Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI (votazioni chiuse)
- AgentZero
- Pro
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 24/03/2007, 17:54
- MLB Team: Baltimore Orioles
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Milano Vipers
- Località: Monza
- 13
- 506
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Supercategoria.
1-Into the wild: musica, paesaggi, emozioni. Uno dei miei preferiti di sempre.
2-I diari della motocicletta: vedi sopra.
3-Fortapasc: perchè esistono giornalisti e giornalisti.
4-Milk:Sean Penn clamoroso.
5-Serpico.
1-Into the wild: musica, paesaggi, emozioni. Uno dei miei preferiti di sempre.
2-I diari della motocicletta: vedi sopra.
3-Fortapasc: perchè esistono giornalisti e giornalisti.
4-Milk:Sean Penn clamoroso.
5-Serpico.
Dovrei aver risolto.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12971
- 3634
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Shine (1996, di Scott Hicks)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
Frida (2002, di Julie Taymor)
Ricordo con piacere anche:
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
State buoni se potete (1983, di Luigi Magni)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Malcolm X (1992, di Spike Lee)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
The iron lady (2011, di Phyllida Lloyd)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Shine (1996, di Scott Hicks)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
Frida (2002, di Julie Taymor)
Ricordo con piacere anche:
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
State buoni se potete (1983, di Luigi Magni)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Malcolm X (1992, di Spike Lee)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
The iron lady (2011, di Phyllida Lloyd)
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
5) Ed Wood (1994, di Tim Burton), perchè quando Ed Wood e Orson Welles chiacchierano al bar, ci accorgiamo che amano il cinema allo stesso modo.

4) The Social Network (2010, di David Fincher), perchè più Zuckerberg acquista amici telematici, più perde amici reali. E poi quella mitragliata di dialoghi...

3) Amadeus (1984, di Milos Forman), perchè è esattamente come dovrebbe essere un biopic: si serve di un personaggio famoso per parlare d'altro (in questo caso, della potenza lacerante dell'invidia). La sua dichiarata inverosimiglianza la metto tra i pregi.

2) The Elephant Man (1980, di David Lynch), perchè è uno dei quattro film che mi hanno strappato la lacrima. "Io non sono un animale, sono un essere umano!".

1) Into the Wild (2007, di Sean Penn), perchè ci sono i film-film e i film-vita. Questo per me è un film-vita. Il giorno dopo averlo visto camminavo in maniera diversa da prima. "Society, I hope you're not lonely without me..."


4) The Social Network (2010, di David Fincher), perchè più Zuckerberg acquista amici telematici, più perde amici reali. E poi quella mitragliata di dialoghi...

3) Amadeus (1984, di Milos Forman), perchè è esattamente come dovrebbe essere un biopic: si serve di un personaggio famoso per parlare d'altro (in questo caso, della potenza lacerante dell'invidia). La sua dichiarata inverosimiglianza la metto tra i pregi.

2) The Elephant Man (1980, di David Lynch), perchè è uno dei quattro film che mi hanno strappato la lacrima. "Io non sono un animale, sono un essere umano!".

1) Into the Wild (2007, di Sean Penn), perchè ci sono i film-film e i film-vita. Questo per me è un film-vita. Il giorno dopo averlo visto camminavo in maniera diversa da prima. "Society, I hope you're not lonely without me..."

"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- RizzK8
- Hero Member
- Messaggi: 26669
- Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Squadra di calcio: Juventus
- Località: Vicenza
- 5505
- 6285
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Larry Flynt - oltre lo scandalo (1996, di Milos Forman)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
The social network (2010, di David Fincher)
Larry Flynt - oltre lo scandalo (1996, di Milos Forman)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
The social network (2010, di David Fincher)
Never Underestimate the Heart of a Champion
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Comunico il mio voto, anche qui tra mille difficoltà
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Man on the moon (1999, di Milos Forman)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Man on the moon (1999, di Milos Forman)
Into the wild (2007, di Sean Penn)

