Gestione dell'arbitration - RIVOTATE! Nuova Opzione disponib
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Gestione dell'arbitration - RIVOTATE! Nuova Opzione disponib
Fisso e non discutibile (non qui almeno):
L'arbitrante, una volta che ha arbitrato il giocatore, si impegna a pagare l'arbitration come calcolato da regolamento nel caso in cui non ci siano rilanci da parte di altri. Qualora invece il giocatore arbitrato finisca altrove, l'arbitrante ha diritto alla prima scelta disponibile al draft di colui che ha acquisito l'arbitrato. L'arbitration non può essere ritirata.
Opzione 1:
L'arbitrante partecipa all'asta (che parte dal valore stabilito dall'arbitration, come base d'asta) come tutti gli altri utenti, col privilegio però di poter, a propria discrezione, rialzare l'offerta in quel momento vincente di quanto vuole, oppure di limitarsi a pareggiarla, per passare a condurre l'asta. L'asta, a parte questo privilegio, procederebbe come tutte le altre.
Opzione 2:
L'arbitrante, dopo aver offerto l'arbitration, viene escluso dall'asta (che parte comunque sempre dal valore stabilito dall'arbitration, come base d'asta) che procede per tutti gli altri utenti fino a che il giocatore arbitrato non viene vinto da una squadra. A quel punto l'arbitrante ha la possibilità di unilateralmente pareggiare l'offerta in quel momento vincente e tenersi il giocatore arbitrato, o lasciarlo andare e prendersi solo la scelta.
Opzione 3 (ibrida):
si fa partire l'asta per XY, che scade normalmente dopo 72 ore dopo l'ultima offerta. A quel punto l'arbitrante può pareggiare. Per permettere però all'ultimo offerente (cioè quello che aveva l'offerta più alta alla scadenza dell'asta), e solo ed esclusivamente a lui, di poter reagire, può rialzare/riformulare la sua ultima offerta definitiva un'unica volta, ed entro 24 ore. Ovviamente questa offerta potrà essere pareggiata di nuovo (e questa volta definitivamente, senza ulteriori discussioni e/o rialzi) dall'arbitrante.
UN voto per squadra. Se ci sono eventuali altre opzioni, ditemi.
L'arbitrante, una volta che ha arbitrato il giocatore, si impegna a pagare l'arbitration come calcolato da regolamento nel caso in cui non ci siano rilanci da parte di altri. Qualora invece il giocatore arbitrato finisca altrove, l'arbitrante ha diritto alla prima scelta disponibile al draft di colui che ha acquisito l'arbitrato. L'arbitration non può essere ritirata.
Opzione 1:
L'arbitrante partecipa all'asta (che parte dal valore stabilito dall'arbitration, come base d'asta) come tutti gli altri utenti, col privilegio però di poter, a propria discrezione, rialzare l'offerta in quel momento vincente di quanto vuole, oppure di limitarsi a pareggiarla, per passare a condurre l'asta. L'asta, a parte questo privilegio, procederebbe come tutte le altre.
Opzione 2:
L'arbitrante, dopo aver offerto l'arbitration, viene escluso dall'asta (che parte comunque sempre dal valore stabilito dall'arbitration, come base d'asta) che procede per tutti gli altri utenti fino a che il giocatore arbitrato non viene vinto da una squadra. A quel punto l'arbitrante ha la possibilità di unilateralmente pareggiare l'offerta in quel momento vincente e tenersi il giocatore arbitrato, o lasciarlo andare e prendersi solo la scelta.
Opzione 3 (ibrida):
si fa partire l'asta per XY, che scade normalmente dopo 72 ore dopo l'ultima offerta. A quel punto l'arbitrante può pareggiare. Per permettere però all'ultimo offerente (cioè quello che aveva l'offerta più alta alla scadenza dell'asta), e solo ed esclusivamente a lui, di poter reagire, può rialzare/riformulare la sua ultima offerta definitiva un'unica volta, ed entro 24 ore. Ovviamente questa offerta potrà essere pareggiata di nuovo (e questa volta definitivamente, senza ulteriori discussioni e/o rialzi) dall'arbitrante.
UN voto per squadra. Se ci sono eventuali altre opzioni, ditemi.
Ultima modifica di rene144 il 12/02/2008, 17:17, modificato 1 volta in totale.
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
Non voto per il momento, però volevo mettere questo.
Pro 1: ci sarebbe maggior fluidità nel movimento dei giocatori, anche arbitrati. Se io voglio un giocatore, posso prendermelo perchè posso rilanciare tecnicamente finchè voglio, ed ho voce in capitolo fino all'ultimo (in pratica, lo mollo solo se non lo voglio o se non ce la faccio coi soldi). L'arbitrante deve impegnarsi nell'asta a sua volta, riducendone i vantaggi (ha comunque il vantaggio di pareggiare l'offerta ed ha comunque il vantaggio di prendersi la scelta).
