Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE (votazioni chiuse)
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Il grande dittatore (1940, di Charlie Chaplin)
Nel mio viaggio cronologico ho odiato quasi tutto Chaplin, dal violento Il monello all'irritante Tempi Moderni, finché non ho visto che aveva anticipato tutto il peggio della Seconda Guerra Mondiale cercando di riderci sopra.
Scandalo a Filadelfia (1940, di George Cukor)
Adoro (con qualche distinzione) le così dette screwball comedy e sophisticated comedy degli anni '30 e '40 (poi ripreso da WIlder), per me è il genere più distensivo presente in natura. Tra Lubitsch, Hawks, La Cava, Capra (di cui però non sopporto La vita è meravigliosa e Mr.Smith va a Washington) e soci, premio uno dei film più emblematici.
Wonder boys (2001, di Curtis Hanson)
Sottovalutatissimo e misteriosamente dimenticato. Un'ininterrotta sensazione di agio e soavità alla visione, anche se succede di tutto. Verboso e letterario che piace.
Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Geniale metafilm, interessante anche per chi non l'apprezza, mix esagerato di generi. Dall'autore di Essere John Malkovich e Eternal Sunshine of the Spotless Mind.... o forse no?
Good Bye, Lenin! (2003, di Wolfgang Becker)
Intelligente, originale, ironico. Diverte ed emoziona insieme. Ed è fatto bene.
-----
Avrei potuto tranquillamente votare, e probabilmente voterò quelli che tra loro accederanno ai playoff:
Preferisco l'ascensore! (1923, di Sam Taylor) e tutti i film con Harold Lloyd
Nel filone slapstick, questo mi fa più ridere di Charlot e Buster Keaton.
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964, di Stanley Kubrick)
La stangata (1973, di George Roy Hill)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Poco da aggiungere a ciò che è stato detto su tutti e tre.
Amore e guerra (1975, di Woody Allen)
Zelig (1983, di Woody Allen)
Broadway Danny Rose (1984, di Woody Allen)
Un genio anche solo a pensarle.
Oltre il giardino (1979, di Hal Ashby)
L'ultimo grande Peter Sellers.
Daunbailò (1986, di Jim Jarmush)
Un Benigni poco noto.
Il declino dell'impero americano (1986, di Denys Arcand)
Bella e sensata idea inserire questo tra i comici ed il sequel Le invasioni barbariche nei drammatici. Da vedere in ordine cronologico.
Ricomincio da capo (1993, di Harold Ramis)
Pensare che l'ho scoperto da un remake di Antonio Albanese...
Altà fedeltà (2000, di Stephen Frears)
Odio con tutto me stesso John Cusack, ma questo mi è piaciuto un sacco (non grazie a lui!).
Election (1999, di Alexander Payne)
Sideways - In viaggio con Jack (2004, di Alexander Payne)
Payne grande maestro di realismo tragicomico (non so come dirlo meglio
).
Little Miss Sunshine (2006, di Jonathan Dayton)
Scena finale degna chiusura di un gran crescendo.
Tutti pazzi per Mary (1998, dei fratelli Farrelly)
Ti presento i miei (2000, di Jay Roach)
Scary movie (2000, di Keenen Ivory Wayans)
Suxbad (2007, di Greg Mottola)
Non ho certo un gran rapporto coi demenziali, ma con questi 4 non mi vergogno di aver riso di gusto e di pancia.
Quasi amici (2011, di Oliver Nakache)
Negli ultimi 5 anni del genere, nessuno si avvicina anche solo minimamente.
Outing: Il grande Lebowski mi ha annoiato da morire. Una delle delusioni cinematografiche più grandi di sempre! E pure Animal House...
Nel mio viaggio cronologico ho odiato quasi tutto Chaplin, dal violento Il monello all'irritante Tempi Moderni, finché non ho visto che aveva anticipato tutto il peggio della Seconda Guerra Mondiale cercando di riderci sopra.
Scandalo a Filadelfia (1940, di George Cukor)
Adoro (con qualche distinzione) le così dette screwball comedy e sophisticated comedy degli anni '30 e '40 (poi ripreso da WIlder), per me è il genere più distensivo presente in natura. Tra Lubitsch, Hawks, La Cava, Capra (di cui però non sopporto La vita è meravigliosa e Mr.Smith va a Washington) e soci, premio uno dei film più emblematici.
Wonder boys (2001, di Curtis Hanson)
Sottovalutatissimo e misteriosamente dimenticato. Un'ininterrotta sensazione di agio e soavità alla visione, anche se succede di tutto. Verboso e letterario che piace.
Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Geniale metafilm, interessante anche per chi non l'apprezza, mix esagerato di generi. Dall'autore di Essere John Malkovich e Eternal Sunshine of the Spotless Mind.... o forse no?

