albizup ha scritto: 13/09/2024, 0:32"The Patient" ha scritto: 13/09/2024, 0:04
Benessere e quindi progresso c'è stato o tu vuoi dirmi che siamo rimasti quelli di fine anni '80?
Definisci benessere, è abbastanza vago come termine. Gli indicatori economici dal 2000 in avanti sono impietosi per l'Italia. Al di là di scegliere una data, perché il 2000 perché fine anni 80', il trend è che la ricchezza si sta concentrando in meno persone, gli italiani hanno perso parte del loro potere acquisto. La percezione può essere diversa perché viviamo in una società molto più appariscente ma i trend son li da vedere, soprattutto per chi aveva meno. Altro tema per me importante è la questione sanità, che si sta progressivamente privatizzando.
In generale stiamo andando sempre di più verso un modello americano di società o meglio per me stiamo prendendo tanti difetti del mondo americano.
L'equazione sta bene l'imprenditore, quindi stanno meglio gli operai mi sembra una roba smentita da sempreMa magari si votasse secondo i propri interessi. Da noi, Piemonte, nei paesi da 500 persone fanno incetta di voti sugli immigrati quando manco ce ne sta uno. All'opposto chi ha problemi quotidiani, perché banalmente ha un'attività che prima era in un certo quartiere che ora è diventato un ghetto (perché questa è la integrazione proposta, basta girare per Milano eh) magari vota chi nega l'esistenza dei problemi.
L'alternativa sarebbe votare un elite illuminata (...) che per moralità dovrebbe fare gli interessi di chi fa meno, non si sa bene perché dovrebbe, e infatti non lo fa quando governa. Il problema è molto serio, io ovviamente non ho la benché minima idea di come possa risolversi![]()
Negli anni 80 la mia famiglia veniva mantenuta da un unico stipendio da impiegato di basso livello.
I miei suoceri, sempre anni 80, avendo studiato, con una posizione lavorativa da quadro e uno stipendio da insegnante si sono comprati la casa in montagna e una al mare.
Oggi con due stipendi da quadri di alto livello io e mia moglie fatichiamo a star dietro alle spese (ho troppi figli e incidono, questo devo ammetterlo) e di case non possiamo comprarcene di sicuro.
Però abbiamo i cellulari, netlix, ecc....
Definire benessere è complicato e come dice @albizup oggi tende a essere distorto.