Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

European Superleague

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4794
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1908

Re: European Superleague

Messaggio da Gio » 03/03/2016, 19:07

PENNY ha scritto:
Gio ha scritto:

Si si potrebbe, ma per quanto? Eventualmente o la superlega fallisce e allra si ritorna come si era prima o funziona, ma per funzionare deve in pratica fagocitare tutto l'interesse sportivo, o se non tutto il 90-80% ... e a quel punto le leghe nazzionali non potranno piu sostenersi, l'unico modo possibile e` che siano qualcosa tipo minors (nella MLB - unica tra le leghe americane ad avere qualcosa di simile - ma perche il baseball in college praticamente non esiste) ma son sempre sostenute monetariamente dalla MLB e le squadre son franchigie delle squadre maggiori .... la fiorentina, udinese o napoli dovrebbero diventare una Juve B, C o D. per esempio.

I campionati nazionali imho non fallirebbero, attirando ancora l'interesse dei tifosi di "casa" e di quelli nazionali in genere. Oggi come sopravvive la Serie B di un qualunque campionato per esempio? Eppure mi sembra che l'80-90% dell'interesse sia per la seria A e la Champions, eppure il suo bacino d'utenza mica scompare.


No, la serie B "compete" solo con la A non con la champions (non giocano nello stesso giorno), e non e` che poi vada cosi bene economicamente mi pare, e sopratutto le partite non si vedono in TV.
Nella stessa giornata non possono esitere partite di leghe differenti in TV, se la domenica o il sabato c'e` la Superlega, altre partite non possono esserci, tolgono share televisivo, anche le minors - solo baseball -, non vengono trasmesse in TV semplicemente non c'e` share e/o interesse. College BB e FB non giocano mai lo stesso giorno di una partita di NBA o NFL - o se lo fanno sono partite "minori" che nessuno seguirebbe in ogni caso ....

I campionati potrebbero ancora esistere, ma non in TV o in concomitanza con la superlega, se riescono a sopravvivere con gli introiti dei biglietti (le "minors" sono finanziate dalle "majors" e usate come bacino per potenziali giocatori non per i tifosi)

Le majors americane esistono solo in funzione della copertura TV, senza di quella - dei soldi che una costante presenza in TV porta - non potrebbero esistere nella maniera attuale, pensa ad una premier attuale, quello che la rende possibile ora non sono i tifosi allo stadio o le magliette vendute, ma i contratti TV e le partite trasmesse in europa/asia.

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: European Superleague

Messaggio da Staralfur » 03/03/2016, 19:09

Ho capito cosa dici Penny e astrattamente è possibile, in concreto per me no. Nessuna squadra che non rientri nel top 16 accetterebbe di essere una lega minore in cui le top 16 pescano. Men che meno accetterebbero i tifosi, che ok si giocherebbero la Serie A la Bundes ecc, ma sarebbero in una lega minore con stadi semivuoti, con due spicci per i diritti tv ecc. Ripeto si creerebbe una elite di squadre a discapito del resto d'Europa. La serie a polacca per esempio dubito possa aver mai una squadra in SuperLega, nemmeno con le promozioni, pertanto il calcio polacco, è un esempio, ma potrei dire anche quello greco, belga, olandese, rumeno, sarebbe escluso dal calcio europeo che conta. Costretto a vivere nel semi-anonimato senza avere la possibilità concreta di poter giocare partite di maggior livello europeo.

Poi per le rose redistribuite la vedo dura, i tifosi ma anche le società ed i giocatori stessi non accetterebbero a cuor leggero e ci sono i contratti ancora in vigore che legano i calciatori alle loro squadre con tutte le clausole del caso che devono essere rispettati.

