nkola ha scritto: 10/09/2024, 19:37"The Patient" ha scritto: 10/09/2024, 18:52
Ma quindi ti fanno arrabbiare per cosa? Per la troppa diffusione (con relative mancanze di spiegazione dei dettagli) nei media o perché quelle persone fanno quelle azioni?
Arrabbiare x il fatto che di sfiga in questi casi si può parlare raramente... e che di sfiga non si dovrebbe parlare sopratutto oggi che si hanno mezzi tecnologici e previsioni molto avanzate
Mentre sembra più rilevante la bilancia tra libertà e responsabilità/o irresponsabilità... e qua mi sembra che la libertà lascia spesso la strada ad azioni non responsabili...
Sulle previsioni molto avanzate...calma, molta calma, che nelle valli strette non sai mai cosa ti arriva. Non è che se scrivi su 3bmeteo la frazione più vicina a quella valle sai cosa succede in quella valle. I barometri (non quelli digitali) possono aiutarti , ma molto spesso la pressione atmosferica cambia più rapidamente dei nostri passi per scappare.
Li mette Rizz, che sembra quasi che la cosa più pericolosa compiuta da lui sia usare un dispositivo Android.T-Time ha scritto: 10/09/2024, 20:19 I paletti chi li mette?
Se cadi accidentalmente in un fiume e rischi di annegare ti salviamo perché non stavi praticando uno sport estremo oppure non ti salviamo perché sei inciampato come un babbeo?
Discorsi pericolosi e senza alcun senso
Tanto più che spesso gli incidenti capitano ad alpinisti/sub/paracadutisti esperti e preparati. La natura è imprevedibile

Vedasi i tre ragazzi annegati nel Natisone in Friuli. Buona parte delle persone non può conoscere i rischi ambientali sé non fa dei corsi. Ed anche sé li fa dovrebbe testarsi in situazioni di near miss o con pericolo incombente per vedere come reagisce.
Il sopravvalutarsi in acqua, poi..."tanto so nuotare"...risposta frequente ed in quei frangenti di ingrossamento non te ne fai molto. Ed anche senza ingrossamenti il saper nuotare non sempre può bastare.