Good Bye, Lenin! (2003, di Wolfgang Becker)
Intelligente, originale, ironico. Diverte ed emoziona insieme. Ed è fatto bene.
-----
Avrei potuto tranquillamente votare, e probabilmente voterò quelli che tra loro accederanno ai playoff:
Preferisco l'ascensore! (1923, di Sam Taylor) e tutti i film con Harold Lloyd
Nel filone slapstick, questo mi fa più ridere di Charlot e Buster Keaton.
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964, di Stanley Kubrick)
La stangata (1973, di George Roy Hill)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Poco da aggiungere a ciò che è stato detto su tutti e tre.
Amore e guerra (1975, di Woody Allen)
Zelig (1983, di Woody Allen)
Broadway Danny Rose (1984, di Woody Allen)
Un genio anche solo a pensarle.
Oltre il giardino (1979, di Hal Ashby)
L'ultimo grande Peter Sellers.
Daunbailò (1986, di Jim Jarmush)
Un Benigni poco noto.
Il declino dell'impero americano (1986, di Denys Arcand)
Bella e sensata idea inserire questo tra i comici ed il sequel Le invasioni barbariche nei drammatici. Da vedere in ordine cronologico.
Ricomincio da capo (1993, di Harold Ramis)
Pensare che l'ho scoperto da un remake di Antonio Albanese...
Altà fedeltà (2000, di Stephen Frears)
Odio con tutto me stesso John Cusack, ma questo mi è piaciuto un sacco (non grazie a lui!).
Election (1999, di Alexander Payne)
Sideways - In viaggio con Jack (2004, di Alexander Payne)
Payne grande maestro di realismo tragicomico (non so come dirlo meglio

Little Miss Sunshine (2006, di Jonathan Dayton)
Scena finale degna chiusura di un gran crescendo.
Tutti pazzi per Mary (1998, dei fratelli Farrelly)
Ti presento i miei (2000, di Jay Roach)
Scary movie (2000, di Keenen Ivory Wayans)
Suxbad (2007, di Greg Mottola)
Non ho certo un gran rapporto coi demenziali, ma con questi 4 non mi vergogno di aver riso di gusto e di pancia.
Quasi amici (2011, di Oliver Nakache)
Negli ultimi 5 anni del genere, nessuno si avvicina anche solo minimamente.
Outing: Il grande Lebowski mi ha annoiato da morire. Una delle delusioni cinematografiche più grandi di sempre! E pure Animal House...
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16968
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1515
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Gerry Donato ha scritto:
Outing: Il grande Lebowski mi ha annoiato da morire. Una delle delusioni cinematografiche più grandi di sempre! E pure Animal House...
NON STAI BENE GERRY, PER NIENTE!



- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Teo ha scritto:Gerry Donato ha scritto:
Outing: Il grande Lebowski mi ha annoiato da morire. Una delle delusioni cinematografiche più grandi di sempre! E pure Animal House...
NON STAI BENE GERRY, PER NIENTE!

In realtà, studiando bene i tuoi ed i miei voti, non abbiamo affatto gusti così diversi.
Ma sicuramente quando c'è da ridere non dobbiamo mai andare a vedere un film insieme!


- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16968
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1515
- Contatta:
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
per me il più grande pasticcio mai messo su uno schermo.Gerry Donato ha scritto: Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Geniale metafilm, interessante anche per chi non l'apprezza, mix esagerato di generi. Dall'autore di Essere John Malkovich e Eternal Sunshine of the Spotless Mind.... o forse no?![]()
geniale quasi quanto uno che scrive a penna sulla lavagna.
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
SafeBet ha scritto:per me il più grande pasticcio mai messo su uno schermo.Gerry Donato ha scritto: Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Geniale metafilm, interessante anche per chi non l'apprezza, mix esagerato di generi. Dall'autore di Essere John Malkovich e Eternal Sunshine of the Spotless Mind.... o forse no?![]()
geniale quasi quanto uno che scrive a penna sulla lavagna.
Ma la genialità non risiede proprio nel pasticcio e nella dispersione volontaria, con "l'adattamento" di ogni personaggio sull'altro?

- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Gerry Donato ha scritto:Ma la genialità non risiede proprio nel pasticcio e nella dispersione volontaria, con "l'adattamento" di ogni personaggio sull'altro?

la tua frase e il film mi sembrano spaventosamente simili nella loro totale incomprensibilità.
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
SafeBet ha scritto:Gerry Donato ha scritto:Ma la genialità non risiede proprio nel pasticcio e nella dispersione volontaria, con "l'adattamento" di ogni personaggio sull'altro?
la tua frase e il film mi sembrano spaventosamente simili nella loro totale incomprensibilità.

