
C'era una volta il Cinema
- Karamazov
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
- Squadra di calcio: MansfieldTown
- 277
- 525
Re: C'era una volta il Cinema
Mercoledí sera vado a vederlo, con questo schermo imax mai provato. A prescindere da come sará, Tarantino al cinema non l'ho mai visto, hype a mille 

- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Sapete che io sono più Tarantiniano dei suoi genitori, ma stavolta non riesco a essere entusiasta.
Se più tardi mi viene un pensiero un po' più strutturato argomento meglio, ma a caldo nemmeno io lo metto tra i suoi migliori.
Più che altro è proprio difficile da giudicare: ci sono momenti di una noia sconfortante (tutta la parte centrale, quando Di Caprio gira il film western, poteva serenamente durare quaranta minuti in meno), e poi ci sono momenti in cui vorresti abbracciarlo e ringraziarlo per essere al mondo.
Lo zio Quentin è uno di quei 10-12 artisti al mondo che si sono guadagnati il diritto di fare davvero quello che vogliono (se stiamo al cinema diventano 3 o 4), e quando hai un privilegio del genere te lo prendi, anche a costo di tirare lunghe all'inverosimile certe scene che non portano a niente. Ma in questo caso per la prima volta mi sono ritrovato – con terrore – a pensare che se Tarantino si fosse fatto affiancare da uno sceneggiatore "scolastico" il film ne avrebbe solo beneficiato. È contro tutto quello in cui credo, ma l'ho pensato.
Se più tardi mi viene un pensiero un po' più strutturato argomento meglio, ma a caldo nemmeno io lo metto tra i suoi migliori.
Più che altro è proprio difficile da giudicare: ci sono momenti di una noia sconfortante (tutta la parte centrale, quando Di Caprio gira il film western, poteva serenamente durare quaranta minuti in meno), e poi ci sono momenti in cui vorresti abbracciarlo e ringraziarlo per essere al mondo.
Lo zio Quentin è uno di quei 10-12 artisti al mondo che si sono guadagnati il diritto di fare davvero quello che vogliono (se stiamo al cinema diventano 3 o 4), e quando hai un privilegio del genere te lo prendi, anche a costo di tirare lunghe all'inverosimile certe scene che non portano a niente. Ma in questo caso per la prima volta mi sono ritrovato – con terrore – a pensare che se Tarantino si fosse fatto affiancare da uno sceneggiatore "scolastico" il film ne avrebbe solo beneficiato. È contro tutto quello in cui credo, ma l'ho pensato.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Sto accuratamente evitando, non senza fatica, di leggere qualsiasi parere su l'ultima fatica di Tarantino, visto che probabilmente dovrò attendere la settimana prossima per vederla...
Nel frattempo mi sento di consigliarvi spassionatamente un film come Martin Eden
Uno di quei lavori che fanno grande il cinema italiano d'autore e che per fortuna, complice la cassa di risonanza veneziana, sta raccogliendo discreti numeri al botteghino.
Nel frattempo mi sento di consigliarvi spassionatamente un film come Martin Eden
Uno di quei lavori che fanno grande il cinema italiano d'autore e che per fortuna, complice la cassa di risonanza veneziana, sta raccogliendo discreti numeri al botteghino.
-
- Senior
- Messaggi: 1513
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: C'era una volta il Cinema
visto venerdì, sentimenti contrastranti.
Per me ci sono state magnagne di montaggio o storyboard (tim roth cut, manson cut, le scene della Tate non omogenee al contesto..)
Come in Hateful Eight il nodo della storia è LA LETTERA (non si sa se fosse vera o no, tutti voglioni vederla - che rimanda all'idea di Cinema e sospensione dell'incedulità), qui la scena chiavedivolta è quando la Tate va in libreria e accarrezza..UN FALCO MALTESE.
Un gesto d'affetto per la vecchia hollywood che è ormai un ricordo, da parte della nuova starlette,
altrettanto affettuosamente, nel finale, come in Ingloriuos, il Cinema riesce a modificare la Storia-seppur con scopi e modi ben differenti
PS: tra l'altro per il discorso Cinema e Sospensione dell'incredulità c'è la scena di DiCaprio che recita nel pilot. Nel corso del film balbetta, quando gira il pilot inizia recitando male (e risultando credibile) per poi tirare fuori una metainterpretazione da fuoriclasse.
Per me ci sono state magnagne di montaggio o storyboard (tim roth cut, manson cut, le scene della Tate non omogenee al contesto..)
Come in Hateful Eight il nodo della storia è LA LETTERA (non si sa se fosse vera o no, tutti voglioni vederla - che rimanda all'idea di Cinema e sospensione dell'incedulità), qui la scena chiavedivolta è quando la Tate va in libreria e accarrezza..UN FALCO MALTESE.
Un gesto d'affetto per la vecchia hollywood che è ormai un ricordo, da parte della nuova starlette,
altrettanto affettuosamente, nel finale, come in Ingloriuos, il Cinema riesce a modificare la Storia-seppur con scopi e modi ben differenti
PS: tra l'altro per il discorso Cinema e Sospensione dell'incredulità c'è la scena di DiCaprio che recita nel pilot. Nel corso del film balbetta, quando gira il pilot inizia recitando male (e risultando credibile) per poi tirare fuori una metainterpretazione da fuoriclasse.
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema

