C'era una volta il Cinema
- Elway
- Pro
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 22/12/2005, 16:51
- NFL Team: Denver Broncos
- NBA Team: Boston Celtics
- 111
- 421
Re: C'era una volta il Cinema
Beh ci sono le eccezioni. Ad esempio un albergatore può chiedere il documento per registrare i dati quando affitta una camera, ma un pizzaiolo se mi chiede un documento gli rido in faccia.
Ps ho il GP
Pps sono un pubblico ufficiale
Ps ho il GP
Pps sono un pubblico ufficiale
you dont' win silver, you lose gold...
-
- Hero Member
- Messaggi: 13686
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6319
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Per la serie #filmchepiaccionoafrancilive, meglio Suicide Squad o FF9 da godersi in sala?
Intanto per il festival di Venezia, c'è una "leggera" indisponibilità, ma sono riuscito a beccarne uno per Dune+Spencer
Intanto per il festival di Venezia, c'è una "leggera" indisponibilità, ma sono riuscito a beccarne uno per Dune+Spencer

-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 19/08/2021, 12:10 PPer la serie #filmchepiaccionoafrancilive, meglio Suicide Squad o FF9 da godersi in sala?
Perchè dover scegliere?
-
- Hero Member
- Messaggi: 13686
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6319
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Perché BitQ non mi offre voucher gratuiti all'infinito

-
- Hero Member
- Messaggi: 13686
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6319
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
""I love the rain. It's like angels splooging all over us."
- Harley Quinn"

-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
FAST AND FURIOUS 9
Un deciso passo indietro nella serie, con un carrozzone traballante, su una storia fragile, che non decolla mai, ed un casting che definire poco ispirato è fargli un complimento.
Orfano di Walker e The Rock, Vin si ritrova a fare la chioccia ai vari comprimari, per capirci gente che al di fuori della serie farebbe fatica, anche considerando che gli unici due buoni (Ludacris e Gibson) sono ridicolizzati da ruoli imbarazzanti, che non vi spoilero per pietà.
La sceneggiatura è tra le peggiori mai viste a qualsiasi livello di cinema e spazia dai discorsi semiseri della Theron alle battute che non fanno ridere della combriccola.
John Cena magari vende, ma con il cinema non ha nulla a che fare, e ne abbiamo avuto l'ennesima riprova.
Complessivamente non mi sarei mai aspettato una porcheria cosi, dove si salvano per fortuna almeno le lunghissime scene d'azione su strada, fantastiche come sempre. Per il resto poteva durare benissimo un'ora in meno e cercare di avere almeno un capo e una coda.
Temo che non smetteranno ed il franchise potrà godere di ulterior fortuna. Son contento per l'industria del cinema, ma le idee qua sono finite da tempo.
Un deciso passo indietro nella serie, con un carrozzone traballante, su una storia fragile, che non decolla mai, ed un casting che definire poco ispirato è fargli un complimento.
Orfano di Walker e The Rock, Vin si ritrova a fare la chioccia ai vari comprimari, per capirci gente che al di fuori della serie farebbe fatica, anche considerando che gli unici due buoni (Ludacris e Gibson) sono ridicolizzati da ruoli imbarazzanti, che non vi spoilero per pietà.
La sceneggiatura è tra le peggiori mai viste a qualsiasi livello di cinema e spazia dai discorsi semiseri della Theron alle battute che non fanno ridere della combriccola.
John Cena magari vende, ma con il cinema non ha nulla a che fare, e ne abbiamo avuto l'ennesima riprova.
Complessivamente non mi sarei mai aspettato una porcheria cosi, dove si salvano per fortuna almeno le lunghissime scene d'azione su strada, fantastiche come sempre. Per il resto poteva durare benissimo un'ora in meno e cercare di avere almeno un capo e una coda.
Temo che non smetteranno ed il franchise potrà godere di ulterior fortuna. Son contento per l'industria del cinema, ma le idee qua sono finite da tempo.
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
VOLAMI VIA
Ennesima commedia francese sullo stile di Quasi Amici. A sto giro abbiamo un figlio di papà che si ritrova ad assistere un ragazzino molto fragile, affetto da una malattia rara, senza apparente via d'uscita.
Sai già cosa vedrai, vai al cinema e te lo vedi.
C'è da dire che i francesi questi film li sanno fare, anche se qualche idea nuova non guasterebbe.
Il classico film per tutti, che fa ridere e commuove bene o male coloro che riescono ancora ad emozionarsi di fronte alla stessa falsariga di storia riproposta per la cinquantesima volta.
Ennesima commedia francese sullo stile di Quasi Amici. A sto giro abbiamo un figlio di papà che si ritrova ad assistere un ragazzino molto fragile, affetto da una malattia rara, senza apparente via d'uscita.
Sai già cosa vedrai, vai al cinema e te lo vedi.