@Bonaz: idea migliore imho ma il draft modello USA è infattibile per i motivi sopra detti.
Poi se si decide che tutti i contratti in essere e futuri non possono essere prolungati oltre il 2023 e dal 2024 si fa il draft ok è fattibile, ma imho non ci azzecca nulla con la tradizione europea.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: European Superleague

Messaggio da PENNY » 03/03/2016, 19:32

Gio ha scritto: No, la serie B "compete" solo con la A non con la champions (non giocano nello stesso giorno), e non e` che poi vada cosi bene economicamente mi pare, e sopratutto le partite non si vedono in TV.
Nella stessa giornata non possono esitere partite di leghe differenti in TV, se la domenica o il sabato c'e` la Superlega, altre partite non possono esserci, tolgono share televisivo, anche le minors - solo baseball -, non vengono trasmesse in TV semplicemente non c'e` share e/o interesse. College BB e FB non giocano mai lo stesso giorno di una partita di NBA o NFL - o se lo fanno sono partite "minori" che nessuno seguirebbe in ogni caso ....

I campionati potrebbero ancora esistere, ma non in TV o in concomitanza con la superlega, se riescono a sopravvivere con gli introiti dei biglietti (le "minors" sono finanziate dalle "majors" e usate come bacino per potenziali giocatori non per i tifosi)

Le majors americane esistono solo in funzione della copertura TV, senza di quella - dei soldi che una costante presenza in TV porta - non potrebbero esistere nella maniera attuale, pensa ad una premier attuale, quello che la rende possibile ora non sono i tifosi allo stadio o le magliette vendute, ma i contratti TV e le partite trasmesse in europa/asia.

Obbiezioni sacrosante, ma se è un problema di TV basterebbe organizzare i calendari, chessò Superelega gioca una partita al giorno tranne i venerdì e i sabati dedicati ai campionati nazionali. Oppure Giocano sempre e solo venerdì-sabato-domenica e i campionati nazionali nel resto della settimana.
Insomma fosse quello il problema principale imho si risolverebbe.

La NBA campa con le TV anche perchè fa giocare le squadre tutti i giorni, con SuperLega + Campionato nazionale si potrebbe ottenere questo risultato anche per il calcio quasi. Aumentando quindi tutto il giro d'affari.


Staralfur ha scritto:Ho capito cosa dici Penny e astrattamente è possibile, in concreto per me no. Nessuna squadra che non rientri nel top 16 accetterebbe di essere una lega minore in cui le top 16 pescano. Men che meno accetterebbero i tifosi, che ok si giocherebbero la Serie A la Bundes ecc, ma sarebbero in una lega minore con stadi semivuoti, con due spicci per i diritti tv ecc. Ripeto si creerebbe una elite di squadre a discapito del resto d'Europa. La serie a polacca per esempio dubito possa aver mai una squadra in SuperLega, nemmeno con le promozioni, pertanto il calcio polacco, è un esempio, ma potrei dire anche quello greco, belga, olandese, rumeno, sarebbe escluso dal calcio europeo che conta. Costretto a vivere nel semi-anonimato senza avere la possibilità concreta di poter giocare partite di maggior livello europeo.

Poi per le rose redistribuite la vedo dura, i tifosi ma anche le società ed i giocatori stessi non accetterebbero a cuor leggero e ci sono i contratti ancora in vigore che legano i calciatori alle loro squadre con tutte le clausole del caso che devono essere rispettati.


No ma che sia quasi infattibile (per motivi più politici che pratici) son d'accordo, il mio è un ragionamento in un mondo ideale :forza:

I tifosi accetterebbero imho, visto che avrebbero un campionato minore ma più equilibrato e dove poter dire la loro. Io mi annoio a veder il Cagliari, che non può manco pensare di vincere qualcosa, se tutto un tratto mi dicono che può aspirare allo scudetto o comunque lottare ad armi pari con gli avversari sarei molto più intrigato. Possiamo poi continuare a fare la Champions tra le leghe minori, facendo assaporare l'Europa a piazze che oggi non se la sognano neanche nei sogni più bagnati.
Citi il campionato Polacco, ma cosa cambierebbe rispetto a oggi per loro? Hanno già un livello insulso senza giocatori da Champions, già non vengono cagati da nessuno a livello televisivo extranazionale, insomma per questi campionati rimarrebbe tutto uguale :gogogo:

