GIRONE B
Jugoslavia - Brasile 1-2 9' Ronaldo (Zico), 21' Zico (Didì), 61' Galic (Cajkovski)
MVP: Ronaldo
Tiri: 4(2) - 8(4)
Possesso Palla: 51% - 49%
Cambi: 51' Dzajic->Milutinovic, 64' Vukas->Mitic, 75' Ronaldo->Ronaldinho
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/h05lpc7q4jgxlq5/jugbra.png?m=
Entrambe le squadre intasano il centrocampo ma il Brasile sembra più abile a trovare gli spazi per ripartire, sfruttando gli spazi sugli esterni lasciati dalla Jugoslavia. Ecco allora la prima occasione vera con Ronnie che lanciato in velocità salta il difensore e incrocia ma sul diagonale Beara ci arriva e devia in angolo. Proprio dall'angolo però ecco il goal che spezza l'equilibrio, con ancora il Fenomeno che di testa riesce a colpire e mette nell'angolo. Jugoslavia che va in sofferenza e becca subito il raddoppio: Didì sulla sinistra, rientra sull'avversario e pennella scavalcando tutti i centrali slavi, alle loro spalle arriva Zico che insacca di giustezza. Ancora un paio di buone occasioni per i verdeoro con Romario e Zico prima della fine del primo tempo, mentre la Jugoslavia è tutta in una punizione di Dzajic fuori di un metro. Pochetto.
Jugoslavia che rientra con altro spirito e Vukas imperversa sulla destra mettendo almeno tre cross pericolosi raccolti da nessuno. Sul terzo però guadagna un angolo e da questo nasce il goal della speranza con Galic abile ad anticipare il proprio marcatore. Il Brasile non vuole subire ancora una rimonta e controlla il resto della gara, rimane il tempo per un bel tiro di Zebec controllato da Gilmar e una punizione di Roberto Carlos fuori di un pelo. Alla fine vittoria brasiliana meritata.
Jugoslavia assente per almeno un tempo. L'atteggiamento meno offensivo della squadra sembra essere stato più dannoso che altro.
Brasile bene il primo tempo, padrone del campo. Secondo tempo si è visto a tratti quello cincischiante delle scorse giornate ma oggi è bastato. E mancava Pelè.
Spagna - Belgio 1-1 40' Zarra (Xabi Alonso), 56' Degryse (Ceulemans)
MVP: Zarra
Tiri: 5(3) - 1(1)
Possesso Palla: 52% - 48%
Cambi: 56' Hazard->Coek, 62' Degryse->Vandenbergh
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/0fdmccka5ocdfy4/spabe.png?m=
Ritmi bassi con la Spagna che mantiene il palleggio per poi innescare soprattutto Gento sulla sinistra. Belgio che aspetta. Qualche sussulto di Zarra ma è poca roba e alla fine l'occasione ce l'ha il Belgio che libera Hazard che la mette a girare sul secondo palo, ma è fuorigioco. Poi il goal spagnolo: verticalizzazione di Xabi Alonso per Zarra in area che fa a sportellate col suo marcatore e infila un siluro dall'area piccola su cui Preud'Homme in uscita non puo' nulla.
Belgio che rientra in campo con tutto un altro piglio. Hazard da filo da torcere con la sua agilità a Puyol e su un suo cross la palla rimbalza sul ginocchio di Ceulemans (a cui viene validato l'assist) e arriva a Degryse: stop spalle alla porta, girata e palla alla destra di Zamora con il portiere spagnolo incolpevole. Spagna punita all'unico vero tiro che si rimette in carreggiata e spinge fino alla fine ma il risultato non cambia nonostante qualche buona occasione sul collaudato schema palla agli esterni e cross su Zarra.
Spagna bene per larghi tratti della gara e paga l'unica disattenzione. Gento/Amancio + Zarra la scelta più sfruttata e a ragione nonostante i voti ai 2 esterni.
Belgio ancora una volta spietato e cinico nello sfruttare le poche opportunità in zona rete: 1 tiro, 1 goal.
