La cultura degli alibi

La gente vuole solo il goal
Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Gerry Donato » 30/04/2012, 23:23

Però un conto è la reazione/adattamento/alibi all'episodio, un altro è l'effettiva incisività dell'errore arbitrale. Sono due cose e due livelli differenti.

Da un lato c'è la realtà, che come direbbe Velasco "è quella che è e non quella che vorremmo che fosse". Essere vincenti, avere cultura sportiva e fare sport vuol dire reagire a questa realtà per migliorarla, a prescindere da cosa l'abbia causata. Perfettamente d'accordo.

Ma questa leggenda che l'errore arbitrale nel calcio faccia parte del gioco e vada accettato, la trovo (personalmente ed anno domini 2012) insopportabile.

Intanto la decisione di un giudice terzo ha due caratteristiche che tutti gli altri possibili alibi non hanno: è esterna, perché non dipende dalle due squadre, e non ha equilibrio, perché - giusta o sbagliata che sia - va per forza a favore di una e contro l'altra.

Ma soprattutto l'errore arbitrale nel calcio ha due caratteristiche che non ha o non sempre ha negli altri sport: è decisivo ed è sanabile.

Se si vuole dire che bisogna reagire anche al peggior errore arbitrale, da Velaschiano* convinto sono più che d'accordo; se invece si vuole far finta che l'errore arbitrale non incida nel calcio e sia equiparabile ad un errore di un giocatore, non potrò mai essere d'accordo.

* = la teoria di Velasco delle "tre vittorie" ("devi prima sconfiggere i tuoi limiti, poi le difficoltà ed infine l'avversario") non è del tutto applicabile nel calcio proprio perché una palla dentro o fuori nella pallavolo è solo uno dei 25 punti necessari per vincere uno dei 3 set necessari per vincere una partita: non è mai decisiva. Mentre una palla dentro o fuori nel calcio può decretare l'1-0 definitivo, per quanto tu possa reagire e non avere la cultura degli alibi.
Ultima modifica di Gerry Donato il 01/05/2012, 0:04, modificato 2 volte in totale.

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Rasheed » 30/04/2012, 23:25

L'errore è decisivo...ma se è in buona fede non me ne frega nulla...

e comunque,vallo a dire ai tifosi dei Dallas Mavericks che in altri sport non è decisivo come nel calcio...

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Gerry Donato » 30/04/2012, 23:55

Rasheed ha scritto:L'errore è decisivo...ma se è in buona fede non me ne frega nulla...

e comunque,vallo a dire ai tifosi dei Dallas Mavericks che in altri sport non è decisivo come nel calcio...

Un errore arbitrale nel basket è decisivo solo negli ultimi due minuti, e non a caso la NBA allarga "la moviola in campo" da quel momento a ben 4 fattispecie, allo scopo di sanare possibili sviste determinanti.

Poi l'errore decisivo può essere ovunque, non a caso mi pare che tra Macerata e Trentino proprio nel volley (non so che competizione fosse) ci sono appena stati errori decisivi dell'arbitro che hanno determinato il risultato sportivo. Ed anche lì continua a sfuggirmi perché bisogna fregarsene dell'errore quando nella realtà avrebbe vinto la squadra A (cosa verificabile in un minuto) ma la vittoria viene assegnata alla squadra B. :nonsa:

Come può essere un alibi il resoconto scientifico, empirico, fisico, materiale di ciò che è avvenuto?
Ultima modifica di Gerry Donato il 30/04/2012, 23:58, modificato 1 volta in totale.

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Rasheed » 30/04/2012, 23:57

ultimi 2 minuti ma non riguarda le decisioni tecniche...se nella NBA fischi un fallo inesistente non è che lo guardi al replay e dici:"ok,ho sbagliato a fischiare non c'erano i liberi per Wade"...

stessa cosa avverrebbe nel calcio?

io sono per lo strumento elettronico per i goal non goal e i fuorigioco che,è dimostrato,in determinate occasioni non possono essere fisicamente visti dall'occhio umano...

non per gli errori tecnici...

