Playit's Top 10 movies of the Decade

Rispondi
Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 6916
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1043
2398
Contatta:

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da GecGreek » 02/12/2019, 23:59

Io me lo sono segnato, ma dato il ritmo con cui mi muovo lo vedrò... nel 2049 :forza: su BR concordo al 100% con te, mi ha fatto lo stesso identico effetto. E la scena di quell'ologramma enorme della donna nuda che illumina la notte, per poi scoprire che è una cazzo di pubblicità e pure scabrosa, di sicuro me la ricorderò a vita. Momento classico immediato della fantascienza distopica e di una bellezza incredibile, visto che tocca e mette su schermo in 2 minuti di 10 temi differenti, rendendoli tangibili e intuitivi. Da sola vale tutto Arrival :forza: la cui scena più memorabile è l'agognato arrivo dei titoli di coda.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da SafeBet » 03/12/2019, 0:36

Bellissimo vedere una menzione per Animal Kingdom, che nella mia testa ha il solo limite di essere arrivato troppo presto in questo decennio e quindi in parte me lo sono scordato.
Stesso discorso vale per La donna che canta.

Her e The Master altri due film che ho seriamente considerato fino all'ultimo.
Di Tarantino avrei messo Hateful Eight, ma non ho ancora digerito del tutto il finale.

Il film per me meno valido nella lista dei plurimenzionati è Tre manifesti a Ebbing, Missouri.

Tra gli italiani avrei scelto La migliore offerta e Lo chiamavano Jeeg Robot.
Tra gli asiatici Pietà e 13 assassini (non avendo ancora visto né Shoplifters né Parasite).

Mi piacerebbe davvero leggere la top10 di Gerry. O/u del numero di film su adolescenti sfigati che un giorno però ce la fanno 3,5...

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1975
Contatta:

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da francilive » 03/12/2019, 4:10

Ma come? Non avete messo Joker? :naughty:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23670
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12417
3344

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da Bonaz » 03/12/2019, 7:05

francilive ha scritto: 03/12/2019, 4:10 Ma come? Non avete messo Joker? :naughty:

Io l'ho messo :biggrin:
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 15595
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
2937
1723

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da joesox » 03/12/2019, 8:25

Quanto tempo abbiamo per votare?
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 to be "legitimate political discourse"

Masataka era il suo nome (Ender Wiggin)

 

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da SafeBet » 03/12/2019, 9:00

fino alla prossima decade.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4926
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1527

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da ripper23 » 03/12/2019, 9:21

GecGreek ha scritto: 02/12/2019, 23:59 Io me lo sono segnato, ma dato il ritmo con cui mi muovo lo vedrò... nel 2049 :forza: su BR concordo al 100% con te, mi ha fatto lo stesso identico effetto. E la scena di quell'ologramma enorme della donna nuda che illumina la notte, per poi scoprire che è una cazzo di pubblicità e pure scabrosa, di sicuro me la ricorderò a vita. Momento classico immediato della fantascienza distopica e di una bellezza incredibile, visto che tocca e mette su schermo in 2 minuti di 10 temi differenti, rendendoli tangibili e intuitivi. Da sola vale tutto Arrival :forza: la cui scena più memorabile è l'agognato arrivo dei titoli di coda.

Le due cose migliori che si possono dire di Blade Runner 2049 sono:

1) "per essere il sequel di Blade Runner non e' poi cosi' male"
2) "visivamente stupendo"

E sono entrambe cose vere, ma tendono a essere anche le uniche piu' o meno. Gente piu' intelligente di me ha detto che la migliore fantascienza e' quella che parte dall'immaginato per arrivare ultimamente a parlare dell'uomo (per esempi, vedere tale Blade Runner (1982)). Qui si parte da un direttore della fotografia che sa fare il suo lavoro come pochi per arrivare dove? Quale sarebbe il tema di Blade Runner 2049? E dire che di spunti il primo ne aveva lasciati e come. Villenueve ha troppa paura di scazzare con un classico e quindi si limita a rinnovarlo esteticamente (e fa un lavorone) e si dimentica di tutto il resto lasciandone una storia che si puo' solo definire insignificante.

Non prendo le difese di Arrival perche' e' evidente che non ti sia piaciuto e i gusti son gusti :biggrin: Pero' ci sono piu' idee in 20 minuti di Arrival che in tutto Blade Runner 2049. Immagina dover fare un cineforum su uno dei due film, davvero BR2049 ti darebbe piu' spunti di discussione?

