Messaggio
da Lindo » ieri, 12:25
La Fiorentina con Palladino è arrivata sesta, non ottava o nona.
Nono è arrivato il Bologna, che però ha raggiunto i suoi obiettivi, la Fiorentina no. E' una questione di risultati, non di numeri.
De Gea ha rinnovato mezz'ora dopo che Palladino si è dimesso: siamo sicuri che il mister fosse così amato dai giocatori? Alcuni li ha impiegati certamente male.
Italiano bisogna solo ringraziarlo, basterebbe vedere il centrocampo dell'ultimo suo anno e verificare che fine hanno fatto (Arthur, Duncan, Bonaventura, Maxime Lopez ecc). Poi il diavolo sta nei dettagli, con noi in finale di Coppa Italia ha incontrato un Inter molto forte, col Bologna ha trovato un Milan allo sbando. Di contro, il Betis è certamente più forte sia del West Ham che dell'Olympiakos (peraltro in finale quest'anno c'era il Chelsea, non paragoniamo neppure). Gli si può imputare solo la seconda finale di Conference, eravamo più forti dei greci e dovevamo vincere, invece è stata una partita giocata davvero male, a parte i primi venti minuti, e la responsabilità è anche dell'allenatore.
Nel calcio molto aziendale di oggi la graduatoria spesso la fa il budget. Commisso è stato chiarissimo fin dall'inizio, si spenderà di più quando si fatturerà di più. De Laurentiis a Napoli, bacino d'utenza nettamente superiore a Firenze, ha vinto lo scudetto al diciannovesimo anno di presidenza.
Stagione attuale. Ovviamente si ragiona sulla carta e il mercato dura ancora un mese e mezzo. Per me stanno lavorando bene. Sono stati presi giocatori forti e/o di prospettiva. Va bene anche Padre Pioli, che ora ha ancora più esperienza ad alto livello. Le premesse sono buone, poi come sempre giudicherà il campo.
Like
1
Share