Messaggioda Rocky » 18/04/2016, 12:32
CAPITOLO 3 - GESTIONE SQUADRA E MERCATO
3.A ASTE
Le aste dei giocatori Free Agent durante la Off Season sono state trasferite sul sito, ogni asta avrà una durata di 72 ore.
Durante la stagione regolare invece si procederà, come sempre fatto, nella sezione dedicata del forum; in questo caso le aste avranno durata di 48 ore. (La regolamentazione di tali aste la trovate all'interno del file word linkato nel primo post.)
NB. In entrambi i casi una squadra non può aprire più aste contemporaneamente, ma dovrà attendere almeno 6 ore dall'ultima asta aperta.
3.B TRADE
Le trade sono effettuabili dalla data prestabilita e comunicata ad inizio off season dallo staff sino all’inizio della Week 10 (prima che inizi la partita del giovedì di quella settimana). La data esatta verrà comunicata all’inizio di ogni off season.
È possibile scambiare le scelte al draft, ma fino ad un massimo di due draft successivi (due stagioni).
In una trade le franchigie possono scambiarsi solo giocatori e/o scelte. È vietato scambiare parte del Salary Cap.
3.B.1
Per iniziare la procedura di trade una squadra deve postare i termini dello scambio nel topic apposito. Fatto questo la controparte dovrà confermato lo scambio in oggetto.
3.B.2
Quando un giocatore viene ceduto il suo ingaggio diventa onere della squadra acquisitrice per l’intera durata del contratto firmato dalla squadra cedente. Il contratto di un qualunque giocatore acquisito tramite trade conserva dunque la struttura originaria e non è in alcun modo modificabile, a meno che questi non venga scambiato durante la off season e che gli anni di contratto non siano ancora stati assegnati.
3.B.3
Una trade può essere annullata dallo staff, se questa non rispetta 3 vincoli che il REGOLAMENTO impone:
1) totali anni di contratto (54) anche dopo lo scambio dei giocatori (solamente nel periodo in season);
2) cap residuo necessario a supportare gli stipendi dei giocatori scambiati;
3) limite totale di giocatori a roster e vincoli legati al numero per ogni singolo ruolo (durante il periodo in season).
3.C TAGLI
Durante tutta la stagione, un owner può decidere di tagliare dei giocatori dal proprio roster, postando la comunicazione nel topic apposito.
Durante la Regular Season si può tagliare un giocatore dal roster solo a seguito o contestualmente ad un movimento che porta l'organico di nuovo a norma (es. asta per un FA, trade o attivazione da PS).
Il taglio porta all'immediato liberarsi del monte anni con cui era stato firmato il giocatore stesso (da uno a tre).
A seguito del taglio, il giocatore sarà comunque pagato per intero per la durata della stagione in corso.
In caso di un taglio di un pluriennale il contratto del giocatore inciderà sul cap dell'anno successivo nella misura degli stipendi residui diviso per due, arrotondati per eccesso al mezzo milione.
In pratica, il contratto di un pluriennale se non onorato inciderà sul salary cap della stagione successiva per la metà del suo importo (meccanismo del Dead Money).
Il dead money verrà calcolato e applicato automaticamente al cap dell'anno successivo indipendentemente dalla possibilità che il giocatore tagliato possa venire successivamente acquisito da altra franchigia.
Esempio: contratto triennale a 14M - 7M - 3.5M.
Taglio il giocatore già al primo anno:
- mi si liberano 3 anni contrattuali;
- pago comunque 14M dello stipendio dell’anno in corso;
- dal cap dell'anno prossimo dovrò detrarre il dead money, in questo caso 10.5 (7+3.5) : 2 = 5.25 che viene arrotondato in eccesso a 5.5M.
Taglio il giocatore al secondo anno:
- mi si liberano 2 anni contrattuali;
- pago lo stipendio del secondo anno per intero (7M);
- sul cap dell'anno successivo il dead money sarà di 3.5M : 2 = 1.75 che viene arrotondato in eccesso a 2M.
