Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

[FL World Cup '14] 4.giornata

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26669
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5505
6285

Re: [FL World Cup '14] 4.giornata

Messaggio da RizzK8 » 02/07/2014, 19:18

CECOSLOVACCHIA

4-3-1-2


Immagine

Capitano, punizioni, angolo sx: Nedved
Rigori: Kubala
Angolo dx: Masopust
Never Underestimate the Heart of a Champion

Avatar utente
hispanico82
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 11/05/2004, 21:09
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: Between 45th Street and 2nd&3rd Avenue
192
1064

Re: [FL World Cup '14] 4.giornata

Messaggio da hispanico82 » 02/07/2014, 20:07

Immagine

Tutto: D10S

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] 4.giornata

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 03/07/2014, 11:25

GIRONE A


ARGENTINA - OLANDA 3-0 11' Maradona (Batistuta), 61' Batistuta (Pedernera), 90' Batistuta (Maradona)
MVP: Batistuta
TIRI IN PORTA: 7(6) - 13(7)
POSSESSO PALLA: 47% - 53%
SOSTITUZIONI: 61' Van Basten per Rensenbrink, 72' Van Persie per Robben
AMMONITI: -
INFORTUNI: -

PAGELLE: http://oi60.tinypic.com/15yx07d.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Parte forte l'Olanda che guadagna il possesso del centrocampo nei primi minuti, a beneficiarne e' Cruijff che viene servito al limite dell'area supera due uomini ed impegna Fillol, costretto a rifugiarsi in angolo! Olanda pimpante ma Argentina che passa in vantaggio alla prima vera occasione: Batistuta riceve spalle alla porta ed esce dall'area creando lo spazio per l'inserimento di Maradona, pallonetto delizioso per la testa del pibe de oro e gol! Olanda in confusione ed Argentina che prova ad approfittarne ma gli olandesi in un modo o nell'altro riescono ad uscire indenni da questo periodo scuro. Con il passare dei minuti Cruijff torna nel vivo del gioco e con lui Gullit che al 37' lancia splendidamente di prima al volo per Rensenbrink, tiro potente dell'ala sinistra ma Fillol si oppone ancora una volta! Ancora Gullit a creare, questa volta lancia in profondità Cruijff che si ritrova solo davanti al portiere, tocco morbido sull'uscita di Fillol...ma la palla rotola fuori! E con questo brutto errore si conclude un primo tempo pieno di ribaltamenti di fronte.
Subito Olanda ad inizio secondo tempo, ci prova Van Hanegem con un sinistro a giro ma la palla si spegne sul fondo. Insitono gli olandesi questa volta con una proiezione offensiva di Stam che pesca Gullit solo davanti al portiere! Miracolo di Fillol!! Ribaltamento di fronte, Messi va via sulla destra, cross per la testa di Diego..salva sulla linea Van Der Sar! Ora l'Argentina si fa più pericolosa in contropiede ma questa volta e' Pedernera a spingere, pennellata per la testa di Batistuta che schiaccia verso la porta, Van der Sar ci arriva ma la palla sbatte sul palo ed entra! 2-0 Argentina!
La prima risposta ospite arriva al 72' con un tiro da fuori di Van Hanegem ma e' troppo impreciso per impensierire Fillol, poi all'80' e' ancora Van Hanegem a provarci su punizione ma Fillol dice di no. Sul finir di partita Maradona illumina il gioco servendo Di Stefano che costringe Van Der Sar alla deviazione in angolo, batte lo stesso Maradona e Batistuta fissa il punteggio sul 3-0 chiudendo i giochi.
Argentina: ha lasciato il gioco in mano all'Olanda ma le sue ripartenze sono state micidiali. Nonostante la porta imbattuta la difesa ha sofferto un po', salvata da Fillol.
Olanda: bene in fase di costruzione, meno bene in fase di finalizzazione. Centrali di difesa bocciati.


EUROPA CENTRALE - INGHILTERRA 2-1 37' Dixie Dean (Charlton), 42' Kocsis, 83' Kocsis (Sarosi)
MVP: Kocsis
TIRI IN PORTA: 9(5) - 4(3)
POSSESSO PALLA: 50% - 50%
SOSTITUZIONI: 60' Sindelar per Puskas e Adams per Hapgood, 63' Orth per Czibor e Greaves per Keegan
AMMONITI: -
INFORTUNI: -

