Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Cine-Sondaggione: DRAMMATICI (votazioni chiuse)

Rispondi
Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da ripper23 » 18/03/2013, 19:15

12 angry men e' in un'altra categoria, precisamente thriller/polizieschi/noir :ok:

Avatar utente
FletcherLynd
Senior
Senior
Messaggi: 2168
Iscritto il: 08/09/2002, 1:25
Località: Zena
22
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da FletcherLynd » 18/03/2013, 21:07

ripper23 ha scritto:12 angry men e' in un'altra categoria, precisamente thriller/polizieschi/noir :ok:

azz me l'ero perso, mi cospargo il capo di pasta alla cenere. :dohut0:

però che 'zzo c'entra con i thriller-polizieschi-noir? :lingua: :forza:

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 18/03/2013, 21:27

FletcherLynd ha scritto:
ripper23 ha scritto:12 angry men e' in un'altra categoria, precisamente thriller/polizieschi/noir :ok:

azz me l'ero perso, mi cospargo il capo di pasta alla cenere. :dohut0:
però che 'zzo c'entra con i thriller-polizieschi-noir? :lingua: :forza:

La butto lì: perchè c'è un caso di omicidio da risolvere?
Comunque hai diritto a un quinto voto.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Gerry Donato » 19/03/2013, 0:25

Ero impallato da martedì con più di 50 titoli.

Ho allora optato per una prima scrematura drastica con l'eliminazione dei mostri sacri o di quelli che ho visto abbastanza nominati anche qui:

Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
Rain Man - l'uomo della pioggia (1988, di Barry Levinson)
Fa' la cosa giusta (1989, di Spike Lee)
Philadelphia (1993, di Jonathan Demme)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
Will Hunting - Genio ribelle (1997, di Gus Van Sant)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
Amores Perros (2000, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
City of God (2002, di Fernando Meirelles)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)


Ero senza alcun motivo entusiasta, pensavo di avercela ormai fatta, quando poi mi sono accorto che me ne rimanevano ancora 40 paradossalmente ancora più difficili da scartare. E sono ripiombato nel baratro.
Ho proceduto ad eliminazione uno alla volta, un countdown sanguinoso, ma visto che meritano tutti la citazione e che non credo di danneggiare nessuno, mi consola solo il fatto di poterli elencare tutti. :yahoo: :icon_paper:

40
La sposa turca (2004, di Fatih Akin)
Superficialmente considerato un film sull'immigrazione, è in realtà un dramma d'amore poco consolante.

39
L'atalante (1934, di Jean Vigo)
Il piacere di aver dato la paternità alle immagini della sigla di Fuori Orario. :gogogo:

38
Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966, di Mike Nichols)
Teatro al cinema, ma teatro che non annoia. Prima di questo film non avevo mai compreso il perché di tutta questa celebrità di Elizabeth Taylor. Poi ho capito.

37
Pelle alla conquista del mondo (1988, di Bille August)
Padre anziano e giovane figlio sfuggono dalla Svezia allo sbando alla fine dell'Ottocento e sbarcano in Danimarca a cercare fortuna, ma i padroni danesi sono crudelissimi. Eccessivamente dimenticato.

36
Persona (1966, di Ingmar Bergman)
Quasi nessuno si è filato Bergman, che in effetti è ostico anche per me, ma questo film mi è sembrato un gioiellino specie per l'epoca.

35
La rabbia giovane (1973, di Terrence Malick)
Il primo ed unico Malick che mi è piaciuto molto. Mio limite.

34
L'ultimo spettacolo (1971, di Peter Bogdanovich)
Altra storia di gente triste o incazzata o smarrita dei primi anni '70.

33
La conversazione (1974, di Francis Ford Coppola)
Quelli bravo direbbero "film invecchiato male", che infatti non si fila nessuno. Ma pur sempre gran film.

32
American beauty (1999, di Sam Mendes)
Altro caso di film troppo in fretta dimenticato. Forse bisogna avvicinarsi ai 40 per capirlo ed apprezzarlo meglio.

31
La strada verso casa (1999, di Zhang Yìmou)
Molto delicato, forse persino troppo.

30
Le invasioni barbariche (2003, di Denys Arcand)
Classico film verboso perfetto per l'intellighenzia sinistroide italiana, Daria Bignardi in testa. Ma è piaciuto molto anche a me, insieme a Il declino dell'impero americano di cui è il sequel.

29
Addio mia concubina (1993, di Chen Kaige)
L'ho odiato a lungo nella prima parte e poi clamorosamente amato nella seconda, specie più si complicavano le cose. Gran finale.

28
Bella di giorno (1967, di Luis Bunuel)
Sesso, donne, frigidità, psicanalisi, prostituzione, nevrosi, subconscio, inconscio. Bunueliano, ma reale.

