GecGreek ha scritto: 25/06/2020, 18:54
Dietto ha scritto: 25/06/2020, 16:19
sarebbe simpatico sapere anche quali sono gli stati con più menifestazioni e quale sia stato il livello di crescita
Edit, leggo che si tratta di uno studio su solo 27 stati oltretutto, se non ho letto male
Cmq non è uno studio, è letteralmente uno che ha fatto 2 conti guardando i totali di quei raggruppamenti. E gli stati penso ci siano tutti visto che sono divisi in 4 ScAglioni, tra obbligo e non obbligo.
E in tutti e quattro i casi quello con aumenti di gran lunga più alti è il no maschere.
Poi chiaramente ci sono variabili confondenti come le manifestazioni e simili... Ma come dicono i lesionati di striscia: ECCHECCASO! Eccheccaso però che dopo che gli stati asiatici che usavano mascherine da subito non hanno avuto problematiche grosse e praticamente niente lockdown, ora gli stati usa senza l'obbligo di mascherine sembra fare peggio assai.
Che ci siano casi singoli controcorrente poi non capisco che cosa dovrebbe provare.
Il problema, e` appunto che non e` uno studio.
E dietto, che: " ... consider(a) sempre e solo quello che ti fa comodo e poco il resto. " (cit.), ha in questo caso ha in pate, ra..., rrrraaaaaa ..., non riesco a dirlo

... non sbaglia.
Ci sono troppe variabili, da stato a stato, per poter tirare questo tipo di conclusioni, due giorni fa su cnn c'era la stessa conclusione ma questa volta dipendeva da quando e come lo stato ha riaperto dopo il lockdown. Se metti a confronto il partito del governatore hai piu o meno li stessi risultati.
Capisco la tua fervente fede nelle mascherine, ma:
Eccheccaso però che dopo che gli stati asiatici che usavano mascherine da subito non hanno avuto problematiche grosse e praticamente niente lockdown, ora gli stati usa senza l'obbligo di mascherine sembra fare peggio assai.
Non farmi difendere dietto, ma questa e` piu o meno una ccassata .... la cina ha imposto un lockdown piuttosto "stretto", e anche la corea non ha scherzato. In giappone hanno chiuso solo i posti con il piu alto rischio di infezione, ma se chiedi in giro nei paesi asiatici con mascherine, tutti (studi inclusi) creditano la chiusura, i controlli e contact tracing per il contenimento del infezione, non le mascherine.