3.D ACQUISIZIONE o RI-ACQUISIZIONE DURANTE LA STAGIONE
Il giocatore tagliato torna sul mercato come normale FA a disposizione di tutto il resto della Conference. La squadra che ha effettuato il taglio non potrà riaprire l’asta per lo stesso giocatore. In caso di ri-acquisizione del giocatore precedentemente tagliato da parte di un’altra squadra, la durata del contratto non potrà essere modificata in alcun caso. Se il giocatore in sede di taglio aveva 1 anno rimanente di contratto, potrà essere firmato per 1 solo anno, e così via.
PARTE 3.E ANNI DI CONTRATTO
Un giocatore acquisito in free agency può essere firmato da uno ad un massimo di tre anni. La somma degli anni di contratto dei 30 giocatori a roster non può essere superiore a 54. Quando si taglia un giocatore i suoi anni di contratto non incidono più sul totale. Al termine degli anni di contratto il giocatore diventa FA, a meno che non venga applicato una TAG (vedi sezione 3.I TAG).
Se attivo un giocatore dalla practice squad potrò assegnare:
- 3 anni (+ option rookie) all'interno dell'anno di appartenenza della rookie class del giocatore considerato (e fino alla deadline, vedi parte 2.E PRACTICE SQUAD);
- 3 anni (senza option) in tutti gli anni successivi.
Il giocatore cui viene assegnata una OR riceve un contratto a scelta annuale o biennale.
Un giocatore preso in sostituzione di un IR può essere firmato per 1 solo anno di contratto.
Se durante la Regular Season si cerca di portare a termine una trade scambiando due giocatori con contratto (anni) di diversa durata, bisogna sempre accertarsi di essere in possesso degli anni disponibili a supportare il contratto del giocatore acquisito, altrimenti la trade verrà annullata (vedi parte 3.B.4 Annullamento trade).
3.F PUP LIST / SUSPENDED LIST
*Rule update, 2018*
Utilizzabile solo se un giocatore viene realmente inserito nella PUP List dalla propria squadra NFL o viene per qualsiasi motivo sospeso (farà fede come al solito il sito della lega).
Quando un giocatore viene inserito nella PUP List resta congelato per almeno 6 settimane e non può essere schierato nel lineup o scambiato (annullamento trade); rimane in questo stato sino ad una nuova attivazione nel roster secondo i casi descritti in seguito.
L’owner ha la facoltà di sostituire tale giocatore in due modi:
1) tramite acquisizione diretta (senza asta) di un giocatore sostitutivo a costo 0, schierabile nel lineup ma non scambiabile in alcuna trade.
2) tramite regolare asta di un normale free agent, schierabile anch’esso nel lineup ma non scambiabile in alcuna trade.
Nel caso 1) l’owner non avrà nessuna facoltà di trattenere il sostituto una volta che il giocatore inserito in PUP (o sospeso) rientri nella propria squadra NFL. Nel caso 2) invece l’owner avrà il diritto di mantenere a roster il sostituto a seguito del taglio del giocatore rientrato dalla PUP (o dalla sospesione).
Una volta che il giocatore viene ufficialmente riattivato nella propria squadra NFL (oppure spostato nella IR list), l’owner perderà automaticamente il giocatore sostituto se attivato a costo 0. Se invece acquisito tramite regolare asta, l’owner ha 24 ore di tempo per prendere una decisione, sulla base di questi tre casi:
A) riattivare il giocatore dalla PUP list (o dalla sospesione), rilasciando il sostituto (il cui salario continuerà a gravare sul cap);
B) rilasciare il giocatore inserito nella PUP list (o sospeso), mantenendo a roster il sostituto (che da quel momento potrà essere inserito in regolari trade);
C) solamente se la squadra NFL effettua la stessa operazione, spostare il giocatore dalla PUP alla IR list, mantenendone il sostituto.
La PUP List è utilizzabile sono nelle prime 6 settimane di Regular Season, dall’inizio della Week 7 non sarà più possibile inserirvi alcun giocatore.
3.G INJURY RESERVE (IR)
Durante la stagione è possibile inserire un numero massimo di 10 giocatori nella lista infortunati (IR). Per fare ciò un giocatore deve essere realmente inserito nella IR della squadra NFL di appartenenza. Una volta inserito in IR il giocatore non è più inseribile nel lineup né scambiabile tramite trade.