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21064
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3270
8373

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da Noodles » 03/12/2019, 10:15

Brian_di_Nazareth ha scritto: 02/12/2019, 23:39
GecGreek ha scritto: 02/12/2019, 23:32Concordo sulla tua ultima considerazione. Ma può anche essere che degli anni 00s abbiamo già tanti film che hanno retto nel tempo. E secondo me vuol dire tantissimo.

Non pensavo Blade Runner 2049 si sarebbe meritato così pochi voti. Alla fine non è profondo quanto il primo, ma ha retto davvero botta. Visivamente è bellissimo... Invece tanti gli preferiscono Arrival (stesso regista) che è un film sulla settimana enigmistica dove non succede NIENTE e alla fine è una scimmiottata di Incontri Ravvicinati del Terzo dove non funziona niente del contorno e si concentra sulla parte più noiosa del film di Spilberg: quella dei suonini.

Immagino sarò l'unico a dare un voto ad Anime Nere sigh...  

ora che so che hai amato Anime Nere...la tua reputazione sul forum, che io indirizzo a mio piacimento, cambierà da così a così.

Immagine


piccolo capolavoro del cinema indipendente italiano.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9601
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3523
3562

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da PENNY » 03/12/2019, 10:47

A mio avviso "Arrival" è il miglior film di fantascienza del decennio, con il secondo che arriva quarto e in un decennio che ha visto altri gioielli del genere come "Ex Machina"  o bei film come "Annihilation", "Interstellar", "Blade Runner"... tra l'altro. Ma Villeneuve è il più grande regista del decennio senza discussioni se leviamo i picchi isolati dei mostri sacri: "La donna che canta", "Prisoners", "Enemy", "Sicario", "Arrival", "Blade Runner 2049" non c'è un singolo film che non avrebbe potuto stare abbastanza tranquillamente nella mia top 10.

In "Inception" ravviso lo stesso difetto che mi pare caratterizzi quasi tutto il cinema di Nolan, uno dei migliori registi contemporanei ma che raramente riesce a coinvolgermi al 100%. I suoi film sono spesso freddi, si concentrano più sul meccanismo che sulla storia, al contrario di "Arrival" invece dove la forma si fa intrisecamente sostanza col passare dei minuti. Sia "Inception" che "Interstellar" a un certo punto mi perdono, mi stufo di seguire il gioco di scatole cinesi che alla lunga mi annoiano e basta. Ripeto è un problema mio sicuramente, ma non è un cinema che mi appassiona granchè pur riconoscendo che in carriera ha messo lì diversi grandissimi film.

L'eccezione più plateale infatti è "Dunkirk" che reputo uno dei migliori film di guerra mai girati, ma dove il suo modo di fare cinema si presta perfettamente al racconto di una battaglia singola, di un episodio particolare. Qui Nolan crea un capolavoro di narrazione riuscendo a raccontare una storia su 3 piani temporali diversi ma senza mai perdere ritmo, organicità e senza dare la sensazione di mal di mare che hai con altri suoi film. Non credo sia un caso che ciò avvenga in un genere come quello bellico, più propenso all'azione che ai sentimenti.

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 6916
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1043
2398
Contatta:

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da GecGreek » 03/12/2019, 10:58

ripper23 ha scritto: 03/12/2019, 9:21
GecGreek ha scritto: 02/12/2019, 23:59 Io me lo sono segnato, ma dato il ritmo con cui mi muovo lo vedrò... nel 2049 :forza: su BR concordo al 100% con te, mi ha fatto lo stesso identico effetto. E la scena di quell'ologramma enorme della donna nuda che illumina la notte, per poi scoprire che è una cazzo di pubblicità e pure scabrosa, di sicuro me la ricorderò a vita. Momento classico immediato della fantascienza distopica e di una bellezza incredibile, visto che tocca e mette su schermo in 2 minuti di 10 temi differenti, rendendoli tangibili e intuitivi. Da sola vale tutto Arrival :forza: la cui scena più memorabile è l'agognato arrivo dei titoli di coda.

Le due cose migliori che si possono dire di Blade Runner 2049 sono:

1) "per essere il sequel di Blade Runner non e' poi cosi' male"
2) "visivamente stupendo"

E sono entrambe cose vere, ma tendono a essere anche le uniche piu' o meno. Gente piu' intelligente di me ha detto che la migliore fantascienza e' quella che parte dall'immaginato per arrivare ultimamente a parlare dell'uomo (per esempi, vedere tale Blade Runner (1982)). Qui si parte da un direttore della fotografia che sa fare il suo lavoro come pochi per arrivare dove? Quale sarebbe il tema di Blade Runner 2049? E dire che di spunti il primo ne aveva lasciati e come. Villenueve ha troppa paura di scazzare con un classico e quindi si limita a rinnovarlo esteticamente (e fa un lavorone) e si dimentica di tutto il resto lasciandone una storia che si puo' solo definire insignificante.

