L'Angolo del Dottore

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23670
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12417
3344

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Bonaz » 28/02/2015, 12:17

Bonaz ha scritto:Il buon Bonaz vi ringrazia (e si tocca...), domani vediamo come mi sveglio. Poi vi dico. Oggi comunque meglio degli altri giorni sicuramente.
Grazie ancora :thumbup:

Oggi molto meglio, senso di debolezza quasi sparito e sensazione di respirare a pieni polmoni molto rara. Ho da ieri la bocca molto dolce, ma potrebbe dipendere dall'antibiotico.
Grazie ancora per l'interesse :thumbup:
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16967
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1500
Contatta:

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Teo » 28/02/2015, 12:28

Io son 5 giorni che sono a casa senza potermi muovere...son partito settimana scorsa con un forte raffreddore, lunedi sono arrivato a casa con 38 di febbre, continuata fino a mercoledi sera, poi mal di testa da sinusite, tosse e infine diarrea.

Mai avuta una botta cosi'. L'intestino è ancora in subbuglio perchè l'antibiotico che devo prendere via pastiglia e via aerosol ne rallenta l'efficacia, ho le gambe a pezzi...
 ImmagineImmagineImmagine

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10369
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
17
976
Contatta:

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Sberl » 01/03/2015, 10:08

Gio ha scritto:
Sberl ha scritto: La lastra del torace serve per escludere una complicanza maggiore, la più frequente, che è quella di una polmonite. Visto che il buon Bonaz lamenta una sorta di sensazione di difficoltà a respirare, ti viene subito da controllare un Rx torace per andare a controllare che ci sia un qualcosa che va oltre, che a volte (anzi spesso) nè l'esame obiettivo, nè tantomento il tampone ti permettono di diagnosticare.
Il tampone invece dipende molto dall'organizzazione del sistema nel territorio: per me che sto in ospedale è facilissimo farli fare (e ne abbiamo fatti una quantità industriale ultimamente vista l'epidemia), sul territorio bisogna andare a vedere come siano le linee guida regionali (purtroppo adesso funziona tutto per linee guida, è triste, ma è così) e che indicazioni danno sulle modalità di esecuzione del tampone perchè non è detto che tutti i laboratori lo facciano e soprattutto che i kit siano illimitati.
Ti do completamente ragione sul discorso antibiotico...se ne prescrivono troppi e spesso male. Dove lavoro io siamo stati cazziati spesso dai colleghi infettivologi per l'uso scriteriato che se ne fa e a forza di dai e dai stiamo imparando. Il principio comunque è semplice come dici anche tu: è un virus, a che ti serve un antibiotico? In un'influenza senza complicanze l'antibiotico non serve a una beneamata fava, soprattutto in una persona giovane, che non assume farmaci e non ha patologie particolari. Discorso diverso invece se entrano in gioco pazienti pluripatologici o immunodepressi, dove l'antibiotico lo utilizzi come copertura/profilassi per evitare sovrainfezioni. Ed entriamo in un campo veramente sterminato...
Spero di essermi spiegato però :)


Ti sei spiegato, non che ce ne fosse bisogno, ... i mie dubbi erano/sono dovuti al fatto che da come la descrive il buon Bonaz ha gia delle complicazioni respiratorie, magari non polmonite acuta pero qualcosa ha gia, la lastara puo confermare, pero alla fine devi andare a sapere di che virus si tratta (preso antibiotici e i sintomi rimangono - gola a parte), visto che per adesso, mattino a parte, sembra avere la situazione sotto controllo (+ o -) non sabbe meglio cercare di diagnosticare il virus (magari cercando di controllare i sintomi mattutini) ?