Inserito il giocatore in IR viene liberato un posto a roster per il sostituto (acquisibile via asta come un normale FA). Il giocatore posizionato in IR libera un solo anno di contratto, anche se il contratto fosse pluriennale. Questo perché il sostituto può essere firmato solo e soltanto per un anno.
Nel caso in cui un giocatore esca dalla reale IR e venga reinserito a roster della sua squadra NFL, l'owner potrà decidere se reinserirlo nel roster principale o meno. Nel caso in cui venga reinserito a roster verrà automaticamente tagliato il sostituto, il cui contratto continuerà a gravare però sul cap. In alternativa l’owner può decidere di mantenere a roster il sostituto, decidendo di tagliare il giocatore rientrato dalla IR. Se il giocatore avesse un contratto pluriennale vige la regola dei tagli (vedi 3.C TAGLI).
PARTE 3.H OPTION ROOKIE
Per i giocatori scelti al draft e solo per quelli firmati per 3 anni è possibile estenderne il contratto per altri due, dichiarando a fine contratto la volontà di esercitare il bonus chiamato "Option Rookie" (OR). Tale bonus decade nel momento in cui il giocatore viene tagliato oppure sia soggetto di scambio via trade.
Tutti i rookie promossi nel roster principale entro l’OR deadline (in concomitanza della trade deadline), potranno usufruire della OR al termine del loro terzo anno di contratto. L’owner ha la facoltà di scegliere se estendere l’OR per uno o due anni di contratto.
Le OR di ogni squadra vanno dichiarate in un topic apposito rispettando modi e tempi comunicati dallo staff alla riapertura della off season. Nel caso in cui non vi sia nessuna comunicazione da parte dell'owner il giocatore perderà il diritto all'OR e verrà rilasciato come FA.
L’ingaggio del primo anno di OR viene calcolato facendo la media dei primi 10 (dieci) stipendi (arrotondati per eccesso) dei giocatori dello stesso ruolo dell’anno appena concluso (ad esclusione dei contratti derivanti dai TAG). Lo stipendio del secondo anno viene dimezzato, come un normale FA.
NB. A fine contratto (3+1/2 anni) al giocatore non potrà essere assegnato nessun TAG, ma diventerà inevitabilmente Free Agent, anche in caso di cessione ad altri owners durante gli anni di estensione.
3.I TAG
Una franchigia ha la possibilità di applicare 2 TAG all'anno per potersi tutelare nei confronti di giocatori particolarmente produttivi. I TAG di ogni squadra vanno dichiarati in un topic apposito rispettando modi e tempi comunicati dallo staff. I TAG sono applicabili esclusivamente a giocatori che hanno esaurito il contratto con la squadra e sono validi improrogabilmente per un solo anno.
Esistono due tipi di TAG:
- FRANCHISE TAG = contratto al salario più alto del ruolo (ad esclusione dei contratti derivanti dai TAG stessi).
- TRANSITION TAG = contratto al salario facendo la media dei 5 salari più alti del ruolo (ad esclusione dei contratti derivanti dai TAG stessi), arrotondato per eccesso.
I giocatori cosiddetti “taggati” sono quindi soggetti ad asta da parte degli altri owner. La base d’asta sarà pari al valore del tag dimezzato. Una volta conclusa l’asta l’owner originario ha la facoltà di trattenere il giocatore pareggiando l’offerta entro un tempo limite di 24 ore dalla chiusura dell’asta stessa oppure lasciarlo andare ricevendo in cambio una compensazione. Una mancata comunicazione dopo 24 ore comporta la perdita automatica del giocatore taggato.
Pareggio in caso di FRANCHISE TAG: l’owner paga il valore del TAG indipendentemente dal valore finale dell’asta;
Pareggio in caso di TRANSITION TAG: l’owner paga il valore finale dell’asta.
In caso di non pareggio, l’owner originario riceverà una compensazione così suddivisa:
FRANCHISE TAG non pareggiato: 1° scelta dell'anno in corso + 1° scelta dell'anno successivo se QB, RB, WR, LB o 2° scelta anno successivo se PK, DL, DB, TE
TRANSITION TAG non pareggiato: 2° scelta dell'anno in corso + 1° scelta dell'anno successivo se QB, RB, WR, LB o 2° scelta anno successivo se PK, DL, DB, TE
Il nuovo owner può firmare il giocatore per un massimo di tre anni, pagandolo come valore finale d’asta al primo anno.