Avatar utente
Toni Monroe
Moderator
Moderator
Messaggi: 6767
Iscritto il: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Milano
1673
604
Contatta:

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Toni Monroe » 01/05/2012, 0:25

Rasheed ha scritto:ultimi 2 minuti ma non riguarda le decisioni tecniche...se nella NBA fischi un fallo inesistente non è che lo guardi al replay e dici:"ok,ho sbagliato a fischiare non c'erano i liberi per Wade"...

stessa cosa avverrebbe nel calcio?

io sono per lo strumento elettronico per i goal non goal e i fuorigioco che,è dimostrato,in determinate occasioni non possono essere fisicamente visti dall'occhio umano...

non per gli errori tecnici...

Il fatto è che gira e rigira l'errore dell'arbitro non è mai soltanto un errore. Esplicito o implicito c'è il sospetto della malafede. Adesso si comincia a dirlo anche degli errori clamorosi dei giocatori (visto lo scandalo scommesse). Ecco, quando diventasse maggioranza questa cultura -persino a prescindere dalla fondatezza dei sospetti- se diventasse consuetudine parlare di sport solo in questo modo, io mi dedicherei alla lettura di romanzi e basta. Alimentare questo tipo di situazioni non sarà mai tra i miei desideri.

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 10943
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
11190
1883

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Hobbit83 » 01/05/2012, 12:06

Gerry Donato ha scritto: nel calcio proprio perché una palla dentro o fuori nella pallavolo è solo uno dei 25 punti necessari per vincere uno dei 3 set necessari per vincere una partita: non è mai decisiva. Mentre una palla dentro o fuori nel calcio può decretare l'1-0 definitivo, per quanto tu possa reagire e non avere la cultura degli alibi.

Non è la prima volta che lo dici e non è la prima volta che la trovo una sciocchezza :thumbup:

Una palla dentro o fuori può essere una palla che ti porta sotto 6-1 invece che 5-2. Era un ace che avrebbe tenuto il tuo migliore battitore al servizio e magari da li prendeva fiducia, si assumeva qualche rischio in più e ti metteva 3 palle difficili in fila e ti ritrovavi pari. Invece vai sotto 6-1, cambio palla, e dopo batte uno che in battuta è medio e nulla più... un errore è un errore, qualsiasi cosa può essere decisiva in qualsiasi sport. poteva essere anche il primo set, e dopo hai vinto due set, ma chi ha beneficiato dell'errore ne ha vinto solo uno e si è trovato al quinto dove ha vinto per un rimbalzo imprevedibile sulla rete. Quel punto nel primo set è stato decisivo come può esserlo in qualsiasi altro sport.

Peraltro nel calcio non ci sono solo i gol direttamente frutto di errori a condizionare il risultato. 2 anni fa, derby di Milano. Lucio in progressione a centrocampo subisce fallo da Ambrosini, l'arbitro vede un tuffo. E' solo un fallo invertito a metà campo, ma da li invece di dare punizione e ammonire Ambrosini ammonisce Lucio per simulazione. Risultato? Lucio ammonito verrà nuovamente ammonito per un toccco di mano a fine partita ed espulso, Sneijder si incazza per l'"ingiustizia" e viene cacciato.

Caso ha voluto che un errore macroscopico non sia stato decisivo per il risultato finale, ma un semplicissimo fallo a centrocampo ha portato, alla fine delle fiera, a due espulsioni che non ci sarebbero state altrimenti. Da una rimessa laterale sbagliata può nascere il gol decisivo, da un fallo da rigore sull'uomo lanciato a rete non segnalato può non scaturire niente di decisivo.
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: La cultura degli alibi

Messaggio da Gerry Donato » 01/05/2012, 12:59

Hobbit83 ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: nel calcio proprio perché una palla dentro o fuori nella pallavolo è solo uno dei 25 punti necessari per vincere uno dei 3 set necessari per vincere una partita: non è mai decisiva. Mentre una palla dentro o fuori nel calcio può decretare l'1-0 definitivo, per quanto tu possa reagire e non avere la cultura degli alibi.