27
Match point (2005, di Woody Allen)
Il migliore Woody degli ultimi 20 anni.

26
Scala al paradiso (1946, di Powell & Pressburger)
Delizioso come quasi tutti i loro film, rigorosamente da vedere in lingua originale per apprezzare l'impastamento della pronuncia inglese.

25
Requiem for a dream (2000, di Darren Aronofsky)
Boh, a me è sembrato originale ed innovativo oltre che bello. E Jennifer Connelly.

24
Tarda primavera (1949, di Yasujiro Ozu) - Viaggio a Tokyo (1953, di Yasujiro Ozu)
Un grande maestro per un genere che ho insospettabilmente amato: il cinema realista giapponese. Senza samurai.

23
Il mondo di Apu (1959, di Satyajit Ray)
Stessa cosa di Ozu qui sopra, con l'India al posto del Giappone. Primo episodio di una grande trilogia.

22
Segreti e bugie (1996, di Mike Leigh)
Stessa cosa dei due qui sopra, con la Gran Bretagna al posto di India e Giappone.

21
Furore (1940, di John Ford)
Il western che trasuda più tipi diversi di sofferenza.

20
Il pianista (2002, di Roman Polanski)
Tema delicatissimo perché ormai abusato e soprattutto perché molti registi in passato avevano posto l'asticella molto in alto, ma Polanski la fa vibrare davvero a lungo prima che cada. Se cade.

19
Eyes wide shut (1999, di Stanley Kubrick)
Sono un Kubrickiano alla rovescia: meno un suo film è stato celebrato, più l'ho amato. Ed ovviamente viceversa.

18
Diario di un curato di campagna (1951, di Robert Bresson)
Un calvario infinito, estenuante anche per lo spettatore.

17
Alba tragica (1939, di Marcel Carné)
Soffocante. E tragico per davvero.

16
Barton Fink - E' successo a Hollywood (1991, di Joel e Ethan Coen)
Per me uno dei migliori dei Coen, se non addirittura il migliore.

15-14-13-12
Hong Kong Express (1994, di Wong Kar-wai)
Il ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)
Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk)
XXY (2007, di Lucia Puenzo)
Quattro strepitosi motivi per cui fidarsi sempre (Malick a parte) dei consigli del noto moderatore in pectore SafeBet.

11
Una storia vera (1999, di David Lynch)
Commovente, poetico, sincero.

10
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
Ancora più apprezzato alla seconda visione, con momenti di autentico fiatone.

9
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Non ricordo dove l'avevo letto, forse in qualche recensione online: è la storia di uomini che cadono dall'ultimo piano di un grattacielo e mentre precipitano piano dopo piano continuano a ripetere "per ora tutto ok, fin qui ancora tutto ok...".

8
Lanterne rosse (1991, di Zhang Yimou)
Come spesso capita un film sulla Cina che non viene distribuito in Cina è un grandissimo film sulla Cina.

7
Viale del tramonto (1950, di Billy Wilder)
Amarissimo, crudelissimo, quasi horror nell'ambientazione e per alcune scene.

6
Eva contro Eva (1950, di Joseph Mankiewicz)
La più grande arrampicata nella storia del cinema. Dialoghi all'avanguardia per l'epoca.


La mia cinquina finale:

Parla con lei (2002, di Pedro Almodovar)
Mare dentro (2004, di Alejandro Amenabar)

Vicende simili, paese identico, sviluppi, recitazione e regia diversi, capolavori uguali.

La morte del signor Lazarescu (2005, di Cristi Puiu)
Il miglior film realista degli ultimi 30 anni. Grottesco, rassegnato ed ipercondriaco.

La donna che canta (2010, di Denis Villeneuve)
Una separazione (2011, di Asghar Farhadi)

Ecco come vorrei fosse sempre il cinema moderno. Non a caso due film a forti tinte medio-orientali.

Avatar utente
Mo_Pete
Pro
Pro
Messaggi: 3746
Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
Località: Chissà....
17
255

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Mo_Pete » 19/03/2013, 0:32

cioè, Jerry, la 25°ora non è nella tua top50?

delusione....

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da PENNY » 19/03/2013, 0:38

Gerry Donato ha scritto: 16 Barton Fink - E' successo a Hollywood (1991, di Joel e Ethan Coen)
Per me uno dei migliori dei Coen, se non addirittura il migliore.

D'accordo anche io.

Comunque grande Djerry, ad averne di post che motivano così le proprie scelte, quanti consigli, quanto materiale da recuperare :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Gerry Donato » 19/03/2013, 0:59

Mo_Pete ha scritto:cioè, Jerry, la 25°ora non è nella tua top50?

delusione....

Ammetto di non essere stato conquistato, sorry. :nonsa: Ma non l'ho odiato, solidissimo tre stelle. :thumbup:

E' solo un problema di genere, perché qui c'è un concentrato di film con cui ho maggior feeling e quindi anche il teorico centesimo in classifica per me è comunque un ottimo film.
Dalla lista di B&P infatti potrei comodamente prendere ulteriori 50 film che non mi sono affatto dispiaciuti.

