rowiz ha scritto: 14/10/2020, 10:33
acp ha scritto: 14/10/2020, 10:23
stai seriamente chiedendo che il capo ti paghi l'aria condizionata a casa. vabbè allora andate in ufficio a scroccare aria qualche grado più fredda.
No. Ti sto sto cercando di spiegare che chi dice chi ha scritto qui riferendosi ad un aumento dei costi delle utenze elettriche credo alluda proprio a questo, anche perché lo stesso @BruceSmith l'aveva scritto qualche post prima. Sei tu che hai fatto il brillante con la battuta sul forno, se avessi ragionato trenta secondi in più ci saresti arrivato. Forse.
Beh io a casa ho le valvole ai caloriferi e andando al lavoro di giorno li tengo sempre spenti, accendendoli poi la sera non prima delle 19.
Se lavorassi da casa li terrei accesi tutto il giorno, con inevitabile aumento dei costi (che non so quantificare).
Tuttavia
a me converrebbe comunque lavorare da casa, dal momento che mi sposto in auto
Ma al di là del caso personale e al netto dei furbetti (immagino già disdette di massa della connessione wifi per farsene pagare una nuova

), non mi sembra si stia parlando di problemi insormontabili nel 2020 tra soggetti maturi.
Il lavoratore fa due conti su costi/benefici dello stare a casa, li presenta all'azienda e questa decide se eventualmente integrare lo stipendio con un "bonus SW" oppure se le conviene continuare a tenersi la risorsa in ufficio