Che tempo fa? Il topic della meteorologia

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1881
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
429

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 25/10/2014, 13:31

ps :nonno: per chi non lo sapesse i nome dei venti prendono il nome dalla posizione di Malta , quindi per es grecale deriva dalla posizione della grecia rispetto a malta
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_dei_venti" onclick="window.open(this.href);return false;

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 25/10/2014, 14:06

garylarson ha scritto:ps :nonno: per chi non lo sapesse i nome dei venti prendono il nome dalla posizione di Malta , quindi per es grecale deriva dalla posizione della grecia rispetto a malta
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_dei_venti" onclick="window.open(this.href);return false;
Esatto. :thumbup:
Grecale della Grecia rispetto a Malta, Scirocco dalla posizione della Siria, Libeccio dalla posizione della Libia, ecc.

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Birdman » 25/10/2014, 19:14

In Tirolo oggi temperature molto vicine allo zero, e ci sono già 20cm di neve..

Non so poi se sia il topic adatto per farlo, ma vorrei aprire una discussione sul cosiddetto fenomeno del surriscaldamento globale. C'è qualcuno che ha qualche link ad articoli scientifici meritevoli? Qualche studioso della materia che può dire la sua?
Io ero piuttosto scettico a riguardo, ma una recente discussione con un mio amico che ha studiato ingegneria dell'energia mi ha messo qualche dubbio.
Immagine

Avatar utente
Mr. Sloan
Pro
Pro
Messaggi: 8438
Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
NFL Team: Seattle Seahawks
NBA Team: Utah Jazz
Località: Zuid-Holland
251
2590

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Mr. Sloan » 25/10/2014, 19:22

Birdman ha scritto:In Tirolo oggi temperature molto vicine allo zero, e ci sono già 20cm di neve..

Non so poi se sia il topic adatto per farlo, ma vorrei aprire una discussione sul cosiddetto fenomeno del surriscaldamento globale. C'è qualcuno che ha qualche link ad articoli scientifici meritevoli? Qualche studioso della materia che può dire la sua?
Io ero piuttosto scettico a riguardo, ma una recente discussione con un mio amico che ha studiato ingegneria dell'energia mi ha messo qualche dubbio.
A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globale :biggrin:
Scherzi a parte, non sono un esperto nel settore, ma pare che ci sia un consenso ben radicato tra la gente seria (non tra i grillini o quelli di informarexresistere, ecco) sul fatto che il riscaldamento globale sia vero, e un problema serio. Un articolo non recentissimo e' qui: http://www.sciencemag.org/content/306/5702/1686.full" onclick="window.open(this.href);return false;

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1881
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
429

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 25/10/2014, 20:09

Birdman ha scritto:In Tirolo oggi temperature molto vicine allo zero, e ci sono già 20cm di neve..

Non so poi se sia il topic adatto per farlo, ma vorrei aprire una discussione sul cosiddetto fenomeno del surriscaldamento globale. C'è qualcuno che ha qualche link ad articoli scientifici meritevoli? Qualche studioso della materia che può dire la sua?
Io ero piuttosto scettico a riguardo, ma una recente discussione con un mio amico che ha studiato ingegneria dell'energia mi ha messo qualche dubbio.
Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .

* per chi non l'avesse capita , sono il nome dei due scienziati....... ma sì che lo sapete dai.

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1881
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
429

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 25/10/2014, 21:03

sempre per rimanere in tema paleo metereologia.
Dal 1100 al 1800 l'europa ebbe un periodo di freddo intenso con un picco alla metà del '600 ( si seccarono la maggior parte degli ulivi dell'emilia romagna), questa fase prende anche il nome di piccola età glaciale.
Tanto per dire, annualmente si teneva una fiera sul tamigi, non di barche ma di banchetti, in quanto il tamigi ghiacciava d'inverno.
Una piccola annotazione di carattere architettonico , molte delle grandi finestre a bifora e trifora che caratterizzavano l'architettura medievale furono parzialmene chiuse in questo periodo. per impedire la propaganda del calore .

