


L'apoteosi della macchietta come personaggio(SI SPERA) che sopravanza l'identità personale.
Sti 5 stelle non capiscono proprio un cazzo... ah no...

Hanno fatto esattamente la stessa cosa, che critico nello stesso modo, solo che almeno De Luca ha governato in modo molto efficiente, cosa che nemmeno i suoi detrattori possono contestargliPorsche 928 ha scritto:De Luca![]()
![]()
![]()
L'apoteosi della macchietta come personaggio(SI SPERA) che sopravanza l'identità personale.
Sti 5 stelle non capiscono proprio un cazzo... ah no...
doc G ha scritto: 24/08/2017, 11:21Porsche 928 ha scritto:De Luca![]()
![]()
![]()
L'apoteosi della macchietta come personaggio(SI SPERA) che sopravanza l'identità personale.
Sti 5 stelle non capiscono proprio un cazzo... ah no...
Hanno fatto esattamente la stessa cosa, che critico nello stesso modo, solo che almeno De Luca ha governato in modo molto efficiente, cosa che nemmeno i suoi detrattori possono contestargli
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Però diciamola precisa: De Luca ha governato bene (benissimo) nei primi due mandati a Salerno, con i progetti di Bohigas, la Barcellona italiana ecc. Lì niente da dire. E infatti lui si presentò come un 5stelle antelitteram, un riformista, un uomo contro i partiti tradizionali.doc G ha scritto: 24/08/2017, 11:21Hanno fatto esattamente la stessa cosa, che critico nello stesso modo, solo che almeno De Luca ha governato in modo molto efficiente, cosa che nemmeno i suoi detrattori possono contestargliPorsche 928 ha scritto:De Luca![]()
![]()
![]()
L'apoteosi della macchietta come personaggio(SI SPERA) che sopravanza l'identità personale.
Sti 5 stelle non capiscono proprio un cazzo... ah no...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
frog ha scritto: 24/08/2017, 11:18 Nel frattempo a Bagheria .....
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... P1-S1.6-T2
PLATOON ha scritto: 24/08/2017, 12:39 Sempre a Salerno si stanno buttando da anni centinaia di milioni di € nel nulla per mantenere in funzione l'aeroporto di Pontecagnano, che non serve a nessuno visto il boom di quello di Capodichino, ma che fu solo un capriccio di De Luca da sindaco di Salerno quando (non ancora governatore) qualsiasi cosa era buona per professarsi antiNapoli (e potrà sembrare una barzelletta ma per il suo elettorato salernitano la cosa contava molto, moltissimo). Ora che il fallimento di Pontecagnano è palese stanno cercando in tutti i modi di farlo comprare alla Gesac (che controlla Napoli) per far spostare là qualche rotta.
Si ovvio che Napoli è in pieno boom e prossimo al punto di saturazione.Whatarush ha scritto: 24/08/2017, 20:51PLATOON ha scritto: 24/08/2017, 12:39 Sempre a Salerno si stanno buttando da anni centinaia di milioni di € nel nulla per mantenere in funzione l'aeroporto di Pontecagnano, che non serve a nessuno visto il boom di quello di Capodichino, ma che fu solo un capriccio di De Luca da sindaco di Salerno quando (non ancora governatore) qualsiasi cosa era buona per professarsi antiNapoli (e potrà sembrare una barzelletta ma per il suo elettorato salernitano la cosa contava molto, moltissimo). Ora che il fallimento di Pontecagnano è palese stanno cercando in tutti i modi di farlo comprare alla Gesac (che controlla Napoli) per far spostare là qualche rotta.
Gesac alla fine ha preso la gestione di Salerno e vi sposterà - da Napoli - quasi sicuramente l'aviazione generale (cioè i voli privati) e forse una fetta del traffico stagionale di charter, i cui passeggeri hanno come meta principale la costiera e nel passaggio a Salerno ci andrebbero tutto sommato a guadagnare. Quindi sì, finora Pontecagnano è stato "tenuto in vita" ma le cose stavolta sembrano realmente destinate a cambiare; d'altro canto Capodichino scoppia letteralmente di passeggeri e il terminal - chi ci passa tutti i santi giorni lo sa bene- è davvero sotto pressione, perchè nonostante i lavori - di restyling soprattutto, ma anche strutturali - più di tanto non ci si può ampliare e nel frattempo i dati sul traffico hanno subito un'impennata incredibile (a luglio '17 s'è superato il milione di pax - record che agosto promette di stracciare ampiamente).