Le infezioni virali, soprattutto virus influenzali e parainfluenzali, fino all'epidemia di aviaria/suina, non venivano praticamente mai indagati. Se ci fate caso, tutte le volte che in passato avete avuto l'influenza, qualcuno di voi ha mai fatto un tampone faringeo o gli è stato proposto di farlo? Credo a nessuno. Questo per un semplice motivo: i virus influenzali sono autolimitanti salvo in rari casi e non necessitano di terapia specifica. Il discorso è un po' cambiato con l'avvento delle ultime influenze, decisamente più virulente e più a rischio di complicazioni. La terapia c'è (il famoso Tamiflu) e viene consigliata solo in casi conclamati o di forte sospetto di presenza di H1N1 o simili, spesso senza nemmeno il tampone. E c'è ancora una volta da distinguere tra ospedale e territorio: in ospedale hai i pazienti sotto controllo 24 ore al giorno e i tamponi nel giro di 24 ore sono pronti, sul territorio i pazienti non li hai sotto controllo ed il risultato dei tamponi può metterci anche 3-4 giorni ad arrivare, un lasso di tempo che può già far vedere una malattia quasi in risoluzione (e quindi inutile il trattamento specifico) oppure una malattia più complicata che richiede l'ospedalizzazione. L'inizio del trattamento sul territorio è quindi un argomento ben più complesso, che è basato soprattutto sulla bravura e sulla capacità clinica del medico curante che deve riuscire a capire quali siano i casi più seri da richiedere il trattamento antivirale.
Come vi dicevo sopra, gli antibiotici a poco servono nei casi di influenza classici (anzi, a nulla se non a creare batteri resistenti). Nel caso specifico di Bonaz, il tampone poteva essere sicuramente utile, ma non aggiungeva nulla di più ai sintomi se non accompagnato da ulteriori accertamenti specifici (Rx torace, emocromo, indici infiammatori, etc...).
Teo invece è un classico esempio di come quest'anno l'influenza sia dannatamente tosta. E capite come in ospedale, soprattutto gli anziani, ne soffrano terribilmente e spesso ci lascino anche le penne non appena si complicano le cose...
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23670
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12417
3344

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Bonaz » 01/03/2015, 10:21

In 42 anni mai fatto tamponi dal medico curante, ma credo nemmeno al pronto soccorso

Pensando e pensando, mi e' venuto in mente che prima che iniziasse 'sto virus, quando ancora stavo bene, sono stato in ospedale per una visita dermatologica e la dottoressa era raffreddata!! O lei o qualche bacillo malefico nei corridoi dell'ospedale molto probabilmente mi hanno fregato :thumbsdownsmileyanim:

Oggi sempre meglio! :ok:
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4342
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
32
1637

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Gio » 01/03/2015, 23:56

Sberl ha scritto:
Le infezioni virali, soprattutto virus influenzali e parainfluenzali, fino all'epidemia di aviaria/suina, non venivano praticamente mai indagati. Se ci fate caso, tutte le volte che in passato avete avuto l'influenza, qualcuno di voi ha mai fatto un tampone faringeo o gli è stato proposto di farlo? Credo a nessuno. Questo per un semplice motivo: i virus influenzali sono autolimitanti salvo in rari casi e non necessitano di terapia specifica. Il discorso è un po' cambiato con l'avvento delle ultime influenze, decisamente più virulente e più a rischio di complicazioni. La terapia c'è (il famoso Tamiflu) e viene consigliata solo in casi conclamati o di forte sospetto di presenza di H1N1 o simili, spesso senza nemmeno il tampone. E c'è ancora una volta da distinguere tra ospedale e territorio: in ospedale hai i pazienti sotto controllo 24 ore al giorno e i tamponi nel giro di 24 ore sono pronti, sul territorio i pazienti non li hai sotto controllo ed il risultato dei tamponi può metterci anche 3-4 giorni ad arrivare, un lasso di tempo che può già far vedere una malattia quasi in risoluzione (e quindi inutile il trattamento specifico) oppure una malattia più complicata che richiede l'ospedalizzazione. L'inizio del trattamento sul territorio è quindi un argomento ben più complesso, che è basato soprattutto sulla bravura e sulla capacità clinica del medico curante che deve riuscire a capire quali siano i casi più seri da richiedere il trattamento antivirale.
Come vi dicevo sopra, gli antibiotici a poco servono nei casi di influenza classici (anzi, a nulla se non a creare batteri resistenti). Nel caso specifico di Bonaz, il tampone poteva essere sicuramente utile, ma non aggiungeva nulla di più ai sintomi se non accompagnato da ulteriori accertamenti specifici (Rx torace, emocromo, indici infiammatori, etc...).
Teo invece è un classico esempio di come quest'anno l'influenza sia dannatamente tosta. E capite come in ospedale, soprattutto gli anziani, ne soffrano terribilmente e spesso ci lascino anche le penne non appena si complicano le cose...