Non prendo le difese di Arrival perche' e' evidente che non ti sia piaciuto e i gusti son gusti :biggrin: Pero' ci sono piu' idee in 20 minuti di Arrival che in tutto Blade Runner 2049. Immagina dover fare un cineforum su uno dei due film, davvero BR2049 ti darebbe piu' spunti di discussione?

Assolutamente sceglierei il BR nuovo. La parte della storia d'amore tra Gosling e quello che a tutti gli effetti è solo un programma per PC e un estensione di se stesso è spinta in un modo come non l'avevo mai vista, con lo stigma sociale che si porta dietro in quel mondo e di conseguenza da una bella analisi sociologica della dipendenza odierna, incentrata su quella dai nostri devices, con chiaro parallelo a un tema tipo da quello della pornografia, di come vada a braccetto e pari passo alla solitudine che attanaglia i nostri tempi (o noi in quanto uomini) e tratta di una disillusione profonda anche nei rapporti umani. Insomma è tagliente, parte dal particolare di questo caso e va al generale di alcune che sono ritenute le malattie dei nostri tempi.

Il fatto che l'amore tra uomo (??) e macchina sia già stato messo su grande schermo non significa che di conseguenza il film è scialbo. Sebbene lo sia un po la trama principale. Lo stesso vale per l'ambientazione distopica, il fatto che sia modernizzata non significa che non c'è!

Senza contare che è un sequel tra i migliori che io ricordi visto quanto è difficile azzeccarli a pieno, che si riesce a smarcare visivamente dall'originale, ha scene mozzafiato (oltre a quella già citata, ad esempio, nel palazzo dove c'è Riker ce ne sono diverse strepitose, la tensione di tutta quella parte è palpabile), una colonna sonora usata in modo molto appropriato... Insomma secondo me è un filmone di cui si può parlare a lungo.

Anche perché gli spunti che derivano da arrival quali sono? È un film molto molto spoglio, ci si concentra sulla protagonista fino a rendere tutto il resto figurine senza profondità, un po stereotipate. Ne sono esempio i ruoli dei governi. O il comportamento goffo del collega. La tensione derivata da il ruolo degli alieni, che però svanisce quasi subito, e gli alieni stessi alla fine gira tutto intorno a lei. E il film te lo dice pure alla fine attraverso la frase del marito... Tutto per arrivare a un paradosso temporale?

Il tema principale dovrebbe essere il linguaggio, ma si traduce male sullo schermo. Infatti poi di come arrivano a comprendere gli alieni non si capisce, è solo esposto come una nota a piè di pagina. Perché come fai a metterlo su schermo senza dare l'impressione di non star guardando una che fa le parole crociate? Non lo so, il film non ci riesce. E dire che di pellicole dove si riesce a visualizzare la matematica in modo avvincente e visivo ce ne sono. Insomma l'idea alla base è innovativa ma non c'è altro e secondo me funziona pure male.

Io avrei grosse difficoltà di parlare a lungo di Arrival se non appunto confrontandomi con qualcuno.
Volevo fare qualche parallelo su quello che funziona in incontri ravvicinati e manca del tutto in arrival, ad esempio, per argomentare in modo più concreto alcune mie critiche ma ho già sparato un bel papiro e sono di corsa stamani.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7723
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1091
3212
Contatta:

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da Bluto Blutarsky » 03/12/2019, 11:24

Team Arrival anch'io. E Blade Runner 2049 mi piace anche, ma come diceva ripper è un'operazione molto estetica, che sul piano dei contenuti innova poco rispetto al capostipite, probabilmente per timore reverenziale.

Arrival sul piano della narrazione è originalissimo. È un film che cambia linguaggio (cinematografico) man mano che la protagonista acquisisce un altro linguaggio, circolare e non lineare, quello dei visitatori alieni. A me ha emozionato molto.


P.s: Anime nere è un bellissimo film. Tra i migliori italiani del decennio. Se volete finito questo facciamo un nuovo contest.

P.p.s: Ci sono due o tre scene di Interstellar che mi fanno piangere come un vitellino.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Jack
Pro
Pro
Messaggi: 8348
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
361
1164

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da Jack » 03/12/2019, 12:00

Io ho scartato Interstellar, Her e altri come Carnage che a me è piaciuto parecchio (l'avevo già visto a teatro) ma in una top ten mi sembra esagerato. Invece mi manca Roma e ne sento parlare sempre bene.

