Pagina 68 di 69

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 12/04/2024, 10:23
da casper-21
Mark Pope a Kentucky.
Che è stata rimbalzata da un po' più gente del previsto.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 22/04/2024, 8:42
da casper-21
@Arvydas73 Robbie Avila segue il suo coach Josh Schertz e va a Saint Louis. Francamente pensavo/speravo di vederlo in una power conference (metà dei suoi compagni sono andati a Texas).

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 22/04/2024, 19:35
da The Patient
Simpatizzerò con Baylor&co in un'altra vita, forse.
Gesù davanti a tutti :dohut0:

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 29/05/2024, 14:23
da Radiofreccia


Chissà se il Real mantiene una sorta di diritto europeo sul ragazzo. Ma credo di sì.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 29/05/2024, 15:24
da casper-21
Radiofreccia ha scritto: 29/05/2024, 14:23

Chissà se il Real mantiene una sorta di diritto europeo sul ragazzo. Ma credo di sì.

Sempre a proposito di grandissimi nomi europei, Kasparas Jakucionis va ad Illinois.

Oggi ultimo giorno per il withdraw dal draft. I nomi più importanti che devono ancora decidere sono Caleb Love, Coleman Hawkins,Jaylen Wells, JT Toppin, Arthur Kaluma, Mark Sears e Jaxson Robinson.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 29/05/2024, 15:41
da Radiofreccia
casper-21 ha scritto: 29/05/2024, 15:24 Sempre a proposito di grandissimi nomi europei, Kasparas Jakucionis va ad Illinois.

Il ragazzo quest'anno ha giocato un paio di gare col Barça, ma roba di 2-3 minuti.
Credevo comuque rimanesse da questa parte per fare esperienza con i blaugrana, essendo nel giro della prima squadra già da due stagioni.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 29/05/2024, 23:52
da The Patient
Radiofreccia ha scritto: 29/05/2024, 14:23

Chissà se il Real mantiene una sorta di diritto europeo sul ragazzo. Ma credo di sì.

Egor Denim che si potrà vedere dal vivo da Sabato in Ghirada a Treviso. :thumbup:

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 30/05/2024, 10:25
da casper-21
Tanti big han deciso di tornare, invece restano nel draft David Jones e Jaxson Robinson.
Per alcuni ne viene fuori una reazione a catena, tipo Caleb Love che torna ad Arizona ed immediatamente c'è il decommitment di Joson Sanon e Jamari Phillips.
Oltre a Caleb Love il nome più grosso è Mark Sears che torna a Bama, e lo steso fa Jarin Stevenson, coi Crimson Tide che probabilmente si ritroveranno in top 5 nel ranking prestagionale, visto che già avevano precedentemente annunciato il ritorno Grant Nelson e Latrell Wrightsell.
Hunter Sallis torna a Wake Forest dopo la gran stagione scorsa.
I due nomi che meno mi aspettavo ritornassero al college sono Alex Karaban, che dopo il doppio titolo ed una stagione in cui aveva dimostrato di essere un perfetto complemento per una squadra vincente, pensavo avrebbe capitalizzato con la possibilità di finire scelto al draft. Anche perchè dei suoi compagni di quintetto non ci sarà più nessuno.
E JT Toppin, che dopo la grandissima e inattesa stagione da freshman, sembrava proprio un giocatore di quelli che fanno salivare gli scouts nba. Invece dal transfer portal ha scelto di andare a Texas Tech.


Ah, è rimasto nel draft Bronny James.


Edit: si è scoperto solo oggi che in realtà ha withdrawato anche Jaxson Robinson, e nel frattempo ha scelto di andare a Kentucky. 

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 03/06/2024, 9:49
da Radiofreccia
L'introduzione dei salari in NCAA, cosa comporterà secondo voi?