GIRONE D
Scandinavia - Americhe 2-1 18' Elkjaer-Larsen (Ibrahimovic), 50' Erico (Rincon), 81' Ibrahimovic (Elkjaer-Larsen)
MVP: Elkjaer-Larsen
Tiri: 6(4) - 7(5)
Possesso Palla: 47% - 53%
Ammoniti: 73' Erico
Cambi: 61' Arango->Marcos, 81' Simonsen->Skoglund, 84' E.Nilsson->Helveg, Bergmark->Johansson 89' H.Sanchez->Zamorano, Rincon->Sotil
Pagelle:https://www.dropbox.com/s/79wr2kf2vsxk9a1/scaame.png?m=
Sfida tra due squadre agli antipodi ma per certi versi simili come mix di potenza e agilità. Simonsen per Skoglund e fiducia a Elkjaer-Larsen per gli scandinavi: mosse vincenti. La prima occasione è del sudamerica con Erico che la mette a giro ma Schmeichel è bravo. Poi ecco il goal scandinavo, passaggio di Ibra per E.Larsen che si invola solo verso la porta e trafigge Chilavert in diagonale dopo averlo messo a sedere. Sudamericani che rispondono con Sanchez che riceve in area ma ancora bravo Schmeichel poi Ibra raccoglie dal limite, fa fuori il difensore e trafigge Chilavert in uscita, ma è palo! Primo tempo ricco di emozioni da entrambe le parti e vantaggio scandinavo tutto sommato meritato.
Secondo tempo con sudamericani che non ci stanno e trovano subito il pari: Rincon è un treno sulla destra e questa volta il suo cross trova sul secondo palo la testa di Erico che non puo' sbagliare. Uno a uno. Scandinavia che si riversa in avanti ed entrambe le squadre si allungano esponendosi alle ripartenze avversarie. Prima Ibra impegna severamente dal limite Chilavert, poi è Spencer su contropiede a chiamare Schmeichel sul primo palo. Il goal è nell'aria ma potrebbe segnarlo qualsiasi delle due squadre, ed eccolo arrivare. Elkjar-Larsen riceve e ricambia il favore a Ibrahimovic, favorito da un colpo di testa a vuoto dei difensori: controllo, tocco a incrociare, palo e rete. Non c'è più tempo per i sudamericani per recuperare.
Scandinavia ancora convincente, compatta e rapida a ripartire con Ibra e questo Elkjaer-Larsen che si intendono a meraviglia. Schmeichel anche lui decisivo.
Sudamerica che avrebbe potuto pareggiarla o anche vincerla. Non mi sentirei di bocciare nessuno anche se le tre punte tutte assieme a volte sono sembrate pestarsi i piedi più che altro. Chilavert 5.5 ma ha tolto qualche castagna dal fuoco.
Portogallo - Francia 0-0 ...............xxxxxxxx..................
MVP: Coluna
Tiri: 7(2) - 1(1)
Possesso Palla: 59% - 41%
Cambi: 73' Platini->Cantona
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/hecdozfpvzexehq/porfra.png
Francia chiamata alla prova della verità, Portogallo padrone del girone. I lusitani giocano sciolti, sfruttando gli spazi sugli esterni con le due ali ma anche con la spinta dei terzini. Francia che fa blocco nel mezzo ma fatica a rifornire Zidane/Platini per inventare. Ne esce un primo tempo con pochissime occasioni su cui spicca una rovesciata di Eusebio su cross di Correia che sfiora la traversa e che se più bassa di un soffio avrebbe fatto scendere lo stadio.
Ripresa con una Francia più pimpante ma è ancora il Portogallo ad adare vicino al goal: prima coluna di testa, poi Eusebio anticipato da Barthez in uscita. Poi al 90' passato l'occasionissima: vieira ruba palla, la tocca per Tigana che innesca Papin in contropiede, Bento respinge e sulla respinta Giresse è anticipato di un soffio a un metro dalla porta. Finisce zero a zero.
Portogallo bloccato in zona goal ma che conferma le buone impressioni delle prime gare nella costruzione del gioco. Dietro rischia poco.
Francia che non riesce ancora a creare occasioni da goal ma se non altro ha il merito di saper fermare sempre gli avversari. Questa volta forse troppo imbottigliati nel mezzo senza nessuno che trovi l'intuizione giusta: strano ma vero.