Mentre adesso negli azione/avventura e nei musical rischio seriamente la scheda bianca. :laughing:

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Ndello » 19/03/2013, 8:54

Gerry Donato ha scritto:
9
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Non ricordo dove l'avevo letto, forse in qualche recensione online: è la storia di uomini che cadono dall'ultimo piano di un grattacielo e mentre precipitano piano dopo piano continuano a ripetere "per ora tutto ok, fin qui ancora tutto ok è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: "Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene....".


La frase era questa.


Comunque per te solo :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da The goat » 19/03/2013, 9:47

Gerry Donato ha scritto: Una separazione (2011, di Asghar Farhadi)[/b]
Ecco come vorrei fosse sempre il cinema moderno. Non a caso due film a forti tinte medio-orientali.

ecco.
mea culpa che una separazione non l'avevo notato in lista altrimenti l'avrei votato anche io.
ma io avevo capito che c'era una categoria a parte per i medio-orientali (dritta che mi sa mi ha passato safe quando ho fatto notare la mancanza del giardino dei limoni).
il notaio conferma o safebet millanta?

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da SafeBet » 19/03/2013, 9:58

The goat ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: Una separazione (2011, di Asghar Farhadi)[/b]
Ecco come vorrei fosse sempre il cinema moderno. Non a caso due film a forti tinte medio-orientali.

ecco.
mea culpa che una separazione non l'avevo notato in lista altrimenti l'avrei votato anche io.
ma io avevo capito che c'era una categoria a parte per i medio-orientali (dritta che mi sa mi ha passato safe quando ho fatto notare la mancanza del giardino dei limoni).
il notaio conferma o safebet millanta?
I mediorientali sono in una categoria fuori concorso di cui si occuperà Gerry a fine sondaggio.

un po' millanto :biggrin:

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 19/03/2013, 11:01

Stop alle votazioni
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 19/03/2013, 11:23

Classifica:


21: Arancia Meccanica

18: Forrest Gump
Qualcuno volò sul nido del cuculo

11: Taxi Driver

10: L'attimo fuggente
La 25a Ora

9: Le ali della libertà

8: Gran Torino

7: Trainspotting

6: Mystic River

5: Il cigno nero
Philadelphia
Viale del Tramonto

4: 21 grammi
Un chien andalou
Eyes Wide Shut
Gioventù bruciata
Rain Man - l'uomo della pioggia
The Truman Show
Le vite degli altri
Wall Street

3: City of God
Easy rider
L'odio
Quarto potere
Will Hunting - genio ribelle

2: Crash - contatto fisico
La donna che canta
Fa' la cosa giusta
Fronte del porto
La leggenda del re pescatore
Match Point
Il petroliere
Spleepers
Thelma & Louise

1: American Beauty
America Oggi
Amores perros
Bagdad Cafè
Boogie nights - l'altra Hollywood
Il buio oltre la siepe
Crimini e misfatti
Dead man walking
The door in the floor
Elephant
Ferro 3 - la casa vuota
Festen
Fino all'ultimo respiro
Friend
Fuga da Alcatraz
Gilda
Hana-bi - fiori di fuoco
Lolita
Magnolia
Mare dentro
Un Mercoledì da leoni
La morte del signor Lazarescu
Il nastro bianco
Nella giungla di cemento
Parla con lei
Il pianista
Quel pomeriggio di un giorno da cani
Il ritorno
The road
Una separazione
A serious man
A spasso con Daisy
Sunflower
Un tranquillo weekend di paura
Tutto su mia madre
XXY


Arancia Meccanica, Forrest Gump, Qualcuno volò sul nido del cuculo e Taxi Driver si qualificano per i playoff.
Ultima modifica di Bluto Blutarsky il 19/03/2013, 16:13, modificato 1 volta in totale.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 19/03/2013, 11:23

Playoff - Semifinali

Gara 1:
Arancia Meccanica - Taxi Driver


Gara 2:
Forrest Gump- Qualcuno volò sul nido del cuculo


Ognuno esprima la sua preferenza sulle due sfide.
Via alle votazioni (chiusura votazioni: giovedì 21, h. 17.00)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
DrGonz0
Pro
Pro
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28/04/2005, 3:10
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Phoenix Suns
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Eterno candidato a Nick dell'Anno e Miglior Avatar
532
711

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI - Semifinali Playoff

Messaggio da DrGonz0 » 19/03/2013, 11:28

-Taxi Driver
-Qualcuno volò...

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15141
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4282
4476

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI - Semifinali Playoff

Messaggio da frog » 19/03/2013, 11:32

-Taxi Driver
-Qualcuno volò...

Rispondi

Torna a “Cinema”