Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4517
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da casper-21 » 02/11/2024, 18:35

Frizzi ha scritto: 02/11/2024, 0:50 Ho visto The Substance e ho un po' le stesse vibes di quando vidi Requiem for a Dream.
Film che ti colpisce forte, allo stomaco, ma che non puoi non amare.

magari mi prendo un paio di giorni per riscriverne a mente fredda :forza:

Io invece l'ho trovato troppo incline allo shock facile, tutto troppo sbattuto in faccia, da risultare un po' stucchevole. Troppo evidente e facile la satira allo star system, e ne viene fuori un po' il problema che aveva Triangle Of Sadness (che era però mille volte peggio da questo punto di vista).

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 03/11/2024, 21:22

A me è piaciuto.
L'idea di fondo non è originalissima, è praticamente una Eva contro Eva horror, però funziona bene. Non tutti i film devono per forza inventare cose nuove.
E sì, non ha tutti i torti @casper-21, è un film un po' "drogato", la messinscena punta forte sugli shock, sulle inquadrature a effetto, sul montaggio, sull'audio sempre tambureggiante, sui dettagli giganteschi. Però alla fine il risultato è divertente.
La Qualley mi suscitava pensieri impuri anche mentre si decomponeva.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13907
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2806
6033

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ride_the_lightning » 07/11/2024, 10:52

Il Vate Refn ci aveva già provato con The Neon Demon, ma lo avevate voluto criticare per le solite 17 righe di script. Avanguardista puro as usual.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1514
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
457

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da DOMA » 11/11/2024, 15:33

casper-21 ha scritto: 02/11/2024, 18:35
Frizzi ha scritto: 02/11/2024, 0:50 Ho visto The Substance e ho un po' le stesse vibes di quando vidi Requiem for a Dream.
Film che ti colpisce forte, allo stomaco, ma che non puoi non amare.

magari mi prendo un paio di giorni per riscriverne a mente fredda :forza:

Io invece l'ho trovato troppo incline allo shock facile, tutto troppo sbattuto in faccia, da risultare un po' stucchevole. Troppo evidente e facile la satira allo star system, e ne viene fuori un po' il problema che aveva Triangle Of Sadness (che era però mille volte peggio da questo punto di vista).

Film dell anno.
E mi sembra un lettura abbastanza superficiale.

Oltre alla vagonata di rimandi alla Storia del cinema, indaga il rapporto col proprio corpo, dismorfia, male gaze, un pochino di me too, il rapporto dell opinione privata e pubblica sulle "diversità", binge eating etc

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4517
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da casper-21 » 11/11/2024, 16:13

DOMA ha scritto: 11/11/2024, 15:33
casper-21 ha scritto: 02/11/2024, 18:35

Io invece l'ho trovato troppo incline allo shock facile, tutto troppo sbattuto in faccia, da risultare un po' stucchevole. Troppo evidente e facile la satira allo star system, e ne viene fuori un po' il problema che aveva Triangle Of Sadness (che era però mille volte peggio da questo punto di vista).

Film dell anno.
E mi sembra un lettura abbastanza superficiale.

Oltre alla vagonata di rimandi alla Storia del cinema, indaga il rapporto col proprio corpo, dismorfia, male gaze, un pochino di me too, il rapporto dell opinione privata e pubblica sulle "diversità", binge eating etc

A me invece sono sembrati tutti argomenti buttati un po' lì, ma sui quali non si esce da una visione standardizzata. I personaggi esageratamente stereotipati e lo spingere sul grottesco poi non aiutano il trattare certi argomenti. Continua a sembrarmi molto astuto, ma di succoso alla fine non ci ho trovato molto (a parte la Qualley  :biggrin: ). Insomma, ogni tentativo di denuncia o riflessione mi è sembrato superficiale o banale, e alla fine quello che resta è la costante ricerca del facile disgusto.