PLATOON ha scritto: 24/08/2017, 21:10Si ovvio che Napoli è in pieno boom e prossimo al punto di saturazione.Whatarush ha scritto: 24/08/2017, 20:51 Gesac alla fine ha preso la gestione di Salerno e vi sposterà - da Napoli - quasi sicuramente l'aviazione generale (cioè i voli privati) e forse una fetta del traffico stagionale di charter, i cui passeggeri hanno come meta principale la costiera e nel passaggio a Salerno ci andrebbero tutto sommato a guadagnare. Quindi sì, finora Pontecagnano è stato "tenuto in vita" ma le cose stavolta sembrano realmente destinate a cambiare; d'altro canto Capodichino scoppia letteralmente di passeggeri e il terminal - chi ci passa tutti i santi giorni lo sa bene- è davvero sotto pressione, perchè nonostante i lavori - di restyling soprattutto, ma anche strutturali - più di tanto non ci si può ampliare e nel frattempo i dati sul traffico hanno subito un'impennata incredibile (a luglio '17 s'è superato il milione di pax - record che agosto promette di stracciare ampiamente).
Sul fatto che da Pontecagnano si arrivi prima sulla costiera whata ho i miei grossissimi dubbi se non potenziano, ed in maniera pesante, i trasporti, abitando in mezzo alle due città e frequentando spesso ambedue (e Costiera).Considera che tra max due anni Capodichino e Stazione marittima saranno collegati dalla metro in massimo dieci minuti. E dà lì (o Molo beverello) si possono prendere benissimo aliscafi per Sorrento, Amalfi, ecc. Da Pontecagnano in costiera ci arrivi tramite bus o taxi e meno di 1 ora ad arrivare ad Amalfi o Positano (e mi stò tenendo basso). Non ci sarà una grande differenza di tempo. Creare una sinergia è un altro discorso. Ma Pontecagnano beneficerà dell'esplosione di Napoli che arriverà tra poco al punto di saturazione e non perché ci và in concorrenza ed erode clienti (strategia iniziale della politica salernitana).
Ah certo, che ora diventi un aeroporto che funziona normalmente dovrebbe essere scontato (mai dire mai).Whatarush ha scritto: 24/08/2017, 21:23PLATOON ha scritto: 24/08/2017, 21:10
Si ovvio che Napoli è in pieno boom e prossimo al punto di saturazione.
Sul fatto che da Pontecagnano si arrivi prima sulla costiera whata ho i miei grossissimi dubbi se non potenziano, ed in maniera pesante, i trasporti, abitando in mezzo alle due città e frequentando spesso ambedue (e Costiera).Considera che tra max due anni Capodichino e Stazione marittima saranno collegati dalla metro in massimo dieci minuti. E dà lì (o Molo beverello) si possono prendere benissimo aliscafi per Sorrento, Amalfi, ecc. Da Pontecagnano in costiera ci arrivi tramite bus o taxi e meno di 1 ora ad arrivare ad Amalfi o Positano (e mi stò tenendo basso). Non ci sarà una grande differenza di tempo. Creare una sinergia è un altro discorso. Ma Pontecagnano beneficerà dell'esplosione di Napoli che arriverà tra poco al punto di saturazione e non perché ci và in concorrenza ed erode clienti (strategia iniziale della politica salernitana).
Ovvio...essendo lo stesso gestore aeroportuale, non può farsi concorrenza da solo.
Salerno sarà una valvola di sfogo per quello che Gesac non vuole più a Napoli. Il punto che volevo sottolineare è che diventerà un aeroporto, mentre finora - come dicevi giustamente tu - è stato una barzelletta.
PS: tu dici che la metro a Capodichino la finiscono in un paio d'anni?
TheBigSleep ha scritto: 24/08/2017, 17:01frog ha scritto: 24/08/2017, 11:18 Nel frattempo a Bagheria .....