Tenete conto che poi ovviamente non si potrebbero fare prestiti tra squadre della superLega e campionati minori, quindi sempre il Cagliari della situazione i suoi giovani migliori anzichè venderli subito può farli crescere in squadra, perchè un Madrid nella superLega lo acquisterebbe solo se sicuro che renda immediatamente (non come oggi che ne compri una decina, gli mandi tutti in prestito ogni anno in giro e poi ne riporti alla base solo 2-3 quando servono). Così il lavoro di giovanili e scouting eccellenti di un Atalanta o un Udinese per esempio, sarebbe premiato e permetterebbe loro di avvantaggiarsi rispetto a chi non lo fa, creando un circolo virtuoso di imitazione con le altre squadre, conscie di poter tenere un giovane magari fino ai 25-26 anni invece di doverlo vendere a 21

Le rose si ridistruirebbero in un paio d'anni, si inizia con quelle attuali e dopo 2-3 estati già il grosso dei calciatori validi è andato in SuperLega, ovvio che non sarebbe un processo istantaneo o indolore, ma con un po' di pazienza ce la si potrebbe fare.

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: European Superleague

Messaggio da Staralfur » 03/03/2016, 19:56

Per il campionato polacco cambia poco, ma qualcosa cambia. Chi vince il campionato polacco o arriva secondo ha la possibilità di andare in CL o in EL tramite i preliminari in cui se non sei sfortunato puoi anche accedere ai gironi. Vedi squadre nordiche sconosciute che sono andate in CL negli anni scorsi e che si sono fatte conoscere come i loro giocatori, hanno guadagnato dei bei soldini, oltre a far assistere ai loro tifosi a partite di livello europeo. Real - Nordsjelland per loro è un evento.
Togli a queste realtà la possibilità di giocarsi qualcosa a livello europeo. Ad oggi le loro possibilità sono scarsissime ma ci sono, vedi Dnipro in finale EL, con il "modello Penny" non avrebbero nessuna chance, per dirla alla Cerqueti.
Sul fatto che le altre squadre della serie A sarebbero contente di potersi giocare il campionato non ne sono sicuro, ripeto sarebbe una sorta di B di adesso, se vuoi A2. I tifosi festeggierebbero e seguirebbero la squadra poco più che per una promozione in A, perché sanno che non sono i più forti d'Italia, sono i più forti fra le "umane".

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: European Superleague

Messaggio da Staralfur » 03/03/2016, 20:05

Ma poi presidenti come Lotito o ADL se fossero esclusi dalla top 16 accetterebbero la decisione di far parte di una lega minore fatta per far crescere i giovani senza far caciara, ritirare la squadra o fuggire in motorino dall'assemblea di Lega mandando gli altri presidenti a quel paese? :forza:
Ultima modifica di Staralfur il 03/03/2016, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: European Superleague

Messaggio da Jakala » 03/03/2016, 20:06

Mi sfugge perché bisogna pensare ad una super lega quando c'è già la Champion league che svolge tranquillamente le sue veci.
Anche il fair play e le regole sulle rose serve a cercare di riequilibrare la situazione.
Negli ultimi anni in finale sono apparse squadre come l'Atletico, Borussia e la Juventus con fatturati inferiori a parecchie squadre.

Una super lega è infattibile perché c'è già un meccanismo che funziona e produce ricchezza, non a caso lo stanno proponendo squadre che hanno problemi ad esserci in CL e puntano sul discorso inviti.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4794
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1908

Re: European Superleague

Messaggio da Gio » 03/03/2016, 21:47

PENNY ha scritto: Obbiezioni sacrosante, ma se è un problema di TV basterebbe organizzare i calendari, chessò Superelega gioca una partita al giorno tranne i venerdì e i sabati dedicati ai campionati nazionali. Oppure Giocano sempre e solo venerdì-sabato-domenica e i campionati nazionali nel resto della settimana.
Insomma fosse quello il problema principale imho si risolverebbe.