Ecco a questo proprio non avevo pensato ... messa cosi ha perfettamente senso.

Per il resto, vaccinatevi gente, vaccinatevi.

Avatar utente
hispanico82
Pro
Pro
Messaggi: 6005
Iscritto il: 11/05/2004, 21:09
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: Between 45th Street and 2nd&3rd Avenue
191
1046

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da hispanico82 » 02/03/2015, 8:47

Sberl, una domanda: che correlazione esiste tra valori alti di transaminasi e attività sportiva?

Ti do qualche indicazione in più: nell'ultima donazione (lo faccio regolarmente) mi sono usciti valori un po' alti di transaminasi. La mia dieta non è proprio il massimo, ma non bevo più di mezza birra a settimana (quando capita) e non mangio molto fritto, forse qualche insaccato di troppo perché a pranzo solo panini.

Ho chiamato il centro, mi ha chiesto se avevo fatto attività sportiva (donato il mercoledì mattina, allenamento lunedì sera) e di mangiare bene per una settimana fermando l'attività sportiva e poi fare nuove analisi.

Dono il sangue da molti anni, mi è successo solo un'altra volta di avere valori simili, eppure ho sempre fatto attività sportiva, anzi, fino a 4 anni fa con ritmi molto più elevati.

Grazie.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1975
Contatta:

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da francilive » 03/03/2015, 20:54

Si, valori di transaminasi alta possono dipendere non necessariamente da una steatosi epatica (che spesso comporta alterazioni anche solo modeste), ma anche da un'attività sportiva piuttosto intensa.
Per toglierti il dubbio, lascia un giorno di riposo tra l'esame e l'attività sportiva.
Se corri la sera e fai il prelievo la mattina, i valori potrebbero essere alti per quel motivo.
Le transaminasi conviene valutarle bene perchè se alte le cause possono essere molte, quindi meglio evitare i falsi allarme.
Evita anche di bere alcol e drogarti nei giorni precedenti. Spero te l'abbiano detto :forza:

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10369
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
17
976
Contatta:

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Sberl » 03/03/2015, 21:10

francilive ha scritto:Si, valori di transaminasi alta possono dipendere non necessariamente da una steatosi epatica (che spesso comporta alterazioni anche solo modeste), ma anche da un'attività sportiva piuttosto intensa.
Per toglierti il dubbio, lascia un giorno di riposo tra l'esame e l'attività sportiva.
Se corri la sera e fai il prelievo la mattina, i valori potrebbero essere alti per quel motivo.
Le transaminasi conviene valutarle bene perchè se alte le cause possono essere molte, quindi meglio evitare i falsi allarme.
Evita anche di bere alcol e drogarti nei giorni precedenti. Spero te l'abbiano detto :forza:

Confermo quanto detto da Franci :)
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Avatar utente
vanecka
Senior
Senior
Messaggi: 2385
Iscritto il: 30/11/2013, 0:59
327
324

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da vanecka » 03/03/2015, 22:33

Gio ha scritto:

Non per essere banale, ma il primo step non sarebbe quello di determinare se e` veramente influenza A (H1N1) o qualcosatro? Anche prima di prescrivere antibiotici per un "virus delle vie respiratorie" ( :dohut0: ) e/o lastre al torace che non servono a diagnosticare un caso di influenza?

Cosi per domandare ....

Il collega Sberl ti ha spiegato abbastanza precisamente come si gestisce la cosa, mi soffermo su due aspetti:
1- per individuare un virus dovresti fare o la ricerca degli anticorpi circolanti anti-virus oppure la PCR per la ricerca del genoma virale, due procedure che hanno comunque un costo superiore a quello dell'utilità della diagnosi etiologica e perciò ci si basa solo sulla clinica distinguendo infezioni virali e batteriche su vari criteri (se vuoi te li elenco...)