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... P1-S1.6-T2
Qui però si parla di un esposto per un "presunto conflitto d'interessi sul regolamento in tema di abusivismo" fatto dai Verdi e per altro partito da una denuncia di un comitato di propietari abusivi ( che immagino possano vantare una specchiata onestà di base...)
situazioni un pò diverse a mio avviso...
frog ha scritto: 25/08/2017, 8:43
Sicuramente i casi sono diversi, ma il discorso con i 5 stelle finisce sempre li, non si può fare i paladini della giustizia, i duri e puri e poi, quando ti capita l'occasione, rimestare nel torbido ed emettere delibere che, nel migliore dei casi involontariamente cancellano con un colpo di spugna dei reati, perché costruire abusivamente è un reato comunque la si giri, commessi da chi emette la delibera o da suoi famigliari.
Tanto è vero che, come c'è scritto a fine articolo e mi ricordo di aver visto quel servizio, c'è già chi si è dimesso per lo stesso motivo.
I verdi comunque hanno usato l'esposto degli abusivi, perché li ci sono nomi e cognomi, si fa presto a controllare se è vero o no, non sono cose per sentito dire, è un po' come se si usasse la testimonianza di un collaboratore di giustizia che ti porta a conoscenza di fatti riscontrabili da dati oggettivi, non importa chi te li dice, se sono riscontrabili.
Una sanatoria", denuncia il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, che nell'esposto sottolinea come il sindaco Cinque e diversi consiglieri comunali del Movimento, "hanno a che fare con problemi di abusivismo in famiglia". E cosa prevede questo regolamento? Di fatto uno stop alle ruspe per tutte le prime case abusive e un "diritto provvisorio di abitazione" che può dare il sindaco anche per edifici sul mare: "Ma qui sul mare ci sono ville con piscina, altro che abusivismo di necessità, che comunque non esiste", dice Bonelli.
Per presentare l'esposto, i Verdi si sono basati sulla denuncia fatta contro l'amministrazione grillina da un comitato di proprietari abusivi. In difesa delle loro abitazioni illegali, temendo disparità di trattamento, gli abusivi hanno fatto "i nomi di componenti della giunta e del consiglio comunale che sarebbero proprietari di case abusive, direttamente o tramite i loro familiari - si legge nell'esposto dei Verdi - cioè il sindaco Cinque, il cognato del sindaco, Domenico Buttitta, il fratello Emanuele, la sorella Laura. Vengono citati i consiglieri del M5S Alba Aiello, Francesco D'Anna e Francesco Paladino. Poi nella lista c'è l'ex assessore all'urbanistica Luca Tripoli, dimessosi dopo i servizi televisivi delle Iene.
TheBigSleep ha scritto: 25/08/2017, 10:20frog ha scritto: 25/08/2017, 8:43
Sicuramente i casi sono diversi, ma il discorso con i 5 stelle finisce sempre li, non si può fare i paladini della giustizia, i duri e puri e poi, quando ti capita l'occasione, rimestare nel torbido ed emettere delibere che, nel migliore dei casi involontariamente cancellano con un colpo di spugna dei reati, perché costruire abusivamente è un reato comunque la si giri, commessi da chi emette la delibera o da suoi famigliari.
Tanto è vero che, come c'è scritto a fine articolo e mi ricordo di aver visto quel servizio, c'è già chi si è dimesso per lo stesso motivo.
I verdi comunque hanno usato l'esposto degli abusivi, perché li ci sono nomi e cognomi, si fa presto a controllare se è vero o no, non sono cose per sentito dire, è un po' come se si usasse la testimonianza di un collaboratore di giustizia che ti porta a conoscenza di fatti riscontrabili da dati oggettivi, non importa chi te li dice, se sono riscontrabili.
Una sanatoria", denuncia il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, che nell'esposto sottolinea come il sindaco Cinque e diversi consiglieri comunali del Movimento, "hanno a che fare con problemi di abusivismo in famiglia". E cosa prevede questo regolamento? Di fatto uno stop alle ruspe per tutte le prime case abusive e un "diritto provvisorio di abitazione" che può dare il sindaco anche per edifici sul mare: "Ma qui sul mare ci sono ville con piscina, altro che abusivismo di necessità, che comunque non esiste", dice Bonelli.