In effetti se non hai capito la mia frase allora non hai compreso in pieno il senso del film.

- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
non è che non l'ho compreso in pieno.Gerry Donato ha scritto:In effetti se non hai capito la mia frase allora non hai compreso in pieno il senso del film.
sono arrivato alla fine convinto che non avesse alcun senso. è appunto un pasticcio (per me voluto fino a un certo punto) di tante idee vagamente correlate tra loro. e non è che basta avere cento o mille idee per fare un buon film. posto che alcune delle idee erano anche geniali, altre erano solo delle megacazzate.
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
SafeBet ha scritto:non è che non l'ho compreso in pieno.Gerry Donato ha scritto:In effetti se non hai capito la mia frase allora non hai compreso in pieno il senso del film.
sono arrivato alla fine convinto che non avesse alcun senso. è appunto un pasticcio (per me voluto fino a un certo punto) di tante idee vagamente correlate tra loro. e non è che basta avere cento o mille idee per fare un buon film. posto che alcune delle idee erano anche geniali, altre erano solo delle megacazzate.

Che possa risultare eccessivo, ne convengo senz'altro.
- frog
- Hero Member
- Messaggi: 15101
- Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
- NBA Team: l.a. Lakers
- Località: Trento
- 4262
- 4454
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Come vinsi la guerra (1926, di Buster Keaton)
Hollywood Party (1968, di Blake Edwards)
Prima Pagina (1974, di Billy Wilder)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
Questo è arrivato sesto:
Clerks - Commessi (1994, di Kevin Smith)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TeuFD9rZO0A[/youtube]
Hollywood Party (1968, di Blake Edwards)
Prima Pagina (1974, di Billy Wilder)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
Questo è arrivato sesto:
Clerks - Commessi (1994, di Kevin Smith)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TeuFD9rZO0A[/youtube]
- sputino
- Senior
- Messaggi: 1902
- Iscritto il: 23/01/2009, 2:58
- NFL Team: New Orleans Saints
- Località: Parma
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
La strana coppia (1968, di Gene Sacks)
Animal House (1978, di John Landis)
Una poltrone per due (1983, di John Landis)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
L'estate di Kikujiro (1999, di Takeshi Kitano) Ricordo ancora che ero andato a vederlo al cinema ed ero l'unico in sala.
Animal House (1978, di John Landis)
Una poltrone per due (1983, di John Landis)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
L'estate di Kikujiro (1999, di Takeshi Kitano) Ricordo ancora che ero andato a vederlo al cinema ed ero l'unico in sala.
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
con buona pace di franci io una top10 me la sparo.
10) Il grande capo (2006, di Lars Von Trier): perché ti fa incazzare come una iena per tutte il genio che von trier butta nel cesso ogni volta che gli viene in mente di fare film tipo antichrist.
9) Quasi amici (2011, di Oliver Nakache): bluto potrà anche dirmi che non inventa niente, ma non tutti possono farlo. film dolcissimo che evita magistralmente pietismi e buonismi di sorta. attori strepitosi.
8) Tempi moderni (1936, di Charlie Chaplin): assoluto capolavoro, pieno di invenzioni comiche e invecchiato anche alla grande.
7) Animal House (1978, di John Landis): probabilmente il film che in assoluto mi ha fatto più ridere nella mia vita.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dJMqUKblVgA[/youtube]
6) Quasi famosi (2000, di Cameron Crowe): gli sono legato affettivamente più che a ogni altro film di questa lista, forse anche di tutte le liste.
and now:
5) Pallottole su Broadway (1994, di Woody Allen): non posso non premiare il miglior comico degli ultimi 40 anni. a amblema della sua fimografia scelgo un film minore, bullets over broadway, dove oltre ai consueti incredibili dialoghi c'è anche una grande ricostruzione della new york anni '20, gangster farseschi e il tema dell'arte come imperfetta trasposizione della realtà sviscerato come rare volte al cinema.
4) Happiness (1998, di Todd Solondz): spietata e lucida analisi della famiglia americana media dove nessuno si salva, nemmeno i cani. film caustico, a tratti estremo, ma geniale. prima di american beauty, meglio di american beauty.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PBPDt1XXtcM[/youtube]
3) M.A.S.H (1970, di Robert Altman): grandiosa messa in ridicolo della guerra e dell'esercito tutto.
2) Adrift in Tokyo (2007, di Miki Satoshi): piccola gemma dal cinema nipponico, come sempre dimenticato nel mercato occidentale. un road movie sgangherato con due improbabili personaggi che vagano alla ricerca di non si sa cosa per una tokyo inusuale, periferica e sorprendente. film leggero e tenerissimo, diretto da un regista mattocchio che qui trovò l'epifania (gli altri suoi film sono talmente pieni di nonsense da risultare non solo incomprensibili, ma addirittura inguardabili).

1) Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks): il meglio del meglio del meglio.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Sf1nv033m5g[/youtube]
the big lebowski sono riuscito poi a vederlo e confermo: not my cup of tea. sicuramente non è tra i miei coen preferiti. peraltro riflettendoci penso di non essere tra i più grandi fan dei fratelli. quasi tutti i loro film mi sono piaciuti ma se mi guardo indietro fatico a ricordarne le trame, i personaggi, persino le ambientazioni. di altri registi (lynch, malick, kim) ricordo i singoli fotogrammi. qualcosa deve pur voler dire.
ho rivisto anche il dottor stranamore. molto bello, ma non da intaccare la mia top10.
10) Il grande capo (2006, di Lars Von Trier): perché ti fa incazzare come una iena per tutte il genio che von trier butta nel cesso ogni volta che gli viene in mente di fare film tipo antichrist.
9) Quasi amici (2011, di Oliver Nakache): bluto potrà anche dirmi che non inventa niente, ma non tutti possono farlo. film dolcissimo che evita magistralmente pietismi e buonismi di sorta. attori strepitosi.
8) Tempi moderni (1936, di Charlie Chaplin): assoluto capolavoro, pieno di invenzioni comiche e invecchiato anche alla grande.
7) Animal House (1978, di John Landis): probabilmente il film che in assoluto mi ha fatto più ridere nella mia vita.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dJMqUKblVgA[/youtube]
6) Quasi famosi (2000, di Cameron Crowe): gli sono legato affettivamente più che a ogni altro film di questa lista, forse anche di tutte le liste.
and now:
5) Pallottole su Broadway (1994, di Woody Allen): non posso non premiare il miglior comico degli ultimi 40 anni. a amblema della sua fimografia scelgo un film minore, bullets over broadway, dove oltre ai consueti incredibili dialoghi c'è anche una grande ricostruzione della new york anni '20, gangster farseschi e il tema dell'arte come imperfetta trasposizione della realtà sviscerato come rare volte al cinema.
4) Happiness (1998, di Todd Solondz): spietata e lucida analisi della famiglia americana media dove nessuno si salva, nemmeno i cani. film caustico, a tratti estremo, ma geniale. prima di american beauty, meglio di american beauty.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PBPDt1XXtcM[/youtube]
3) M.A.S.H (1970, di Robert Altman): grandiosa messa in ridicolo della guerra e dell'esercito tutto.
2) Adrift in Tokyo (2007, di Miki Satoshi): piccola gemma dal cinema nipponico, come sempre dimenticato nel mercato occidentale. un road movie sgangherato con due improbabili personaggi che vagano alla ricerca di non si sa cosa per una tokyo inusuale, periferica e sorprendente. film leggero e tenerissimo, diretto da un regista mattocchio che qui trovò l'epifania (gli altri suoi film sono talmente pieni di nonsense da risultare non solo incomprensibili, ma addirittura inguardabili).

1) Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks): il meglio del meglio del meglio.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Sf1nv033m5g[/youtube]
the big lebowski sono riuscito poi a vederlo e confermo: not my cup of tea. sicuramente non è tra i miei coen preferiti. peraltro riflettendoci penso di non essere tra i più grandi fan dei fratelli. quasi tutti i loro film mi sono piaciuti ma se mi guardo indietro fatico a ricordarne le trame, i personaggi, persino le ambientazioni. di altri registi (lynch, malick, kim) ricordo i singoli fotogrammi. qualcosa deve pur voler dire.
ho rivisto anche il dottor stranamore. molto bello, ma non da intaccare la mia top10.
-
- Rookie
- Messaggi: 729
- Iscritto il: 22/01/2004, 20:45
- Località: Bologna
- 4
Re: Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE
Sparo la mia cinquina
1 Cose molto cattive (98, Berg)
2 Il Grande Lebowski (97, Coen)
3 Fratello dove sei? (00, Corn)
4 Mamma ho perso l'aereo (90, Columbus)
5 Una notte da leoni (09, Phillips)
1 Cose molto cattive (98, Berg)
2 Il Grande Lebowski (97, Coen)
3 Fratello dove sei? (00, Corn)
4 Mamma ho perso l'aereo (90, Columbus)
5 Una notte da leoni (09, Phillips)