La NBA campa con le TV anche perchè fa giocare le squadre tutti i giorni, con SuperLega + Campionato nazionale si potrebbe ottenere questo risultato anche per il calcio quasi. Aumentando quindi tutto il giro d'affari.




Non e` solo un problema di TV, la TV e` fondamentale perche il tutto possa aver successo, senza TV non si campa, o perlomeno si campa peggio, con meno soldi. Far giocare una partita al giorno non funziona molto bene, si e` troppo diluiti, alla fine l'interesse manca perche c'e` troppa offerta .... ogni buon telefilm/serie TV e` come minimo settimanale. Troppo calcio alla fine scoccia.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4794
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1908

Re: European Superleague

Messaggio da Gio » 03/03/2016, 21:49

Jakala ha scritto:Mi sfugge perché bisogna pensare ad una super lega quando c'è già la Champion league che svolge tranquillamente le sue veci.
Anche il fair play e le regole sulle rose serve a cercare di riequilibrare la situazione.
Negli ultimi anni in finale sono apparse squadre come l'Atletico, Borussia e la Juventus con fatturati inferiori a parecchie squadre.

Una super lega è infattibile perché c'è già un meccanismo che funziona e produce ricchezza, non a caso lo stanno proponendo squadre che hanno problemi ad esserci in CL e puntano sul discorso inviti.


Fondamentalmente perche non ho molto altro da fare oggi ..... cioe` si l'avrei ma oggi nun mi regge la pompa (sodio potassio).... :forza:


Ma son d'accordo con te su questa ......

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5021
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 03/03/2016, 22:25

Non toccatemi il Madrid! :commando:

Andiamo con ordine:

1- Creazione Superleague - Quello che serve è un propulsore iniziale, ossia 4-5 delle top10 che iniziano a discutere del progetto, una volta fatto questo state sicuri che le altre si aggregherebbero. Il movente è semplicissimo: guadagni di gran lunga maggiori a quelli di oggi e molto più costanti nel tempo. Basta mediazioni: i soldi andrebbero direttamente alla Superleague, formata dall'insieme dei proprietari/azionisti delle squadre e dalla sua struttura organizzativa, in stile lega americana. I guadagni delle squadre sarebbero legati a diritti TV, marketing e stadio, le performance sul campo non porterebbero introiti diretti, ma andrebbero ad alimentare le tre categorie di cui sopra. A confronto quelli della CL sarebbero spiccioli...

2- Partecipanti - Naturalmente entrerebbero d'ufficio i top10 club per livello di fatturato visto che sarebbe una loro creatura. Sono loro il gotha del calcio mondiale è solo loro hanno il potere di condurre una simile operazione. Nella mia visione a 16 squadre, le maggiori indiziate per completare i ranghi sono le posizioni 11-16 in materia di fatturato. Qui però i top10 potrebbero effettuare delle valutazioni e decidere - ad esempio - che per ragioni di marketing non si può rinunciare ad una squadra russa. Svariate opzioni sarebbero attuabili a riguardo.

3- Rebranding - La rinuncia ai brand ora esistenti è semplicemente improponibile perché la forza di una Superleague a livello di marketing globale sarebbe proprio quella di riunire i players più importanti del mercato entro un'unica cornice. Cambiare i nomi delle squadre significherebbe ripartire da zero e dunque un progetto destinato a schiantarsi prima del decollo. Il concetto è l'esatto contrario: i brand più famosi, i migliori giocatori, il calcio più spettacolare mai visto e il tutto in un unico prodotto fruibile globalmente.

4- Diritti TV - La principale fonte di introiti, naturalmente, sarebbero i diritti TV. Invece che trattare con le diverse leghe nazionali infilandosi in ogni ginepraio locale, i vari Sky ecc... tratterebbero direttamente con la Superleague. Le regole, naturalmente, le deciderebbe la stessa lega e visto che non ci sarebbe nulla di paragonabile al mondo a livello di club, se non il calcio "di serie B" rimasto fuori, mi aspetto delle cifre semplicemente esagerate. Anche qui le soluzioni attuabili sono molte.

