Dietto ha scritto: 30/11/2017, 10:15
A parte che dire che sia vero solo perché lo dico io vuol dire buttare al cesso centinaia di anni di studi economici.
Nonché prove empiriche, lo ripeto.
Poi non si può capire uno studio dal titolo Gio, va letto, perché "corporate tax cuts are ineffectual in boosting economic activity unless implemented during recessions" può voler dire tutto e niente. Quali tasse hanno considerato? Tagli di quanto? Cosa intendono per "economic activity"? Cosa intendono per "boosting"? Magari per loro lo 0.3% non é boosting. L'economia non é una roba strana eh. Si può trovare correlazione tra gli elementi sia in via teorica, sia in via empirica
Beh anche tu stai buttando al cesso centinaia di anni di studi economici e migliagli a di articoli, nonche prove empiriche, tutti quelli che dicono il contrario, che il taglio delle tasse non porta ad un aumento del GDP .... per ogni studio che dice una cosa c'e` un altro che dice esattamente il contario .... ed entrambi si basano suggli stessi dati e chissa cos'altro (prove empiriche

). Cosa vuol dire? ....Che tu stai scegliendo l'articolo o lo studio che piu ti fa comodo in base alle tue idee politiche o convizioni e aspettative .... In economia non e` una questione che A+B sia uguale a C sempre, qualche volta e` D e qualche volta e` 42 (cit.

).
L'articolo che ti ho postato, che ho letto purtroppo, analizza la politica fiscale a livello nazionale e locale negli ultimi decenni in america a altre nazioni guardano un po a tutto, e se avessi letto il resto della citazione spiegano abbastanza bene quello che voglioni dire, aumentare le tasse alle aziende/corporazioni diminuisce lo stipendio dei dipendenti e fa aumentare la disoccupazione, diminuire le stesse tasse non ha nessun effetto (misurabile) sullo stipendio dei dipendenti e sulla occupazione ... tranne che durante periodi di recessione (con un aumento della spesa).... Se riesco a capire come fare includo l'articolo.
Paradossalmente invece l'economia E` una cosa starana, cosa che in effetti molti economisti non capiscono (per ovvi motivi), perche e` una robba artificiale senza leggi "naturali" che possono essere quantificate e misurate obbiettivamente e ripetutamente. Per questo non e` possibile trovare vere correlazioni tra una causa ed effetto in economia, perche non puoi quantificare tutte le altre variabili del sistema (un tweet presidenziale di quanto puo far cambiare il mercato azionario?) sopratutto non in via teorica e tantomeno empirica, manca sempre il controllo, che per ovvi motivi non puoi avere (in questo caso dovresti aumentare le tasse a un terzo della popolazione, diminuirle ad un terzo e mantenerle le stesse al resto, e mantenere tutto il resto costante ..... secondo te se po fa?)