
Geniale, alcuni momenti off the chart
Brad Pitt

l'autografo a nome Ryan Reynolds
Ma soprattutto
lui che si uccide prima di girare Green Lantern
Bluto Blutarsky ha scritto: 04/06/2018, 21:24 Come fa Garrone a far recitare così bene i suoi attori?
Dedalus ha scritto: 05/06/2018, 8:03 Domanda trabocchetto. Opinioni sul perchè vi piace Sorrentino?
Vi dico la mia e come sempre si stava meglio pure senza![]()
Considero il Divo come spartiacque della sua carriera, inizialmente si notava come desse peso non tanto alla trama quanto alla teoresi della stessa facendo realmente danzare i personaggi sulle note della sua musica (per la quale devo dire continua ad avere un ottimo gusto anche negli ultimi film) e delle sue storie. Da il Divo in poi invece nulla, trame, personaggi e attori tutti di una vacuità profonda. I temi che ha toccato nei suoi ultimi film, dalla vecchiaia in Youth al viaggio in This must be the place, non li ho sentiti per nulla. Penso sia per questa sua intenzionale voglia di spiegare le cose invece che filmarle.
Curioso di sentire le vostre opinioni
probabilmente abbiamo una conoscenza del cinema diversa alloraPENNY ha scritto: 05/06/2018, 12:55Dedalus ha scritto: 05/06/2018, 8:03 Domanda trabocchetto. Opinioni sul perchè vi piace Sorrentino?
Vi dico la mia e come sempre si stava meglio pure senza![]()
Considero il Divo come spartiacque della sua carriera, inizialmente si notava come desse peso non tanto alla trama quanto alla teoresi della stessa facendo realmente danzare i personaggi sulle note della sua musica (per la quale devo dire continua ad avere un ottimo gusto anche negli ultimi film) e delle sue storie. Da il Divo in poi invece nulla, trame, personaggi e attori tutti di una vacuità profonda. I temi che ha toccato nei suoi ultimi film, dalla vecchiaia in Youth al viaggio in This must be the place, non li ho sentiti per nulla. Penso sia per questa sua intenzionale voglia di spiegare le cose invece che filmarle.
Curioso di sentire le vostre opinioni
Mi pare rifugga la banalità come io la figa al liceo, e tanto mi basta per portarmi al cinema ogni volta che esce un suo film.
Per tutto il resto scene e sequenze come queste, anche nei film meno riusciti, ne piazza sempre 2-3 per cui mi vien voglia di alzarmi ed applaudire a scena aperta
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dqWYfqe9iXo&t=4s[/youtube]
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=67ehzFf3v7s[/youtube]
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=FFWPOvbFb78[/youtube]
Poi magari argomento meglio appena ho 10 minuti
Dedalus ha scritto: 07/06/2018, 19:21
Mi riferivo al concetto di "banale"! per me quelle scene e quegli incontri sono banalissimi perche` sono tutte situazioni gia viste in altro cinema, per di piu quello di sorrentino e` anche borghese! Figuriamoci!
PENNY ha scritto: 07/06/2018, 19:34Dedalus ha scritto: 07/06/2018, 19:21
Mi riferivo al concetto di "banale"! per me quelle scene e quegli incontri sono banalissimi perche` sono tutte situazioni gia viste in altro cinema, per di piu quello di sorrentino e` anche borghese! Figuriamoci!
Evidentemente ho visto troppo poco cinema per ravvisare della banalità in quelle scene![]()
A latere della questione Sorrentino, ma sempre rimanendo in tema visionari, ieri ho recuperato questo enorme capolavoro:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
lebronpepps ha scritto: 07/06/2018, 23:21 a proposito di classiconi, ho rimediato La Stangata ed Easy Rider
il primo secondo me rimane ben fatto e ben girato anche ad anni di distanza, nonostante i colpi di scena un pò telefonati (era anche un altra epoca ed un altro cinema), le interpretazioni di Paul Newman e Robert Redford rimangono fantastiche così come la colonna sonora
il secondo invece secondo me è davvero invecchiato male, capisco il valore che potesse avere all'epoca per le tematiche trattate, ma non mi ha lasciato nulla sinceramente se non l'interpretazione di Jack Nicholson e la meravigliosa colonna sonora