kachlex ha scritto: 27/05/2020, 7:29
Ma per curiosità quanto costerebbe un figlio all anno? (non fare un figlio all anno, ma averne uno solo e mantenerlo annualmente :P)
La risposta è....
Dipende
Scherzo, ma fino a un certo punto. Le variabili sono tante.(costi da me, zona Milano che puzza di brianza, quindi zona ricca)
-aiuto alle famiglie. In Italia è zero, in termini di permessi lavorativi ai familiari (passati i 5 mesi di maternità obbligatoria si va subito al 30% di stipendio, solo alcuni settori pubblici danno la possibilità al genitore di prendere malattia se il figlio è malato, ecc..). Tutto pesa sui nonni. Chi ce li ha ha un grosso risparmio, chi non li ha e entrambi i genitori lavorano (eccoci!!) si deve arrangiare con le baby sitter. (Costo baby sittter per circa 2 ore al giorno dalle 16:30 alle 18:30, a spanne 100€/settimana)
-sport e attività. Dipende da quanto vuoi saturarli, se gioca a calcio con 200€/anno te la cavi, se inizi a fare equitazione acrobatica, inglese madrelingua e corso di violoncello uzbeko allora diventa caruccia. Facciamo una media e mettiamo 400 €/anno.
-istruzione. fino a 3 anni vedi alla voce nonni, se ce li hai bene, altrimenti nido (500€/mese). Dai 3 ai 11 (infanzia e elementari) niente costi per libri, devi pagare la mensa (4€/day) più cancelleria per quaderni, pennarelli, assicurazione a scuola, gite, scuolabus e altro (300€/anno), alle medie in genere togli la mensa (ma devo dargli da mangiare comunque quindi non risparmi più di tanto)e aggiungi circa 200 €/anno di libri.
Superiori quache costo in più per libri e trasporti più i soldi della droga (fai 600 €/anno)
-cibo, balocchi, vacanze (campi estivi ed extra in alberghi) e vestiti. Qui hai la grande variabile. Se compri tutto fai un mutuo, io mi son sempre fatto prestare il più possibile (soprattutto all'inizio con culla, passeggini, lettini, ecc.). Puoi spendere veramente cifre importanti, parliamo di migliaia di euro all'anno.
-salute. se stanno bene spendi poco, in generale la sanità non incide (anche qui, io vado dalla pediatra della mutua, se per ogni raffreddore vai da privati, auguri) se non per il GRANDE OSTACOLO.... l'apparecchio dei denti!! Oggi lo mettono quasi tutti, in genere il dentista inizia a costare parecchio dai 7 anni in su. Metti in conto almeno 4000 euro nella fascia 7-14.
Se servono gli occhiali sono altri soldi che però non so quantificare perché i miei fortunatamente, non ne hanno bisogno.
Queste sono spese spannometriche, sicuramente ne ho dimenticate molte. Sono tanti soldi, e come dice Bonaz, se ci pensi non conviene. Però è anche vero che i bambini nascono e crescono anche in zone di estrema povertà e che spesso nella civiltà occidentale ci facciamo troppi problemi (se non inizia a fare inglese a 2 anni è un problema,...). Sono bestie insospettatamente resistenti e con una capacità di adattamento sorprendente, per cui alla fine uno ce la fa. Magari con fatica, ma ce la fa.
Dimenticavo. Tu hai chiesto di un figlio. Se vuoi posso anche fare un'analisi dei costi in caso di effetto moltiplica x2, x3, x4.
Ma lo lascio per il futuro perché non vorrei partire troppo per la tangente.