Gara 3
Celtics at Mavericks 106 – 99 (3-0)
Parziali: 30-31 / 20-20 / 35-19 / 21-29
Voti e giudizi
Boston Celtics
Jrue Holiday: 7 – Giocatore per cui le cifre sono solo alcuni dei dettagli di cui tenere conto per la valutazione: 9 punti con 4/9, 3 favolosi rimbalzi offensivi (+1 difensivo), 5 assist e 0 perse dicono poco di quanto sia stato per i Celtics la vera aggiunta estiva, non tanto Porzingis. Al momento dello strappo dei Celtics nel terzo quarto mette l’unica tripla della sua partita e ruba palla a Doncic. Rende difficile la vita a Irving, e soprattutto allo sloveno. L’aggettivo “solido” è quello che più si addice a un giocatore realmente completo, che sa capire quando non è in grande serata in attacco e si deve mettere al servizio di chi invece lo è. Poi in difesa è come sempre monumentale.
Derrick White: 6 – Le cifre lo premiano di più rispetto a ciò che ha fatto durante la gara, con un primo tempo decisamente sottotono. Inizia a incidere in attacco con la tripla di tabella del terzo quarto, poi nell’ultima frazione mette la tripla del +21, ricaccia indietro i Mavs con un’altra tripla per il +6 a 2’42” dal termine, e infine fa 2/2 ai liberi per il +6 che chiude virtualmente la gara e la corsa al titolo. IN difesa non morde come sempre, ma il suo lo porta a casa, come sempre in questa serie. 16 punti con 4/9 da 3, 5 rimbalzi, 4 assist e le solite 2 stoppate a cui siamo ormai abituati.
Jaylen Brown: 8,5 MVP – Primo tempo sufficiente, con la solita buona applicazione difensiva e poco incisivo in attacco, con soli 6 punti ma 5 begli assist. Dopo l’intervallo si scatena, 2 punti per aprire il quarto e subito un altro canestro in entrata; schiacciata su assist di Tatum, tripla, canestro da 2 e inchiodata per il +15 a fine terzo quarto. Nell’ultimo e decisivo quarto inizia prendendo uno sfondamento da Doncic, un incredibile canestro da 2, rimbalzo offensivo e altri due punti a referto. A 1’ dal termine mette il +4 con un fantastico tiro in controtempo, per un totale di 30 punti con 12/22 al tiro, 8 rimbalzi e altrettanti assist, 1 stoppata e subendo il sesto fallo di Doncic a 4’ dal termine. Si sta giocando l’MVP della serie con Holiday.
Jayson Tatum: 8,5 – Mette un po' a posto le medie al tiro con 11/26, non eccelso il 4/13 da 3, ma è lui il mattatore del primo tempo con 20 punti. Non tiene per quattro volte le entrate di Doncic in uno contro uno, che Mazzulla ha scelto di non raddoppiare tranne quando si trova in mezzo all’area. È il più costante per tutta la gara, fa emergere in modo cristallino la sua completezza tecnica e la padronanza che ha del campo. Di sicuro è il miglior Tatum di carriera. 31 punti, 6 rimbalzi e 5 assist.
Al Horford: 7 – Costretto a stare in campo per ben 37’ a causa dell’assenza del lèttone, inizia subito con due punti, a cui segue una tripla dall’angolo e una stoppata su tiro da 3 di Derrick Jr. Subisce più delle partite precedenti Lively e la sua fisicità, ma riempie sempre benissimo l’area a chiunque si avvicini. 8 punti con due triple, 5 rimbalzi, 2 assist, 2 rubate e una stoppata.
Sam Houser: 7,5 – L’efficienza fatta giocatore: 14’ in campo con 3 su 4 da 3, 3 rimbalzi e tanta bella difesa su chiunque gli capiti a tiro.
Payton Pritchard: 5,5 – Si sbatte a più non posso in difesa, ma in attacco 0/4 al tiro e nessun punto a tabellino. Per fortuna che le tre guardie in quintetto più Hauser hanno fatto tutto ciò che serviva.