PAGELLE: http://oi61.tinypic.com/vim8ie.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
L'Europa Centrale prende subito il controllo del match, Czibor va via un paio di volte sulla sinistra e alla fine riesce a mettere un bel cross per Sarosi ma la sfera finisce alta sopra la traversa. Reazione inglese affidata alle sgroppate di Matthews ma prima Lorant e poi Hiden riescono a liberare l'area senza troppi affanni. Al 32' nuovo inserimento dalle retrovie di Sarosi che scambia bene con Kocsis e lascia partire un diagonale che pero' viene bloccato da Banks! Risponde l'Inghilterra con un colpo di testa di Dean che viene mandato in angolo da Hiden, corner battuto da Charlton e ancora Dean, ma questa volta il colpo di testa e' vincente e gli ospiti passano in vantaggio! Fuoriosi gli austro-ungarici si riversano nella meta' campo inglese, filtrante di Sarosi per Czibor ma Banks lo ferma in uscita..palla che si impenna e Kocsis e' il più lesto di tutti riuscendo a siglare il pareggio a porta sguarnita!
Nella ripresa e' ancora l'Europa Centrale a fare la partita, Czibor spinge tantissimo ma l'occasione giusta arriva sui piedi di Puskas al 59', ben servito dal solito Sarosi. Tiro di prima intenzione: parato in angolo! Sugli sviluppi del corner ci prova ancora Sarosi ma ne viene fuori un nulla di fatto.
L'Inghilterra si limita a difendersi per pungere in contropiede, al 72' e' il neo-entrato Greaves a trovare un varco ma il tiro e' ben controllato da Hiden. Anche dall'altra parte si rende pericoloso un neo-entrato, si tratta di Orth ma la sua conclusione finisce abbondantemente alta sopra la traversa! Il bunker inglese sembra tenere ma all'83' ci pensa Sarosi a farlo scricchiolare nuovamente: discesa palla al piede sulla destra, cross lungo per la testa di Kocsis che incrocia bene e vantaggio dell'Europa Centrale! Ancora Kocsis, ancora di testa! Gli inglesi han finito le forze e non possono far altro che arrendersi, terminando la partita senza cercare una replica.
Europa Centrale: partita ottima sotto tutti i punti di vista, Sarosi il più attivo.
Inghilterra: prestazione più propositiva del solito, ma l'Europa Centrale si e' dimostrata più forte.

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10063
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
395
1153
Contatta:

Re: [FL World Cup '14] 4.giornata

Messaggio da kachlex » 03/07/2014, 21:54

GIRONE B

Belgio - Jugoslavia
0-0 ....zzzzzzzzzzzzz.................
MVP: Cajkovski
Tiri: 2(0) - 6(1)
Possesso Palla: 46% - 54%
Cambi: 61' Dzajic -> Savicevic, 75' Zebec->B.Stankovic, 89'Vermaelen->Vertonghen
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/5wwmmawautzk7y6/beljug.png?m=

Pronti via e Wilmots spara un missile che sfiora il palo sinistro: Beara immobile guarda la palla uscire. La Jugoslavia risponde con un colpo di testa di Vukas su assist di Boban ma non è niente di che. Ci prova anche Marjanovic su cross di Dzajic: fuori di un metro. Jugo col pallino del gioco ma il campo bagnato ne limita l'agilità dei tanti fantasisti, la difesa del Belgio si chiude e resiste. Al 45' finalmente il goal: tiro di Marjanovic respinto e Galic insacca. Ma è fuori gioco, niente da fare!
Si riprende con la Jugoslavia ancora ad attaccare, ancora un colpo di testa di Marjanovic servito da Dzajic e questa volta Preud'Homme si deve impegnare per deviare in corner. Col passare dei minuti cala la pressione e slava e cresce il presentimento della beffa imminente, l'ultima occasione è infatti del Belgio all'89: cross dalla destra e colpo di testa che sfiora il palo. Brivido!
Belgio: cerca lo 0 a 0 e lo ottiene senza rischiare troppo.
Jugoslavia che ci prova ma non trova lo spiraglio giusto nel fortino belga. Alla fine il campo pesante non ha aiutato dopo 90' di tentativi. Non la migliore Jugoslavia.

Brasile - Cecoslovacchia 1-1 10' Ronaldo (R. carlos), 72' Kubala (Masopust)
MVP: Falcao
Tiri: 10(3) - 5(4)
Possesso Palla: 49% - 51%
Cambi: 61' Rosicky->Kuna, 67' Nejedly->Kvasnak
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/4n6gaqesu8uo3fg/bracze.png?m=

Subito Brasile alla ricerca del riscatto che parte forte. Ronaldo fa le prove sfiorando il palo su cross di Cafu, poi raccoglie quello dalla sinistra di Roberto Carlos e incrocia un tiro imparabile. Siamo appena al 10'. La pressione continua pur senza grossissime occasioni, due tiri (Pelè, Zico) parati agilmente da Cech. La Cecoslovacchia è tutta in un contropiede concluso da Kubala tra le braccia di Gilmar. Brasile che conclude ancora in avanti ma non trova il raddoppio.
Ripresa sullo stesso copione, poi verso il 60' (poco dopo i cambi cmq) la Cecoslovacchia ricerca il pareggio con più intensità. Prima un buon tiro di Nedved parato da Gilmar, poi ancora il portiere devia in angolo su tiro dalla distanza. Ed ecco la beffa: cross teso e sul primo palo Kubala anticipa tutti e infila il pareggio. C'è poco tempo e il Brasile non riesce a ripigliarsi dal trauma. Finisce 1-1.
Brasile dominante per 60' (anche sfortunato nel non trovare il raddoppio). Nullo nell'ultima mezz'ora e quanto basta per subire il pari.
Cecoslovacchia che resiste senza subire il raddoppio ed ha un ottima reazione. Pareggio meritato sarebbe però fare un'affermazione pesante.