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Birdman » 25/10/2014, 21:11

Mr. Sloan ha scritto: A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globale :biggrin:
Scherzi a parte, non sono un esperto nel settore, ma pare che ci sia un consenso ben radicato tra la gente seria (non tra i grillini o quelli di informarexresistere, ecco) sul fatto che il riscaldamento globale sia vero, e un problema serio. Un articolo non recentissimo e' qui: http://www.sciencemag.org/content/306/5702/1686.full" onclick="window.open(this.href);return false;
Un giorno o l'altro ti metterò della mescalinuccia nella tua amata birra che porta il nome di un roditore, così finalmente supererai questo blocco psicologico verso le droghe! :forza:
Il buon Kary (sempre sia lodato :notworthy: ), pur essendo effettivamente un "negazionista", non entra troppo nel merito del surriscaldamento globale. Quello su cui chiama maggiormente l'attenzione è lo sproposito di soldi che una pseudo scienza come la meteorologia (anche oggi, nel 2014, vi sfido a fidarvi ciecamente delle previsioni del tempo per mezza giornata!) si porta via, a scapito di altri settori in cui eguali fondi avrebbero garantito passi avanti molto più concreti. Ma vabbè, non era quello il punto del discorso!
L'articolo che posti è interessante per certi versi, meno per altri. Nel senso che toglie ogni dubbio su quale sia la posizione della comunità scientifica, ma non spiega il perché.

garylarson ha scritto: Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .

* per chi non l'avesse capita , sono il nome dei due scienziati....... ma sì che lo sapete dai.
A me questi dati meteorologici non paiono proprio così difficilmente contestabili. Anche dagli esempi storici che fai tu, pare che esista un certo cambiamento ciclico della temperatura (indipendente dall'uomo) su tempi molto più lunghi dei 50-100 anni (che, grossomodo, sono quelli su cui disponiamo dati). Comunque mi sono convinto a fare il grande passo e a leggere le ultime relazioni dell'IPCC e dell'NIPCC (le due fazioni opposte). Se mai le finirò, vi farò sapere! :biggrin:

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1881
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
429

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 25/10/2014, 21:53

Birdman ha scritto:
Mr. Sloan ha scritto: A me basta il fatto che quel fattone di Kary Mullis la consideri una bufala per essere convinto della serietá del riscaldamento globale :biggrin:
Scherzi a parte, non sono un esperto nel settore, ma pare che ci sia un consenso ben radicato tra la gente seria (non tra i grillini o quelli di informarexresistere, ecco) sul fatto che il riscaldamento globale sia vero, e un problema serio. Un articolo non recentissimo e' qui: http://www.sciencemag.org/content/306/5702/1686.full" onclick="window.open(this.href);return false;
Un giorno o l'altro ti metterò della mescalinuccia nella tua amata birra che porta il nome di un roditore, così finalmente supererai questo blocco psicologico verso le droghe! :forza:
Il buon Kary (sempre sia lodato :notworthy: ), pur essendo effettivamente un "negazionista", non entra troppo nel merito del surriscaldamento globale. Quello su cui chiama maggiormente l'attenzione è lo sproposito di soldi che una pseudo scienza come la meteorologia (anche oggi, nel 2014, vi sfido a fidarvi ciecamente delle previsioni del tempo per mezza giornata!) si porta via, a scapito di altri settori in cui eguali fondi avrebbero garantito passi avanti molto più concreti. Ma vabbè, non era quello il punto del discorso!
L'articolo che posti è interessante per certi versi, meno per altri. Nel senso che toglie ogni dubbio su quale sia la posizione della comunità scientifica, ma non spiega il perché.

garylarson ha scritto: Ci sono i dati meteoreologici , difficilmente contestabili ( mi viene in mente la barzelletta dei due scienziati Celsius e Farenheit che passeggiano insieme e uno dice " che caldo fa oggi" " non esageriamo"risponde l'altro "non fa così caldo" *) ma è in atto un riscaldamento del globo terrestre dai primi decenni del '800 con una accelerazione dagli anni 90 ( del secolo scorso) ( un periodo caldo simile , almeno in italia, lo abbiamo avuto dal ca 900 dc al 1100 dc), la contestazione da parte di ,una peraltro minoranza, di scienziati ( spesso , per rimanere al topos,al soldo delle multinazionali) è se questo riscaldamento sia dovuto all'aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane con l'uso di combustibili fossili ( gas, carbone ecc.) oppure una variante naturale .

* per chi non l'avesse capita , sono il nome dei due scienziati....... ma sì che lo sapete dai.
A me questi dati meteorologici non paiono proprio così difficilmente contestabili. Anche dagli esempi storici che fai tu, pare che esista un certo cambiamento ciclico della temperatura (indipendente dall'uomo) su tempi molto più lunghi dei 50-100 anni (che, grossomodo, sono quelli su cui disponiamo dati). Comunque mi sono convinto a fare il grande passo e a leggere le ultime relazioni dell'IPCC e dell'NIPCC (le due fazioni opposte). Se mai le finirò, vi farò sapere! :biggrin:

http://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale" onclick="window.open(this.href);return false;

diagramma a destra, ad esempio
stendiamo un arazzo pietoso sulle opinioni su come spendere i soldi pubblici per passi più concreti ( non dicono mai quali, incredibile)