2- sull'antibiotico... nessuno lo dovrebbe prescrivere per un'influenza virale, io per questa influenza faccio fare aerosol di clenil + fluibron e soluzione fisiologica oltre alla eventuale terapia antipiretica, come vedi son tutti farmaci ad esclusivo interesse sintomatologico per le vie respiratorie, l'antibiotico non va dato mai in questo caso.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4342
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
32
1637

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Gio » 04/03/2015, 1:02

vanecka ha scritto:
Gio ha scritto:

Non per essere banale, ma il primo step non sarebbe quello di determinare se e` veramente influenza A (H1N1) o qualcosatro? Anche prima di prescrivere antibiotici per un "virus delle vie respiratorie" ( :dohut0: ) e/o lastre al torace che non servono a diagnosticare un caso di influenza?

Cosi per domandare ....

Il collega Sberl ti ha spiegato abbastanza precisamente come si gestisce la cosa, mi soffermo su due aspetti:
1- per individuare un virus dovresti fare o la ricerca degli anticorpi circolanti anti-virus oppure la PCR per la ricerca del genoma virale, due procedure che hanno comunque un costo superiore a quello dell'utilità della diagnosi etiologica e perciò ci si basa solo sulla clinica distinguendo infezioni virali e batteriche su vari criteri (se vuoi te li elenco...)



Siccome non ero/sono convinto del costo - quanto puo costare in denaro una pcr per l'influenza A? - sopratutto per un laboratiorio clinico ospedaliero- (anche se per come l'ha messa sberl la cosa ha senso) facevo quella domanda ...
Se ci si (vi) basa(te) solo sulla clinica la cosa mi pare un po piu complicata, azzeccare se un infezione e` di origine virale (e quale) e/o batterica (e quale) piu che esperienza e` anche un po culo ..... mi sputi in un bicchiere e in 4 ore ti so dire se e` un virus o no e quale ..... (4 ore .... in giornata va :shades: )

Avatar utente
vanecka
Senior
Senior
Messaggi: 2385
Iscritto il: 30/11/2013, 0:59
327
324

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da vanecka » 04/03/2015, 11:25

Gio ha scritto:
Siccome non ero/sono convinto del costo - quanto puo costare in denaro una pcr per l'influenza A? - sopratutto per un laboratiorio clinico ospedaliero- (anche se per come l'ha messa sberl la cosa ha senso) facevo quella domanda ...
Se ci si (vi) basa(te) solo sulla clinica la cosa mi pare un po piu complicata, azzeccare se un infezione e` di origine virale (e quale) e/o batterica (e quale) piu che esperienza e` anche un po culo ..... mi sputi in un bicchiere e in 4 ore ti so dire se e` un virus o no e quale ..... (4 ore .... in giornata va :shades: )

Quello che dici è un discorso che non si basa sul costo in se di una prestazione (per quanto una PCR è comunque metodica costosa) ma deve tenere conto dell'incasellamento di quella prestazione nei costi del sistema che li eroga e perciò, per ogni patologica avrai degli accertamenti diagnostici che valuterai dal punto di vista economico col rapporto costo-beneficio, costo-utilità e costo-efficacia; nel nostro caso ci rifaremo solo al costo-beneficio che esprime il rapporto sia dei costi che dei benefici in unità monetarie mentre gli altri prendono in considerazione indici diversi che hanno poco a che fare con una banale influenza (tipo il QALY).
Un intervento nel SSN deve avere un adeguato rapporto costo-beneficio, se noi somministrassimo a tutti gli influenzati che si rivolgono al SSN inteso come ospedali, punti di primo soccorso come pronti soccorsi di territorio, DEA ma anche banali guardie mediche o medici di famiglia il tampone avremmo un costo esagerato per fare una diagnosi banalissima e che non incide nella maggior parte dei casi in maniera significativa sull'aumento di aspettativa di vita di quella popolazione; diversamente, un paziente fragile - e lì ne ha già parlato sberl - può rendersi necessario l'identificativo virale nei casi di ceppi particolarmente aggressivi ma sono casi selezionati, non è invece appropriato ne clinicamente ne da un punto di vista organizzativo l'intervento che tu proponi (ndr: appropriatezza clinica è la misura in cui un dato intervento è sia indicato che efficace per la persona che lo riceve; appropriatezza organizzativa invece definisce un intervento che sarà il più gradito possibile per chi lo riceve ed il meno costoso per chi lo eroga) e perciò non si proporrà a tappeto a tutti ma solo a chi ne necessita strettamente.