Xavier Tillman: 6,5 – Tocca a lui tentare di dare qualche minuto di risposo a Horford, stoppa Doncic nel secondo quarto ma poi fa un blocco in movimento visto da Davis. Difende bene e infila, casualmente, una tripla a fine terzo quarto.
Coach Mazzulla: 8 – Non si aspetta che i Mavs attacchino senza il pick&roll a inizio gara, subisce un 2-9 che lo costringe a un time-out prestissimo, per mettere le cose a posto. Fa sfogare i giocatori di Kidd e poi riprende le redini dell’incontro. La difesa come sempre è eccezionale, e nel terzo quarto si sente la sua mano arrivando a un comodo +15. Poi subisce un 20-2 dei Mavs, ma nessuno dei suoi si scompone, e come era stato Tatum a gestire l’attacco nel primo tempo, nell’ultimo quarto è Brown a condurre i Celtics a un passo dal titolo. Sta vincendo la scommessa di tenere in campo tantissimo il quintetto e avere una panchina molto corta, questo da inizio stagione. Anche senza Porzingis dimostra di avere una squadra matura, con le idee estremamente chiare in attacco – si tira tanto da 3, se non entrano i palloni nella retina non c’è problema, continuiamo ad allargare il campo e sfruttiamo Tatum e Jaylen Brown. A questo attacco ha aggiunto una difesa superba, che è riuscita a cancellare i tiri dagli angoli così amati dai Mavs e allo stesso tempo riempiendo l’area in modo eccezionale. Che dire, applausi.
Dallas Mavericks
Luka Doncic: 5,5 – Che ci provi al meglio delle sue possibilità, non c’è dubbio. Altro discorso è il suo atteggiamento, difensivo e di polemica continua con gli arbitri, e su questo lo sloveno deve necessariamente crescere. Se sei la punta di diamante di un team in cui c’è un altro solo giocatore di altissimo livello, e tutti gli altri sono veramente poca roba a questo livello, hai la responsabilità di esserci con la testa, per provare a giocartela. Dopo un primo tempo da 17 punti con 7/15 al tiro, dopo l’intervallo accusa la stanchezza, probabilmente sia fisica che mentale. In 1 minuto commette il quinto e sesto fallo lasciando Irving da solo negli ultimi 4 minuti di gara. 27 punti con 1/7 da 3, 6 rimbalzi e 6 assist e la solita difesa colabrodo.
Kyrie Irving: 8 – Questa volta l’ex campione con i Cavs mette in piedi una partita come si deve, mettendosi sulle spalle la squadra da solo dopo l’inopinata uscita per falli di Doncic. 45’ minuti in campo, iniziati andando due volte al ferro e proseguendo sempre segnando da vicino anche contro Horford, finito su di lui su un cambio. Poi infila una tripla da 8 metri, e nel secondo quarto mette altre 3 triple, di cui una in step back favolosa. 20 punti nel primo tempo. In difesa paga dazio spesso contro gente più grossa di lui, cioè Jaylen Brown su tutti, perde solo due palloni - considerando che la palla ce l’ha avuta in mano parecchio – e arriva all’ultimo quarto a giocandosela quasi da solo contro tutti: 3/3 ai liberi nel parzialone dei Mavs, poi serve un gran assist a Lively che schiaccia per il -2 a 1’20” dal termine. Sbaglia la tripla del possibile -1 a 22”. 35 punti con 13/28 al tiro – 4/6 da 3 – 2 assist e 3 rimbalzi. Avesse giocato così anche gara 1 e 2 forse la serie non sarebbe già finita.
Derrick Jones Jr: 4 – Tolti gli angoli, tolto Jones Jr dalla serie. Eppure non è un tiratore così credibile, ma da quel tipo di giocata prende l’energia per fare la differenza in difesa e qualche bella giocata in attacco. Kidd lo lascia in campo solo 16’, 2 punti e 3 rimbalzi e veramente nulla, o quasi, degno di nota.