GIRONE D

Sudamerica - Portogallo 0-3 20' C.Ronaldo (Correia), 37' Figo (Rui Costa), 83' Eusebio (Figo)
MVP: Correia
Tiri: 3(1) - 9(8)
Possesso Palla: 47% - 53%
Cambi: 65' Marcos->Salas, Arango->Ortiz, V.Lopez->Sotil, 83' Correia-> Hilario
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/3jzu3htduecjupi/amepor.png?m=

Squadre che hanno fatto bene fino ad ora e aspettative confermate (per una delle due). Sudamerica per prima in avanti ha un'occasione con Erico, ma poi il Portogallo prende le redini del gioco. Correia scende, si accentra, 1-2 con Eusebio e serve in area C.Ronaldo: tiro bruciante che fredda il portiere: 1-0. Sudamerica che fatica a reagire e non crea nulla oltre la trequarti e il Portogallo infierisce: azione manovrata con Rui Costa che riceve fuori area e vede l'inserimento di Figo, passaggio perfetto, stop e tiro: 2-0. Sudamerica nel caos che rischia anche il 3-0 ma Figo si fa fermare in contropiede da Chilavert che esce alla disperata.
Ripresa con il Sudamerica ancora negli spogliatoi e Portogallo che fa valere la sua abilità nel palleggio e negli inserimenti per creare occasioni. Prima Eusebio, poi C.Ronaldo si ritrovano soli davanti a Chilavert ma entrambi sparano sul portiere. Sudamerica che prova a costruire qualcosa ma Valderrama non ha il passo e la qualità mostrata da Cubillas e da una sua palla persa nasce il contropiede che porta Figo al cross e Eusebio insacca indisturbato di testa. C'è ancora spazio per un'altro contropiede portoghese, ma Chilavert evita un passivo peggiore.
Sudamerica 2-3 passi indietro. Subisce il goal e sparisce in attacco, barcolla dietro, soprattutto sugli esterni, ma il Portogallo entra da ogni dove.
Portogallo ancora bene. Sempre padrona del campo, crea e concretizza facendo sembrare tutto facile.

Francia - Germania 1-1 2' Papin (Zidane), 55' Muller (Rumenigge)
MVP: Zidane
Tiri: 6(2) - 6(4)
Possesso Palla: 49% - 51%
Cambi: 61' Kopa->Henry, 65' Rumenigge->Brehme, 75' Ribery->Fontaine, Platini->Cantona, 78' Walter->Rahn
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/nptu9v53ghpwh6n/frager.png?m=

Francia super offensiva che passa al primo affondo, Ribery per Zidane, pennellata per Papin di giustezza piazza la palla nell'angolo di testa, Kahn sembra arrivarci ma sfiora solamente: 1-0. La Germania risponde ma Muller pescato in area gira spalle alla porta a un soffio dal palo. Gara tesa e il primo tempo si conclude con un'occasione per parte: tiro da fuori di Overath ben parato da Barthez, diagonale di Kopa respinto da Kahn su cui si accende un mischione ma la difesa tedesca libera.
Comincia la ripresa e questa volta è la Germania a passare: ennesimo cross per Muller che da grande opportunista anticipa i difensori e mette alle spalle di Barthez. La Francia risponde con Zidane che ci prova senza troppa fortuna. Sfida piacevole con capovolgimenti di fronte ma manca l'affondo. Le uniche occasioni da segnalare un altro colpo di testa di Muller e una combinazione sulla destra che porta ancora al tiro Papin ma para Kahn. Alla fine pareggio giusto.
Francia che pareggia ancora, segnali incoraggianti davanti ma forse ci sono troppe persone davanti? Sembrerebbe assurdo, ma tutti i trequartisti/ali sembrano specchiarsi troppo. Papin bene, ma anche Henry e Fontaine avevano fatto bene nel ruolo di prima punta.
Germania che non puo' prescindere da Muller, punto di riferimento in area e unico che sembra dare affidabilità sotto porta. Dietro si paga ancora sull'unica disattenzione vera e propria.
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] 4.giornata