Contro 1: confusione, secondo alcuni.
Pro 2: semplicità (vedi "Contro 1"). Viene fatto in altri fanta, quindi familiarità e funzionalità.
Contro 2: Se voglio tenermi un giocatore arbitrato, lo faccio e basta (a patto di avere i soldi). Se voglio prendermi un giocatore arbitrato da altri, anche dopo essermi aggiudicato l'asta, non ho la garanzia di poterlo prendere a prescindere dai miei sforzi (anche economici) perchè decide unilateralmente l'altra squadra per ultima. Se sono l'unico (oltre all'arbitrante) ad essere interessato ad un giocatore, quasi certamente non potrò prenderlo perchè (essendo l'unico) l'asta non si alzerà mai (a meno di non sparare subito un'offerta colossale), e non potendo rilanciare l'offerta propria vincente (se n'è discusso l'anno scorso), potrei vincerlo ad un prezzo talmente basso da garantire che l'arbitrante se lo tenga. C'è meno fluidità nel mercato dei giocatori. Le squadre deboli inoltre troveranno maggiori difficoltà nel ricostruirsi per il futuro, visto che saranno sempre soggette all'approvazione delle squadre arbitranti sui FA forti. Le squadre in possesso dei giocatori migliori potranno tenerseli senza sforzo (tranne quello economico). In pratica l'unica fluidità verrebbe garantita da offerte talmente elevate da non essere pareggiabili.
Pro 1: ci sarebbe maggior fluidità nel movimento dei giocatori, anche arbitrati. Se io voglio un giocatore, posso prendermelo perchè posso rilanciare tecnicamente finchè voglio, ed ho voce in capitolo fino all'ultimo (in pratica, lo mollo solo se non lo voglio o se non ce la faccio coi soldi). L'arbitrante deve impegnarsi nell'asta a sua volta, riducendone i vantaggi (ha comunque il vantaggio di pareggiare l'offerta ed ha comunque il vantaggio di prendersi la scelta).
Contro 1: confusione, secondo alcuni.
Pro 2: semplicità (vedi "Contro 1"). Viene fatto in altri fanta, quindi familiarità e funzionalità.
Contro 2: Se voglio tenermi un giocatore arbitrato, lo faccio e basta (a patto di avere i soldi). Se voglio prendermi un giocatore arbitrato da altri, anche dopo essermi aggiudicato l'asta, non ho la garanzia di poterlo prendere a prescindere dai miei sforzi (anche economici) perchè decide unilateralmente l'altra squadra per ultima. Se sono l'unico (oltre all'arbitrante) ad essere interessato ad un giocatore, quasi certamente non potrò prenderlo perchè (essendo l'unico) l'asta non si alzerà mai (a meno di non sparare subito un'offerta colossale), e non potendo rilanciare l'offerta propria vincente (se n'è discusso l'anno scorso), potrei vincerlo ad un prezzo talmente basso da garantire che l'arbitrante se lo tenga. C'è meno fluidità nel mercato dei giocatori. Le squadre deboli inoltre troveranno maggiori difficoltà nel ricostruirsi per il futuro, visto che saranno sempre soggette all'approvazione delle squadre arbitranti sui FA forti. Le squadre in possesso dei giocatori migliori potranno tenerseli senza sforzo (tranne quello economico). In pratica l'unica fluidità verrebbe garantita da offerte talmente elevate da non essere pareggiabili.
-
- Moderator
- Messaggi: 10538
- Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
- MLB Team: St. Louis Cardinals
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: St. Louis Blues
- Località: Brescia
- 18
- 1020
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
Votiamo per l'opzione 1 semplicemente perchè ci sembra più avvicente e perchè ci sembra possa favorire un mercato migliore.
Most improved forumist 2009

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016
Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016
Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025
-
- Rookie
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
- MLB Team: Phillies
- NFL Team: Eagles
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Flyers
- Località: Cuneo
Re: Gestione dell'arbitration
Aspetto di consultarmi con i miei compagni, ribadisco un concetto che avevo già scritto, non sarebbe meglio fare prima le arbitration e chiuse queste il mercato FA? Solo per semplificare e aiutare.
Comunque è un off topic ora mi consulto e voteremo.
Comunque è un off topic ora mi consulto e voteremo.
[img width=190 height=140]http://img376.imageshack.us/img376/6741 ... ntsty6.jpg[/img][img width=131 height=150]http://www.citypaper.net/blogs/clog/wp- ... /utley.jpg[/img][img width=117 height=150]http://img233.imageshack.us/img233/2719 ... lielm9.jpg[/img]
-
- Senior
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 22/10/2005, 11:45
- Località: LUCERNATE DI RHO (MI)
Re: Gestione dell'arbitration
Dopo un consulto con MAX abbiamo deciso di optare per l'opzione 2.
