andreaR ha scritto:JeredWeaver ha scritto:
Mah per me sono luoghi comuni.
E' ovvio che se un Holloway può allenare solo il Blackpool/Crystal Palace, invece a Mancini viene dato il City...non c'è la possibilità per un allenatore locale di farsi "notare".
Il fallimento di McClaren non deve essere visto come il fallimento generale di tutti i manager inglesi.
Tra l'altro non è che con lo stra-pagato Capello le cose siano migliorate eh.
Qualificazione si ma con 0 gioco ed eliminazione ai mondiali 2010 giocando da far schifo.
A parte che della gestione McClaren ci sarebbero diversi episodi sfortunati da ricordare come gli infortuni e soprattutto l'eliminazione per mano della Russia(per 1 punto) con un rigore un buon metro fuori area nello scontro diretto finito 2-1.
Senza considerare le papere di Carson contro la Croazia nell'ultima giornata(lì il ct non so che colpe può avere, se non quelle della scelta del portiere ma ai tempi non c'era di certo Hart...).
Per dire...ok di Ferguson ora si sprecano complimenti su complimenti.
Però i media italiani e i nostri opinionisti quando si parla di grandissimi, chi citano?
Capello, Lippi, Guardiola, Mourinho.
(Ferguson a volte si, a volte no)
Bene se mettiamo i primi 4 insieme a fatica arrivano al totale dei trofei conquistati in carriera da Ferguson.
Appunto luoghi comuni che quei 4 siano più bravi o più influenti nella storia del calcio.
Non ha senso considerare il numero di trofei? Bè, può darsi.
Però quando si confrontano degli allenatori i trofei vinti è l'unica cosa oggettiva, dove i "per me" e i "secondo me" non esistono.
a me sembra che più che altro parli la storia, l'inghilterra esiste da prima di eriksson, ma non si è mai vista, sempre buoni mezzi ma al dunque manca sempre qualcosa, anche a livello tecnico, in premier a parte lo united tutte le altre hanno deciso di lasciare perdere la scuola britannica ma di affidarsi agli allenatori europei, adesso alcuni britannici stanno modficando molto il loro credo, penso ovviamente a rodgers, che nel suo gioco a ben poco di prettamente british,le squadre che andranno in cl, tranne lo united, hanno tutti allenatori stranieri, non credo solo al caso
Bè perchè non si è mai vista?
Son quasi sempre usciti ai rigori.
1982 secondo girone(arrvati secondi, passava solo la prima, dopo c'erano subito le semifinali)
1986 quarti di finale(sconfitti 2-1 dal gol di mano di Maradona)
1990 semifinale(sconfitta ai rigori dalla Germania)
1994 non qualificata
1998 ottavi(sconfitta ai rigori dall'Argentina)
Stranieri:
2002(sconfitta 2-1 ai quarti con il Brasile) e 2006 sempre con Eriksson quarti di finale(sconfitta ai rigori con il Portogallo)
2010 ottavi con Capello(sconfitta 4-1 dalla Germania, tra l'altro penso sia la sconfitta più pesante della loro storia ad europei e mondiali)
Europei...la storia non cambia di molto con 3 eliminazioni ai rigori dal 1996 in poi(semifinale nel 1996, quarti di finale nel 2004 e nel 2012 contro l'Italia).
Cioè compattando la cosa, dal 90 in poi l'eliminazioni ai rigori:
1990 rigori
1996 rigori
1998 rigori
2004 rigori
2006 rigori (l'unica con un ct straniero, Eriksson)
2012 rigori
Non mi pare che sia una nazionale che prima di Eriksson non esistesse.
Poi si sa ai rigori, ti può andar bene o male.
Quanto ai club, sarà... ma la squadra che ha raccolto i risultati migliori in Europa è proprio lo United con un manager britannico(2 Champions vinte + 2 finali perse negli ultimi 15 anni).
(e lo United dal 1999 ad oggi non penso abbia spesso quanto hanno speso City e Chelsea con l'arrivo rispettivamente di petrolieri e russo)
L'Arsenal con Wenger ha sempre fatto ottime campagne europee ma non ha mai vinto.
Il Chelsea, un pò rocambolescamente, c'è riuscito solo lo scorso anno(ma dopo aver speso un patrimonio negli ultimi 7-8 anni).
Il Liverpool di Benitez 1 ne ha vinta(le altre 4 tra 70 e 80 ma con manager britannici).
Quindi non so quanto l'utilizzo di stranieri abbia portato giovamento al movimento, anzi quest ultimo era molto più florido negli anni 80(quando vinceva il Liverpool, Nottingham, Aston Villa...tutti con manager dell'isola).
Cioè ti cito un nome per farti capire cosa intendo: Bob Paisley.
Forse Ferguson a parte, difficile trovare allenatori più vincenti di lui(ed è degli anni 80, non età della pietra), eppure è poco citato quando si parla di "migliori allenatori di tutti i tempi".
Perchè? E boh.
Luoghi comuni appunto.