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 03/07/2014, 22:49

GIRONE C


EUROPA SUD-ORIENTALE - URSS 0-1 12' Streltsov (Shevchenko)
MVP: Streltsov
TIRI IN PORTA: 2(0) - 8(4)
POSSESSO PALLA: 48% - 52%
SOSTITUZIONI: 53' Fedotov per Blokhin, 58' Kucukandonyadis per Hagi
AMMONITI: -
INFORTUNI: -

PAGELLE: http://oi59.tinypic.com/v4rugx.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Si comincia con le difese piuttosto allegre, gli spazi sono enormi ma nessuno riesce a sfruttarli fino al 12' quando Sheva si defila sulla destra, mette un bel cross che va a posarsi dolcemente sulla testa di Streltsov che con un'incornata poderosa porta l'URSS in vantaggio! Ancora Sheva scatenato, ruba palla sulla trequarti e va alla conclusione dopo una bella sgroppata di 30 metri ma il tiro e' impreciso e termina sul fondo. Gli uomini di Ripper non ci stanno ed attaccano a testa bassa, soprattutto sfruttando la zona destra del campo, ma il bunker sovietico regge e permette ai propri attaccanti di ripartire in contropiede.
Nella ripresa l'URSS prova ad allentare la pressione cercando di rispondere, Blokhin mette una palla velenosa in mezzo per la testa di Sheva che deve solo spingerla dentro ma Gorgon salva tutto arrivando prima del centravanti ucraino! E' un'URSS più pimpante quella che ha cominciato il secondo tempo e al 51' arriva una seconda occasione sempre su colpo di testa di Streltsov, ma questa volta Naydenov si fa trovare pronto e devia in angolo! Ancora URSS, questa volta e' Ivanov a provarci ma il suo diagonale vola alto sopra la porta. Subito dopo si fa finalmente viva l'Europa Sud-Orientale con una bell'azione di squadra tutta a due tocchi, alla fine la palla giunge sulla testa di Asparuhov ma la conclusione esce alla destra di Yashin! Gli ultimi minuti vedono l'URSS fare possesso palla e tentare qualche velleitaria conclusione, ma ormai il punteggio e' in ghiaccio e i 3 punti in tasca.
Nazionale Sud-Orientale: passo indietro rispetto alla gara precedente, questa volta i due centrocampisti hanno sofferto il gioco avversario.
URSS: buone trame, anche se sotto porta non e' stata molto lucida. Ottima prova della difesa e del centrocampo.


ITALIA - NAZIONALE CELTICA 1-1 4' Piola (Conti), 84' Rush (D.Blanchflower)
MVP: D.Blanchflower
TIRI IN PORTA: 5(3) - 8(4)
POSSESSO PALLA: 42% - 58%
SOSTITUZIONI: 54' Bale per Carey, 64' Law per Best, 75' Mazzola/Totti per Baggio/Meazza, 82' Scirea per Conti, 86' Brady per Giggs
AMMONITI: \
INFORTUNI: -

PAGELLE: http://oi60.tinypic.com/2i7o64k.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Le squadre si sfidano sotto il diluvio ed e' l'Italia a partire meglio con una bella iniziativa di Conti che rientra sul sinistro e pennella per la testa di Piola che insacca! Subito in vantaggio i padroni di casa! Risposta degli ospiti affidata ad un tiro da fuori area di Souness, ma il pallone non impensierisce il capitano italiano Zoff. I giocatori di Sberl sono vivi nonostante l'inizio shock, galoppata di Giggs e Rush tenta di avvitarsi in area per colpire la palla ma anche in questo caso la conclusione termina fuori! La pressione celtica prosegue per tutto il primo tempo senza portare risultati, mentre tra le fila italiane bisogna segnalare un Bruno Conti in giornata di grazia.
Al 55' e' Best a farsi vivo con una bella discesa su cui nulla può Maldini, Rush si fa trovare pronto a centro area ma la mira e' sballata e l'azione termina in una bolla di sapone! Ma e' un fuoco di paglia, ben presto Best viene sostituito e la partita si trascina verso la fine senza nessun azione degna di nota. Tuttavia, ad interrompere uno spartito noioso e ripetitivo, ci pensa D.Blanchflower che si ricorda di essere stato un grande suggeritore e fa partire uno splendido filtrante per Rush che scatta in mezzo alla difesa azzurra, tiro di sinistro e pareggio! L'inaspettato pareggio toglie le ultime forze all'Italia mentre la Nazionale Celtica si accontenta del punticino, portando a termine una gara in cui ha temuto di tornare a casa a mani vuote.
Italia: Conti e' stato l'unico a creare qualcosa ma va detto che il campo pesante non ha facilitato la circolazione della palla.
Nazionale Celtica: l'assenza di Charles e' stata pesantissima, poco gioco ma c'e' l'attenuante del campo pesante. Bene la difesa.

Rispondi

Torna a “Tornei di Play.it”