GoPats ha scritto: Lo chiedevo perché mi è capitato di leggere nel playbook dei Patriots ad esempio, che ci sono delle chiamate speciali che si chiamano check-with-me dove il QB può indirizzare una corsa dove individua il punto debole. Ad esempio grida "Brown 45" e il 45 starebbe a significare giocatore numero 4 (magari il FB) nel gap numero 5. Oppure il QB ha due chiamate che riferisce nell'huddle e il "brown 45" potrebbe indicare una "quick 45 base" invece di una "58 D slant".
Guarda, quando giocavo io (cioè nel Pleistocene...) c'era il cosiddetto "colore vivo", cioè quel colore che, a differenza degli altri, cambiava effettivamente il gioco. Se, ad esempio, il colore vivo era "Nero" il gioco veniva cambiato solo dagli audible "Nero xy", mentre ogni altro colore faceva semplicemente parte del conto. Quindi se il QB diceva "Rosso 32" o "Blu 32" non succedeva niente, ma se diceva "Nero 32" stava chiamando un corsa del giocatore 3 nel gap 2, o qualcosa del genere. Con tutto che il Pleistocene è finito da un pezzo, non credo che le cose siano cambiate poi tantissimo. Ovviamente nell'attuale NFL il tutto è molto più complicato di come l'ho spiegato io, mi sembra evidente.
Quello che di sicuro non è cambiato è che la difesa non può sapere quale sia il colore vivo, quindi bisogna alternare continuamente le chiamate durante il conto per cercare di non fornire punti di riferimento. Per questo dico che "Blue 58" non può essere un audible: perché viene chiamato sistematicamente (a parte le eccezioni di cui sopra) e, secondo me, questo indica che fa parte della procedura standard.
GoPats ha scritto: Altra domanda il "dummy audible" sarebbe un audible fasullo fatto solo per confondere la difesa?
Yep. :D
Ovviamente in NFL lo studio degli avversari comporta anche questo genere di finezze, cioè riconoscere e comprendere gli audible chiamati. Per questo un QB, durante l'huddle, può dire ai suoi compagni che nel conto inserirà un audible che però sarà fasullo. Si aspetta che quell'audible venga riconosciuto e spera che la difesa reagisca ad esso.
chinasky ha scritto: In due parole: se la prima squadra ad attaccare segna un FG la partita prosegue con un possesso all'avversario e, da lì in poi, chi si trova in vantaggio dopo la prima segnatura vince. In tutti gli altri casi non è cambiato nulla. Giusto?
Giusto. E infatti non ha alcun senso il paragone con l'OT dell'NCAA che ho letto spesso, è proprio una cosa completamente nuova.