C'è da dire che i francesi questi film li sanno fare, anche se qualche idea nuova non guasterebbe.
Il classico film per tutti, che fa ridere e commuove bene o male coloro che riescono ancora ad emozionarsi di fronte alla stessa falsariga di storia riproposta per la cinquantesima volta.
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
FREE GUY
Ryan Reynolds si ritrova suo malgrado eroe (in)consapevole di un videogioco che ci spamma sullo schermo l'immaginario reality, gaming, metaverso e chi più ne ha più ne metta.
Mezzo Pixel, mezzo Ready Player One, rischia di prendere un po' il peggio di entrambi e rivelarsi una baracconata clamorosa. Per fortuna Shawn Levy gli dà uno stile, che poi è il solito di una notte al museo, all'atto pratico, e ci confeziona qualcosa di molto commerciale (perfetto per la visione in famiglia con i bambini) ma al tempo stesso godibile.
Diverse citazioni nerd e cameo dal mondo gaming, più Tatum che probabilmente era dalle parti del set per altri motivi e gli han fatto girare una parte.
Molto bravo Taika Waititi nel ruolo dell'antagonista a capo dello sviluppatore del gioco. Ha molto talento, ma io continuo a preferirlo come attore piuttosto che come regista e vorrei vederlo più spesso interpretare una parte.
Consigliato, ma deve piacervi il genere.
Ryan Reynolds si ritrova suo malgrado eroe (in)consapevole di un videogioco che ci spamma sullo schermo l'immaginario reality, gaming, metaverso e chi più ne ha più ne metta.
Mezzo Pixel, mezzo Ready Player One, rischia di prendere un po' il peggio di entrambi e rivelarsi una baracconata clamorosa. Per fortuna Shawn Levy gli dà uno stile, che poi è il solito di una notte al museo, all'atto pratico, e ci confeziona qualcosa di molto commerciale (perfetto per la visione in famiglia con i bambini) ma al tempo stesso godibile.
Diverse citazioni nerd e cameo dal mondo gaming, più Tatum che probabilmente era dalle parti del set per altri motivi e gli han fatto girare una parte.
Molto bravo Taika Waititi nel ruolo dell'antagonista a capo dello sviluppatore del gioco. Ha molto talento, ma io continuo a preferirlo come attore piuttosto che come regista e vorrei vederlo più spesso interpretare una parte.
Consigliato, ma deve piacervi il genere.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7877
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1187
- 3461
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Marx può aspettare è un film straordinario.
Un documentario familiare che diventa una seduta di autoanalisi che diventa un giallo che diventa una riflessione sul cinema.
E Marco Bellocchio per me va messo nella categoria dei Fellini, De Sica, Rossellini e Leone.
Un documentario familiare che diventa una seduta di autoanalisi che diventa un giallo che diventa una riflessione sul cinema.
E Marco Bellocchio per me va messo nella categoria dei Fellini, De Sica, Rossellini e Leone.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12772
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 24/08/2021, 10:45 Marx può aspettare è un film straordinario.
Un documentario familiare che diventa una seduta di autoanalisi che diventa un giallo che diventa una riflessione sul cinema.
E Marco Bellocchio per me va messo nella categoria dei Fellini, De Sica, Rossellini e Leone.
Usteria che endorsment.
Lo hai messo in una categoria, anzi NELLA categoria.
Curioso di vederlo.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24179
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12994
- 3638
Re: C'era una volta il Cinema
Mi era sfuggito anni fa Immortals, e va beh, non una grossa perdita.
Ma grande interpretazione di Micky Rourke in Iperione
Ma grande interpretazione di Micky Rourke in Iperione

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24179
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12994
- 3638
Re: C'era una volta il Cinema
Per la serie vecchi film da vedere, consigliatissimo Brubaker con Robert Redford nei panni di un direttore di prigione
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
LA NOTTE DEL GIUDIZIO PER SEMPRE
Quinto capitolo del franchise dello sfogo, che è in realtà uno spinoff "messicano" della serie principale, che ha come protagonista Frank Grillo.
Mi ha ancora una volta sorpreso in positivo. Il cast non fa certo gridare al miracolo, ma il film è estremamente curato e tiene in tensione per tutta la sua durata, senza bisogno di esagerare con la violenza esplicita o vaccate di questo genere. Molto politico, con un what if che ribalta la situazione sul muro di confine tra texas e messico. stavolta si fugge dagli stati uniti...
James DeMonaco, anche se non dirige, ancora una volta scrive benissimo e lo zampino di Michael Bay, che figura come produttore, secondo me c'è tutto...
Consigliatissimo
Quinto capitolo del franchise dello sfogo, che è in realtà uno spinoff "messicano" della serie principale, che ha come protagonista Frank Grillo.