5- Pacchetti TV - Immaginate una serie molto differenziata di pacchetti per gli utenti stile USA e del tipo: squadra del cuore, due squadre a settimana, best games, singola partita, regular season, playoffs, pacchetto completo e via così, tutto diretta + on-demand. Differenziando l'offerta si andrebbe a coprire una domanda molto più ampia, andando incontro alle esigenze della gente sia a livello di tempo, sia economico. Chi si guarda solo una partita prende il pacchetto per una sola squadra, o quello per una sola partita a scelta a settimana, chi ne guarda due si prende quello da due (magari la squadra preferita più un altra), chi vuole vedere solo le migliori partite si prende il best games, chi ha tempo solo il week end (in cui si giocheranno metà delle partite) si prende il pacchetto apposito è così via per accontentare la più ampia fetta possibile di pubblico.

6- Campionati nazionali - È uno degli aspetti più delicati. Personalmente, non vedo la fine dei campionati nazionali. Certo, subirebbero una fortissima ridimensionata dal punto di vista economico e si dovrebbero riorganizzare in nuove forme, cosa che male non gli farebbe... Anche qui la riorganizzazione è pensabile in svariati modi. In ogni caso io immagino nicchie di mercato formate da utenti nazionali che continuerebbero a consumare il prodotto anche senza le sweet sixteen. Introiti e costi di gestione, tra cui gli stipendi dei giocatori, sarebbero naturalmente molto ridotti (e anche qui meglio così sotto molti aspetti...). In un modo o nell'altro, con le giuste regole, l'equilibrio si troverebbe. L'unica cosa che legherebbe Superleague e campionati nazionali, sarebbe il mercato. I top16, naturalmente, andrebbero a razziare le rising star dai campionati minori e posto che anche questo meccanismo andrebbe regolato, non lo vedo come una cosa negativa: le migliori squadre nazionali riceverebbero una valanga di soldi con cui reinvestire in cambio delle cessioni e lo scopo dei singoli campionati sarebbe di fatto quello di "coltivare" talenti per la Superleague e venderglieli per un sacco di soldi. Come effetto collaterale mi aspetto dunque che si punti molto più forte sui giovani, ad esempio. Coincidentalmente, le squadre con i migliori talenti da vendere saranno anche quelle più forti e con più probabilità di far bene e vincere nei loro campionati.

Per oggi direi che può bastare! :forza:

spikes_55
Rookie
Rookie
Messaggi: 243
Iscritto il: 11/02/2013, 21:56
5
5

Re: European Superleague

Messaggio da spikes_55 » 03/03/2016, 22:45

L'idea mi fa schifo, da tradizionalista.

Devo però dire che sta iniziando a farmi schifo il disequilibrio che regna in campionati come Bundesliga, Ligue 1 e Liga.

Un tempo alla fine solo in Scozia sapevi che sarebbe stato un discorso tra Rangers e Celtic, adesso sai che PSG e Bayern Monaco possono solo decidere di perderlo il campionato. In Spagna sono quelle tre (con l'Atletico meraviglioso a riuscire a tenersi aggrappato).

Paradossalmente, pur essendo dominio Juve negli ultimi anni, l'Italia mantiene un equilibrio perchè non c'è una sproporzione economica tra una squadra e il resto.

Questo per dire cosa: che secondo me probabile che la direzione intrapresa possa essere quella. Non nel breve, ma nel lungo termine sicuramente.

Anche perchè ad un certo punto i tifosi e gli appassionati si stuferanno di guardare campionati monopolizzati, nei quali un anno può esserci una sorpresa, ma l'anno dopo la 'big' compra i giocatori più promettenti di quella squadra e torna a dominare.

Penso che più o meno tutti abbiamo in mente cosa sia stato il calcio di fine anni 90, inizio 2000.