P.J. Washington: 7 – Meno efficace rispetto alle partite precedenti, ma ha dimostrato di poterci stare bene a questo livelli, fungendo da buon comprimario. 3/6 alle triple, un bell’assist a Gafford a inizio gara che schiaccia, stoppa Holiday nel secondo quarto, ruba palla a Tatum nell’ultima frazione di gioco e induce un suo errore da 3 a poco meno di 2’ dal termine con una grand difesa. Sbaglia purtroppo la tripla frontale del -1 a 45” dalla fine. 13 punti, 8 rimbalzi e 2 assist.
Daniel Gafford: 7 – Come sempre poco utilizzato, 6 punti con il 100% al tiro grazie agli ottimi assist ricevuti dai suoi compagni. Anche 3 rimbalzi e una stoppata, oltre a un paio di belle difese – una su Holiday nel primo quarto
Derek Lively II: 7,5 – Finalmente il Lively che si era visto alle Finali di Conference: nel primo quarto difende bene su Tatum che sbaglia da 3, oltre a un bel gioco da 3 punti scaturito da un pick&roll con Doncic. 13 rimbalzi totali, 10 in difesa e 3 in attacco, uno dei quali frutta due punti per il -4 a 2’ dalla fine di gara 3. Anche 11 punti e 2 palloni rubati.
Josh Green: 6 – Tiene il campo meglio del solito, anche perché Kidd aveva poche scelte per l’ultima parte di partita, vista l’uscita per falli di Doncic. Mette l’unica tripla a inizio ultimo quarto per il -10. Aggiunge 3 rimbalzi e 2 assist.
Maxi Kleber: 5 – 8’ minuti che Kidd avrebbe dovuto risparmiargli, vista la sua condizione fisica. Tatum lo stoppa facilmente mentre tenta di tirare una tripla nel primo quarto.
Tim Hardaway Jr: 3,5 – Una buona difesa su Tatum che non segna in entrata nel secondo quarto è l’unica nota positiva di una gara da incubo: 0/3 da 3 quasi in solitudine, di cui un mattone terrificante negli ultimi istanti della gara, e altri due errori al tiro in entrata. 19’ minuti in campo, anche alla fine del quarto quarto, per la mancanza dello sloveno già in panchina per falli.
Jaden Hardy: sv – Solo 4’ in campo, sufficiente per Kidd per capire che non è proprio serata.
Dante Exum: sv – 3’ e una bella schiacciata.
Coach Kidd: 5,5 – Tenta di mischiare le carte, e in parte in attacco ci riesce, togliendo il pick&roll centrale e facendo giocare Doncic e Irving in uno contro uno. Parte con un 9-2 che pare preoccupare Mazzulla, butta in campo 9 giocatori già nel primo quarto, ma non trova il modo di tamponare l’attacco dei Celtics, che sembrano sbagliare molto da 3 più per loro demeriti che per la difesa dei Mavs. Non riesce a trovare alternative valide alla mancanza dei tiri dagli angoli, negati da inizio serie da Mazzulla, e infatti non riesce ancora una volta a raggiungere i 100 punti segnati. Forse se Doncic non avesse sprecato 6 falli inutili e non si fosse lamentato costantemente verso gli arbitri, avrebbe potuto portare a casa almeno questa gara 3, ma il vero motivo dell’aver ormai perso l’anello probabilmente sta nella pochezza del talento dei Mavs, ad esclusione dello sloveno e di Irving, oltre ad aver mostrato pochi reali aggiustamenti alla serie.
Mark Davis (n. 8 – nero fisicato): 5,5 – Appena sufficiente direzione di gara da parte della terna, e si poteva fare decisamente meglio. Vede e fischia bene nel primo tempo, poi nel terzo quarto non vede Washington che trancia il polso di Tatum in schiacciata, ma fischia bene a White la spinta su Doncic. Non vede, mal coadiuvato da Scott, il fallo di White che finisce sotto ai piedi di Green che infila l’unica sua tripla nell’ultimo quarto. Poi non vede una palese spinta sul fianco di Doncic da parte di Tatum, era il classico “and one”. Potrebbe arbitrare meglio, è nelle sue corde, ma non convince.