A pelle, direi due cose su tutte:
  1. Molti giocatori che non captano grosse possibilità di sfondare subito nel mondo dei pro, resteranno più tempo in NCAA perché da giocatori navigati a livello di college possono magari ambire a cifre immediatamente superiori.
  2. Il mercato dei giovani europei di maggiore interesse potrebbe essere aggredito, ma qua spero che un esempio come quello di Doncic (che se è quello che è ora lo deve al talento ma anche ad una formazione europea consolidata ai massimi livelli) possa essere ancora considerato interessante.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 11:49
da casper-21
Radiofreccia ha scritto: 03/06/2024, 9:49 L'introduzione dei salari in NCAA, cosa comporterà secondo voi?

A pelle, direi due cose su tutte:
  1. Molti giocatori che non captano grosse possibilità di sfondare subito nel mondo dei pro, resteranno più tempo in NCAA perché da giocatori navigati a livello di college possono magari ambire a cifre immediatamente superiori.
  2. Il mercato dei giovani europei di maggiore interesse potrebbe essere aggredito, ma qua spero che un esempio come quello di Doncic (che se è quello che è ora lo deve al talento ma anche ad una formazione europea consolidata ai massimi livelli) possa essere ancora considerato interessante.

Sì a entrambe, come del resto si sta già vedendo in questi ultimi anni grazie ai contratti NIL, che hanno sostanzialmente anticipato i "salari" universitari e stanno facendo intravedere in che direzioni si potrebbe andare.

L'anno scorso è tornato Zach Edey, il primo POTY a tornare al college dai tempi di Ralph Sampson. Vero che sapeva benissimo non sarebbe andato al primo giro, ma quante volte in passato era successo e il giocatore si era dichiarato comunque? Per Edey però non dico fosse un no brain, ma che senso aveva andare a cercare qualche contratto in g league quando tornando a Purdue coi contratti NIL avrebbe preso almeno il doppio?
Pensiamo a Hunter Dickinson, che a Kansas l'estate scorsa ha firmato un contratto NIL per due anni che, se ricordo bene, era sui 4 milioni. Quest'estate non gli è neanche passato per l'anticamera del cervello di non tornare ai Jayhawks. In che altro modo può prendere 2 milioni quest'anno?

Stesso discorso per gli europei, che potranno pagare dei buyout alle loro squadre europee se ci sono e se desiderano andare di là. UCLA quest'anno aveva fatto arrivare dall'europa Aday Mara, Ilane Fibleul, Betke Buyutkuncel, Jan Vide, tutti in un colpo solo.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 12:04
da The Patient
casper-21 ha scritto: 04/06/2024, 11:49 Aday Mara, Ilane Fibleul, Betke Buyutkuncel, Jan Vide, tutti in un colpo solo.

Avessi detto chissà chi...che esperienze avevano in Europa questi?!

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 12:37
da Radiofreccia
casper-21 ha scritto: 04/06/2024, 11:49 Sì a entrambe, come del resto si sta già vedendo in questi ultimi anni grazie ai contratti NIL, che hanno sostanzialmente anticipato i "salari" universitari e stanno facendo intravedere in che direzioni si potrebbe andare.

L'anno scorso è tornato Zach Edey, il primo POTY a tornare al college dai tempi di Ralph Sampson. Vero che sapeva benissimo non sarebbe andato al primo giro, ma quante volte in passato era successo e il giocatore si era dichiarato comunque? Per Edey però non dico fosse un no brain, ma che senso aveva andare a cercare qualche contratto in g league quando tornando a Purdue coi contratti NIL avrebbe preso almeno il doppio?
Pensiamo a Hunter Dickinson, che a Kansas l'estate scorsa ha firmato un contratto NIL per due anni che, se ricordo bene, era sui 4 milioni. Quest'estate non gli è neanche passato per l'anticamera del cervello di non tornare ai Jayhawks. In che altro modo può prendere 2 milioni quest'anno?

Stesso discorso per gli europei, che potranno pagare dei buyout alle loro squadre europee se ci sono e se desiderano andare di là. UCLA quest'anno aveva fatto arrivare dall'europa Aday Mara, Ilane Fibleul, Betke Buyutkuncel, Jan Vide, tutti in un colpo solo.

