skiptomylou ha scritto: 18/02/2025, 15:05 Chi l'avrebbe mai detto che saremmo arrivati ad un 1 vs 2 Auburn - Alabama anche nel basket... Segno del lento ma inesorabile spostamento di risorse verso la SEC, che grazie al football muove davvero tanto. Non so dove possa andare, probabilmente giocatore da Europa, ma Johni è davvero il classico Senior completo che scalda il cuore.
Casper, quanto fa senso vedere Duke-Stanford a metà febbraio
Leggo del 30ello di Tre Johnson anche se con 1/8 da tre, l'hai vista? Mi sembra che abbia le mani da pianista ma che spesso giochi per le stats
Sì, viste tutte 3 queste.
La vittoria di Auburn è molto significativa, perchè non mi sembra abbiano giocato particolarmente meglio, però han fatto meglio tutte le piccole cose per vincere. Soprattutto Chaney Johnson ormai è diventato un giocatore di un'utilità spaventosa. E il freshman ha giocato il finale di partita con una tranquillità incredibile, nonostante avesse tirato male per tutta la gara, senza sbagliare nulla; in pratica gliel'ha vinta lui.
Di Duke-Stanford ho visto solo il primo tempo, poi non aveva più senso. Maxime Raynaud comunque ha approfittato del "palcoscenico" per mettersi in mostra ancora una volta.
Sì, le mani sono veramente ottime. Soprattutto ha semplicità di segnare quel jump shot dalla media sia dal palleggio, sia in post girandosi e cadendo all'indietro, fondamentali ormai abbastanza perduti. Poi va sempre più spesso anche di appoggio a canestro in penetrazione anticipando il rilascio per non prendersi la stoppata. Non so se gioca per le stats, mi sembra più che altro che a Texas non ci sia alcuna organizzione offensiva, e siamo sempre al "ognuno si arrangi"; sicuramente non è uno che tende a passarla spesso, ma credo sia molto difficile in quel contesto. Di sicuro l'assenza di Lamont Butler ha influito su quei 32 punti.