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1514
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
457

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da DOMA » 11/11/2024, 16:36

casper-21 ha scritto: 11/11/2024, 16:13
DOMA ha scritto: 11/11/2024, 15:33

Film dell anno.
E mi sembra un lettura abbastanza superficiale.

Oltre alla vagonata di rimandi alla Storia del cinema, indaga il rapporto col proprio corpo, dismorfia, male gaze, un pochino di me too, il rapporto dell opinione privata e pubblica sulle "diversità", binge eating etc

A me invece sono sembrati tutti argomenti buttati un po' lì, ma sui quali non si esce da una visione standardizzata. I personaggi esageratamente stereotipati e lo spingere sul grottesco poi non aiutano il trattare certi argomenti. Continua a sembrarmi molto astuto, ma di succoso alla fine non ci ho trovato molto (a parte la Qualley  :biggrin: ). Insomma, ogni tentativo di denuncia o riflessione mi è sembrato superficiale o banale, e alla fine quello che resta è la costante ricerca del facile disgusto.

Beh oddio sí: È una fiaba-personaggi bidimensionali. Facile disgusto anche no.
LE scene "forti"hanno una certa valenza estetica e narrativa.
ToS molto piú "piatto"  e banalone
​​​​
​​

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15618
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 12/11/2024, 11:53

rivisto Black Hawk Down.
per quel che mi riguarda, rimane uno dei migliori film di guerra visti (anche se lo sbarco in Normandia del soldato Ryan rimane insuperabile).
ma leggendo qualche recensione qua e là sono in minoranza.

rimane da capire - vale anche per i commenti in rete su Civil War (grazie a chi lo ha segnalato) - se si valuta un film in base al film o a cosa ci si vuole sentir raccontare.

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7175
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1118
2707
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da GecGreek » 12/11/2024, 12:27

BruceSmith ha scritto: 12/11/2024, 11:53 rivisto Black Hawk Down.
per quel che mi riguarda, rimane uno dei migliori film di guerra visti (anche se lo sbarco in Normandia del soldato Ryan rimane insuperabile).
ma leggendo qualche recensione qua e là sono in minoranza.

rimane da capire - vale anche per i commenti in rete su Civil War (grazie a chi lo ha segnalato) - se si valuta un film in base al film o a cosa ci si vuole sentir raccontare.
Ricordo che lo passavano sempre in seconda serata e io da ragazzo ero ipnotizzato mentre mio padre lo derubricava ad "americanata" ruffiana e spettacolarizzante.
In definitiva secondo me dipende in gran parte da che tipo di "critica" lo vede. Visto che oggi siamo un po' tutti critici.
Nel caso di Black Hawk Down è un film di guerra ma che si esprime di più attraverso l'action, per quel che mi ricordo (è passato un bel po'), che rimane un genere che tanti guardano dall'alto in basso.
Se ci aggiungi che i film di guerra canonici sono impostati in modo completamente diverso quindi si portano dietro quell'aspettativa e che i film di guerra di spicco sono anche tra i più belli di sempre, trovi le ragioni delle critiche divise. Persino Full Metal Jacket si prese critiche da quel punto di vista, perché il film ha 2 anime e la prima parte cozza con quello che dovrebbe essere un film di quel tipo, ovvero orizzonti di gloria.
Per quanto mi riguarda invece si tratta di un Ridley Scott assolutamente ispirato alla regia, che rende il film bello. Ma è fuori dai canoni specifici che "dovrebbe" avere e magari alcuni temi molto pesanti li tratta con poco tatto.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 12/11/2024, 15:25

Quali sono le critiche a Black Hawk Down?
Perché a mia memoria pochissimi film ti fanno sentire in mezzo a una battaglia in modo tanto efficace. Tecnicamente è un film fatto da dio.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10328
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1547

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Jack » 12/11/2024, 16:01

I film di guerra ho notato che spesso vengono paragonati ai migliori della storia di quel genere come se ogni uscita dovesse reggere il confronto con quelli meglio riusciti. Non capita con film drammatici o con altri generi. A me personalmente i film di guerra piacciono tanto solo se dietro c'è una bella storia o personaggi con cui riesco ad empatizzare (Dunkirk per dire non lo considero un gran film nonostante abbia tante cose a livelli mai visti quasi).