Non il vostro solito film sullo e nello spazio, Ad Astra riesce nell'arco dello stesso film a darti puzza di mattonata nei coglioni alla Terrence Malick e profumo di capolavoro. Per fortuna alla fine il profumo vince, e anche nettamente, e Ad Astra ne vien fuori come un film dolce, a tratti avvincente, quasi sempre visivamente entusiasmante, e piu' di tutto molto introspettivo.
Piu' di qualsiasi altra cosa e' una storia su un padre ed un figlio, ma e' allo stesso tempo un film sull'umanita', sul ruolo dell'uomo nel mondo e sul costante contrasto tra ambizione personale e amore per i propri cari. Non capita spesso che un film ambientato nello spazio finisca con un messaggio cosi' umanista (siamo soli in questo universo, ci sono bellezze enormi la' fuori ma tutto quello che conta davvero e' qui intorno a noi, sulla Terra), e si deve in qualche modo ammirare la scelta anche se si puo' non condividerla.
Ogni venti minuti il film regala scene d'azione che servono a non far inabissare il ritmo del film. Queste scene, cosi' come la fotografia e il design degli interni, sono tecnicamente eccezionali ed emotivamente entusiasmanti. Ripeto, visivamente Ad Astra rimane un gioiello per tutti i 120 minuti.
Infine una parola su Brad Pitt. La cosa che piu' spesso si sente dire su di lui e' che e' un fantastico "character actor" intrappolato nel corpo di una star. Ed e' un parere che oltre ad essere incredibilmente diffuso e' anche supportato dalla sua carriera (basta pensare, oltre al recentissimo OUATIH, ad Inglorious Basterds, Snatch, 12 Monkeys, Burn After Reading, ecc...) e dai risultati a essere generosi altalenanti nei suoi ruoli da star (Troy, Joe Black, ecc..). Detto cio' Money Ball avrebbe gia' dovuto spazzare via questa tesi, e se per voi ancora non e' stato abbastanza, magari Ad Astra ci riuscira'. Siamo ancora agli inizi di quest'anno cinematografico (per me da marzo a Febbraio), ma Pitt e' gia' protagonista dei due film migliori visti finora, non male per un belloccio caratterista.
-
- Senior
- Messaggi: 1513
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: C'era una volta il Cinema
Bonaz ha scritto: 22/09/2019, 21:16 Se escludiamo però i pre Pulp Fiction, è quello che meno mi è piaciuto di Tarantino.
Devo rivederlo Beppe (cit)
Perchè? Cosa c'è pre PF? A me risulta solo le Iene e un paio di sceneggiature.
E Reservoir Dogs è di certo, su 9 film, nella metà migliore.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Mia inutile classifica del tutto personale:
_ Bastardi senza gloria
_ Pulp Fiction
_ Kill Bill
_ Le iene
_ The hateful eight
_ Django unchained
_ C'era una volta a Hollywood
_ Jackie Brown
_ Grindhouse
_ Bastardi senza gloria
_ Pulp Fiction
_ Kill Bill
_ Le iene
_ The hateful eight
_ Django unchained
_ C'era una volta a Hollywood
_ Jackie Brown
_ Grindhouse
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema
Interessante vedere come pur avendo gusti abbastanza simili a giudicare dalla lista, il parere su Once Upon a Time in Hollywood sia cosi' diverso... Per me e' eccellente, sicuramente nella parte alta, e trovo impensabile considerarlo peggio di Django.
Giusto per cazzeggiare:
- Reservoir Dogs
- Inglorious Basterds
- Pulp Fiction
- Once Upon a Time in Hollywood
- Jackie Brown
- Kill Bill
- The Hateful Eight
- Django Unchained
- Death Proof
Giusto per cazzeggiare:
- Reservoir Dogs
- Inglorious Basterds
- Pulp Fiction
- Once Upon a Time in Hollywood
- Jackie Brown
- Kill Bill
- The Hateful Eight
- Django Unchained
- Death Proof
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9741
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2212
Re: C'era una volta il Cinema
io ho adorato django 