- mr.kerouac
- Pro
- Messaggi: 7892
- Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Golden State Warriors
- Località: Chapel Hill, N.C.
- 907
- 2788
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Andrej Rublev (1966, di Andrej Tarkovskij)
perchè sa di Russia in tutte le sue molecole. Perchè è come vedere un'opera di Malevic in movimento. Elogio della lentezza e dello strutturalismo
Patton generale d'acciaio (1970, di Franklin Shaffner)
perchè sarebbe ora di capire che George C. Scott è uno dei più grandi attori di sempre (sicuramente della sua epoca)
Io non sono qui (2007, di Todd Haynes)
perchè nel suo essere distorto e così poco dylaniano, riesce ad esprimere al meglio quello che è e forse non è mai stato Dylan
Into the wild (2007, di Sean Penn)
perchè se non lo voto il capo della baracca si incazza davvero
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
perchè, quando si può, è doveroso premiare un genio. Da Toop Toop allo skate-board tutto semplicemente perfetto.
perchè sa di Russia in tutte le sue molecole. Perchè è come vedere un'opera di Malevic in movimento. Elogio della lentezza e dello strutturalismo
Patton generale d'acciaio (1970, di Franklin Shaffner)
perchè sarebbe ora di capire che George C. Scott è uno dei più grandi attori di sempre (sicuramente della sua epoca)
Io non sono qui (2007, di Todd Haynes)
perchè nel suo essere distorto e così poco dylaniano, riesce ad esprimere al meglio quello che è e forse non è mai stato Dylan
Into the wild (2007, di Sean Penn)
perchè se non lo voto il capo della baracca si incazza davvero
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
perchè, quando si può, è doveroso premiare un genio. Da Toop Toop allo skate-board tutto semplicemente perfetto.
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Gran bella categoria.
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Gran film con un grandissimo lavoro fatto sui personaggi (Mozart e Salieri sono splendidamente interpretati) sulla sceneggiatura e sui costumi. Ah poi ovviamente la colonna sonora del film è la musica di Mozart che eleva il tutto.
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Concordo su chi lo ritiene il miglior film di Spielberg. Grandissime prestazioni degli attori, con Kingsley, Finnes e Neeson sugli scudi. Film completo che viene valorizzato anche dall'ottimo uso del bianco e nero. Unico oggetto di colore all'interno del film il cappotto rosso della bambina che ti stringe il cuore.
Lo scafandro e la farfalla (2007, di Julian Schnabel)
Visto abbastanza recentemente, mi ha notevolmente colpito. L'occhio del protagonista diventa il mezzo con cui vediamo gran parte del film, con un ottimo uso della macchina da presa. Molto coinvolgente. Sempre di Julian Schnabel mi ha molto colpito Prima che sia notte con uno straordinario Javier Bardem e ottime prove di Sean Penn e Jhonny Deep. Film che si merita una menzione d'onore in questa categoria.
Into the wild (2007, di Sean Penn)
Pazzesco. Come detto da Bluto una volta visto questo film e usciti dalla sala difficilmente si è gli stessi di prima, e questo perchè è un film che ti lascia e ti insegna tanto, anzi tantissimo. E' una continua riflessione ottimamente raccontata sulla vita, sulla società, sulla famiglia e sulla bellezza della natura che non riusciamo ad apprezzare. Bello, coinvolgente e molto riflessivo è un film che deve essere assolutamente visto e rivisto. Grandissima colonna sonora targata Eddie Vedder.
Hunger (2008, Steve McQueen)
E' stata una dura lotta per il quinto voto, soprattutto fra Hunger, Il Divo e The Social Network. Alla fine ho voluto premiare il film del regista inglese.
Primo film di Steve McQueen, ma film che non è solo il classico film d'esordio ma un grandissimo film, praticamente perfetto. Ottima prova di Fassbender nei panni di Bobby Sands; il dialogo fra Bobby Sands ed il prete a metà film, che divide in pratica lo stesso in due parti è da applausi. Parte finale del film senza nemmeno una parola ma con immagini che ci dicono più di mille parole.