Spagna: Depor, Valencia, Barcellona, Real.
Italia: le sette sorelle.
Germania: BVB, Bayern, Bayer, Werder.

In Francia è vero, c'è stato un monopolio totale del Lione, ma era frutto di programmazione.
Quello del PSG attuale è frutto di una sproporzione economica che non permetterà mai nel lungo periodo ai parigini di avere una rivale.

Insomma, i tempi sono cambiati e le soluzioni sono due:

- Trovare nuovi investitori disposti a prendersi nuove società e a renderle al livello delle big quindi si ristabilisce un parziale equilibrio nei campionati maggiori.
Cosa difficile perchè un conto è investire sul PSG, un conto è investire sul Celta Vigo.
Abbiamo visto come sono andati a finire gli investimenti sul Malaga, sul Monaco ecc..

- Far competere le superpotenze tra di loro.
Quindi superlega.

Ripeto, idea che penso per tutti gli amanti del calcio, ma soprattutto per gli amanti delle 'piccole' sia inconcepibile, però la realtà questa è attualmente.
Bisogna prenderne atto.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4794
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1908

Re: European Superleague

Messaggio da Gio » 03/03/2016, 23:40

DODO29186 ha scritto:Non toccatemi il Madrid! :commando:

Andiamo con ordine:

1-....
2- ....
3- ....
4- ....
5- ....
6- ......
Per oggi direi che può bastare! :forza:

Il real lo stai toccando tu ..... :forza:

Tutto molto bello e funzionale, pero il problema, di nuovo sono i punti 1 e 2 (perche piu o meno hai descritto la champions league).

Perche il tutto funzioni, non ci puo essere altra concorrenza, i.e. niente altri campionati nazionali di qualsisi forma e livello professionistico.
Perche il tutto funzioni non ci possono essere le squadre attuali, i.e. niente real madrid, perche il brand e` troppo forte e troppo geograficamente legato ad una entita` ben definita. Il real dovre interessare anche i catalani (perche e` o una o l'altra). Il rebranding e` fondamentale, perche siamo in europa, ci si mena tra tedeschi e olandesi tra francesi e inglesi ecc..
Perche il tutto funzioni le squadre devono potersi muovere, non puoi avere 4 squadre a londra, due in spagna ..... I.e il real non e` piu il real madrid ..... il che vuol dire ricostruire meta degli stadi in europa.

yasser80
Rookie
Rookie
Messaggi: 595
Iscritto il: 23/06/2005, 10:05
1
85

Re: European Superleague

Messaggio da yasser80 » 04/03/2016, 9:38

Secondo me siete tutti un po drastici

Non penso che i compionati nazionali verranno mai toccati ma semplicemente si cambia la struttura della champions a cui si accede non solo per merito

Che so, un nucleo fisso di 20-22 squadre - le tradizionali grandi d'Europa - e 10-12 squadre che vengono invitate in base ai risultati dei campionati nazionali

Per esempio, nessuno dice che il Leicester che vince la premier o arriva anche terzo o quarto non meriti la champions. Certo che la merita ma a discapito di una squadra cipriota o bielorussa per esempio e non a discapito di una big inglese.

Per dire, per quanto il Milan e l'Inter attuali facciano cagare, ma non sarebbe stato meglio avere loro in champions (o la fiorentina o il Napoli) al posto del Bate Borisov?

Secondo me i primi che se ne faranno una ragione di un cambiamento simile sono i tifosi dei campionati minori che verrebbero penalizzati. E comunque fai che una squadra vince il campionato polacco 5 anni di fila e arriva in semifinale di europa league (che essendo in versione ridotta favorirebbe exploit del genere) e magari anche loro si guadagnano in invito in champions un anno
en það besta sem guð hefur skapað
er nýr dagur

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6131
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: European Superleague

Messaggio da BomberDede » 04/03/2016, 10:01

Gio ha scritto:
DODO29186 ha scritto:Non toccatemi il Madrid! :commando:

Andiamo con ordine:

1-....
2- ....
3- ....
4- ....
5- ....
6- ......
Per oggi direi che può bastare! :forza:

Il real lo stai toccando tu ..... :forza:

Tutto molto bello e funzionale, pero il problema, di nuovo sono i punti 1 e 2 (perche piu o meno hai descritto la champions league).