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Birdman » 25/10/2014, 22:24

garylarson ha scritto: diagramma a destra, ad esempio
stendiamo un arazzo pietoso sulle opinioni su come spendere i soldi pubblici per passi più concreti ( non dicono mai quali, incredibile)
:penso:
Il diagramma a destra non vedo cosa c'entri con la considerazione che ho fatto. La didascalia cita "Anomalia media della temperatura atmosferica a terra e della superficie dei mari, così come ricostruita dall'IPCC, negli ultimi 150 anni".
Della seconda frase lasciamo perdere il plurale fuori luogo. In ogni caso nel libro che citavo i "passi" più concreti da fare erano indicati, ma non ha senso riportarli, siamo off-topic.

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1881
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
429

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da garylarson » 26/10/2014, 1:17

Birdman ha scritto:
garylarson ha scritto: diagramma a destra, ad esempio
stendiamo un arazzo pietoso sulle opinioni su come spendere i soldi pubblici per passi più concreti ( non dicono mai quali, incredibile)
:penso:
Il diagramma a destra non vedo cosa c'entri con la considerazione che ho fatto. La didascalia cita "Anomalia media della temperatura atmosferica a terra e della superficie dei mari, così come ricostruita dall'IPCC, negli ultimi 150 anni".
Della seconda frase lasciamo perdere il plurale fuori luogo. In ogni caso nel libro che citavo i "passi" più concreti da fare erano indicati, ma non ha senso riportarli, siamo off-topic.
E' un diagramma dal quale si può notare che dal 1880 a ora la temperatura media è aumentata di quasi 1 ° e potrai notare come dal 1980 a ora la linea rossa fa un picco verticale che significa un significativo aumento della temperatura in questo periodo, penso che c'entri con la considerazione che , io ho fatto, sulle difficilmente contestabili di prove del riscaldamento globale in atto dall'800 e che ha registrato un aumento dal 1990 in poi .
ps quello che citavi è un caso di benaltrismo, che personalmente ( ma non farci caso) a me ha dato sempre fastidio.
Sui cambiamenti climatici che dipendono dall'uomo , si sta studiando se il peggioramento climatico che colpi l'europa nell'altomedievo ( vedi diluvio di paolo diacono) sia dovuto alla secolare deforestazione e sfruttamento del legname da parte dei romani e si sta ragionando sulla fine di molte culture dell'età del bronzo se siano dovute anche alle tecniche di coltivazioni estensive e alla sparizione dei boschi sopratutto con la tecnica del " brucia e coltiva". Se uno fosse scettico che della attività del genere possano influenzare il clima; il parziale cambiamento climatico che ci fu dopo l'eruzione del vulcano pinatubo potrebbe portare delle prove come, anche un relativamente piccola variazione di gas serra ,possa provocare un'alterazione delle temperatura a livello del globo

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 26/10/2014, 9:49

Io sono dell'opinione che il riscaldamento globale sia in atto ed i dati e le considerazioni fatte da garylarson lo dimostrano e mi trovano d'accordo. Anche un info che avevo dato un paio di pagine fa dice che il 2014 è per ora l'anno più caldo dal 1880 ad oggi. Messo insieme agli '90 e quelli 2000 ci mostrano un trend di innalzamento notevole della temperatura delle Terra e dei nostri mari a partire dal 1900 con un picco notevole dagli '90 in poi.
Sulla domanda posta sempre da garylarson a cosa è dovuto questo riscaldamento io penso che sia sbagliato dare tutta la colpa alle attività dell'uomo. Certo hanno una loro responsabilità ma penso che la terra abbia ciclicamente dei periodi di surriscaldamento alternati a periodi freddi, come per esempio quello citato da garylarson fra il 1100 ed il 1800, in cui si parla proprio di piccola era glaciale con il culmine tra il 1600 ed il 1700, secoli di grande carestie in tutta Europa.
Pertanto l'uomo può sicuramente fare qualcosa ma alla fine penso che sia la Terra a comandare.
Inoltra alcuni studiosi sostengono che fra qualche anno si andrà verso una nuova Piccola Era Glaciale (PEG) e che questa possa iniziare proprio nell'inverno 2014/2015 che tali studiosi prevedono molto rigido. Io andrei cauto a sostenere tale tesi poichè i dati per ora non tendono a favore di ciò, però sicuramente il clima della Terra è fatto di cicli e non mi stupirei se fra qualche anno si assista ad una fine dell'innalzamento medio delle temperature per poi nel corso degli anni successivi procedere ad un calo vero e proprio.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30052
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
5899
4794