Saranno aperti due topic, uno per Conference, con l'elenco dei giocatori taggati che possono quindi essere soggetti ad aste. Lo svolgimento delle aste funziona come di consuetudine, con rilanci minimi di $0.5M, durata 72 ore e rilanci negli ultimi 10 minuti prolungano l'asta.
L'owner che decide di aprire un'asta per un giocatore taggato deve possedere i pick necessari per risarcire la squadra di provenienza del giocatore, in caso contrario l'asta verrà annullata senza ulteriori sanzioni.
Nel caso in cui si dispongano più scelte del draft in corso è da privilegiare la scelta originale, altrimenti bisognerà cedere quella più vantaggiosa per il ricevente. Nel caso in cui si dispongano più scelte per il draft successivo (di cui non si conosce quindi l'ordine), ad eccezione dell'originale, verrà ceduta la prima acquisita in ordine temporale.
Nel caso di rilancio senza scelte disponibili, oltre all'annullamento del rilancio stesso sarà applicata una sanzione (vedi 4.G INFRAZIONI DURANTE ASTE TAG).
Nel caso in cui l'owner possieda le scelte necessarie per il risarcimento di una sola asta e dovesse risultare il miglior offerente in due (o più) aste, subirà l'annullamento dell'ultimo (o ultimi) rilancio/i in ordine cronologico oltre alla sanzione sopra citata.
Allo stesso modo di ciò che avviene per le normali aste, nessun rilancio (o apertura) può essere modificato o cancellato. Se ciò dovesse avvenire si applicherà una procedura analoga a quanto avviene per le aste free agent (vedi 4.F INFRAZIONI DURANTE LE ASTE FA).
Le scelte dovute come risarcimento e messe in gioco durante un'asta restano "congelate" nel momento in cui un owner risulti essere il miglior offerente e/o a maggior ragione, quando conclude vittorioso un'asta. Tali scelte quindi non potranno essere scambiate con altri owner né durante né nelle successive 24 ore dalla fine dell'asta.
NB: Un giocatore non può mai essere taggato per due anni consecutivi, anche se fosse scambiato durante il suo anno con contratto TAG.
NB: Vige assoluto divieto dal momento dell'apposizione di una TAG ed in qualunque momento successivo dichiarare la propria intenzione di voler pareggiare o meno l'asta TAG o di dare una qualunque indicazione sull'importo finale dell'asta o sugli esiti di essa tale da condizionare l'asta stessa o falsarla.
Un tale comportamento, se fatto prima dell'apertura di una asta TAG su quel giocatore, determinerà:
- il decadimento del TAG stesso ed il passaggio di tale giocatore nella lista dei FA.
Se fatto durante il periodo dell'apertura dell'asta e prima della sua finalizzazione:
- la perdita della facoltà di poter pareggiare l'asta;
- la perdita del pick compensatorio relativo all'anno in corso.
3.L RITIRI E CASI PARTICOLARI
Nel caso in cui un giocatore si ritiri (per essere considerato ritirato c’è bisogno di una conferma ufficiale, o tramite conferenza stampa o comunicato stampa) l’owner ha a disposizione due alternative:
Opzione A) Taglio gratuito del giocatore, il contratto evapora dal Salary Cap della squadra e perdita di qualsiasi diritto su di esso. Nel caso in cui il giocatore dovesse tornare a giocare verrebbe trattato come un normale FA.
Opzione B) Taglio normale (il contratto continuerà a pesare sul Salary Cap della squadra) con mantenimento dei diritti sul giocatore per gli anni di contratto residui. In caso di rientro in NFL la squadra potrà reinserire a roster il giocatore con il medesimo contratto, per la durata residua di esso.
Entrambe le procedure dovranno essere comunicate tramite un post nel topic indicato dallo staff.
Nel caso in cui un giocatore sia impossibilitato a scendere in campo per motivi quali arresto o similari, lo staff si riservano la facoltà di discutere di ogni singolo caso e prendere le decisioni che più ritengono adeguate.
Like
0
Share