Perche il tutto funzioni, non ci puo essere altra concorrenza, i.e. niente altri campionati nazionali di qualsisi forma e livello professionistico.
Perche il tutto funzioni non ci possono essere le squadre attuali, i.e. niente real madrid, perche il brand e` troppo forte e troppo geograficamente legato ad una entita` ben definita. Il real dovre interessare anche i catalani (perche e` o una o l'altra). Il rebranding e` fondamentale, perche siamo in europa, ci si mena tra tedeschi e olandesi tra francesi e inglesi ecc..
Perche il tutto funzioni le squadre devono potersi muovere, non puoi avere 4 squadre a londra, due in spagna ..... I.e il real non e` piu il real madrid ..... il che vuol dire ricostruire meta degli stadi in europa.

non capisco questa fissa di voler togliere i campionati nazionali. per me continuerebbero ad esistere eccome, semplicemente con meno importanza e prestigio. perchè se c´è la superleague non possiamo fare un bel campionato con Fiorentina, lazio, udinese etc a giocarsela. tanto la base di tifosi c´è lo stesso e un giro di soldi idem. ovviamente non ci saranno grandi campioni in queste squadre ma non è che adesso ci giochino pelè e maradona eh...

e il rebranding è la cosa meno sensata dle mondo in questa operazione che si basa sul blasone delle franchigie. con un rebranding tutto perde di senso

Avatar utente
hispanico82
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 11/05/2004, 21:09
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: Between 45th Street and 2nd&3rd Avenue
192
1064

Re: European Superleague

Messaggio da hispanico82 » 04/03/2016, 10:13

DODO29186 ha scritto:
2- Partecipanti - Naturalmente entrerebbero d'ufficio i top10 club per livello di fatturato visto che sarebbe una loro creatura. Sono loro il gotha del calcio mondiale è solo loro hanno il potere di condurre una simile operazione. Nella mia visione a 16 squadre, le maggiori indiziate per completare i ranghi sono le posizioni 11-16 in materia di fatturato. Qui però i top10 potrebbero effettuare delle valutazioni e decidere - ad esempio - che per ragioni di marketing non si può rinunciare ad una squadra russa. Svariate opzioni sarebbero attuabili a riguardo.


Mah, secondo me non potrebbero decidere i Top10, ma si dovrebbe fare un incrocio tra bacino di utenza, fatturato e storia. Altrimenti per lo stesso motivo di cui parli dovresti includere una cinese, cosa che porterebbe soldi a cascate, ma perderebbe il suo interesse iniziale di far scontrare le squadre più forti del mondo.

DODO29186 ha scritto:
4- Diritti TV - La principale fonte di introiti, naturalmente, sarebbero i diritti TV. Invece che trattare con le diverse leghe nazionali infilandosi in ogni ginepraio locale, i vari Sky ecc... tratterebbero direttamente con la Superleague. Le regole, naturalmente, le deciderebbe la stessa lega e visto che non ci sarebbe nulla di paragonabile al mondo a livello di club, se non il calcio "di serie B" rimasto fuori, mi aspetto delle cifre semplicemente esagerate. Anche qui le soluzioni attuabili sono molte.


Questa Superleague comunque dovrebbe trattare con i vari SKY e Mediaset di turno, la gente mica si mette a pagare un nuovo abbonamento per vedere solo il calcio. Anzi, così rischierebbero di collassare perchè si baserebbero solo sui tifosi di quelle squadre incluse, mentre il modello vincente è che tutti dovrebbero essere invogliati a vederlo.


