po'

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/09/2021, 16:39
da francilive
KURTGURU99 ha scritto: 08/09/2021, 16:12 suggerire un film per una serata romantica con una ragazza. Voglio fare una buona impressione

Chiaramente si stava bene anche senza di te.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/09/2021, 11:14
da esba
KURTGURU99 ha scritto: 08/09/2021, 16:12 suggerire un film per una serata romantica con una ragazza. Voglio fare una buona impressione

Cicciolina e Moana mondiali.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/09/2021, 17:27
da GecGreek
con qualcosa di Sion Sono vai a colpo sicuro

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/09/2021, 10:07
da Bluto Blutarsky
Tra i film di Venezia che potete trovare in sala in questi giorni, interessante Il collezionista di carte (titolo italiano che come spesso accade non vuol dire una fava), storia di un ex aguzzino di Abu Ghraib uscito di galera che si reinventa giocatore di poker professionista.
Paul Schrader è uno che non fa mai film banali, e anche in questo caso racconta un uomo tormentato dal senso di colpa per qualcosa del suo passato. Non è sempre chiaro dove voglia andare a parare, ma vale comunque la pena vederlo, per l'atmosfera sottilmente inquietante che sa generare e per l'ottimo Oscar Isaac.

Meglio ancora, a mio parere, Qui rido io di Mario Martone, la biografia di Eduardo Scarpetta interpretato da Servillo. Anche se a me i film ambientati in teatro o su un set cinematografico che intrecciano realtà e finzione piacciono di default. Qui però non è soltanto il mio gusto: funziona più o meno tutto. Il racconto del versante privato (Scarpetta viveva in una sorta di famiglia allargata, ma di fatto non riusciva a essere padre di nessuno) e di quello pubblico (è il fondatore di un'avventura teatrale disprezzata dagli intellettuali ma amata dal pubblico, che rivendica il suo diritto a far ridere). Servillo come sempre gigioneggia, ma come sempre buca lo schermo.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/09/2021, 11:18
da albizup
Bluto Blutarsky ha scritto: 13/09/2021, 10:07 Tra i film di Venezia che potete trovare in sala in questi giorni, interessante Il collezionista di carte (titolo italiano che come spesso accade non vuol dire una fava), storia di un ex aguzzino di Abu Ghraib uscito di galera che si reinventa giocatore di poker professionista.
Paul Schrader è uno che non fa mai film banali, e anche in questo caso racconta un uomo tormentato dal senso di colpa per qualcosa del suo passato. Non è sempre chiaro dove voglia andare a parare, ma vale comunque la pena vederlo, per l'atmosfera sottilmente inquietante che sa generare e per l'ottimo Oscar Isaac.
Isaac mi è sembrato davvero bravissimo in questo ruolo. Il film però non mi ha convinto del tutto. Una cosa che sinceramente fatico a cogliere è l'esigenza di andare così nel dettaglio sul gioco, non solo sul poker, ma più in generale il legame tra il gioco/sport (perchè lui non lo interpreta come gioco d'azzardo) e la vita e il passato del protagonista. Se qualcuno ha qualche interpretazione, il perchè di questa scelta, sarei curioso di capirci qualcosa in più.  

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/09/2021, 12:29
da Ang88
io al Festival sono andato a vedere Immaculat.
Storia di una ragazza appena maggiorenne che entra in un centro di recupero per dipendenti da eroina.
Ho apprezzato molto che, nonostante i temi siano "pesanti", non si sia calcata oltremodo la mano. Riesce a farti percepire disagio, rabbia, calustrofobia, tossicità delle relazioni, in scene senza "clamorosi abusi" (da cui la ragazza si salva proprio grazie alla sua "purezza" così distante dal mondo malato della tossicodipendenza)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/09/2021, 21:03
da Bluto Blutarsky
albizup ha scritto: 13/09/2021, 11:18 Isaac mi è sembrato davvero bravissimo in questo ruolo. Il film però non mi ha convinto del tutto. Una cosa che sinceramente fatico a cogliere è l'esigenza di andare così nel dettaglio sul gioco, non solo sul poker, ma più in generale il legame tra il gioco/sport (perchè lui non lo interpreta come gioco d'azzardo) e la vita e il passato del protagonista. Se qualcuno ha qualche interpretazione, il perchè di questa scelta, sarei curioso di capirci qualcosa in più.  

