PENNY ha scritto: 29/10/2018, 15:12
lele_warriors ha scritto: 29/10/2018, 15:01qual'è il problema? ti fai un tuo bel liceo classico con le materie da te elencate e festa finita.
ma se si va allo scientifico è allucinante quello che leggo. roba tipo greco e filosofia non dovrebbe manco esistere, o 1 oretta qua e là.
di sicuro informatica, inglese, scienze, qualcosa di diritto/economia dovrebbero studiarlo tutti e per 5 anni.
ah educazione civica 1 ora a settimana in qualsiasi istituto.
se ripenso alle decine di ore inutili buttate al cesso per leggeersi i promessi sposi e impararli, e di storia perdere non so quante ore inutili per poi fermarsi alla seconda guerra mondiale
Si Lele però poi non lamentarti poi quando parli di elettori ignoranti e caproni che votano il primo scemo che passa.
Qui si passa da un estremo all'altro, dove sembra che dimezzando i programmi di storia e italiano a favore di qualche ora a settimana di educazione civica avremmo cittadini molto più formati, mi permetto di dissentire fortemente.
Per non parlare di Filosofia trattata come fosse una materia per sfigatelli che al massimo potranno fare Lettere dopo il liceo...
Eh si, prima che lo dica tu, anche allo Scientifico è giusto fare queste materie
mo pure te intepreti come ti comoda? dove avrei scritto che storia e italiano vanno sostitutite da qualche ora di edcazione civica, ho pure scritto 1 ora eh. dai, su
ma non ho capito. se uno vuole fare latino-greco e compagnia cantante va al classico.
hai bisogno di avere un doppione del liceo classico? resta ancora in voga la teoria che chi fa il classico è più figo? al'epoca mia funzionava così...
se uno va allo scentifico quelle robe li dovrebbero essere ridotte al minimo, e non esiste che lettere/storia abbiano praticamente le stesse ore di materie scientifiche/informatica/lingue/diritto
poi scusate, le scuole medie le abbiamo eliminate? storia e letteratura li non si possono studiare? bisogna arrivare a 14 anni e fare tutta la storia/letteratura? ripeto, c'è il classico per farsi 10 ore la settimana di latino greco e similari.
ripeto, non ho steso un programma di 30 ore, quindi magari uno interpreta in un certo modo,ma di sicuro più di 2/3 ore alla settimana di latino/greco in uno scientifico non han diritto di esistere.
ripeto, se poi su 30 ne escono anche 4 bene, ma di sicuro devono essere il 1/3 quelle che riguardano le materie da me elencate.
la scuola, a 18 anni dovrebbe prepare gli studenti per il mondo del lavoro, almeno uno scientifico, dimmi te che cazzo preparano adesso, gente che ha l'overdose di latino, e poi di programmazione sa zero, di scienze poco via, di lingue poco o nulla.