DODO29186 ha scritto:
6- Campionati nazionali - È uno degli aspetti più delicati. Personalmente, non vedo la fine dei campionati nazionali. Certo, subirebbero una fortissima ridimensionata dal punto di vista economico e si dovrebbero riorganizzare in nuove forme, cosa che male non gli farebbe... Anche qui la riorganizzazione è pensabile in svariati modi. In ogni caso io immagino nicchie di mercato formate da utenti nazionali che continuerebbero a consumare il prodotto anche senza le sweet sixteen. Introiti e costi di gestione, tra cui gli stipendi dei giocatori, sarebbero naturalmente molto ridotti (e anche qui meglio così sotto molti aspetti...). In un modo o nell'altro, con le giuste regole, l'equilibrio si troverebbe. L'unica cosa che legherebbe Superleague e campionati nazionali, sarebbe il mercato. I top16, naturalmente, andrebbero a razziare le rising star dai campionati minori e posto che anche questo meccanismo andrebbe regolato, non lo vedo come una cosa negativa: le migliori squadre nazionali riceverebbero una valanga di soldi con cui reinvestire in cambio delle cessioni e lo scopo dei singoli campionati sarebbe di fatto quello di "coltivare" talenti per la Superleague e venderglieli per un sacco di soldi. Come effetto collaterale mi aspetto dunque che si punti molto più forte sui giovani, ad esempio. Coincidentalmente, le squadre con i migliori talenti da vendere saranno anche quelle più forti e con più probabilità di far bene e vincere nei loro campionati.
:

Qui la fai troppo semplice, ed a mio avviso è questo il punto più complicato. Io, tifoso del Napoli, che non vengo incluso nella Superleague, di certo non voglio vedere un campionato dove il più forte è Pavoletti e nella mia squadra diversi giovani che però vengono razziati dalle squadre top. Il prodotto diventerebbe invendibile ed il collasso di tutta la struttura, compresa Superleague, sarebbe inevitabile (sempre io che sono tifoso del Napoli non divento tifoso del Real o del Bayern, al massimo posso simpatizzare, ma si perde man mano la base di fan).

Quindi, a mio avviso, per reggere dovrebbero strutturarla in modo da garantire ai campionati nazionali gli introiti di oggi e magari pensare ad un sistema di promozioni e retrocessioni assegnando un bonus alla squadra che sale in Superleague per permettere di costruire una rosa adeguata. Per cui, ad esempio, considerando una Superleague a 20 squadre, le ultime 8 fanno i Play Out con le vincitrici dei campionati principali (Serie A, Bundes, Liga, Premier e Ligue1) più altre 3 che potrebbero derivare da campionati minori (dando quindi la possibilità a tutti) o da coppe Internazionali (mantenendo ad esempio CL e EL).

E' vero che i campionati nazionali diventerebbero di rango inferiore, ma il vantaggio per chi ci rimane è vedere aumentare la propria possibilità di vittoria ed avere comunque la possibilità di accedere, tramite qualificazione, ai soldi in palio nella Superleague.

Avatar utente
Pove
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16486
Iscritto il: 02/11/2005, 10:00
MLB Team: Minnesota Twins
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Detroit Pistons
NHL Team: Detroit Red Wings
Squadra di calcio: Juventus
305
1882

Re: European Superleague

Messaggio da Pove » 04/03/2016, 10:23

Secondo me dovrebbe essere un campionato parallelo ai campionati nazionali, da giocare il mercoledì al posto della CL con playoffs a 8 in partita secca da giocare in casa della meglio classificata e finale in campo neutro stile NFL..bisognerebbe poi studiare anche un modo per prevedere possibilità di ingresso e uscita per altri club, magari appunto con playout tra le ultime e le vincenti dei campionati nazionali.
Mi emoziona anche solo leggerla una parola che inizia con la J di Juventus. (G.Agnelli)

Come si può rifondare questa Inter?.Servirebbe una nuova Calciopoli ma senza la Telecom sarà dura. (L.Moggi)

Rispondi

Torna a “Calcio”