Quello che ho capito io è che lui interpreta il poker come una sorta di continuazione della tortura con altri mezzi. È come se utilizzasse le stesse tecniche psicologiche per mettere a nudo chi è con lui al tavolo. In questo senso è un uomo che non sa fare altro e che non è in grado di venir fuori dal suo passato ( infatti nel finale torna in carcere come a inizio film).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/09/2021, 13:29
da francilive
Domani inizia un autunno che, se non richiudono tutto, sarà estremamente denso ed importante per il cinema, chiamato a reagire dopo il lockdown per capire se e come le sale sapranno reinventarsi nella pandemia (non dico dopo la pandemia, perché ne avremo ancora un pezzo...).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/09/2021, 13:34
da esba
francilive ha scritto: 15/09/2021, 13:29 Domani inizia un autunno che, se non richiudono tutto, sarà estremamente denso ed importante per il cinema, chiamato a reagire dopo il lockdown per capire se e come le sale sapranno reinventarsi nella pandemia (non dico dopo la pandemia, perché ne avremo ancora un pezzo...).

Si stava chiaramente bene anche senza questo post....

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/09/2021, 8:30
da The Patient
Non so se @francilive ci lavori a riguardo, ma qualcuno conosce posti con proiezioni fighe di VR in Italia, oltre al museo del cinema di Torino?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/09/2021, 12:08
da albizup
Dune commenti? Mi è piaciuto moltissimo, mi è venuta già voglia di leggere tutti i libri. Da ignorante direi che vincerà un sacco di premi tecnici. 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/09/2021, 12:29
da The Patient
albizup ha scritto: 20/09/2021, 12:08 Dune commenti?
Due volte l'ho visto, può bastare?! Comunque alla fin fine la trama è abbastanza semplice anche se tutto sembra così complesso.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/09/2021, 13:11
da ripper23
Immagine


Candyman
Ci si appiccica il nome di Jordan Peele un po' dovunque nel marketing di questo film, dato che il buon Peele e' emerso come uno dei nomi piu' interessanti con il fantastico Get Out e il discreto Us. Qui pero' di suo ci sono solo i soldi, e dei crediti per la sceneggiatura che pero' rimane la cosa peggiore del film. 
Ambientato 27 anni dopo gli eventi del film che lo precede (e che non ho avuto il piacere di guardare), un artista scopre e rimane affascinato dalla leggenda di Candyman e delle sue gesta nei quartieri popolari di Chicago fino a rimanerne fin troppo invischiato. Non molto da dire sulla trama senza spoilerare nulla, e' un film molto ben girato con grande attenzione alle singole scene, che rimangono molto godibili in quanto a scenografie e atmosfere per i fan del genere. I problemi sono principalmente due: una sceneggiatura che fa acqua qua e la' con un "villain" dalle motivazioni moooolto deboli, e in seconda battuta un accento leggerissimamente marcato sull'aspetto razziale della vicenda e della leggenda, per quello che dovrebbe essere intrinsicamente l'ovvio messaggio che fa da sfondo a tutto il film e che invece qui per paura di farlo passare inosservato viene marcato in maniera cosi' pesante da far storcere il naso. 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/09/2021, 23:34
da The Patient
albizup ha scritto: 20/09/2021, 12:08 Dune commenti? Mi è piaciuto moltissimo, mi è venuta già voglia di leggere tutti i libri. Da ignorante direi che vincerà un sacco di premi tecnici. 
Pare che Villeneuve ne dovrebbe fare tre di questi Dune, come lui ha detto a Venezia.
Spero che approfondiscano le Bene Gesserit e Zendaya perché sembrano dei ruoli cruciali, ma in questo Dune (non ho ancora visto quello di Lynch) sono in secondo piano.