Non è la prima volta che lo dici e non è la prima volta che la trovo una sciocchezza :thumbup:

Una palla dentro o fuori può essere una palla che ti porta sotto 6-1 invece che 5-2. Era un ace che avrebbe tenuto il tuo migliore battitore al servizio e magari da li prendeva fiducia, si assumeva qualche rischio in più e ti metteva 3 palle difficili in fila e ti ritrovavi pari. Invece vai sotto 6-1, cambio palla, e dopo batte uno che in battuta è medio e nulla più... un errore è un errore, qualsiasi cosa può essere decisiva in qualsiasi sport. poteva essere anche il primo set, e dopo hai vinto due set, ma chi ha beneficiato dell'errore ne ha vinto solo uno e si è trovato al quinto dove ha vinto per un rimbalzo imprevedibile sulla rete. Quel punto nel primo set è stato decisivo come può esserlo in qualsiasi altro sport.

Peraltro nel calcio non ci sono solo i gol direttamente frutto di errori a condizionare il risultato. 2 anni fa, derby di Milano. Lucio in progressione a centrocampo subisce fallo da Ambrosini, l'arbitro vede un tuffo. E' solo un fallo invertito a metà campo, ma da li invece di dare punizione e ammonire Ambrosini ammonisce Lucio per simulazione. Risultato? Lucio ammonito verrà nuovamente ammonito per un toccco di mano a fine partita ed espulso, Sneijder si incazza per l'"ingiustizia" e viene cacciato.

Caso ha voluto che un errore macroscopico non sia stato decisivo per il risultato finale, ma un semplicissimo fallo a centrocampo ha portato, alla fine delle fiera, a due espulsioni che non ci sarebbero state altrimenti. Da una rimessa laterale sbagliata può nascere il gol decisivo, da un fallo da rigore sull'uomo lanciato a rete non segnalato può non scaturire niente di decisivo.

E' evidente e sacrosanto tutto quello che dici, il discorso della consequenzialità degli eventi e gli esempi che porti, perché ogni singolo momento di una gara ed ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente. Chi ha fatto sport lo sa benissimo.

Ma quel punto che invece del 5-2 porta al 6-1 nel volley, per quanto importante e significativo, non è comunque il risultato finale. Ci sono stati 6 punti prima e ne servono almeno 19 dopo, oltre ad almeno altri due set e quindi minimo altri 50 punti. Per quanto possa condizionare l'andamento della gara, quel punto del 6-1 è comunque lo 0,01% del risultato definitivo.

L'1-0 dato o non dato nel calcio invece può essere e spesso è il 100% del risultato definitivo. E' un fatto prettamente numerico ed insindacabile, è statistica, matematica, casistica.

E' ovvio che poi ci sono talmente tante fattispecie di gioco che non possono essere sanate facilmente e ricordo bene il fallo invertito di quel derby, ma non puoi trovare in questo la giustificazione per la reazione di Sneijder, che per dirla alla Velasco non ha vinto la partita contro i propri limiti e non può invocare l'errore arbitrale come alibi se si mette ad applaudirlo per 10 secondi come un tamarro. :thumbup:

Sappiamo benissimo che da una rimessa laterale invertita può scaturire un gol e da un rigore può esserci un errore del tiratore e quindi un nulla di fatto, ma per avere l'approccio corretto bisogna avere un quadro generale ed un dato statistico oggettivo: una rimessa laterale porta ad un gol nell'1% dei casi, un rigore nel 70%.
Quindi se devo intervenire per avere giustizia, devo farlo prima sulla fattispecie che nel 70% dei casi invade il risultato! E se una rimessa laterale sbagliata porta ad un gol in quell'azione, pazienza: è pur sempre solo una rimessa laterale. :laughing: Come il punto del 6-1.

Rispondi

Torna a “Calcio”