Di Black Hawk Down ricordo un gran montaggio ma visto che devo averli visti abbastanza vicini perchè sono andato al cinema a vedere il secondo, da quel punto di vista, di stare dentro la battaglia come dici tu, i primi 20' di Salvate il soldato Ryan restano il massimo secondo me.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15618
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 12/11/2024, 17:34

Bluto Blutarsky ha scritto: 12/11/2024, 15:25 Quali sono le critiche a Black Hawk Down?
Perché a mia memoria pochissimi film ti fanno sentire in mezzo a una battaglia in modo tanto efficace. Tecnicamente è un film fatto da dio.

questioni meramente politiche e su come viene presentato l'intervento Usa in Somalia.
per carità, su qualcosa posso anche concordare, ma cancellano tutto il resto del film.

non tanto diverso dai commenti su civil war quando si critica la mancanza di una posizione chiara sulle colpe di una possibile guerra civile o sulla scelta degli stati che si sono ribellati (uno storicamente democratico, uno storicamente repubblicano). come se fosse la cosa più rilevante o interessante.

 

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13677
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6317
2809
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 12/11/2024, 18:50

Ma sono l'unico stronzo che sono rimasto con la mente qui?!
Immagine

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 13/11/2024, 10:26

BruceSmith ha scritto: 12/11/2024, 17:34
"Bluto Blutarsky" ha scritto: 12/11/2024, 15:25 Quali sono le critiche a Black Hawk Down?
Perché a mia memoria pochissimi film ti fanno sentire in mezzo a una battaglia in modo tanto efficace. Tecnicamente è un film fatto da dio.

questioni meramente politiche e su come viene presentato l'intervento Usa in Somalia.
per carità, su qualcosa posso anche concordare, ma cancellano tutto il resto del film.

non tanto diverso dai commenti su civil war quando si critica la mancanza di una posizione chiara sulle colpe di una possibile guerra civile o sulla scelta degli stati che si sono ribellati (uno storicamente democratico, uno storicamente repubblicano). come se fosse la cosa più rilevante o interessante.

Eh immaginavo. Del resto Ridley Scott è fatto così: se ne frega dell'aderenza ai fatti o dei giudizi storici, spesso prende una vicenda vera soltanto come pretesto per raccontare la storia che gli interessa (guardate Napoleon o The Last Duel). Tanti glielo hanno rimproverato, ma è un approccio che lui rivendica.
Una volta che lo sai, smetti di pretendere fedeltà ai fatti dai suoi film e li prendi per lo splendido spettacolo che sono (ci sarà stato qualcuno, durante le riprese di The Martian, che gli abbia detto "Ridley, se un astronauta si fa un buco nella tuta spaziale non vola come Superman: schiatta all'istante", ma lui avrà pensato qualcosa del tipo "è una scena spettacolare, perché non dovrei farla?").

Se Black Hawk Down, invece di svolgersi durante la battaglia di Mogadiscio, fosse stato ambientato in un Paese fittizio, senza nome, non avrebbe perso niente e forse si sarebbe parato il culo da molte critiche.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 13/11/2024, 10:27

The Patient ha scritto: 12/11/2024, 18:50 Ma sono l'unico stronzo che sono rimasto con la mente qui?!

Tesorone :notworthy: :notworthy: :notworthy:
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
rodmanalbe82
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10088
Iscritto il: 28/07/2003, 18:31
2040
2941
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da rodmanalbe82 » 13/11/2024, 12:12

Qualcuno ha visto Berlinguer: La grande ambizione? 
Never underestimate the heart of a champion.

Rispondi

Torna a “Cinema”