Fatte queste precisazioni che riguardano il pubblico, tu in privato puoi pure trovare un tuo medico che ti prescrive gli accertamenti che più vuoi e se li fai in strutture non convenzionate (ergo fuori dal SSN) puoi pagarti le cure che più ritieni adeguate ma in un sistema universalistico come quello italiano ci si basa su una impostazione diversa e che si basa sempre sulle valutazioni economiche dell'efficacia dell'intervento.

Termino con l'ultima parte... distinguere un'infezione virale da una batterica non è culo, come non è culo per un ingegnere che il ponte progettato rimanga in piedi per cento anni... è professione ed esperienza, la diagnosi in se è relativamente facile e non richiede neppure chissà quale occhio strabiliante, non siamo nell'ambito dell' "azzeccare" ma di fare un ragionamento che pure coi dovuti margini di errore si basa su deduzione e conoscenza, questo vale per tutte le patologie che il medico deve trattare, ça va sans dire.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4342
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
32
1637

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Gio » 05/03/2015, 0:12

vanecka ha scritto:......


Si, si avevo capito perfettamente cosa intendevi (e sberl prima), non lavoro in un ospedale, non sono abituato a valutare costi/benefici in questa maniera, per me e` il contrario costa meno e faccio prima a fare una PCR, per questo domandavo.

Sulla questione del culo, ho sicuramente esagerato ( :forza: ), culo non e` certamente il termine piu giusto, e non intendevo assolutamente sminuire quello che fai. Pero e vero come dici che e` "è professione ed esperienza" (cit.) ma e` anche vero - che poi era quello che intendevo - che in un certo senso "giochi le percentuali" alla fine come dottore il 90% (o piu) delle patologie che vedi sono piu o meno sempre quelle, ogni tanto puo capitare il caso estremo e la difficolta e` quella di riconoscerlo al volo immediatamente ....

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23670
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12417
3344

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da Bonaz » 21/08/2015, 18:16

Si può avere la pubalgia senza essere sportivi?
Altra domanda: sono alcuni giorni che ho una sensazione di fastidio all'inguine, non dolore. Se premo mi fa invece un po' male. Da ieri la sensazione si irradia anche al testicolo. Se cammino il fastidio è maggiore di quando sono fermo o seduto.
In passato ho sofferto di una piccola ernia mai curata. Potrebbero esserevsuoi sintomi?
Grazie doctors
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
andreaR
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 29371
Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New York Rangers
Località: St. Pauli
3260
5661

Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da andreaR » 21/08/2015, 19:00

azz mi ero dimenticato di questo topic...


...10 giorni fa sono scivolato in bici, botta alla spalla e all'anca, al ps mi hanno dato 7 giorni, la spalla è ancora dolorante ma ok, nell'anca invece ho dato una bella botta, ematoma che arrivava da li fino a 3-4 cm sopra il ginocchio, nulla di che eh però ho questo enorme bozzo, diciamo 4-5 senza livido, sembra pieno di liquido, non mi fa nemmeno male a toccarlo o a spingerlo, io ci sto mettendo il ghiaccio ma non cala mai, devo andare dal doc che me lo aspira con la siringa o aspetto ancora con il ghiaccio ?

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12800
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
710
4333

Re: RE: Re: L'Angolo del Dottore

Messaggio da John Doe » 21/08/2015, 19:04

andreaR ha scritto:azz mi ero dimenticato di questo topic...


...10 giorni fa sono scivolato in bici, botta alla spalla e all'anca, al ps mi hanno dato 7 giorni, la spalla è ancora dolorante ma ok, nell'anca invece ho dato una bella botta, ematoma che arrivava da li fino a 3-4 cm sopra il ginocchio, nulla di che eh però ho questo enorme bozzo, diciamo 4-5 senza livido, sembra pieno di liquido, non mi fa nemmeno male a toccarlo o a spingerlo, io ci sto mettendo il ghiaccio ma non cala mai, devo andare dal doc che me lo aspira con la siringa o aspetto ancora con il ghiaccio ?
Non sono un dottore, ma se vai in bici tutti i giorni la vedo difficile che la situazione migliori :forza:

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”