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da lele_warriors » 26/10/2014, 11:53

qui bello, finalmente, però freschino.
previsti altri bei giorni, ma tipo 4-5 di fila di bora, si inizia :polliceverso: :itis:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5398
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3298
2134

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Birdman » 26/10/2014, 15:42

garylarson ha scritto:
Gary, io non ho mai negato che negli ultimi anni ci sia stato un innalzamento delle temperature, io ho detto di essere (stato) abbastanza scettico sulla teoria antropocentrica (+ gas serra = innalzamento delle temperature) del surriscaldamento globale. E il perché lo ho già espresso sopra, per questo dimostrarmi che negli ultimi 150 anni le temperature si sono innalzate non c'entra con il mio discorso. :ok:
Quello che riportavo non è un caso di benaltrismo, era un discorso preciso. Con una spiegazione del problema e delle eventuali soluzioni. O vogliamo negare che, a fronte di finanziamenti enormi, la meteorologia ha fatto passi avanti ridicoli se paragonata, chessò, alla biologia, alla medicina, alla chimica ecc. ecc. ?
La teoria che riporti circa l'innalzamento climatico nell'alto medioevo è molto interessante, non la avevo mai sentita.

Staralfur ha scritto:
Ecco, la mia posizione è abbastanza simile a questa. Al di là del fatto che non porterei come significativo il fatto che il 2014 è l'anno più caldo dal 1880 ad oggi, basti dire che l'inverno 2013 era il più freddo del secolo (o sbaglio?).
Io quello su cui sono dubbioso è quanto di ciò sia da imputare all'uomo. Come teoria scientifica, mi pare basata su dati relativamente poco solidi (sto leggendo un riassunto del documento dell'IPCC, e se è pur vero che mi sta risolvendo alcuni dubbi, non la vedo comunque come una teoria inattaccabile). E se la teoria si rivelasse errata, non sarebbe certo la prima cantonata presa dalla comunità scientifica. Solo per restare nel campo medico, che conosco meglio di altri, la lista di "scheletri nell'armadio" è lunghissima. Basti pensare che ai cardiopatici, fino a qualche decina di anni fa, venivano dati farmaci che stimolavano il sistema adrenergico. Oggi si sa che gli unici farmaci in grado di allungare la vita di questi pazienti sono i beta-bloccanti, farmaci che hanno cioè un meccanismo che è esattamente opposto.
E se è innegabile che ci sono "poteri forti" a cui negare questa teoria fa comodo (infatti, uno dei pochi settori che negli ultimi 50 anni è progredito meno della meteorologia, è quello della meccanica. Le macchine di oggi non sono molto diverse da quelle degli anni '60), se pensate che la comunità scientifica sia completamente aliena a logiche di business o storture di altro genere, beh, siete un po' naif.
E sia chiaro che non lo dico per sentirmi la coscienza pulita quando vado a fare la spesa ad un supermercato distante 500m con il Cayenne. A parità di qualità di vita, non ho mai conosciuto una famiglia che sia neanche lontanamente comparabile alla mia. Mio padre è un vero fanatico e io - da quando vivo da solo - ho sempre cercato di mantenere gli stessi comportamenti. Il mio è puramente un dubbio "scientifico".

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Staralfur » 26/10/2014, 16:00

Birdman ha scritto:Al di là del fatto che non porterei come significativo il fatto che il 2014 è l'anno più caldo dal 1880 ad oggi, basti dire che l'inverno 2013 era il più freddo del secolo
Guarda non ho dati alla mano ma non penso che l'inverno 2013 sia stato il più freddo degli ultimi 100 anni, anzi, in Italia è stato abbastanza anonimo. Di inverni rigidi ricordo i famosi 1985, 1956 e 1929 dove tutta l'Europa (ma anche l'Asia ed in tempi e modalità differenti il continente nord-americano) fu investita da correnti gelide siberiane che portarono a notevolissimi disagi.
In Usa l'inverno scorso fu molto rigido e nevoso ma a livello globale, ripeto, non penso sia il più freddo degli ultimi 100 anni.

Sul 2014, il dato che avevo riportato è ancora in divenire mancano nel calcolo le medie dei mesi di ottobre, novembre e dicembre. E' un dato interessante però, perchè, avendo assistito ad una estate molto piovosa e non caratterizzata dall'anticiclone africano ma piuttosto fresca, questo ci fa capire come i mesi invernali siano stati molto al di sopra della media stagionale.

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23672
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12421
3344

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Messaggio da Bonaz » 29/10/2014, 11:32

Stamattina 3 gradi, non male visto che nemmeno una settimana prima c'erano 14 gradi alla stessa ora!
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”