Per presentare l'esposto, i Verdi si sono basati sulla denuncia fatta contro l'amministrazione grillina da un comitato di proprietari abusivi. In difesa delle loro abitazioni illegali, temendo disparità di trattamento, gli abusivi hanno fatto "i nomi di componenti della giunta e del consiglio comunale che sarebbero proprietari di case abusive, direttamente o tramite i loro familiari - si legge nell'esposto dei Verdi - cioè il sindaco Cinque, il cognato del sindaco, Domenico Buttitta, il fratello Emanuele, la sorella Laura. Vengono citati i consiglieri del M5S Alba Aiello, Francesco D'Anna e Francesco Paladino. Poi nella lista c'è l'ex assessore all'urbanistica Luca Tripoli, dimessosi dopo i servizi televisivi delle Iene.
il fatto che ci siano nomi e cognomi non conta molto a dire il vero, almeno allo stato attuale delle cose.
si parla di un esposto, cioè una segnalazione all'autorità giudiziaria cui spesso non fa nemmeno seguito una attività da parte degli organi preposti.
e anche quando si aprisse un procedimento sarebbe comunque da dimostrare la colpevolezza delle parti, quindi prima di parlare di "rimestare nel torbido" aspetterei quantomeno di capire se le delibere siano o meno imputabili delle accuse...
Mi pare che ad Ischia si fosse arrivati già a provvedimenti di demolizione, quindi li c'è poco da opinare.
In Campania comunque si è votato sul condono edilizio non molto tempo fa.
Ti invito ad andare a vedere come hanno votato gli ecopaladini dei Verdi
frog ha scritto: 25/08/2017, 10:39
Uno si è già dimesso e su quello non ci sono dubbi, vai a cercarti il programma delle iene e capirai il perché, sui nomi e cognomi, dubito fortemente che in un paese dove tutti si conoscono per nome, non si sappia di chi sono certe case e come ho scritto sopra, si fa presto a controllare di chi sono, comunque vedremo come finirà.
Dopo le parole di Di Maio in merito, dubiti ancora che questa cosa non sia vera ?
"E cosa prevede questo regolamento? Di fatto uno stop alle ruspe per tutte le prime case abusive e un "diritto provvisorio di abitazione" che può dare il sindaco anche per edifici sul mare"
Probabilmente un sindaco PD o di Forza Italia si sarebbe comportato anzi probabilmente nei paesi confinanti si comporta allo stesso modo se non peggio, ma se ti presenti come il nuovo che avanza, non puoi non dare un segnale di discontinuità sul terreno della legalità, non esiste.
TheBigSleep ha scritto: 25/08/2017, 12:03frog ha scritto: 25/08/2017, 10:39
Uno si è già dimesso e su quello non ci sono dubbi, vai a cercarti il programma delle iene e capirai il perché, sui nomi e cognomi, dubito fortemente che in un paese dove tutti si conoscono per nome, non si sappia di chi sono certe case e come ho scritto sopra, si fa presto a controllare di chi sono, comunque vedremo come finirà.
Dopo le parole di Di Maio in merito, dubiti ancora che questa cosa non sia vera ?
"E cosa prevede questo regolamento? Di fatto uno stop alle ruspe per tutte le prime case abusive e un "diritto provvisorio di abitazione" che può dare il sindaco anche per edifici sul mare"
Probabilmente un sindaco PD o di Forza Italia si sarebbe comportato anzi probabilmente nei paesi confinanti si comporta allo stesso modo se non peggio, ma se ti presenti come il nuovo che avanza, non puoi non dare un segnale di discontinuità sul terreno della legalità, non esiste.
Il programma l'avevo visto ai tempi, sinceramente do ai servizi delle Iene, come di altri programmi similari, il peso che meritano.
Sono programmi di intrattenimento, a volte di denuncia (spesso riverlatesi false o strumentalizzate ad hoc), non prendiamoli per il verbo assoluto se no stiamo freschi...
Per il resto posso anche essere d'accordo sull'ultima affermazione, però mi pare che qui ci sia una condanna senza che nemmeno sia ancora iniziato un qualsiasi iter giudiziario, perchè, ripeto, un esposto non ha valore in tal senso.
Magari prima di dare un giudizio definitivo ( sono come se non peggio degli altri) aspetterei ancora un attimo...
Poi bisognerebbe sempre considerare il contesto in cui si deve amministrare, sicuramnte in tutto il sud il problema dell'abusivismo edilizio è pressante e le soluzioni non possono essere le stesse per tutti.
Quello che so è che il M5S è stata l'unica forza politica a votare contro il condono edilizo in Campania, quindi ha il sacrosanto diritto di puntare il dito, perchè nello specifico caso non ha alcuna responsabilità politica su quanto successo, al contrario di altri.
Parlo semplicemente di responsabilità politiche.