- mr.kerouac
- Pro
- Messaggi: 7892
- Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Golden State Warriors
- Località: Chapel Hill, N.C.
- 907
- 2788
Re: C'era una volta il Cinema
_ Bastardi senza gloriaBluto Blutarsky ha scritto: 24/09/2019, 17:05Mia inutile classifica del tutto personale:
_ Bastardi senza gloria
_ Pulp Fiction
_ Kill Bill
_ Le iene
_ The hateful eight
_ Django unchained
_ C'era una volta a Hollywood
_ Jackie Brown
_ Grindhouse
_ Kill Bill
_ Pulp Fiction
_ Le iene
_ The hateful eight
_ C'era una volta a Hollywood
_ Django unchained
_ Grindhouse
_ Jackie Brown
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
A me di Django piace tantissimo la prima metà. La scena del proto-KKK è una delle migliori mai uscite dal cilindro di Tarantino.
Tutta la parte ambientata a Candyland invece la trovo prolissa e con poco senso. Cioè, questi due si fingono negrieri e accettano di acquistare per 12mila dollari un lottatore, ma tutto perché in realtà vogliono comprare una schiava?
Tutta la parte ambientata a Candyland invece la trovo prolissa e con poco senso. Cioè, questi due si fingono negrieri e accettano di acquistare per 12mila dollari un lottatore, ma tutto perché in realtà vogliono comprare una schiava?
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16660
- 2145
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Ora dirò una grossa eresia
Le Iene io lo metto lo metto sotto a tutti, eccezion fatta per Grindhouse e Jackie Brown, che ahimè ancora mi mancano
Premetto che Tarantino l'ho "scoperto" tardi, e ho visto prima Pulp Fiction che le Iene, e forse anche questo può influire nel giudizio
Le Iene io lo metto lo metto sotto a tutti, eccezion fatta per Grindhouse e Jackie Brown, che ahimè ancora mi mancano
Premetto che Tarantino l'ho "scoperto" tardi, e ho visto prima Pulp Fiction che le Iene, e forse anche questo può influire nel giudizio
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
-
- Hero Member
- Messaggi: 13634
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6304
- 2803
- Contatta:
- Karamazov
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
- Squadra di calcio: MansfieldTown
- 277
- 525
Re: C'era una volta il Cinema
Ho visto Departed, del buon Scorzese ! Gran bel film, cazzuto come la mafia irlandese
Parte un po'lento forse, ma ad una certa, il mio cuore continuava a sussultare, il clima di tensione ti entra dentro e si impadronisce di te. Avevo paura ad una certa, che finisse troppo in stile americano, ma invece il finale l'ho gradito molto. Davvero felice di averlo visto !

Parte un po'lento forse, ma ad una certa, il mio cuore continuava a sussultare, il clima di tensione ti entra dentro e si impadronisce di te. Avevo paura ad una certa, che finisse troppo in stile americano, ma invece il finale l'ho gradito molto. Davvero felice di averlo visto !
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Dietto ha scritto: 27/04/2018, 18:31A parte le supercazzole,Bluto Blutarsky ha scritto:Sospendo il giudizio definitivo fino all'uscita della seconda parte, ma a me Loro 1 è piaciuto.
Mentre La grande bellezza traboccava di fellinismi, qui c'è un po' di Elio Petri e della Wertmuller (nella carica satirica), un po' di Pasolini (nella descrizione del potere) e anche qualcosa dello Scorsese di The Wolf of Wall Street (nel gusto dell'eccesso).
Sorrentino conosce gli strumenti del grottesco e non ha paura a usarli fino in fondo.
Spiegami la pecora
Ieri ho trovato questo articolo e ho pensato: devo dirlo a @Dietto

Paolo Sorrentino ha dovuto spiegare la scena di Loro 1 in cui muore una pecora
https://www.rivistastudio.com/sorrentin ... 0FQ2sdxilw