P.s.: Di McQueen ho apprezzato moltissimo anche Shame, che credo era nella categoria drammatici e non è rientrato nella mia cinquina, ma è un film molto meritevole.
Menzioni d'onore, oltre ai già citati Prima che sia notte, Il divo con un eccellente Toni Servillo nei panni di Andreotti e un ottimo Sorrentino alla regia, The social network con Fincher che ci fa appassionare di una storia che raccontata altrimenti sarebbe stata banalissima (ottima colonna sonora), aggiungo Milk, Gandhi con un bravissimo Kingsley e Michael Collins.
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Gran film con un grandissimo lavoro fatto sui personaggi (Mozart e Salieri sono splendidamente interpretati) sulla sceneggiatura e sui costumi. Ah poi ovviamente la colonna sonora del film è la musica di Mozart che eleva il tutto.
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Concordo su chi lo ritiene il miglior film di Spielberg. Grandissime prestazioni degli attori, con Kingsley, Finnes e Neeson sugli scudi. Film completo che viene valorizzato anche dall'ottimo uso del bianco e nero. Unico oggetto di colore all'interno del film il cappotto rosso della bambina che ti stringe il cuore.
Lo scafandro e la farfalla (2007, di Julian Schnabel)
Visto abbastanza recentemente, mi ha notevolmente colpito. L'occhio del protagonista diventa il mezzo con cui vediamo gran parte del film, con un ottimo uso della macchina da presa. Molto coinvolgente. Sempre di Julian Schnabel mi ha molto colpito Prima che sia notte con uno straordinario Javier Bardem e ottime prove di Sean Penn e Jhonny Deep. Film che si merita una menzione d'onore in questa categoria.
Into the wild (2007, di Sean Penn)
Pazzesco. Come detto da Bluto una volta visto questo film e usciti dalla sala difficilmente si è gli stessi di prima, e questo perchè è un film che ti lascia e ti insegna tanto, anzi tantissimo. E' una continua riflessione ottimamente raccontata sulla vita, sulla società, sulla famiglia e sulla bellezza della natura che non riusciamo ad apprezzare. Bello, coinvolgente e molto riflessivo è un film che deve essere assolutamente visto e rivisto. Grandissima colonna sonora targata Eddie Vedder.
Hunger (2008, Steve McQueen)
E' stata una dura lotta per il quinto voto, soprattutto fra Hunger, Il Divo e The Social Network. Alla fine ho voluto premiare il film del regista inglese.
Primo film di Steve McQueen, ma film che non è solo il classico film d'esordio ma un grandissimo film, praticamente perfetto. Ottima prova di Fassbender nei panni di Bobby Sands; il dialogo fra Bobby Sands ed il prete a metà film, che divide in pratica lo stesso in due parti è da applausi. Parte finale del film senza nemmeno una parola ma con immagini che ci dicono più di mille parole.
P.s.: Di McQueen ho apprezzato moltissimo anche Shame, che credo era nella categoria drammatici e non è rientrato nella mia cinquina, ma è un film molto meritevole.
Menzioni d'onore, oltre ai già citati Prima che sia notte, Il divo con un eccellente Toni Servillo nei panni di Andreotti e un ottimo Sorrentino alla regia, The social network con Fincher che ci fa appassionare di una storia che raccontata altrimenti sarebbe stata banalissima (ottima colonna sonora), aggiungo Milk, Gandhi con un bravissimo Kingsley e Michael Collins.
-
- Senior
- Messaggi: 2371
- Iscritto il: 16/12/2007, 14:27
- Località: SanFrancisco/Vaiano
- 1
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
..peccato..Toro scatenato sarebbe stato il mio primo ed Ali il mio secondo voto..
- "Ludwig" di Luchino Visconti (1973)
- “Ed Wood” di Tim Burton (1994)
- “Larry Flynn – Oltre lo scandalo” di Milos Forman (1996)
- “The Elephant Man” di David Linch (1980)
- "Serpico" di Sidney Lumet (1973)
- "Ludwig" di Luchino Visconti (1973)
- “Ed Wood” di Tim Burton (1994)
- “Larry Flynn – Oltre lo scandalo” di Milos Forman (1996)
- “The Elephant Man” di David Linch (1980)
- "Serpico" di Sidney Lumet (1973)
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Ho dimenticato il Divo, mea culpa ma non cambio voto.
Film immenso interpretato divinamente appunto da quel fenomeno di Toni Servillo.
Film immenso interpretato divinamente appunto da quel fenomeno di Toni Servillo.

