Meccanodonte ha scritto:
Intendevo anche se c'era un motivo particolare per la chiusura della fase FA.
Se fosse lasciata libera (una volta finiti i rilanci si chiude da sè) cambierebbe qualcosa?
Si. Chi decide quando finiscono i rilanci? Ci vuole un tempo limite per far chiudere i rilanci, perchè sennò io posso rilanciare vari giorni dopo su un giocatore semplicemente perchè l'asta non è stata ufficialmente chiusa.
squall182 ha scritto:
Ovviamente i rilanci non sarebbero di 0,1 ma si potrebbe stabilire che dovranno essere di 0,5 o anche 1 milione.L'anno scorso nessuno ha proposto nulla (me compreso), ed ho perso molti giocatori solo perchè qualcuno era più veloce di me nel rilanciare. E così se qualcuno è veramente interessato al giocatore può fare un' asta tranquilla. L'anno passato c'era gente che rilanciava all'ultimo tanto per non fare andare via un giocatore a poco. Ora se mettiamo che negli ultimi 10 minuti il rilancio è obbligatoriamente di 0,5 o 1 milione sicuramente chi non è interessato al giocatore ci penserà due volte prima di fare il gioco ai rialzi.
Ma perchè 10 minuti? L'anno scorso c'era il problema della gente che non poteva essere online in determinati orari, giusto? Cosa cambia con 10 minuti? Cambia il problema della "velocità del click", sicuramente, ma chi lavora ed ha un'asta che si chiude alle 10 del mattino non può esserci, ed il fatto che la scadenza venga spostata alle 10:10 non risolve niente per loro. Anzi, paradossalmente AUMENTA il problema, perchè magari 1 minuto per essere online alle 10 potevano trovarlo, mentre trovare 15-20 minuti (nel caso di 2 rilanci) potrebbe essere non risolvibile.
Spike ha proposto la stessa cosa, ma anzichè rilanciare di 10 minuti, si rilancia di un giorno, o mezza giornata. Io personalmente propongo di fare aste di soli 3 giorni "normali". Dopo i primi 3 giorni, l'asta scade se non ci sono offerte per 12 ore su un giocatore. Se ci sono offerte, si prolunga di 24 ore l'asta, ma si deve rialzare di 1 milione di AAV. In questo modo, al massimo le aste si protrarranno di 3-4 giorni, arrivando a 7-8 giorni massimo, che sono comunque pochi e gestibili. E' un ibrido della vostra formula e quella di Spike, ma sinceramente vorrei evitare i prolungamenti troppo brevi perchè non risolverebbero il problema di dare la possibilità di rilanciare a chi non può venire online. Ribadisco: chi non è online alle 10, come può esserlo alle 10:10? Chi non lavora (o ha accesso ad internet sul lavoro) avrebbe un vantaggio colossale perchè potrebbe passare le ore a rilanciare (ed aprire) le aste durante orari improbi per gli altri. L'anno scorso il problema si è creato, ma non è stato sistematico (quasi tutte le aste si concludevano comunque di pomeriggio/sera). Se diventasse sistematico, il vantaggio di chi può passare ore "diurne" davanti al pc sarebbe incolmabile. Invece entro 12 ore chiunque può farcela (e se non ce la fa non è più nostro problema perchè mi sembra sufficiente tempo).
Oltretutto direi che è giusto che partecipino agli ultimi 10 minuti solo coloro che hanno fatto almeno un'offerta al giocatore in questione, in modo da evitare che gente che non interessata si metta a rilanciare di 0,1 tutti i giocatori ad 1 minuto dallo scadere. Se non si vogliono far andare via giocatori a poco, si facciano le offerte in tempo, e non convinti di alzare di 0,1 con la consapevolezza che tanto chi è veramente interessato rilancerà pagando di più.
Mah, io su questo sono molto perplesso. Cosa significa? Che si deve giocare a carte scoperte, che in pratica si deve dichiarare la propria strategia sin dall'inizio e non si può studiare a tavolino un piano per ottenere i giocatori migliori senza farlo sapere a tutti. A me sembra piuttosto inutile perchè genererà una serie impressionante di rilanci di 0,1 il primissimo giorno, permettendo a tutti di dire di essere interessati al giocatore X, senza che in realtà nulla sia cambiato.
matzoid182 ha scritto:
Alla fine possiamo metterla ai voti, ma mi auguro che qualunque proposta vinca non sia caotica come quella dello scorso anno.
Questo sicuramente, e vorrei anche sentire molta più gente visto che c'è una trentina di persone interessata.