Nel caso vincesse l'opzione 2 bisogna però stabilire quanto è il tempo disponibile per
pareggiare l'arbitration una volta finita l'asta.
E inoltre forse sarebbe preferibile tenere le aste delle arbitration separate dal topic delle aste
dei FA...
Nel caso vincesse l'opzione 2 bisogna però stabilire quanto è il tempo disponibile per
pareggiare l'arbitration una volta finita l'asta.
E inoltre forse sarebbe preferibile tenere le aste delle arbitration separate dal topic delle aste
dei FA...
GM VANCOUVER BLACK CATS


- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17326
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1165
- 1017
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
Oklahoma Hard Hitters assolutamente opzione 2, se il vecchio porpietario vuole tenersi il giocatore deve pareggiare l'ultima offerta vincente, mi pare + sensato, nella prima opzione invece io tendo a fare offerte solo per far lievitare il prezzo ( e alla fine si litiga come è accaduto lo scorso anno) anche se il giocatore non voglio tenerlo, nella seconda il prezzo lo fanno gli offerenti, se intendo seriamente tenerlo pareggio (se ho i soldi) altrimenti mi prendo la scelta al draft che non pagherà nell'immediato ma nei due anni successivi.
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17326
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1165
- 1017
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
Tisiano ha scritto: Dopo un consulto con MAX abbiamo deciso di optare per l'opzione 2.
Nel caso vincesse l'opzione 2 bisogna però stabilire quanto è il tempo disponibile per
pareggiare l'arbitration una volta finita l'asta.
E inoltre forse sarebbe preferibile tenere le aste delle arbitration separate dal topic delle aste
dei FA...
quoto di tenere le aste delle arbitration separate dal quelle dei FA.
secondo me solo una volta che l'asta è chiusa il vecchio propetario può pareggiare l'ultima offerta vincente per tenersi il giocatore, non prima.
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
-
- Pro
- Messaggi: 3243
- Iscritto il: 05/02/2007, 11:15
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- Località: Bolzano
- 2
- 40
Re: Gestione dell'arbitration
Boston Buccaneers votano per l'opzione 1.
Sarebbe un vantaggio troppo grande per l'arbitrante: nel caso ci fosse solo 1 altro interessato che magari fa partire l'asta di XY a 1 mln, io come arbitrante semplicemente posso far passare le 72 ore e dopo la scadenza mi riprendo XY pareggiando l'offerta. Come interessato mi sentirei preso per il culo, perchè magari ero disposto a pagare anche 5 mln per XY.
Di fatto quindi trovo la non-possibilità dell'interessato di rialzare ancora ingiusta.
In caso si potrebbe fare anche così (è un'idea che mi è venuta appena adesso scrivendo :sbadat: ): si fa partire l'asta per XY, che scade normalmente dopo 72 ore dopo l'ultima offerta. A quel punto l'arbitrante può pareggiare. Per permettere però all'ultimo offerente (cioè quello che aveva l'offerta più alta alla scadenza dell'asta), e solo ed esclusivamente a lui, di poter reagire, può rialzare/riformulare la sua ultima offerta definitiva entro 24 ore. Ovviamente questa offerta potrà essere pareggiata di nuovo dall'arbitrante.
Vantaggio:
*poco complicato, è un mix tra l'opzione 1 e 2.
*Il vantaggio dell'arbitrante rimane potendo pareggiare sempre l'offerta massima ed avendo l'ultima parola.
*Si dá però anche la possibilità all'interessato di poter competere veramente per il giocatore in questione e fare una offerta finale.
*Le aste si prolungano per max 24 ore.
Sarebbe un vantaggio troppo grande per l'arbitrante: nel caso ci fosse solo 1 altro interessato che magari fa partire l'asta di XY a 1 mln, io come arbitrante semplicemente posso far passare le 72 ore e dopo la scadenza mi riprendo XY pareggiando l'offerta. Come interessato mi sentirei preso per il culo, perchè magari ero disposto a pagare anche 5 mln per XY.
Di fatto quindi trovo la non-possibilità dell'interessato di rialzare ancora ingiusta.
In caso si potrebbe fare anche così (è un'idea che mi è venuta appena adesso scrivendo :sbadat: ): si fa partire l'asta per XY, che scade normalmente dopo 72 ore dopo l'ultima offerta. A quel punto l'arbitrante può pareggiare. Per permettere però all'ultimo offerente (cioè quello che aveva l'offerta più alta alla scadenza dell'asta), e solo ed esclusivamente a lui, di poter reagire, può rialzare/riformulare la sua ultima offerta definitiva entro 24 ore. Ovviamente questa offerta potrà essere pareggiata di nuovo dall'arbitrante.