-
- Hero Member
- Messaggi: 27833
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7256
- 15572
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
solo Spielberg poteva avere il coraggio di fare questo film. solo lui poteva centrare in pieno l'obiettivo.
gli ultimi 10 minuti, da Schindler che chiede perdono, fino a Jerusalem of Gold e alla scena finale mi tolgono il fiato ogni volta.
Hunger (2008, Steve McQueen)
una serie di pugni allo stomaco.
solo Spielberg poteva avere il coraggio di fare questo film. solo lui poteva centrare in pieno l'obiettivo.
gli ultimi 10 minuti, da Schindler che chiede perdono, fino a Jerusalem of Gold e alla scena finale mi tolgono il fiato ogni volta.
Hunger (2008, Steve McQueen)
una serie di pugni allo stomaco.
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17326
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1165
- 1017
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
su questo genere sono ferrato ma manco i film degli ultimi anni, sono rimasto ai classici.
-Malcolm X
-Lawrence d'Arabia
-Ghandi
-Schlinder list
-Storia di Glenn Miller
HM: i cento passi, Serpico, Milk, Bird, beautifull mind, il caso mattei
-Malcolm X
-Lawrence d'Arabia
-Ghandi
-Schlinder list
-Storia di Glenn Miller
HM: i cento passi, Serpico, Milk, Bird, beautifull mind, il caso mattei
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16477
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3431
- 2042
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Non ho ancora visto...
Lincoln (2012, di Steven Spielberg)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Non ho ancora visto...
Lincoln (2012, di Steven Spielberg)
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- maxmicio
- Senior
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 04/10/2008, 18:51
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Edmonton Oilers
- 645
- 254
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
Man on the moon
Larry Flint
Quando l'amore brucia l'anima
A Beautiful Mind
Schindler's List
Larry Flint
Quando l'amore brucia l'anima
A Beautiful Mind
Schindler's List
-
- Hero Member
- Messaggi: 33691
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8924
- 14797
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
I cento passi (2000, di Marco Tullio Giordana)
la storia di Peppino Impastato ed in generale un gran bel film
Prova a prendermi (2002, Steven Spielberg)
probabilmente dal valore artistico inferiore rispetto ad altri, ma mi è piaciuto e se lo ribecco in TV lo guardo volentieri, Di Caprio-Abagnale è sontuoso poi
Into the wild (2007, di Sean Penn)
condivido il pensiero degli altri, film che ti cambia,credo di aver pianto come per pochi film nella mia vita, poi ho il poster in camera ed il ricordo di questo film è anche legato ad una persona particolare, già dico che lo voterò a prescindere anche nei turni successivi,perlomeno in questa categoria
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
e che facciamo il voto a Servillo e Sorrentino ce lo facciamo mancare?
The social network (2010, di David Fincher)
storia di per sè non interessantissima, bravissimi Fincher e gli interpreti a renderla tale
la storia di Peppino Impastato ed in generale un gran bel film
Prova a prendermi (2002, Steven Spielberg)
probabilmente dal valore artistico inferiore rispetto ad altri, ma mi è piaciuto e se lo ribecco in TV lo guardo volentieri, Di Caprio-Abagnale è sontuoso poi
Into the wild (2007, di Sean Penn)
condivido il pensiero degli altri, film che ti cambia,credo di aver pianto come per pochi film nella mia vita, poi ho il poster in camera ed il ricordo di questo film è anche legato ad una persona particolare, già dico che lo voterò a prescindere anche nei turni successivi,perlomeno in questa categoria

Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
e che facciamo il voto a Servillo e Sorrentino ce lo facciamo mancare?
The social network (2010, di David Fincher)
storia di per sè non interessantissima, bravissimi Fincher e gli interpreti a renderla tale
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Quando l'amore brucia l'anima (2005, di James Mangold)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
Bronson (2008, di Nicholas Winding Refn)
Volevo votare Malcolm x, ma ritenendolo un outsider, non pensavo prendesse così tanti voti e, per quanto lo apprezzi come film, non penso meriti di accedere alle semifinali.
Quando l'amore brucia l'anima (2005, di James Mangold)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
Bronson (2008, di Nicholas Winding Refn)
Volevo votare Malcolm x, ma ritenendolo un outsider, non pensavo prendesse così tanti voti e, per quanto lo apprezzi come film, non penso meriti di accedere alle semifinali.