James Capers (n. 19 – nero che corre un po' a papera): 5,5 – Vede bene i passi di Tatum nel primo quarto, ma nel secondo quarto non l’evidente colpo di Holiday sul braccio di Doncic in entrata, eppure sembrava un fischio facile. Oltre al danno, i Mavs subiscono anche la beffa, poiché Capers affida la rimessa a Dallas, ma Mazzulla chiede challenge e lo vince, perché grazie al fallo è Doncic a toccare per ultimo. Nell’ultimo quarto vede bene lo sfondamento dello sloveno su Jaylen Brown, ma incredibilmente non fischia l’evidente nonché volontario fallo di White a 22” dal termine su Hardaway (lo tira palesemente per un braccio) per impedire il tiro da 3.
Kevin Scott (n. 24 – bianco faccia da medioman): 6,5 – Discreta seconda gara alle Finals, nonostante un paio di errori evidenti, dopo l’esordio dello scorso anno, di certo il migliore dei 3 fischietti di gara 3. Forse per la tensione non convalida un potenziale gioco da 3 punti a favore di Doncic su fallo di Tatum a inizio partita, poi giudica scorretta la posizione di Holiday in scivolamento su Doncic, ma l’ex Bucks avevo fatto una gran difesa ed è Irving che sfonda. Vede bene l’ultimo fallo di Doncic.
Pagelle Finals Nba 2024 - Gara 3
Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Vai a
- Play.it Dugout
- ↳ Bacheca
- ↳ Gestione Tecnica Forum
- ↳ Lettere a Playit!
- Sport Usa
- ↳ NBA
- ↳ I Topic delle Squadre
- ↳ Basket FIBA
- ↳ NFL
- ↳ I Topic Delle Squadre
- ↳ MLB
- ↳ I Topic delle Squadre
- ↳ NHL
- ↳ NCAA
- Play.it Usa Community
- ↳ Off Topic - La Piazza di Play.it
- ↳ Calcio
- ↳ Tornei di Play.it
- ↳ Cinema
- ↳ Sportmania
- ↳ Fantamorto
- ↳ Speciale Olimpiadi
- ↳ Fantasport
- ↳ Le Dynasty Ufficiali di Play.it Usa
- ↳ Dinasty NBA
- ↳ Mercato
- ↳ I Teams della Dinasty
- ↳ Dynasty NFL
- ↳ Past Editions
- ↳ Free Agency - 2015
- ↳ AFC
- ↳ QB
- ↳ RB
- ↳ WR
- ↳ TE
- ↳ LB
- ↳ DL
- ↳ DB
- ↳ PK
- ↳ NFC
- ↳ QB
- ↳ RB
- ↳ WR
- ↳ TE
- ↳ LB
- ↳ DL
- ↳ DB
- ↳ PK
- ↳ Free Agency - 2016
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2017
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2018
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2019
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2020
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2021
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2022
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2023
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2024
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Free Agency - 2025
- ↳ AFC
- ↳ NFC
- ↳ Dynasty MLB
- ↳ I Topic delle Squadre
- ↳ Dinasty NHL
- ↳ Archivio
- ↳ Squadre
- ↳ Dynasty Fantacalcio
- ↳ Il Fantacalcio di Play.it
- ↳ I Topics Delle Squadre
- ↳ Lega Italiana Madden
- ↳ Fantaciclismo
- ↳ Asta iniziale
- ↳ NBA DI-NASTY 2.0
- ↳ Card Dogs - Il mondo delle Cards da collezione
- ↳ NBA
- ↳ NFL
- ↳ MLB
- ↳ NHL
- ↳ NCAA
- ↳ Forum History
- ↳ I Meeting del Forum
- ↳ Play.it Forum Awards
- ↳ Play.it Forum Awards 2009
- ↳ Hall of Fame
- ↳ Il Gioco dei Raiola