Su Blade Runner per me siamo poco sopra la sufficienza, solo perchè è fatto davvero bene. Suona male ma la storia non era un granchè e su Dunkirk invece a differenza di Penny a livello narrativo non mi ha convinto per niente. Le tre storie funzionavano anche e a me non ha dato fastidio la durata ma si poteva tirare fuori qualcosa di meglio dal materiale che avevano a disposizone. O forse le scelte di Nolan hanno privilegiato altri aspetti (fotografia, musiche, montaggio) e lasciato indietro la caratterizzazione dei personaggi e in un film di guerra per me è un errore perchè senza empatia anche se giri i primi venti minuti di 'Salvate il soldato Ryan' non basta (in realtà aveva anche una storia dietro che evidentemente non ho apprezzato, volevo usarlo come esempio negativo e non al livello dei migliori del genere, bellico).

Avatar utente
Frizzi
Pro
Pro
Messaggi: 5803
Iscritto il: 31/10/2008, 18:00
NFL Team: Tennessee Titans
NBA Team: Cleveland Cavaliers
Località: Taranto-Milano
1700
1046

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da Frizzi » 03/12/2019, 16:27

molto difficile (e causa prole ammetto di essermi un po' perso gli ultimi 2 anni...)

Interstellar
Birdman
Shutter Island
The Social Network
Arrival
The Hateful Eight
Gone Girl
Animali Notturni 
Il Cliente (Forushande)
Carnage
17-18 Fanta Serie B Winner
18-19 Fanta Serie A Winner
20-21 Fanta Serie A Winner
21-22 Fanta Serie A 2°
22-23 Fanta Serie A 2°

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da SafeBet » 03/12/2019, 19:18



PENNY ha scritto:A mio avviso "Arrival" è il miglior film di fantascienza del decennio, con il secondo che arriva quarto e in un decennio che ha visto altri gioielli del genere come "Ex Machina"  o bei film come "Annihilation", "Interstellar", "Blade Runner"... tra l'altro. Ma Villeneuve è il più grande regista del decennio senza discussioni se leviamo i picchi isolati dei mostri sacri: "La donna che canta", "Prisoners", "Enemy", "Sicario", "Arrival", "Blade Runner 2049" non c'è un singolo film che non avrebbe potuto stare abbastanza tranquillamente nella mia top 10.

In "Inception" ravviso lo stesso difetto che mi pare caratterizzi quasi tutto il cinema di Nolan, uno dei migliori registi contemporanei ma che raramente riesce a coinvolgermi al 100%. I suoi film sono spesso freddi, si concentrano più sul meccanismo che sulla storia, al contrario di "Arrival" invece dove la forma si fa intrisecamente sostanza col passare dei minuti. Sia "Inception" che "Interstellar" a un certo punto mi perdono, mi stufo di seguire il gioco di scatole cinesi che alla lunga mi annoiano e basta. Ripeto è un problema mio sicuramente, ma non è un cinema che mi appassiona granchè pur riconoscendo che in carriera ha messo lì diversi grandissimi film.

L'eccezione più plateale infatti è "Dunkirk" che reputo uno dei migliori film di guerra mai girati, ma dove il suo modo di fare cinema si presta perfettamente al racconto di una battaglia singola, di un episodio particolare. Qui Nolan crea un capolavoro di narrazione riuscendo a raccontare una storia su 3 piani temporali diversi ma senza mai perdere ritmo, organicità e senza dare la sensazione di mal di mare che hai con altri suoi film. Non credo sia un caso che ciò avvenga in un genere come quello bellico, più propenso all'azione che ai sentimenti.

Villeneuve è chiaramente il regista più solido del decennio, quello da cui non mi aspetto mai un passo falso.
Ma per me il miglior regista del decennio è PTA.

Nolan sicuramente altalenante, ma non concordo integralmente sulla disamina. Interstellar per me è una mazzata di emozioni, e anche io come Bluto ho pianto e continuo a piangere ogni volta che lo vedo.

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 15595
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
2937
1723

Re: Playit's Top 10 movies of the Decade

Messaggio da joesox » 03/12/2019, 19:26

Manchester by the Sea (2016)
Il caso spotlight (2015)
La La Land (2016)
Il discorso del re (2010)
Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017)
The Wolf of Wall Street (2013)
Shutter Island (2010)
The Social Network (2010)
The Martian (2015)
The Grand Budapest Hotel (2014)

Menzione speciale per il Ponte delle Spie e per il film croato-polacco: "The orphans of Gronkowski" by Bill Belicik del quale non si conosce ancora il finale.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 to be "legitimate political discourse"

Masataka era il suo nome (Ender Wiggin)

 

Rispondi

Torna a “Cinema”