Aggiorno anche io.
Serie mutanti: sono partito finalmente anche io e ho seguito pedissequamente l'ordine di lettura dichiarato da Marvel. In ogni caso ci sono degli avvenimenti che sono palesemente non contemporanei. Sono arrivato al numero 6 di tutte le serie.
Ciò detto ho comprato in TPB originale 3 serie (X-Men di Hickman, X-Force di Percy e Marauders di Duggan) e letto le altre 3 (Excalibur, New Mutants e Fallen Angels) sull'Unlimited.
Fallen Angels mi ha fatto schifo, però si legge in fretta.
Excalibur ero indeciso se prenderlo perchè sono affezionato a Jubilee, Rogue e Gambit (a proposito, se non l'ho già fatto consiglio caldamente la loro miniserie e serie regolare di 12 numeri), però alla fine ha prevalso il buon senso. La magia e l'ambientazione fantasy non sono esattamente il mio pane, ma la serie è ben scritta e disegnata.
New Mutants: qui si divide in due filoni e due team di mutanti. La parte dei New Mutants originali mi ha fatto schifo, ma è perchè ho un odio profondo per tutti i personaggi e spero muoiano tra atroci sofferenze, quindi è dura provare empatia o fregarsene di cosa fanno. La parte invece sui New Mutants più recenti è tanta roba e mi è piaciuta un sacco.
X-Men di Hickman parte con degli episodi abbastanza slegati tra loro ma palesemente sono pezzi di un puzzle che Hickman tirerà fuori man mano. L'episodio "politico" è stupendo.
X-Force racconta una storia più lineare, ed è comunque interessante.
Ma il vero fiore all'occhiello è Marauders, in cui Duggan fa un lavoro STREPITOSO su tutti i personaggi ma in particolare Kitty, è riuscito a farmela stare simpatica nonostante sia un altro personaggio che non ho mai apprezzato particolarmente.
Proseguendo credo mi leggerò sull'Unlimited Cable, Hellions e Wolverine.
In generale ho notato un po' di strizzate d'occhio e citazioni agli X-Men di Morrison (
Il Mondo, di cui avevo letto tipo il giorno prima, Becco&Angel, Jumbo Carnation e in Fallen Angels c'è un riferimento a Elektra Assassin che ho trovato solo perchè avevo finito di leggerlo poco prima).
Ho proseguito con Ronin di Frank Miller: è partito bene, poi sul finale mi ha un po' stancato. Forse perchè i primi 3 numeri li ho letti in 3 sessioni separate mentre gli ultimi 3 li ho letti tutti di fila e potrebbe avermi stancato (come successo col Mr. Miracle di King).
Ieri invece ho finito Batman: The Long Halloween. Che dire. Per anni ho sentito citare TDKR, Killing Joke, Year One come quelle storie "capostipiti" di Batman.
Apro questo TP e scopro che Nolan afferma essere una delle storie che ritiene più influenti di Batman insieme a Year One e Neal Adams (strano non abbia citato TDKR), e che è stata l'ispirazione per i primi due film della sua trilogia del Cavaliere Oscuro.
Fin dalle prime pagine è chiaro il perchè, anche se più va avanti la storia più un po' ci si distacca da quello che poi farà Nolan.
Un assassino misterioso, la mafia di Gotham, Harvey Dent, il commissario Gordon, un Batman ancora inesperto, tutta la sua galleria di nemici...13 numeri (primo e ultimo doppi) che vanno via lisci come l'olio, Loeb e Sale fantastici, veramente un Capolavoro con la c maiuscola.
Consiglio di recuperarlo dato che uscirà in italiano a breve ma di leggerlo dopo Year One perchè nonostante non sia un vero e proprio sequel ci sono 2-3 riferimenti che fanno capire chiaramente che è ambientato poco dopo.
Mi hanno poi detto che c'è un sequel, Dark Victory, che recupererò.
E stasera inizio Planetary.
EDIT: quasi dimenticavo, gravissima mancanza. Ho comprato il volume di cui parlavo tempo fa di Spider-Man Loves Mary Jane della linea Young Adult della Panini. Praticamente è un teen drama a fumetti, ci sguazzo dentro in ste cose.