Mi ha ancora una volta sorpreso in positivo. Il cast non fa certo gridare al miracolo, ma il film è estremamente curato e tiene in tensione per tutta la sua durata, senza bisogno di esagerare con la violenza esplicita o vaccate di questo genere. Molto politico, con un what if che ribalta la situazione sul muro di confine tra texas e messico. stavolta si fugge dagli stati uniti...
James DeMonaco, anche se non dirige, ancora una volta scrive benissimo e lo zampino di Michael Bay, che figura come produttore, secondo me c'è tutto...
Consigliatissimo
-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
UNA DONNA PROMETTENTE
Finalmente uscito in sala, sono riuscito a recuperare un film che non mi sarei mai perdonato di vedere su porcate tipo netflix, tale era l'attesa che nutrivo nei suoi confronti.
Le aspettative sono state ripagate, con gli interessi.
La trama non mi permetto di spoilerarla ma basti sapere che il film parte con tono surreale, con una tipa che vuole vendicarsi di uno stupro che non ha mai subito, la viviamo nella sua normalità da psicopatica. man mano che il film procede si va ad invertire totalmente il punto di vista. i pezzi del puzzle iniziano ad incastrarsi nel modo giusto rivelandoci un crudo realismo, che esplode in un finale a dir poco rocambolesco. Sceneggiatura incredibile, anche per i tempi con cui viene messa in scena.
Il cast è anch'esso molto azzeccato.
Carey Mulligan è semplicemente favolosa, in tutto e per tutto. Che fosse bravissima si sapeva, ma non l'avevo mai vista a questi livelli, nemmeno in An Education, il film che l'aveva lanciata di brutto una decina di anni fa, prima di fare Drive e Shame. Poi l'avevo un po' persa di vista e rivederla a questi livelli mi ha reso molto felice!
Emerald Fennell, che ha scritto e diretto il film, non l'avevo mai sentita nominare, ma ha fatto un davvero lavoro incredibile. Avercene.
Prima del sacrosanto premio Oscar come miglior sceneggiatura originale, era stato bollato come il film del #metoo e altre cazzate che non vale nemmeno la pena commentare. Complimenti piuttosto alla Margot Robbie, sempre più donna perfetta, per aver sostenuto e finanziato questo meraviglioso progetto. Senza il suo supporto probabilmente questo capolavoro non sarebbe mai stato creato. E ci saremmo persi un grandissimo film.
Esco dalla sala in una fresca serata di fine agosto rincuorato del fatto che le idee per fare del gran cinema ci sono ancora, con nomi nuovi cui bisogna dare fiducia, anzichè foraggiare soltanto baracconate miliardarie che non hanno veramente più niente da dire.
Consigliatissimo
Finalmente uscito in sala, sono riuscito a recuperare un film che non mi sarei mai perdonato di vedere su porcate tipo netflix, tale era l'attesa che nutrivo nei suoi confronti.
Le aspettative sono state ripagate, con gli interessi.
La trama non mi permetto di spoilerarla ma basti sapere che il film parte con tono surreale, con una tipa che vuole vendicarsi di uno stupro che non ha mai subito, la viviamo nella sua normalità da psicopatica. man mano che il film procede si va ad invertire totalmente il punto di vista. i pezzi del puzzle iniziano ad incastrarsi nel modo giusto rivelandoci un crudo realismo, che esplode in un finale a dir poco rocambolesco. Sceneggiatura incredibile, anche per i tempi con cui viene messa in scena.
Il cast è anch'esso molto azzeccato.
Carey Mulligan è semplicemente favolosa, in tutto e per tutto. Che fosse bravissima si sapeva, ma non l'avevo mai vista a questi livelli, nemmeno in An Education, il film che l'aveva lanciata di brutto una decina di anni fa, prima di fare Drive e Shame. Poi l'avevo un po' persa di vista e rivederla a questi livelli mi ha reso molto felice!
Emerald Fennell, che ha scritto e diretto il film, non l'avevo mai sentita nominare, ma ha fatto un davvero lavoro incredibile. Avercene.
Prima del sacrosanto premio Oscar come miglior sceneggiatura originale, era stato bollato come il film del #metoo e altre cazzate che non vale nemmeno la pena commentare. Complimenti piuttosto alla Margot Robbie, sempre più donna perfetta, per aver sostenuto e finanziato questo meraviglioso progetto. Senza il suo supporto probabilmente questo capolavoro non sarebbe mai stato creato. E ci saremmo persi un grandissimo film.
Esco dalla sala in una fresca serata di fine agosto rincuorato del fatto che le idee per fare del gran cinema ci sono ancora, con nomi nuovi cui bisogna dare fiducia, anzichè foraggiare soltanto baracconate miliardarie che non hanno veramente più niente da dire.
Consigliatissimo
- Buccaneer
- Pro
- Messaggi: 6318
- Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
- NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
- Località: Berghem...
- 1141
- 1725
Re: C'era una volta il Cinema
È piaciuto un sacco anche a me
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."