Credo vadano in questa direzione le notizie su Demin e Jakucionis.
Ora si parla anche di Dame Sarr in ottica NCAA, per lui l'interesse è di Arkansas, Georgia Tech, Gonzaga e Arizona.

Del resto le squadre europee non possono pensare di dare 6 cifre (lorde) ad un ragazzo che farebbe roster come forse decima-undicesima posizione. A differenza della NCAA, dove girano caterve di soldi ed i ragazzi stessi sono i principali protagonisti.

Aspetto positivo di questa vicenda, secondo me: vedremo sempre meno giocatori che restano un anno e vanno subito via. Dovrebbe - magari più nel medio e lungo termine - aumentare la qualità e la competitività della lega.

Aspetto negativo di questa vicenda, secondo me: credo che si creerà un (ulteriore) gap tra le università top e quelle di tier inferiori. Non che non ci sia, ma potrebbe esser ancor più marcato se entra in gioco anche il potere economico.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 15:38
da casper-21
The Patient ha scritto: 04/06/2024, 12:04
casper-21 ha scritto: 04/06/2024, 11:49 Aday Mara, Ilane Fibleul, Betke Buyutkuncel, Jan Vide, tutti in un colpo solo.

Avessi detto chissà chi...che esperienze avevano in Europa questi?!

Non ho capito quali giocatori europei pensavi che ci dovessero andare. Quali sono i 17enni europei che hanno grandi esperienze in squadre di club? Persino Wembanyama non andava oltre il giocare meno di metà partita all'ASVEL. Risacher l'anno scorso era giocatore da 2 punti a partita. E chiaramente nessuno pensa che i goicatori che andranno al college siano i Wembanyama della situazione.
Sono i giocatori come questi, che sono i top delle loro nazionali ai livelli under, e che adesso hanno più "vantaggio" nel poter scegliere anche questo percorso.
Aday Mara tra l'altro se guardavi i mock draft della scorsa estate era messo come una prima pick quasi dappertutto, poi ha fatto una stagione deludente.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 15:43
da casper-21
Radiofreccia ha scritto: 04/06/2024, 12:37
Aspetto negativo di questa vicenda, secondo me: credo che si creerà un (ulteriore) gap tra le università top e quelle di tier inferiori. Non che non ci sia, ma potrebbe esser ancor più marcato se entra in gioco anche il potere economico.

Dovremmo essere solo ai primissimi passi, agli abbozzi di idee su come funzionerà il tutto, difficile dire cosa succederà esattamente.
Al momento, se come sembra le squadre delle power conference avranno tutte lo stesso budget, ad essere favorite potrebbero essere le squadre "minori" delle stesse Power Conference. Una Vanderbilt o una Nebraska, per dire, si ritroverebbe, dopo che Duke e Kentucky hanno dato tot soldi X al miglior liceale in circolazione, a poter offrire al 2°/3°/4° ecc... liceale una cifra più alta delle Duke e Kentucky del caso, che l'hanno già usata appunto per il primo.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 04/06/2024, 16:19
da Radiofreccia
casper-21 ha scritto: 04/06/2024, 15:38 Aday Mara tra l'altro se guardavi i mock draft della scorsa estate era messo come una prima pick quasi dappertutto, poi ha fatto una stagione deludente.

Però la sua scelta di andare ad UCLA l'ho capita poco..

In patria godeva di enorme considerazione, al Casademont aveva comunque avuto l'opportunità di giocare una ventina di partite ai 10-11 minuti di media, a soli 17 anni. Tutto sommato con un rendimento nemmeno negativo, considerando appunto la premessa dell'età.

Da un punto di vista dello sviluppo tecnico, cosa ti può dare il passaggio ad UCLA quando sicuramente in patria avresti potuto provare il passaggio al Real, Barcellona o anche solo Malaga, Valencia o Baskonia?