Vantaggio:
*poco complicato, è un mix tra l'opzione 1 e 2.
*Il vantaggio dell'arbitrante rimane potendo pareggiare sempre l'offerta massima ed avendo l'ultima parola.
*Si dá però anche la possibilità all'interessato di poter competere veramente per il giocatore in questione e fare una offerta finale.
*Le aste si prolungano per max 24 ore.
- lephio
- Senior
- Messaggi: 1396
- Iscritto il: 14/10/2005, 18:34
- MLB Team: Minnesota Twins
- Località: http://www.rookies.it
- 7
- 6
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
io sono per l'opzione uno (a dire il vero sarei proprio per fare un'asta normale per semplificare il tutto) IBJ se leggi qua e sei d'accordo, vota 1 per gli tsunamis. altrimenti contattami che ci accordiamo. in caso di silenzio-assenzio, votiamo opzione uno. :hehe:
-
- Rookie
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 24/08/2005, 16:26
- Località: Gorizia
Re: Gestione dell'arbitration
Voto l opzione 2 perchè secondo me è " diritto del proprietario " avere l ultima parola sull offerta. diciamo una tutela del proprietario.
Nice guys finish last
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration
Tisiano ha scritto: Nel caso vincesse l'opzione 2 bisogna però stabilire quanto è il tempo disponibile per
pareggiare l'arbitration una volta finita l'asta.
Rigorosamente 24 ore per non allungare troppo il discorso.
Tasco ha scritto: In caso si potrebbe fare anche così (è un'idea che mi è venuta appena adesso scrivendo :sbadat: ): si fa partire l'asta per XY, che scade normalmente dopo 72 ore dopo l'ultima offerta. A quel punto l'arbitrante può pareggiare. Per permettere però all'ultimo offerente (cioè quello che aveva l'offerta più alta alla scadenza dell'asta), e solo ed esclusivamente a lui, di poter reagire, può rialzare/riformulare la sua ultima offerta definitiva entro 24 ore. Ovviamente questa offerta potrà essere pareggiata di nuovo dall'arbitrante.
Vantaggio:
*poco complicato, è un mix tra l'opzione 1 e 2.
*Il vantaggio dell'arbitrante rimane potendo pareggiare sempre l'offerta massima ed avendo l'ultima parola.
*Si dá però anche la possibilità all'interessato di poter competere veramente per il giocatore in questione e fare una offerta finale.
*Le aste si prolungano per max 24 ore.
Ci sono seguaci di quest'opzione ibrida? Nel caso, la includo nel sondaggio e rifacciamo la votazione.
dicmod ha scritto: Aspetto di consultarmi con i miei compagni, ribadisco un concetto che avevo già scritto, non sarebbe meglio fare prima le arbitration e chiuse queste il mercato FA? Solo per semplificare e aiutare.
In realtà c'è la sovrapposizione per mutuare l'MLB. Detto questo, mi sembra che per gli altri non sia un problema.
Ultima modifica di rene144 il 12/02/2008, 16:54, modificato 1 volta in totale.
- ItalianBlueJay
- Senior
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 09/06/2006, 9:04
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NFL Team: Toronto Lardonauts
- NBA Team: Toronto Raptors
- NHL Team: ....si, Toronto Maple Leafs
- Località: CiPpi
- 3
- 53
Re: Gestione dell'arbitration
Votato la uno perchè lephio mette più soldi in società :P
-
- Rookie
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
- MLB Team: Phillies
- NFL Team: Eagles
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Flyers
- Località: Cuneo
Re: Gestione dell'arbitration
rene144 ha scritto: Ci sono seguaci di quest'opzione ibrida? Nel caso, la includo nel sondaggio e rifacciamo la votazione.
Secondo me la ibrida è la più bella, quando ci saranno le scadenze dei nomi importanti (per intenderci i 3 anni di contratto) permetterà un po' più di sconvolgimenti e la possibilità di ricostruire a chi ha ereditato squadre mondezza.
[img width=190 height=140]http://img376.imageshack.us/img376/6741 ... ntsty6.jpg[/img][img width=131 height=150]http://www.citypaper.net/blogs/clog/wp- ... /utley.jpg[/img][img width=117 height=150]http://img233.imageshack.us/img233/2719 ... lielm9.jpg[/img]
-
- Pro
- Messaggi: 4298
- Iscritto il: 15/06/2005, 19:39
- Località: emigrato da Teramo a Milano
- 2
- 161
Re: Gestione dell'arbitration
A me la soluzione ibrida di Tasco piace un bel po'.
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Gestione dell'arbitration - RIVOTATE!
Ok, ho azzerato il sondaggio ed incluso la nuova opzione che in quanto ibrida è forse la migliore, e non appesantisce o complica le cose, direi.
Rivotate per cortesia.
Rivotate per cortesia.